Skip to main content

Quando ho ascoltato per la prima volta “Sette Lune”, mi sono ritrovato immerso in un viaggio emotivo che non mi aspettavo. Il nuovo singolo di Safena, uscito l’8 novembre, non è solo un pezzo pop con sfumature dark: è un’esperienza che arriva dritta all’anima. Ci sono brani che ti piacciono per il ritmo o per il ritornello orecchiabile, ma “Sette Lune” ha qualcosa di diverso. Ti conquista lentamente, con profondità e autenticità.

Il punto di forza, per me, è la voce di Safena. Non si tratta solo di tecnica – che c’è, e si sente – ma della capacità di far vibrare ogni parola con una sincerità quasi disarmante. È il tipo di voce che ti spinge a fermarti e ascoltare, davvero, ciò che ha da dire. E il testo, così intimo, sembra parlarti personalmente, come se stesse descrivendo qualcosa che anche tu hai provato, anche se non lo avevi ancora messo a fuoco.

Musicalmente, trovo che la produzione di Delta sia essenziale e raffinata, mai invadente. Le sonorità elettroniche arricchiscono il pezzo, creando un’atmosfera avvolgente che amplifica l’emozione trasmessa dalla voce di Safena. Ma ciò che mi ha colpito di più è il modo in cui la canzone riesce a bilanciare buio e luce, dolore e speranza, in una narrazione che ti accompagna verso una riflessione profonda.

Ciò che rende “Sette Lune” speciale, almeno per me, è il messaggio che emerge con forza: non puoi scappare da te stesso. È un invito a smettere di rifuggire ciò che ci fa paura, a guardare in faccia le nostre ombre per integrarle e crescere. Non è solo una canzone: è una lezione che resta.

In un panorama musicale dove spesso domina la superficialità, Safena si distingue per la sua capacità di toccare corde autentiche. “Sette Lune” è un pezzo che consiglio a chi cerca musica che non si limita a intrattenere, ma che sa emozionare e far riflettere. Per quanto mi riguarda, è uno di quei brani che resterà nella mia playlist per molto tempo.

Lascia un commento