Skip to main content

Una pausa dalla frenesia, per riscoprire l’essenza del tempo

In un mondo che corre sempre troppo veloce, dove anche le emozioni sembrano avere una scadenza, TheRhyme sceglie di rallentare.
Con il nuovo singolo “Profumo di Amarena”, il cantautore ci invita a respirare, ad ascoltare il silenzio, a riscoprire la bellezza delle piccole cose.
Non è solo una canzone, ma un’esperienza mentale e sensoriale, che sa di vento tra gli alberi, di pause cercate, di dolcezza inaspettata.

In questa breve ma significativa intervista, TheRhyme ci racconta l’origine del brano, il valore della lentezza e il potere della musica nel ritrovare equilibrio.


 Intervista

“Profumo di Amarena” è un brano che parla di lentezza e presenza. Quando hai capito che avevi bisogno di scriverlo?
Diciamo che non c’è un momento preciso, ma mi è venuto così, dal nulla, in un lampo. Stavo pensando alla tranquillità più totale.

La natura, i dettagli, il silenzio: quanto contano per te questi elementi nella vita e nella scrittura?
Tantissimo. A volte, senza questi elementi, si tende a fare tutto troppo in fretta e si perde l’ispirazione per scrivere certi pezzi.

Hai parlato di un’esperienza sensoriale e mentale. C’è un ricordo preciso legato all’amarena o è una metafora più ampia?
Diciamo che il profumo di amarena mi ricorda un momento dolce, no? Quindi un momento buono per stare coccolati con noi stessi.

Viviamo in un’epoca iperconnessa e spesso ansiogena: come credi che la musica possa aiutarci a ritrovare equilibrio?
Credo che proprio attraverso l’ascolto delle parole del testo, e di ciò che esprimiamo con esse, possiamo far arrivare equilibrio all’ascoltatore… ma anche la voglia di connetterci tutti insieme

Lascia un commento