Skip to main content

A dieci anni dalla scomparsa di Pino Daniele, leader indiscusso del Napule’s Power, arriva Nero a Metà, il film diretto da Stefano Senardi e Marco Spagnoli che celebra la figura del grande artista partenopeo. Un viaggio emozionante tra musica, testimonianze e ricordi, che racconta perché Napoli e il mondo continuano ad amare appassionatamente Pino Daniele.


Un simbolo di riscatto e “Mille Culure”

Pino Daniele non è stato solo un innovatore musicale, ma anche un simbolo di riscatto per Napoli. Con il suo talento e la sua visione, ha riportato la città al centro della scena culturale e musicale del Mediterraneo, donandole una nuova luce. Grazie al Napule’s Power, movimento musicale che ha unito tradizione e modernità, la Napoli degli anni ’70 e ’80 ha ritrovato la sua voce, trasformandosi in un epicentro di creatività e sperimentazione.


Un racconto emozionante con testimonianze eccellenti

Nero a Metà si distingue per la presenza di contributi straordinari: amici, collaboratori e artisti che hanno condiviso con Pino Daniele momenti di vita e carriera, dipingendo un ritratto autentico e appassionato del cantautore. Le testimonianze, unite a immagini di repertorio e alla musica immortale di Pino, creano un mosaico che celebra il genio e l’umanità di un artista senza tempo.


Il ruolo del Consulente Artistico

Chi ha lavorato dietro le quinte del progetto ha contribuito a rendere il film un’opera unica. Il Consulente Artistico di Nero a Metà ha dichiarato:

“Sono molto orgoglioso di essere stato il Consulente Artistico di questo imperdibile film, pieno di Testimoni Eccellenti. Questo lavoro riesce a raccontare con grande efficacia perché Napoli continua ad amare Pino Daniele con così tanta passione.”


Un film imperdibile per celebrare un’icona

Con Nero a Metà, Stefano Senardi e Marco Spagnoli offrono una testimonianza straordinaria che invita a riflettere sul lascito di Pino Daniele. Un film che, attraverso le sue “Mille Culure”, celebra l’eredità di un uomo che ha fatto di Napoli il cuore pulsante del Mediterraneo e che continua a vivere attraverso la sua musica.

Per chi ha amato Pino Daniele e per chi vuole scoprire il genio dietro il mito, Nero a Metà è una tappa obbligata.

Lascia un commento