Skip to main content

Le migliori colonne sonore del cinema e della televisione italiana sono state premiate nell’ambito del Premio MUSA 2024 della Critica Cinemusicale, giunto alla sua seconda edizione. A conquistare il prestigioso riconoscimento per la categoria Miglior colonna sonora di film sono stati Giuliano Taviani & Carmelo Travia per Diamanti e Margherita Vicario & Dade per Gloria!, decretati vincitori ex-aequo. Per la categoria serie TV, invece, il premio è stato assegnato a Tom Rowlands per le musiche di M – Il figlio del secolo.

Un premio all’insegna della centralità narrativa della musica

La giuria ha riconosciuto il valore delle due colonne sonore cinematografiche premiate per motivazioni distinte ma complementari. Da un lato, Diamanti di Taviani & Travia ha saputo valorizzare il tematismo cinemusicale, riportando al centro l’importanza della melodia e della narrazione sonora. Dall’altro, Gloria! di Margherita Vicario & Dade ha convinto per la particolarità del progetto artistico e delle scelte estetiche, che integrano la musica come elemento essenziale nella costruzione del film.

Nel panorama seriale, M – Il figlio del secolo di Tom Rowlands si è distinto per il linguaggio contemporaneo e le timbriche dirompenti, riuscendo a creare un’atmosfera sonora che amplifica l’impatto emotivo della narrazione.

Il Premio MUSA: un riconoscimento per la musica nel cinema

Istituito per valorizzare la qualità della musica per immagini e il suo linguaggio, il Premio MUSA si propone di dare il giusto rilievo alla colonna sonora come elemento imprescindibile dell’opera cinematografica e televisiva. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra critica specializzata e stampa di settore, che ogni anno seleziona le migliori partiture musicali italiane.

La giuria e le nomination 2024

La giuria di questa edizione è stata presieduta dagli ideatori del premio Marco Testoni (Soundtrack City) e Massimo Privitera (Colonne Sonore) e composta da critici, musicisti e giornalisti di spicco nel panorama cinemusicale, tra cui Adriano Bassi, Alessandro Boschi, Alberto M. Castagna, Giuseppe Ceccato, Piero Chianura, Gianmarco Diana, Mirko Fabbreschi, Luigi Maiello, Renato Marengo, Teresa Monaco, Samantha Montesarchio, Andrea Morandi, Pierluigi Pietroniro ed Eugenio Tassitano.

Le candidature per la categoria Miglior colonna sonora di film comprendevano:

  • Diamanti – Carmelo Travia & Giuliano Taviani
  • Fino alla fine – Paolo Buonvino
  • Gloria! – Davide Pavanello & Margherita Vicario
  • Il ragazzo dai pantaloni rosa – Francesco Cerasi
  • Il tempo che ci vuole – Fabio Massimo Capogrosso
  • Una storia nera – Ratchev & Carratello

Per la categoria Miglior colonna sonora di serie TV, le nomination erano:

  • La vita che volevi – Gabriele Roberto
  • Libera – Francesco De Luca e Alessandro Forti
  • Mameli, il ragazzo che sognò l’Italia – Carmelo Travia & Giuliano Taviani
  • M – Il figlio del secolo – Tom Rowlands
  • Storia di una famiglia perbene 2 – Alessandro Molinari
  • The Bad Guy – Francesco Cerasi
Un premio sostenuto dai media di settore

Il Premio MUSA gode del supporto di tre importanti media partner: Soundtrack City, Colonne Sonore e Cinecorriere, che contribuiscono alla diffusione e valorizzazione della musica per immagini in Italia.

Con la sua seconda edizione, il Premio MUSA conferma la crescente attenzione verso il ruolo centrale della musica nella narrazione audiovisiva, riconoscendo il talento di compositori capaci di lasciare un segno indelebile nel cinema e nella televisione contemporanea.

 

Lascia un commento