Skip to main content

Il 15 luglio 2025, allo Stadio Gran Sasso d’Italia-Italo Acconcia dell’Aquila, si è svolta la 34ª edizione della Partita del Cuore, quest’anno intitolata “La rivincita”. In campo, la Nazionale Italiana Cantanti, guidata dal suo storico mister Sandro Giacobbe, ha sfidato la Nazionale della Politica, in un match che ha saputo unire sport, musica e beneficenza.

Davanti a uno stadio gremito e con la diretta su Rai 1, i cantanti si sono imposti con il punteggio di 8 a 6, regalando una serata di festa, commozione e solidarietà. Ma al di là del risultato, a vincere è stata soprattutto la partecipazione collettiva, che ha reso ancora una volta questa partita un simbolo potente di speranza e rinascita.

L’edizione 2025 è stata interamente dedicata alla città dell’Aquila, ancora oggi simbolo di resilienza dopo il terremoto del 2009. Il ricavato della serata sarà destinato a progetti di ricostruzione, iniziative culturali e interventi a favore delle famiglie colpite da emergenze sociali.


La manifestazione è stata impreziosita da performance di Gabry Ponte, Orietta Berti, Fabio Rovazzi e altri ospiti a sorpresa. L’atmosfera familiare è stata arricchita anche dalla presenza dell’intramontabile Topo Gigio, che ha conquistato grandi e piccoli.


Sandro Giacobbe, cantautore tra i più amati dagli anni ’70 ad oggi, continua a rappresentare l’anima della Nazionale Cantanti. Fondatore della squadra nel 1981, con oltre 375 presenze e 4 gol, oggi ne è il punto di riferimento umano e sportivo.

Allenatore dal 2001, Giacobbe è molto più di un tecnico: è un mentore, una guida, un esempio di leadership positiva fondata su rispetto, collaborazione e gioia di vivere. I suoi consigli, i suoi gesti affettuosi, i sorrisi donati in spogliatoio e in campo lo rendono insostituibile per i giovani artisti e colleghi musicisti.

Dai successi come Il giardino proibitoSignora mia e Gli occhi di tua madre, ai concerti internazionali, Sandro Giacobbe ha sempre affiancato l’attività artistica a quella umanitaria. Collabora con associazioni che si occupano di infanzia, disabilità e malattie rare, portando ovunque il suo messaggio di empatia e condivisione.

Durante la Partita del Cuore 2025, ha dimostrato ancora una volta che l’arte può diventare azione, che la musica può essere motore di speranza, e che il calcio, se giocato col cuore, può cambiare le cose.

Come ama dire lui stesso:
Quando il cuore guida, si può davvero cambiare il mondo. Una partita alla volta.”
E Sandro Giacobbe continua a farlo, con passo calmo, sorriso sincero e quella maglia azzurra che per lui significa molto più di un semplice simbolo. Significa amore, dedizione e speranza.

Lascia un commento