Il 10 maggio il cantautore Martino Chieffo per la compilation dedicata agli Alluvionati di Romagna e agli Angeli del Fango a cura del MEI aprirà Romagna in Fiore a La Musica nelle Aie a Castel Raniero prima dei Modena City Ramblers.
IL MEETING DELLE ETICHETTE INDIPENDENTI HA ADERITO A ROMAGNA IN FIORE GRAZIE ALLA CHIAMATA DI RAVENNA FESTIVAL NELLA PRIMA GIORNATA DI APERTURA CON IL CANTAUTORE MARTINO CHIEFFO CHE PRESENTA IL BRNAO TERRA MOSSA, APRIPISTA DELLA COMPILATION MUSICALE SUL TEMA DELL’ALLUVIONE
Grazie a Ravenna Festival per l’invito e per la fondamentale iniziativa.
Il 10 maggio il cantautore Martino Chieffo per la compilation dedicata agli Alluvionati di Romagna e agli Angeli del Fango a cura del MEI aprirà Romagna in Fiore a La Musica nelle Aie a Castel Raniero prima dei Modena City Ramblers, Grazie a Ravenna Festival per l’invito e per la fondamentale iniziativa.
Dopo due maratone letterarie, musicali e teatrali di grande successo organizzate a dicembre e a maggio dal Coordinamento Scrittori ed Editori Faentini e dell’Unione Faentina in collaborazione con la Casa della Musica e la Compagnia Teatrale Solaroli che hanno coinvolto oltre 60 tra scrittori, poeti, editori, cantautori, attori, musicisti e band, e dopo la presentazione fatta con il cantautore Martino Chieffo in anteprima all’evento di ringraziamento “Alluvione, un anno dopo, grazie” a cura della Regione Emilia – Romagna al Palacattani di Faenza e al MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti dell’ultima edizione, coi Santa Balera, e ‘ uscita su Soundcloud la compilation “Tue sei la stella, tu sei l’amor” dedicata alla Romagna alluvionata per la sua ripartenza con una compilation di dieci brani sui temi dell’alluvione tutti di artisti romagnoli.
Nella compilation il brano apripista, dopo quello simbolico di Martino Chieffo con Terra Mossa, che partecipera’ il 10 maggio a Romagna in Fiore di Ravenna Festival, data di apertura a Castel Raniero con i Modena City Ramblers, è quello degli AGA di Cervia, intitolato Essere o Non Essere. Segue la bravissima cantautrice faentina Isabella Del Fagio vincitrice del Premio Stelle sotto casa di Lucio Dalla, con la toccante e cruda Quando Fuori Piove, alla quale si aggiunge il cantautore bolognese Jacopo Mezzanotte, ex Luti Chroma, con Onda d’Urto e la band di Leandro Pallozzi & i Vecchi Draghi, vincitori del primo festival della canzone dialettale emiliano-romagnola, da Castel San Pietro con La Gazza. Il cantautore forlivese Martino Chieffo come dicevamo con la bellissima Terra Mossa fa da spartiacque alla compilation alla quale si aggiungono Valentino Bettini dei Koppertoni con Pesci Rossi da Castel Bolognese, il faentino Claudio Toschi con S-ciupe’, i ravennati The Fuzzy Band con Mud Angels, la faentina Antonella Donatini accompagnata da Gabriele Bertozzi con Cade il Cielo e Natascia Peroni con Daniela Peroni in Nel Fango Danzare, i russiani Jean Fabry con Spalata fino ad arrivare all’elettronica dei faentini Bodam Project. Tutti brani di grande intensità artistica dedicati agli Alluvionati di Romagna e agli Angeli del Fango presentati con successo al MEI ultimo che rappresentano l’ottimo livello artistico della proposta musicale della nostra Terra di Romagna da parte dei nostri migliori artisti indipendenti ed emergenti.