Skip to main content

C’è una generazione che non ha paura delle radici. Le ascolta, le studia, le rimescola e poi ci balla sopra. Santa Balera è tutto questo: un collettivo giovane, eppure consapevole, che rilegge il liscio romagnolo con ironia, rispetto e una buona dose di energia nuova.

Il nuovo singolo “Santa Balera”, disponibile dal 20 giugno in tre versioni – tradizionale, pop-attuale e remix dance – è una dichiarazione di poetica: si può innovare senza tradire, si può parlare alle piazze senza perdere profondità. Si può essere giovani, eppure portare sulle spalle l’eredità di un territorio intero.


🎶 Un brano, tre anime

Prodotto da Daniele Bengi Benati, Marco Prati e Luca Medri, il singolo si presenta in tre vesti, capaci di parlare a pubblici diversi con un linguaggio condiviso:

  • Versione tradizionale: omaggio puro al folklore romagnolo, ideale colonna sonora per chi ama le atmosfere delle feste paesane.

  • Versione pop/attuale: un ponte sonoro che fonde ritmi latini, mediterranei e spirito balcanico, restituendo una Romagna giovane, inclusiva e globale.

  • Remix dance curato da David Sabiu: la versione club, travolgente e moderna, perfetta per far ballare anche chi non conosce il liscio.


🌍 Dalla Romagna a Sanremo (e ritorno)

Il progetto Santa Balera nasce con l’obiettivo di riportare il liscio in una dimensione popolare, accessibile, contemporanea.
E ci riesce: prima con la partecipazione al Festival di Sanremo, dove il video ha superato i 2 milioni di visualizzazioni e coinvolto oltre 13 milioni di telespettatori, poi con un tour 2024 da oltre 50 date e 30.000 presenze.

Sotto la guida del MEI di Faenza e con il supporto del circuito “Vai Liscio” della Regione Emilia-Romagna, Santa Balera si afferma come il volto fresco e consapevole di una tradizione che non vuole restare ferma.


🗓️ Il tour 2025: dove trovarli

Il 2025 sarà un altro anno di palco e piazze, con appuntamenti imperdibili:

  • 22 giugnoLiscio Street Parade (Rimini, Notte Rosa)

  • 19 luglioSpaesaggi Festival (Grizzana Morandi, BO)

  • 26 luglioParco della Reggia di Venaria Reale (TO)

  • 2 agostoGiardini in Musica (Ferrara)

  • 10 agostoNotte di San Lorenzo a Budrio (ER Festival)

  • 6-7 settembreCara Forlì

  • 19 settembreFiera di Sett Dulur (Russi, RA)

  • 3-5 ottobreMEI 30 anni (Faenza)


📻 Un impatto multicanale

Con il podcast “La Balera” – ormai alla ventesima puntata – e il libro “La Cantina del Nuovo Liscio” (Tempesta Editore, prefazione di Cisco), Santa Balera continua a espandere il linguaggio del liscio anche fuori dalla musica, raccontando storie, generazioni e cambiamenti.


👥 L’ensemble: volti e strumenti

Un collettivo giovane, ma solido, composto da musicisti e ballerini con età media di 20 anni, affiancati da professionisti e volti storici del genere:

  • 🥁 Kevin Cimatti (batteria)

  • 🎸 Andrea Medri, Nicholas Biondini, Christian Di Giacomo (basso e chitarra)

  • 🎤 Matilde Montanari, Emanuele Tedaldi, Veronica Castellucci, Veronica Ricci (voci)

  • 🎺 Loris Casadei, Davide Magnani, Riccardo Monti (fiati)

  • 🪗 Tommaso Terenzi, Samuele Lucchi (fisarmonica)

  • E la partecipazione speciale di Luca Medri, Jastin Visani, Fabrizio Cimatti, tra i volti esperti del nuovo liscio


Un manifesto tra ieri e domani

Santa Balera non è solo un nome o un singolo. È un’idea che danza.
È la dimostrazione che la tradizione non è nostalgia, ma seme che germoglia. È il racconto corale di una terra che non ha paura di cambiare, mantenendo la propria identità.
E se è vero che ogni generazione ha il suo suono, quello di oggi – almeno in Romagna – è già stato trovato.


📲 Contatti:
Francesca Zizzari – 328 4161425
Cristina Poletti – 338 5224133
📩 l’altoparlante – comunicazione musicale

Lascia un commento