Partita ieri lunedì 20 novembre la Milano Music Week, promossa e fortemente voluta da Comune di Milano – Assessorato alla Cultura, Assoconcerti, Assomusica, Fimi, Nuovo Imaie e Siae, con il patrocinio del Ministero della Cultura, sotto la direzione artistica di Nur Al Habash (direttrice della Fondazione Italia Music Lab) e con la curatela speciale di Francesca Michielin. Alle ore 12.00 aprirà ufficialmente Casa Milano Music Week (Torneria Tortona, via Tortona, 32), uno spazio interamente dedicato che diventa il punto di riferimento per il pubblico e gli addetti al settore per tutta la settimana. Ospita un bar e uno spazio di coworking con accesso libero. Nelle molte sale si tengono panel, incontri con gli artisti, workshop, esposizioni, party e showcase tutti i giorni. Tra gli eventi principali di lunedì 20 novembre, alle ore 17.15, il keynote dell’edizione “Il 2024 della musica italiana: previsioni e aspettative” che riunisce i promotori dell’edizione, con l’intervento del Governo tramite il sottosegretario alla Cultura con delega alla Musica Gianmarco Mazzi, per discutere le tendenze musicali in Italia e le possibili innovazioni e sfide da affrontare nei prossimi anni. Con Gianmarco Mazzi, Bruno Sconocchia, Carlo Parodi, Enzo Mazza, Andrea Micciché, Matteo Fedeli. Introducono Nur Al Habash e l’Ass. Tommaso Sacchi. Modera Giampiero Di Carlo. A seguire, dalle ore 18.15, si terrà in Torneria Tortona la festa di apertura presentata dallo sponsor TicketOne, con il concerto di ANGELINA MANGO e il dj set Rossella Essence (posti esauriti). Casa Milano Music Week ospita alle ore 12.15 il panel “Musica & intelligenza artificiale: cosa cambierà con il primo AI Act europeo?”, presentato da FIMI, con Brando Benifei, Simona Lavagnini, Antonella Marra, Guido Scorza, modera Enzo Mazza; alle ore 14.15 “Che differenza c’è tra diritto d’autore e diritti connessi?”, presentato da Evolution, con Nicola Migliardi, Valeriano Chiaravalle, Emanuela Teodora Russo, modera Massimo Benini; alle ore 15.15 “I nuovi scenari nella raccolta dei diritti connessi”, presentato da NUOVO IMAIE, con Sergio Cerruti, Andrea Miccichè, modera Cristiana Tomei; alle ore 16.00 “Obiettivo 2024: attuare il nuovo codice dello spettacolo”, presentato da ASSOMUSICA, con Carlo Parodi, Maria Rosaria Santangelo, Bruno Sconocchia, Renato Tortarolo, On. Grazia Di Maggio, On. Matteo Orfini, modera Andrea Biondi.
Partita ieri la Milano Music Week
Articolo precedente