Skip to main content

olk Traffic è un ensemble che mette in scena una musica teatrale, fatta di persone e di movimento. Attraverso l’intreccio di improvvisazione e composizione, di architettura formale e di vorticoso dialogare, viene rappresentato attraverso il suono il corrispondere tra individui, storie, racconti, spostamenti, moti e motivi.

La band nasce da una lungo rapporto che lega questi musicisti, sedimentato in precedenti progetti basati sull’improvvisazione e che ora si evolve in una nuova direzione compositiva. La musica del gruppo si ispira agli elementi significativi vissuti nel corso di questi anni, creando un punto di fuga attraverso il quale si intrecciano persone, musiche, stimoli, letture, discorsi, immagini, pensieri e ascolti. Questo incrocio di umanità rivive nella musica e nel dialogo tra i musicisti.

Ogni brano in scaletta è accompagnato da un titolo evocativo che manipola la relazione tra due parole, creando un nuovo significato attraverso una breve pausa di una virgola. Questo gesto d’astrazione rappresenta il cuore del progetto Folk Traffic, rivelando nuovi rapporti tra gli elementi e mostrando poli di significato spesso opposti.

Tracklist

Your, winter

Hanging, tense

Hide, sight

As, we

Blue, rust

Close, stranger

Oblivious, dance

The death of queen jane

Pietro Paris – contrabbasso, composizioni, Francesco Panconesi – sassofono tenore, Ruggero Fornari – chitarra, Andrea Beninati – batteria, violoncello

LINK:

https://music.imusician.pro/a/T-vQQvud/

www.pietroparis.com

www.encoremusic.it

Pietro Paris – contrabbasso, composizioni

Nato a Perugia nel 1984, si dedica fin da giovanissimo allo studio del basso elettrico e del contrabbasso grazie a Daniele Mencarelli e Daniele Roccato. Dopo aver conseguito la laurea di primo livello in Fisica decide di dedicarsi completamente alla musica. Studia presso Siena Jazz University dove ha l’opportunità di confrontarsi e suonare con numerosi artisti di livello nazionale e internazionale come Joe Sanders, Greg Hutchinson, Kenny Werner, Demian Cabaud, Gilad Hekselman, Marcus Gilmore, Matt Mitchell e Lage Lund. Facendo parte di numerosi ensemble di jazz partecipa a numerosi festival e manifestazioni artistiche come: Grey Cat Jazz Festival, Gubbio No Borders, Terni in Jazz, Casa del Jazz, Fano Jazz, Barga Jazz, Umbria Jazz, Villa Celimontana Jazz Festival e JazzIt Fest. In particolare nel 2017 partecipa come finalista al Conad Jazz Contest durante l’Umbria Jazz Festival con la band “The Sycamore”. Nell’agosto del 2017 con il gruppo “Krak’s Action” collabora con David Krakauer all’interno del Chigiana International Festival. Nel 2019 viene pubblicato l’album “Seamless” del collettivo The Sycamore, pubblicato da Emme Record Label. Negli ultimi anni ha avuto l’occasione di potersi esibire al Budapest Music Center, all’Istituto di Cultura Italiana di Parigi, al Conservatorio di Amsterdam e alla Aaron Copland Music School di New York e all’Alternatilla Jazz Festival di Palma de Maiorca. Nel 2021 viene pubblicato da Encore Music il suo primo disco da bandleader intitolato “Underneath”. Nel 2020 vince il premio “A.I.R.” indetto da Midj (Associazione Nazionale Musicisti di Jazz) che gli permette di trascorrere in residenza artistica un mese in Portogallo. In questo periodo collabora con numerosi artistiportoghesi e registra un album, “Trinta”, il secondo come bandleader, pubblicato nel dicembre 2023.

Lascia un commento