Cremona Musica International Exhibitions and Festival, si è conclusa con un bilancio più che positivo:
- oltre 360 espositori da 35 Paesi (53% di provenienza internazionale)
- oltre 70 buyer internazionali ufficiali provenienti da 23 Paesi (grazie alla collaborazione con ICE Agenzia e Consorzio Liutai A. Stradivari)
- oltre 180 eventi tra concerti, recital, concorsi, mostre, presentazioni e masterclass, con appuntamenti speciali e dal vivo che si sono svolti anche in prestigiose location cittadine come il Teatro Ponchielli, l’Auditorium G. Arvedi del Museo del Violino, Palazzo Affaitati e cortile Federico II ad ulteriore conferma dell’unicità della Manifestazione.
- 20.057 gli operatori, i musicisti e gli appassionati registrati nei tre giorni della Manifestazione
La Manifestazione si conferma il più importante Salone dedicato alla musica e agli strumenti musicali di qualità in Italia e leader in Europa, in particolare, l’Acoustic Guitar Village ha registrato un notevole successo confermato dalla soddisfazione degli espositori.
L’Acoustic Guitar Village genera una grande vitalità a tutta la Manifestazione. Gli eventi live sui palchi, le conferenze, le masterclass, le mostre e gli appuntamenti nel centro storico, sono ormai il segno distintivo di un format vincente. Gli espositori, gli artisti e i visitatori sono cresciuti anno dopo anno fino a raggiungere quell’atmosfera unica fatta di entusiasmo e passione per la musica.
ll team dell’AGV sta già lavorando all’edizione 2024. Numerose sono le novità che ci attendono a partire da ospiti internazionali che presto saranno annunciati ma anche testimonial, performance e concerti tutti da scoprire!
L’edizione che si è appena conclusa con successo è stata particolarmente ricca di iniziative nuove e consolidate:
Le masterclass di liuteria, con i Maestri Liutai LEO BUENDIA e MARTINO QUINTAVALLA ; La Masterclass di perfezionamento per mandolino con il Maestro CARLO AONZO; le conferenze culturali dell’Area Eventi dedicata; le performance sui palchi live; tutto ha funzionato a dovere con il risultato di un grande successo di un pubblico entusiasta.
Fra le novità, la mostra etnica con i numerosi strumenti dal mondo provenienti dalla collezione del Maestro Bruno Brunetti, la mostra di chitarre storiche curata da Lorenzo Frignani e quella sui legnami e relativi strumenti unici di Leonardo Petrucci e Martina Gozzini.
Altri interessanti strumenti si sono distinti come il charango con l’esposizione di strumenti, presentazioni e performance che hanno portato tanta allegria all’interno della Manifestazione e l’ormai appuntamento fisso con Cremona Mandolini in Mostra, con mostre, presentazioni, concerti di varie ensemble e circoli mandolinistici provenienti dall’Italia e dall’estero.
E poi la 10°edizione dell’Italian Bluegrass Meeting che ha visto protagoniste 19 band di cultori di questo genere musicale, il concorso per emergenti New Sounds of Acoustic Music, la celebrazione del compianto David Crosby con la presenza del suo storico chitarrista Jeff Pevar e tutti gli altri eventi sui palchi live.
Una particolare menzione per gli eventi nel centro storico di Cremona: la Special Night nell’Auditorium del Museo del Violino, con la premiazione della liutaia Amalia Ramírez e concerto dedicato, il concerto Cremona Musica Downtown nel Cortile Federico II, con vari interpreti di chitarra e altri strumenti a corda, e Cremona Musica Downtown Giovani nella Galleria XXV Aprile, pomeriggio dedicato ai giovani interpreti di chitarra.
L’Area Espositiva con gli stand delle aziende e Vicolo dei Liutai ha visto la presenza di tanti pregiati strumenti tra chitarre, mandolini, ukulele, accessori, editoria, ecc., L’area è stata vissuta da numerosi musicisti e appassionati per la gioia degli espositori che non vedevano l’ora di poter incontrare sia l’affezionato pubblico italiano e internazionale della Manifestazione, sia i nuovi potenziali clienti-compratori attirati dalla nuova edizione dell’AGV.
Tanti sono stati i collaboratori e gli espositori che si sono adoperati per la riuscita della Manifestazione. Una macchina sofisticata che pochi, solo chi è coinvolto, può comprendere fino infondo. Un grazie particolare quindi ad Alessio Ambrosi, al team della sua Associazione e a tutti coloro che hanno fatto parte di questa bella ed impegnativa impresa!
L’appuntamento è già fissato, ci vediamo a Cremona Musica 2024, dal 27 al 29 settembre,alla Fiera di Cremona. Vi aspettiamo!
Ilaria Seghizzi
Exhibition Manager
Cremona Musica International Exhibitions and Festival