Lunedì 21 aprile | ore 12:00 apertura ristoro – ore 15:30 live
CORIGLIANO D’OTRANTO | Art&Lab Lu Mbroia – Via Vicinale di Sternatia
Ingresso con contributo associativo
Info e prenotazioni 3381200398 – lumbroia@massimodonno.it
L’ART&LAB LU MBROIA DI CORIGLIANO D’OTRANTO OSPITA LA PASQUETTA D’AUTORE CON IL TRIO FORMATO DA GIULIO BIANCO, GIACOMO CASCIARO E GIUSEPPE ANGLANO.
Lunedì 21 aprile con la decima edizione della Pasquetta d’autore prende il via ufficialmente la nuova stagione dell’Art&Lab Lu Mbroia di Corigliano d’Otranto. Dalle 12 (ingresso con contributo soci 3 euro) l’associazione guidata dal cantautore Massimo Donno propone una giornata tra gli ulivi, le piante, l’aria frizzante di inizio primavera e il buon cibo. Sarà possibile gustare panini, focacce, insalate, verdure, primi e secondi piatti, aperitivi, dolci e frutta. Dalle 15:30 spazio al trio composto da Giulio Bianco (polistrumentista del Canzoniere Grecanico Salentino), Giacomo Casciaro (chitarra, mandola, voce e tamburi) e Giuseppe Anglano (fisarmonica, organetto e voce). Nel live le atmosfere evocative della film music si intrecceranno con la tradizione popolare salentina: il suono dei tre musicisti è potente e ricercato, la loro musica sicuramente da ascoltare e danzare.
PROSSIMI APPUNTAMENTI
Come ogni anno il 25 aprile, l’Art&Lab Lu Mbroia aprirà le sue porte per una scampagnata all’aria aperta, tra natura, cibo e suoni. Una giornata di spensieratezza e riflessione per la Festa della Liberazione. Un’occasione necessaria per ritrovarsi, rileggere insieme la storia e comprendere con maggiore consapevolezza il presente, coltivando la memoria e alimentando la speranza nel futuro. Dalle 12:00 (ingresso con contributo soci 3 euro) sarà possibile pranzare con panini, focacce, insalate, verdure, primi e secondi piatti, aperitivi, dolci e frutta. Dalle 15:30 da non perdere il concerto del cantautore salentino Mino De Santis, che condurrà il pubblico in un viaggio nel suo personale universo. In scaletta, oltre ai brani divenuti ormai “classici” anche qualche inedito. Dopo il sorprendente esordio con “Scarcagnizzu” (Fondo Verri, 2011) e “Caminante” (Ululati/Lupo Editore, 2012), la conferma di “Muddhriche” (Ululati/Lupo Editore, 2013), la maturità di “Petipitugna” (Abac Edizioni, 2016) e “Sassidacqua” (Il Cantiere, 2020), il percorso del cantautore continua in attesa del prossimo progetto discografico. Passano gli anni ma De Santis resta un fuoriclasse, unico nel suo genere perché ama ancora raccontare e lo fa come potrebbe fare un fotografo con le sue istantanee, un pittore impressionista nel fermare tutto su una tela o il saggio del paese nel riferire vizi e virtù della sua gente. Con dovizia e ironia.
Sabato 26 aprile torna la festa dedicata alla musica e alla danza brasiliane con il live di Forrò Navigante. Un viaggio tra ritmi e strumenti tradizionali come organetto, berimbau e percussioni. La serata si aprirà alle 16:30 (info e prenotazioni 3381200398) con i workshop di capoeira per bambini e forrò per tutti. Dalle 17:30 (ingresso con contributo soci 5 euro) sul palco Claudio Prima (voce, organetto) e un ensemble internazionale formato da Edinho Angelo (chitarra, voce, cavaquinho), Clara Blavet (flauto), Simone Carrino (tamburello), Pierluigi Stampete (basso), Elena Nel Mondo (percussioni), Mestre Canhao (percussioni), Valentina Cantora (voce), per una grande festa da ascoltare e danzare.
Domenica 27 aprile riprende l’appuntamento con “Il pranzo della domenica“. Dalle 12:30 (ingresso con contributo soci 3 euro) sarà possibile pranzare con panini, focacce, insalate, verdure, primi e secondi piatti, aperitivi, dolci e frutta. Dalle 15:30 si esibiranno il trombettista e produttore salentino Cesare Dell’Anna, leader di Giro Di Banda, Opa Cupa e tanti altri progetti musicali noti in tutta Europa, e Gino Semeraro, uno dei chitarristi più importanti della scena balkan rock made in Salento. Insieme condurranno il pubblico in un lungo viaggio tra musica balcanica ed elettronica dal sound mediterraneo.
Giovedì 1 maggio (apertura ristoro ore 12 – contributo associativo 3 euro) all’Art&Lab Lu Mbroia torna poi l’appuntamento con “La cultura è lavoro“. La Festa delle lavoratrici e dei lavoratori è anche un necessario momento di riflessione su quello che è il mondo del lavoro, in particolare nell’ambito artistico-culturale, settore particolarmente colpito negli ultimi anni. Dalle 15:30 tanta musica con la BandAdriatica e altri ospiti. Trasportato dai venti vorticosi che illuminano le coste del mare orientale, l’ensemble guidato da Claudio Prima voga sulle onde agitate della musica salentina con elementi di tutte le sponde sonore mediterranee come una complessa “babilonia”, dove i linguaggi iniziano ad armonizzarsi sulle melodie popolari nel fervore meticcio delle città portuali.
Domenica 4 maggio nuovo appuntamento con “Il pranzo della domenica”. Dalle 12:30 (ingresso con contributo soci 3 euro) sarà possibile pranzare con panini, focacce, insalate, verdure, primi e secondi piatti, aperitivi, dolci e frutta. Dalle 15:30 partirà la musica di Giancarlo Paglialunga (tamburi e voce), tra gli esponenti più famosi nel panorama internazionale e tra i più autorevoli portatori della riproposta tradizionale del Salento, e Giuseppe Anglano (fisarmonica e voce). Il duo viaggerà tra canti e pizziche che partono dal Capo di Leuca, passando dall’Arneo con un’energia vocale e sonora che li contraddistingue ormai da anni nella scena della world music.
Info e prenotazioni
3381200398 – lumbroia@massimodonno.it