Dopo una lunga attesa, i Tazenda tornano finalmente dal vivo con un nuovo tour e una formazione rinnovata. Bonas Noas è il titolo del tour 2025, un nome che richiama il celebre brano del 1995 contenuto in Fortza Paris, in cui la band sarda celebrava l’arte e la poesia come strumenti capaci di portare luce, speranza e risposte in tempi difficili. Un messaggio quanto mai attuale e necessario.
Le prime date annunciate porteranno la band sul palco del Teatro dei Marsi ad Avezzano il 29 marzo e il giorno successivo a Villa Varda Brugnera, segnando il ritorno dei Tazenda in grande stile.
Una nuova formazione, un nuovo viaggio musicale
Ad affiancare i due membri storici, Gigi Camedda (voce e tastiere) e Gino Marielli (chitarre e voce), ci saranno musicisti già noti ai fan della band: Massimo Cossu alle chitarre, Massimo Canu al basso e Luca Folino alla batteria. La grande novità di questa tournée è la presenza della cantante Serena Carta Mantilla, un’artista di talento già nota per le sue collaborazioni con Mario Biondi e Renato Zero.
“In un momento storico come questo – spiegano Camedda e Marielli – sentivamo la necessità di aprire il palco a una voce femminile. Con Serena abbiamo trovato l’artista giusta, capace di dare nuove sfumature alla nostra poetica.”
Una scaletta tra classici e nuove emozioni
Il tour Bonas Noas sarà un viaggio tra i brani più iconici della band e canzoni che incarnano il tema della tournée. Oltre all’immancabile Bonas Noas, che celebra il potere dell’arte nel portare risposte positive, ci saranno pezzi che hanno segnato la storia dei Tazenda e che oggi risuonano più forti che mai.
Tra questi, Preghiera semplice, un invito a cercare conforto senza cadere in cieche illusioni, Carrasecare, che riporta alle origini della band nel lontano 1988, e Pitzinnos in sa gherra, brano che nel 1992 ottenne uno degli applausi più lunghi nella storia del Festival di Sanremo, e che oggi continua a toccare corde profonde per la sua struggente attualità. Non mancherà Astrolicamus, che invita a esplorare il mistero dentro di noi e ad aprirci a nuove prospettive.
Con Bonas Noas, i Tazenda si confermano ancora una volta una delle band più autentiche e profonde del panorama musicale italiano, pronte a emozionare il pubblico con la loro poetica senza tempo e il loro inconfondibile sound.