Domenica 6 luglio, alle 23:40 su Rai 1, va in onda Speciale Tg1 “E io ci sto – Rino Gaetano”, un ritratto appassionato e ricco di dettagli inediti, firmato da Leonardo Metalli .
Un documentario che va oltre il classico omaggio, esplora con rigore e affetto la vita di un artista unico — ironico, profetico, scomodo — e celebra il suo linguaggio senza tempo.
🧩 Un mosaico di memoria e profezia
Metalli ricostruisce il percorso di Rino Gaetano attraverso testimonianze preziose: familiari, amici, artisti che lo hanno conosciuto. Si raccontano gli anni calabresi, il trasferimento a Roma, la tappa formativa al seminario di Narni, fino alla scena del Folk Studio. Non mancano aneddoti sul suo essere “tecnico della parola” — la capacità di giocare con il nonsense nascondendo critica sociale e satira politica sotto frasi apparentemente semplici.
🕯️ Una voce testamento: “E io ci sto”
Il documentario parte dal titolo della raccolta postuma E io ci sto (1980), una canzone che suona come un testamento artistico. La regia di Metalli, con il montaggio di Stefano Carpagnano e le ricerche di Barbara Di Benedetto, conferisce al racconto atmosfere intense, tra poesia e racconto civile youtube.com+8rai.it+8spettacolomusicasport.com+8.
🧭 Profetico e attuale
Un tema centrale è la natura anticipatrice della sua poetica: Rino dissezionava le contraddizioni italiane come pochi, già negli anni ’70 — “una voce ribelle che canta ancora oggi”, come scrivono su MEIweb.
Oggi le sue canzoni risuonano nuovi, vividi, spesso con significati compresi solo a distanza di decenni .
🌍 Un viaggio nei luoghi
Il racconto si sviluppa anche geograficamente: da Crotone, terra natale descritta con cura, al seminario di Narni, fino al quartiere romano del Montesacro, dove oggi sorge il Parco Arena a lui intitolato en.wikipedia.org+4adnkronos.com+4gazzettadelsud.it+4. Elementi visivi e testimonianze locali completano un ritratto dell’uomo e dell’artista che ha attraversato l’Italia.
📺 Inchiesta, celebrazione e omaggio
“E io ci sto” non è un semplicistico biopic, ma un mix di inchiesta e riflessione poetica, come sottolineano su RaiNews. La sua vita breve — durata solo 7 anni di carriera, interrotta dall’incidente del 2 giugno 1981 — non ha impedito che diventasse un classico, capace di guardare al presente da un passato scomodo
🔚 Perché guardarlo
-
Per scoprire Rino Gaetano oltre il cantante: un autore affilato, uomo ironico, intellettuale del pop.
-
Per rivivere la sua voce “ruvida” e i suoi testi che mettono a nudo politica, società e ingiustizie.
-
Per lasciarsi guidare da un documentario che unisce ricerca giornalistica, emozione e visione artistica.
📌 Speciale Tg1 “E io ci sto – Rino Gaetano”
🗓 Domenica 6 luglio, ore 23:40 – Rai 1
Un’occasione imperdibile per ascoltare ancora una volta un cantautore che, a quasi mezzo secolo di distanza, continua a far riflettere e cantare le nuove generazioni.


