Skip to main content

Mercoledì 31 luglio, dalle 11 alle 11.30, la campagna per il Liscio
Patrimonio dell’Unesco, campagna lanciata da Giordano Sangiorgi del MEI,
primo firmatario Renzo Arbore, insieme ad artisti come Iva Zanicchi ed
Enrico Ruggeri, solo per citarne due, che ha ricevuto migliaia e migliaia di
adesioni tra artisti, orchestre, band, musicisti, associazioni, operatori,
lavoratori del settore, enti locali e sindaci, la musica del folklore
romagnolo,  e’ approdata in diretta tv su Uno Mattina, lo storico programma
di Rai 1.

Tra gli ospiti della puntata coordinati da Giordano Sangiorgi del Mei di
Faenza che hanno parlato del Liscio e del Ballo Liscio e del Folkore
Romagnolo sul programma di Uno Mattina Estate che sfiora il 16% di share di
media e arriva ad oltre 750 mila spettatori:

Matilde Montanari voce dell’orchestra Santa Balera, di stanza tra Forli e
Faenza, simbolo del rinnovamento generazionale del folklore, che ha
presentato il nuovo singolo e il tour dell’orchestra, che ha parlato
dell’Accademia del Folklore Romagnolo realizzata a Cosascuola e ha cantato
La Mazurka di Periferia in diretta con un ballo improvvisato dei ballerini de Le Sirene
Danzanti con il conduttore che ha tirato fuori a sorpresa una fisarmonica.
Insieme alla mitica forlivese Roberta Cappelletti, la rockstar del liscio e
icona romagnola del folklore romagnolo, da sempre vicina ai giovnai del
mondo del liscio,  che ha presentato il suo nuovo singolo,, il suo tour e
invitato tutti a Cara Forli a settembre , mentre i riminesi delLe Sirene
Danzanti, con una coppia  di giovani  ballerini tra le scuole piu affermate
in Romagna,  guidata da Sandra e Mirko Ermeti, spesso protagonisti nei
grandi eventi di piazza del liscio  come la Liscio Street Parade di Rimini e
Cara Forli in Piazza Saffi a Forli e il Premio Arte Tamburini al Mei di
Faenza, qui presenti coi ballerini Francesco Amati e Stella Piscaglia, ha
fatto capire come il futuro del Liscio sia in mano dei giovani che si
avvicinano alle orchestre come i Santa Balera e alle Scuole di Ballo come Le
Sirene Danzanti

La presenza della delegazione romagnola a sostegno del riconoscimento del
Liscio come Patrimonio Immateriale dell’Unesco, campagna fatta propria dalla
Regione Emiolia – Romagna,  e’ stata Coordinata da Giordano Sangiorgi,
patron del MEI  di Faenza e della Notte del Liscio di Gatteo Mare.
“Il liscio del futuro e’ nelle mani della Generazione Z e di una sempre
maggiore presenza femminile in tutti i ruoli come ci ha dimostrato oggi il
lungo servizo di 10 minuti che ci ha dedicato Uno Mattina con la presenza di
due cantanti leader delle loro orchestre, che perseguono e rinforzano quei
passi pionieristici realizzati da Arte Tamburini, la prima donna capo
orchestra nel mondo del liscio alla fine degli Ani Sessanta” commenta
Giordano Sangiorgi del Mei di Faenza, che invita tutti al prossimo Premio
Arte Tamburini, anteprima del Mei dei 30 anni, che si terra’ mercoledi 17
settmebre al Club Monte Brullo  a Faenza con la cantante Elena Cammarone,
che sara’ premiata,  e gli Alluvionati del Liscio.

Su Rai 1 a Uno Mattina grazie ai conduttori Alessandro Greco e Carolina Rey
e’ stata una mattinata straordinaria  tra musica, racconti e performance,
nel segno della Romagna che balla e si reinventa capace coi suoi giovani di
guardare al futuro del Liscio

Ecco il link della puntata intera che all’ora 2:17:50 vede partire l’argomento!

https://www.raiplay.it/video/2025/07/UnoMattina-Estate-ec5869af-6079-4abe-8f87-68ef960b7cad.html

In allegato Foto da Rai 1 .


www.meiweb.it

Lascia un commento