Skip to main content

“From the air (Nessun pilota)” è il nuovo singolo di Simona Norato, sugli store digitali e in radio da lunedì 12 maggio 2025.

La canzone, prima versione italiana di un brano tratto da Big Science e concesso dalla stessa Laurie Anderson, anticipa il nuovo album della cantautrice e musicista siciliana, in uscita martedì 3 giugno con distribuzione Artist First, un lavoro che si colloca nel genere Avant-garde con l’uso sapiente dell’elettronica sempre funzionale ai contenuti e all’espressività dei brani.

“Catapultati dentro un coundown all’inizio di un viaggio verso la fine – racconta Simona Norato. E’ una logica conseguenza che non abbiamo osservato, avevamo giurato di seguire una regola che abbiamo poi trasgredito. E ora mentre tutto precipita non c’è alcun pilota, ma non siamo soli”.

SIMONA NORATO – ART BIO

Palermitana di prima generazione, inizia a scrivere canzoni nel 2001 e fonda i F-male croix (Arezzo Wave 2001Sala Prove ROCK TV, I-Tim Tour, Giffoni Music Concept, Apocalipse Show di G.Funari, Demo RAI Radio 1, Premio Ivan Graziani, Premio Bianca D’Aponte.
N
el 2008 comincia la collaborazione con Antonio Dimartino (Cara maestra abbiamo perso, Sarebbe bello non lasciarsi mai) con cui apre il concerto del Primo Maggio in piazza San Giovanni a Roma.
Nel 2010 vince Musicultura con Serena Ganci e crea sia Iotatola (Parla con me di Serena Dandini, Rock in Roma) sia Miss Mousse con Antonio Di Martino e Carmelo Graceffa.
L’esordio solista con il disco ‘La fine del mondo’ è del 2014.
Nel 2015 affianca come polistrumentista Cesare Basile con Enrico GabrielliRodrigo D’Erasmo Manuel Agnelli e registra con lui due album, Tu prenditi l’amore che vuoi – Targa Tenco 2016 – e U fujutu su nesci chi fa?.
In occasione del ventennale dell’album Tregua, Cristina DonaÌ€ la invita a reinterpretare e riarrangiare Le solite cose (Tregua 1997-2017 Stelle buone).
In tour con i Caminanti di Basile, calca l’Adidas Stage del Primavera Sound di Barcellona.
Nel 2018 pubblica il suo secondo disco Orde di brave figlieNello stesso anno entra a far parte della Mandria, l’ensemble di sette elementi creata da IOSONOUNCANE per le riprese di IRA, la nuova opera monumentale di Jacopo Incani scritta in cinque lingue.
Ancora con Dimartino, nel 2019 prende parte alla temporary reunion pensata per il tour di Afrodite e nello stesso anno suona nella resident ensemble del programma televisivo ‘Maledetti Amici Miei’, RAI2.
Nel 2021 collabora con la regista Margherita Ortolani per la messa in scena di 5discorsiXdistruggereMe, opera teatrale in cinque movimenti.
Nel 2022 con la Mandria esegue la versione integrale di IRA nei teatri d’Italia, tornando sul palco del Primavera Sound.
Nel 2023 entra nella full band di Diodato.

Lascia un commento