MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Albo d’oro – MEI Musicletter
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Partner MEI
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Casa della Musica
  • Promuoviti con il MEI
  • Contatti
Flash news
Angelae è la vincitrice di ONDA ROSA INDIPENDENTE...
Premio Pivi 2023: vincono Lucio Corsi e i...
Il 4 e il 5 novembre al TEATRO...
FABIO CONCATO, in Sicilia la raffinatezza poetica di...
#NewMusicThursday – “Dandelion Dreams” degli Hyndaco è la...
Grande successo per il debutto di EXTRALISHOW Una...
Six Impossible Things, fuori il nuovo EP The...
The Brown Brothers: in anteprima sul MEIweb il...
SABATO 7 OTTOBRE ALLE ORE 17 E 30...
Grande successo per il 65° FESTIVAL DI CASTROCARO,...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Albo d’oro – MEI Musicletter
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Partner MEI
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Casa della Musica
  • Promuoviti con il MEI
  • Contatti
Rete dei Festival - Festival e contest

Presentato Roma Film Music Festival: Jack Sparrow e Bugs Bunny suonano dal vivo per la prima volta in Italia

18 settembre 2023

Raccontare il mondo delle colonne sonore attraverso i suoi protagonisti, svelare la magia e il grande lavoro dietro gli spartiti, vivere un’esperienza cinematografica unica con un’orchestra di oltre 80 elementi che sonorizza dal vivo – per la prima volta in Italia – il lungometraggio di Bugs Bunny e il primo capitolo de I Pirati dei Caraibi, la saga che ha reso Jack Sparrow tra i nomi più amati del genere.

Due titoli iconici e celebri in tutto il mondo, firmati rispettivamente Warner Bros e Disney, per festeggiare insieme e con il giusto ritmo i 100 anni dalla fondazione dei colossi dell’intrattenimento.

Ecco come si presenta la seconda edizione di Roma Film Music Festival, il primo evento internazionale in Italia dedicato alle colonne sonore e ai loro protagonisti che torna nella Capitale dal 30 settembre all’8 ottobre.

Quattro giornate dedicate al cinema sonorizzato dal vivo e quattro giornate di approfondimento con masterclass e incontri che si chiudono l’8 ottobre con una festa finale a sorpresa.

Due le sedi scelte quest’anno: l’Auditorium della Conciliazione e i Forum Studios, i leggendari studi di registrazione di piazza Euclide fondati da Ennio Morricone, Armando Trovajoli, Piero Piccioni e Luis Bacalov. Una prestigiosa fucina culturale dove sono passati registi come Oliver Stone e Pedro Almodovar, nei giorni del festival aperti eccezionalmente al pubblico.

Apre la manifestazione la grande festa per famiglie “Bugs Bunny at the Symphony” all’Auditorium della Conciliazione sabato 30 settembre (ore 15 e ore 19) e domenica 1 ottobre (ore 15): una prima europea che atterra in Italia dopo aver fatto il giro del mondo a colpi di sold out per ben tre decenninelle più prestigiose sale da concerto, dalla New York Philharmonic alla Sydney Opera House passando per la Royal Philharmonic.

Daffy Duck, Silvestro e Titti sono gli intramontabili protagonisti di questo spettacolo che in ogni Paese ha saputo conquistare tanto i più piccoli quanto gli adulti, in un sorprendente show adatto ad ogni età e anticipato da una vera e propria festa (si inizia un’ora prima della proiezione) con animatori, personaggi Looney Tunes e la straordinaria partecipazione dei maestri d’orchestra che “giocheranno alla musica” con i piccoli ospiti.

La ciurma di Johnny Depp sbarca per la prima volta in Italia venerdì 6 ottobre (ore 20,30) e sabato 7 ottobre (due repliche alle 15 e alle 20,30) con i “Pirati dei Caraibi. La Maledizione della Prima Luna – In concerto”. Venti anni dopo il suo esordio al cinema, un’occasione per rivivere – come non li avete mai ascoltati – gli indimenticabili temi musicali composti da Klaus Badelt e Hans Zimmer.

Gli spettacolari contenuti visivi dei lungometraggi saranno infatti sonorizzati dal vivo grazie all’Orchestra Italiana del Cinema: oltre 80 elementi in sala eseguiranno in perfetto sincrono con le immagini le colonne sonore dei film. A dirigerli, due bacchette d’eccezione sul podio: il Maestro George Daugherty per il coniglio più scaltro dei cartoni animati (un Emmy conquistato nel ’96 e una collezione di altre 5 nomination) e il Maestro Ludwig Wicki, autentica autorità del genere, per i pirati più folli del grande schermo.

Domenica 1 ottobre (ore 20,30) è la volta de “Il Meraviglioso Mondo di John Williams”: un concerto per raccontare l’avventura artistica di un gigante che ha saputo conquistare ben cinque premi Oscar e il cui nome nel cinema è secondo solo a Walt Disney. Da “Star Wars” a “Hook. Capitan Uncino”, da “Schindler’s List” a “Dracula”, fino a “Memorie di una Geisha”, “Sabrina”, Jane Eyre”, i suoi capolavori verranno riletti in una chiave sonora delicatissima, per un concerto da camera dove flauto, pianoforte e violoncello si intrecciano in trame sonore inedite.

Da lunedì 2 a giovedì 5 ottobre quattro giornate speciali dedicate ai protagonisti delle colonne sonore per entrare nel cuore del festival. Masterclass, Concerti e incontri che vedono partecipare – tra gli altri: Stefano Lentini: compositore delle musiche della serie Tv “Mare Fuori” con una lezione-concerto che prevede la partecipazione straordinaria degli interpreti originali della colonna sonora: la pianista Gilda Buttà e il Coro di voci bianche           “I Piccoli Cantori di Barcellona Pozzo di Gotto”; il M° George Daugherty direttore d’orchestra, produttore e ideatore del progetto Bugs Bunny at the Symphony; Robert Townson tra i produttori di colonne sonore più importanti al mondo e fondatore dell’etichetta Varèse Sarabande specializzata in musica da Film; Massimo Privitera direttore della prima e unica rivista ufficiale italiana sulla Musica per Immagini, ColonneSonore.net; Fabrizio Mancinellicompositore e orchestratore per la televisione e il cinema in collegamento da Los Angeles; ACMF(Associazione Compositori Musica da Film); ECSA (European Composer and Songwriter Alliance). Un omaggio speciale a Ennio Morricone (tra i fondatori degli Studi che ospitano il Festival) si terrà mercoledì 4 ottobre con la serata “ENNIO” a casa di Ennio che prevede la proiezione dell’omonimo Film di Giuseppe Tornatore all’interno dello studio A dove per oltre mezzo secolo il Maestro ha inciso le sue musiche.

Guidato dalla direzione artistica di Marco Patrignani, ideato e prodotto dai Forum Studios, il festival è realizzato con il patrocinio e il contributo del Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo e con gli auspici della Presidenza della Commissione Cultura della Camera dei deputati; il patrocinio di: Comune di Roma Assessorato Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda; Nuovo Imaie eAnec; con la collaborazione di ACMF (Associazione Compositori Musica per Film). Main Sponsor del Festival è Unipol Gruppo. Media partner: RDS, Mobility partner: Mooney Go; Hospitality partner: Radisson Roma; Web Partner: Tech Style; Official Wine: Castello di Corbara.

“Lo scorso anno abbiamo dato vita al Festival che mancava – ricorda Marco Patrignani, ideatore del Festival – e vi assicuro che la seconda edizione sarà ancora più sorprendente, e nasce sotto la buona stella di una spettacolare coincidenza: il doppio centenario della Walt Disney e della Warner Bros. che festeggeremo in prima assoluta con due show che lasceranno senza fiato gli spettatori. Una grande festa di Musica e Cinema per tutte le età. Il Festival è anche molto altro, ma ci tengo ad annunciare il ritorno, in qualche modo, del Maestro Ennio Morricone nei suoi Forum Studios, dove per mezzo secolo ha registrato i capolavori che tutti conosciamo: un’emozione difficile da raccontare che non vediamo l’ora di vivere insieme e le sorprese non finiscono qui…”.

Gli fa eco Vittorio Verdone, Direzione Communication and Media Relations Gruppo Unipol: “Le colonne sonore costituiscono una componente decisiva di ogni film, perché attraverso la musica una storia si colora di elementi intangibili e sublimi, esaltando l’emozione della visione. Siamo quindi felici di essere al fianco di un progetto originale come Roma Film Music Festival –– una rassegna che, tra l’altro, presta particolare attenzione anche ai temi della responsabilità sociale, molto cari al Gruppo Unipol”.

“Bugs Bunny at the Symphony” è l’evento di apertura del festival targato Warner Bros.  L’Orchestra Italiana del Cinema è diretta all’Auditorium della Conciliazione dal leggendario Maestro George Daugherty, ideatore del format insieme a David Ka Lik Wong. Ad accompagnare il pubblico tra inseguimenti e trabocchetti, ecco le colonne sonore di Carl Stalling e Milt Franklyn, ispirate ai grandi capolavori della musica classica (da Richard Wagner al “Barbiere di Siviglia” di Rossini, passando per Liszt, Ponchielli o Donizetti).

“Pirati dei Caraibi – La Maledizione della Prima Luna In Concerto” è l’anteprima per festeggiare i 100 anni della Walt Disney. Il primo capitolo della saga interpretata da Johnny Depp sbarca per la prima volta in Italia con l’intero film proiettato in alta definizione su grande schermo e la travolgente colonna sonora eseguita in sincrono con le immagini dagli oltre 80 musicisti dell’Orchestra Italiana del Cinema diretti dal Maestro Ludwig Wicki, tra i migliori interpreti del genere.

“Il Meraviglioso Mondo di John Williams” è un piccolo miracolo: il flauto di Sara Andon, il pianoforte di Simone Pedroni e il violoncello di Cecilia Tsan accompagneranno metaforicamente il pubblico nello studio del più grande autore vivente di colonne sonore. La grande avventura artistica di John Williams rivive in un prezioso concerto che nessun appassionato può lasciarsi sfuggire. Perché – come ci ricorda Steven Spielberg – “Senza John Williams le biciclette non volano”.

IL PROGRAMMA COMPLETO AI FORUM STUDIOS

Lunedi 2 Ottobre – FORUM STUDIOS

10:30 – 12:00 Panel: “Dare vita ai cartoni animati” – Bugs Bunny at the Symphony, a cura del Maestro George Daugherty – moderatore Robert Townson.
12:30 – 14:00 Workshop – “Evocazioni Cine-Musicali” a cura di Massimo Privitera.
16:00 – 17:30 Masterclass – “Gioco quindi ascolto. Comporre per i videogames” – a cura di Niccolò Pacella (via Zoom).
18:00 – 19:30 Masterclass in forma di concerto: “John Williams: l’essenza del Maestro” con Simone Pedroni, Sara Andon, Cecilia Tsan e Robert Townson con esecuzioni musicali live dei 3 solisti.

Martedi 3 Ottobre – FORUM STUDIOS
dalle 10:30 alle 19:30 Panel e Workshop con l’ACMF – Associazione Compositori Musica da Film
20:30 Concerto dei compositori italiani ACMF.

Mercoledì 4 Ottobre – FORUM STUDIOS
12:30 – 14:00 Workshop – “FilmScoreFX: Crafting Cinematic Soundscapes with Sample Libraries!” – a cura di Stefano Maccarelli.
16:00 – 17:30 Workshop – Registrare Mission Impossible 7 – Soundtrack Paramount registrata tra Roma e Venezia da Forum Studios.
18:00 – 19:30 Masterclass – Disney e la musica: dai Parchi ai Film – a cura di Fabrizio Mancinelli (via Zoom)
20:30 “ENNIO” a casa di Ennio. Proiezione speciale del film “ENNIO” di Giuseppe Tornatore in Studio A.

Giovedì 5 Ottobre – FORUM STUDIOS
11:00 – 12:30 Workshop – Cosa può fare “ECSA – European Composer and Songwriter Alliance” per te?
13:00 – 14:45 Round Table “ECSA – “RIGHTS AND WRONGS” Ottenere i tuoi “Diritti” senza “Errori” (Luis Ivars – ECSA, Marc du Moulin – ECSA, Avv. Andrea Miccichè – Presidente IMAIE).
20:30 Lezione-concerto sulle musiche della serie Tv “Mare Fuori” a cura del compositore Stefano Lentini con la partecipazione straordinaria degli interpreti originali della colonna sonora, la pianista Gilda Buttà e il Coro voci bianche “I Piccoli Cantori di Barcellona Pozzo di Gotto”.

MARCO PATRIGNANI

Autore, produttore musicale e manager culturale, è CEO della società Music Village srl, azienda leader nell’entertainment e nella creazione di grandi eventi, che ha come fiore all’occhiello la gestione degli storici “Forum Studios” di Roma. Le sue produzioni musicali hanno venduto oltre un milione di copie, con 5 partecipazioni al Festival di Sanremo,  e lo hanno portato a collaborare con importanti artisti italiani e internazionali tra i quali Ennio Morricone, Nicola Piovani, Noa, Youssou N’Dour, Morrissey e Quincy Jones. Ha proposto per la prima volta in Italia la ‘Harry Potter Concert Series’ con più di 30 soldout tra Roma e Milano e oltre 150 concerti in Cina e presentato in Italia grandi film con orchestra dal vivo tra i quali “Titanic live” e “Star Wars in concert”. Nel 2006 è stato premiato con il Leone d’oro alla Carriera dall’associazione culturale “Mario Del Monaco” per la produzione del CD “Note per la ricerca” di Telethon, che vede la partecipazione dei più importanti artisti italiani uniti nella raccolta fondi contro la distrofia muscolare e altre rare malattie genetiche. Nel 2018 ha ideato e prodotto lo storico evento ‘Gladiator Live’: la proiezione del film di Ridley Scott nelle cornici del Circo Massimo e del Colosseo, con l’Orchestra Italiana del Cinema (oltre 300 tra musicisti e coro) diretta da Justin Freer e l’esclusiva performance della cantante Lisa Gerrard. Presente il Premio Oscar Russell Crowe. In qualità di sponsor e responsabile del progetto, ha realizzato il nuovo ascensore panoramico del Colosseo, che consentirà a tutti, anche alle persone con difficoltà motorie, di raggiungere i livelli più alti dell’anfiteatro. Nel 2022 ha ideato il Roma Fim Music Festival, portando in Italia la prima manifestazione internazionale dedicata alle colonne sonore, del quale è fondatore e direttore artistico.

GEORGE DAUGHERTY

George Daugherty ha diretto più di 250 orchestre americane e internazionali e ha ottenuto un Primetime Emmy Award, altre cinque nomination agli Emmy e numerosi altri riconoscimenti per il suo lavoro in televisione e al cinema. È stato spesso direttore ospite della New York Philharmonic, della Philadelphia Orchestra, della Boston Pops, della Pittsburgh Symphony, della Detroit Symphony, della Cleveland Orchestra, della San Francisco Symphony, della Seattle Symphony, della Danish National Symphony, dell’Orchestre de la Suisse Romand, della Hong Kong Philharmonic e di molte altre. Ha diretto la Los Angeles Symphony all’Hollywood Bowl 22 volte e la National Symphony 20 volte al Wolf Trap. George Daugherty e il partner produttore David Ka Lik Wong hanno ricevuto il Primetime Emmy come produttori esecutivi della produzione di animazione e live action della ABC di “Peter and the Wolf” di Prokofiev, uno degli speciali per bambini più premiati della storia della televisione, ricevendo anche un Writer’s Guild (WGA) Award e un Non-Competition Award al Festival e Market della Televisione del Festival di Cannes. Nel 1990, Daugherty e Wong hanno creato “Bugs Bunny On Broadway”, che ha debuttato al Gershwin Theatre di Broadway registrando il tutto esaurito e che, insieme al suo sequel “Bugs Bunny at the Symphony”, da allora ha riscosso il plauso della critica e il tutto esaurito in tutto il mondo, con un pubblico di oltre 2 milioni di persone.

LUDWIG WICKI

Nato a Lucerna, Ludwig Wicki è cresciuto in un ambiente musicale influenzato dalla musica sacra e popolare. Dirige il Renaissance Ensemble Il Dulcimelo, e insegna musica da camera e direzione d’orchestra presso i conservatori di Lucerna e Berna.  Dalla passione del Maestro per la musica da film è nata nel 1999 la 21th Century Orchestra, grazie alla quale ha sviluppato collaborazioni con rinomati compositori cinematografici, tra cui Howard Shore, Michael Giacchino, James Horner, Patrick Doyle, Randy Newman, Martin Bottcher e George Fenton. È considerato uno dei più accreditati direttori al mondo specializzati nella formula del “Cineconcerto”, dove la colonna sonora originale viene eseguita da un’orchestra sinfonica in perfetto sincrono con l’intero film proiettato sul grande schermo. Wicki ha diretto a Lucerna in prima mondiale la colonna sonora originale de La Compagnia dell’Anello. Sempre sua la direzione della prima di Pirati dei Caraibi. La Maledizione della Prima Luna e i capitoli successivi della saga. Ha anche curato le anteprime mondiali de Il Gladiatore, Fantasia, Star Trek, Into Darkness, “Profumo – Storia di un assassino e Alice in Wonderland. Ha diretto per il Roma Film Music Festival 2022 la prima nazionale di Star Wars A New Hope e il concerto Il Grande Cinema Italiano.

ORCHESTRA ITALIANA DEL CINEMA (O.I.C.)

Fondata da Marco Patrignani, l’Orchestra Italiana del Cinema (O.I.C.) è la prima orchestra sinfonica italiana dedicata esclusivamente all’interpretazione ed esecuzione di colonne sonore, nata con l’obiettivo di promuovere in Italia e nel mondo lo straordinario patrimonio artistico e culturale della musica per il cinema. Ciò avviene attraverso l’esecuzione di emozionanti e originali concerti multimediali, che abbinano una grande orchestra a proiezioni di suggestive creazioni visive, riprodotte direttamente sulle facciate di edifici storici o all’interno di prestigiosi teatri. L’Orchestra presta particolare attenzione al repertorio italiano, dedicandosi non solo all’esecuzione dei titoli più significativi del cinema mondiale, ma anche al recupero e al restauro di preziose partiture perdute, presentando l’eccellenza del suono italiano. L’Orchestra è nata all’interno dei Forum Studios, gli studi di registrazione fondati alla fine degli anni Sessanta da quattro pietre miliari della musica da film: Ennio Morricone, Piero Piccioni, Armando Trovajoli e Luis Bacalov. I concerti e le produzioni dell’orchestra, acclamati dalla critica, includono il film di Russell Crowe “Il Gladiatore” – eseguito al Circo Massimo di Roma, il luogo storico in cui si svolgeva la storia originale – così come le esibizioni in Italia, Cina e in tutto il mondo di tutti i film di Harry Potter, “Titanic“, “Guerre Stellari/Una Nuova Speranza“, “Il Monello” di Charlie Chaplin e molti altri. Marco Patrignani e l’Orchestra sono gli ideatori e i fondatori del Roma Film Music Festival.

MAIN SPONSOR – UNIPOL GRUPPO

Per la prima volta Unipol è Main Sponsor del Roma Film Music Festival. Questa manifestazione rafforza il ruolo di Roma come capitale mondiale del Cinema e si pone come punto di riferimento nell’immaginario di artisti e spettatori, celebrando le colonne sonore dei film più famosi con l’Orchestra Italiana del Cinema dal vivo, dando così vita a uno spettacolo a tutto tondo, dove le teorie musicali si trasformano in emozioni. L’evento presterà particolare attenzione alla sostenibilità e alla responsabilità sociale, temi cari al Gruppo Unipol, che con questa sponsorizzazione intende avvicinare i capolavori cinematografici e musicali alla collettività, rendendoli accessibili e fruibili a tutti. Il sostegno a questa iniziativa rientra nella strategia di sponsorizzazione del Gruppo, che fa della promozione della cultura una delle principali aree di intervento della Compagnia. Una scelta coerente con i valori aziendali, intrapresa nella convinzione che lo sviluppo economico dell’impresa debba accompagnare e sostenere anche la crescita culturale e sociale della comunità in cui opera. Per essere vicini alle persone, ai loro bisogni e alle loro passioni.

 

ROMA FILM MUSIC FESTIVAL

Info

https://romafmf.com/

info@romafmf.com; boxoffice@romafmf.com

 

Bugs Bunny at the Symphony

Auditorium della Conciliazione – Via della Conciliazione, 4

Sabato 30 settembre, ore 15 e ore 19 – Domenica 1 Ottobre, ore 15

Durata: 1 ora e 40 minuti circa con intervallo.

Acquista il biglietto: https://www.ticketone.it/artist/bugs-bunny-symphony/

Pirati dei Caraibi La maledizione della Prima Luna

Auditorium della Conciliazione – Via della Conciliazione, 4

Venerdì 6 Ottobre ore 20,30 – Sabato 7 Ottobre ore 15 e ore 20,30

Durata: 2 ore e 23 minuti circa

Acquista il biglietto: https://www.ticketone.it/artist/pirati-caraibi-concert/

Il Meraviglioso Mondo di John Williams

Auditorium della Conciliazione – Via della Conciliazione, 4

Domenica 1 Ottobre, ore 20,30

Durata: 1 ora e 30 minuti circa

Acquista il biglietto: https://www.ticketone.it/event/john-williams-an-intimate-celebration-auditorium-conciliazione-17524040/

Presentato Roma Film Music Festival: Jack Sparrow e Bugs Bunny suonano dal vivo per la prima volta in Italia was last modified: settembre 18th, 2023 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
28° Convegno internazionale di chitarra⎪ Milano, sabato 7 ottobre 2023
Articolo succesivo
Dal 23 settembre al 5 novembre alla Galleria Biffi Arte di Piacenza la mostra “THE KIDS ARE ALRIGHT – 60 anni di The Who” a cura di Eleonora Bagarotti. Inaugurazione il 23 settembre alle 18.00.

Potrebbe interessarti anche...

Forlì Grande Musica: il 16 ottobre il...

14 ottobre 2022

Finalmente, SqueroJazz! Danilo Rea all¹Auditorium Lo Squero...

25 maggio 2021

Si riaccendono il 13 giugno a ‘Ferrara...

28 marzo 2023

Torna il Primo Maggio di Taranto

20 marzo 2023

LOW-L CONTEST: Vorresti suonare sul main stage...

23 febbraio 2022

Musicultura: oltre 1000 iscritti

14 novembre 2020

Ad Albanella (SA) torna il festival/premio Botteghe...

8 agosto 2020

Martedì 31 agosto – Claudio Prima &...

30 agosto 2021

Lunedì 13 Febbraio “BARAVAI | Il Festival...

10 febbraio 2023

CITTÀ IN NOTE. LA MUSICA DEI LUOGHI:...

29 aprile 2022

Ultimi articoli

  • Angelae è la vincitrice di ONDA ROSA INDIPENDENTE UN PREMIO MUSICALE TUTTO AL FEMMINILE IDEATO DAL MEI PER PROMUOVERE CANTAUTRICI CONTEMPORANEE
  • Premio Pivi 2023: vincono Lucio Corsi e i Tamango
  • Il 4 e il 5 novembre al TEATRO STORCHI di MODENA la decima edizione del PREMIO PIERANGELO BERTOLI, il premio che celebra il grande cantautore sassolese. Selezionati gli 8 Nuovi Cantautori finalisti.
  • FABIO CONCATO, in Sicilia la raffinatezza poetica di un MUSICO AMBULANTE

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • MEI2023
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

Un altro grande artista al MEI 2023! tramite vide Un altro grande artista al MEI 2023! 
tramite video incontro, avremo con noi @alessandroristori.official 

Da sempre sul palcoscenico, decide di essere cantante e show man durante l’adolescenza. La musica italiana degli anni ’60 e ’70, i miti Americani degli anni ’50 e il pop rock inglese sono le principali fonti di ispirazione.
Dal 2000 lavora anche su brani originali, prima attraverso l’autoproduzione poi con etichette discografiche, tra le quali la propria (BUMBUM DISCHI).
Nel 2008 si apre la porta del mercato Est Europeo grazie alla partecipazione e successivo piazzamento al 2° posto al concorso “NEW WAVE STARS”, a cui segue l’esibizione al programma televisivo “PESNYA GODA” trasmesso alla televisione Russa.
Nel 2015 Ristori approda al Principato di Monaco.
Il “Bar Américain” de L’HOTEL DE PARIS, storico punto di riferimento del jet-set Monegasco ed Internazionale ed amato da star del cinema e della musica, diventa il palco che farà di Alessandro Ristori: “IL CANTANTE DI MONTECARLO”
Sempre accompagnato dalla sua band, The Portofinos, inizia così a portare il suo show ancora di più in giro per il mondo, dagli Stati Uniti all’Egitto, dalla Russia al Brasile
Nel gennaio 2018, Philipp Plein lo chiama ad esibirsi per la presentazione della collezione Billionaire durante la Fashion Week Milanese. Presente alla sfilata Flavio Briatore.
L’incontro con l’imprenditore italiano porterà Alessandro e la band ad esibirsi con regolarità nei locali di Montecarlo, Londra, Dubai, Forte dei Marmi e Porto Cervo.
Da i brand più prestigiosi come Gucci, Cartier, Armani, Etro, Pomellato alla famiglia reale di Montecarlo. 
Ormai celebri, le sue performance al Royal Wedding tra Charlotte Casiraghi e Dimitri Rassam, al matrimonio di Alexandre Arnault e Gèraldine Guyot, ai party esclusivi del circuito della Formula 1 e Formula E, Cannes Film Festival, il matrimonio di Lord Edward Churchill e Kimberly Hammerstroem e all’evento London's Air Ambulance Charity con il Principe William Duca di Cambridge.

 #meifaenza #musicaitaliana #stramei #mei #mei2023 #faenza #alluvioneemiliarimagna #musicistitaliani #cantautoreitaliano #alluvioneemiliaromagna
Nel 1993 Loris Riccardi è art director della disc Nel 1993 Loris Riccardi è art director della discoteca Cocoricò di Riccione. Inizia così un periodo in cui la Piramide diventa il centro del clubbing europeo tra performance, musica e trasgressione. Con materiale d’archivio inedito e nuove interviste ai protagonisti di quella stagione, Cocoricò Tapes è un viaggio nel tempo per rivivere quelle notti indimenticabili.

Post a cura di @lobashow_ 

Tutti i dettagli della serata: 

Sabato 7 ottobre ore 18.00
Cinema Sarti
via Scaletta 10, Faenza
 
COCORICÒ TAPES
di Francesco Tavella
documentario, Italia 2023
durata: 67'
 
ospiti in sala Francesco Tavella (regista), Lisa Tormena (produttrice - Sunset), Giacomo Benini (produttore La Furia Film) e il dj e producer Cristian Camporesi (aka Sensoria)
A conclusione della proiezione sarà premiato con una Targa MEI alla carriera il gruppo Sensoria.

Si prosegue con la proiezione del miglior videocolip indipendente dell’anno e la premiazione del regista del vincitore del Premio Italiano Videoclip Indipendente 2023

Conduce e presenta Fabrizio Galassi per il MEI  e Coordinatore PIVI 
 
Biglietti:
Interi € 8,00 
Ridotti (over 65 - Cinemaincentro Card - convenzioni) € 6,50
Soci LA BCC ravennate, forlivese e imolese € 6.00
Under 25 € 5,00 
@sunsetstudio.it @lafuria_film @francesco_tavella_ @cinemaincentro @chris__shape
Il giorno 8 Ottobre alle ore 16:00 a Palazzo Milze Il giorno 8 Ottobre alle ore 16:00 a Palazzo Milzetti andranno in scena al MEI 2023 due giovani musicisti!

Ingresso libero - In caso di maltempo ci di sposta al Teatro Sarti di Faenza 
per info: mei@materialimusicali.it e 3494461825

Veronica Rudian: pianista, produttrice e poetessa italiana. Nel 2009, è stata nominata come testimonianza ufficiale (ambasciatrice del marchio) presso l'UNICEF e ha vinto. È popolarmente conosciuta per il suo album "Hell's Angels" con cui è stata in tournée a livello internazionale e si è esibita anche come artista ospite al Festival di Sanremo. Funziona su disco, ma soprattutto dal vivo.

Giovanni Bertoni: nasce a Forlì nel 2006. In casa respira aria di musica fin dall'infanzia, grazie a una famiglia che coltiva da sempre questa passione. Giovanni scopre la sua vocazione per il pianoforte prima come autodidatta e poi coltivandola con l'aiuto di diversi maestri. Nel 2022, diventa il "ragazzo del piano" dell'Ospedale Morgagni-Pierantoni, dove presta la sua arte come opera di volontariato a favore dei degenti, sanitari e passanti, suonando il piano nell'atrio del nosocomio. Per questo riceve un'attenzione mediatica a livello nazionale. Il suo volontario artistico in ospedale continua ancora oggi.  Dal 2022 è iscritto al corso di organo presso il Liceo Musicale "A. Masini" di Forlì sotto la direzione del prof. Davide Zanasi. Nel 2023 ha partecipato ad eventi dedicati ai Beatles e ha curato la serata musicale in occasione della mostra "Pesci fuori d'acqua" presso lo spazio artistico dell'Ex-Pescheria di Cesena.

#mei #mei2023 #meifaenza #alluvioneemiliarimagna #musicistitaliani #faenza #musicaitaliana #stramei
Artisti che si esibiranno sul palco del MEI il 7 o Artisti che si esibiranno sul palco del MEI il 7 ottobre parte 1 ⤵️

Lorenzo Lepore: cantautore romano classe 1997 dalla musica delicata ma di impatto emotivo. Con il brano “Futuro” ha vinto il premio “Miglior Testo” a Musicultura 2021. Pubblica poi il singolo “Meglio così” che costituisce una messa in discussione del senso comune, legato all’omologazione di massa. Ma con le giuste immagini e con le più accurate parole, ci trasporta nel suo immaginario ricco di idee e caratterizzato da autenticità. 

Etta: cantante rock di origine campane. Dopo Xfactor e la vittoria di Area Sanremo ETTA con la sua band vince il contest 1 Mnext conquistando il palco del concertone del Primo Maggio, ricevendo i complimenti di Piero Pelù che la invita ad aprire i suoi prossimi concerti.

Roberta Di Lorenzo: cantautrice italiana, ha raggiunto la popolarità nel 2012 per aver composto testo e musiche del brano "E tu lo chiami Dio" interpretato da Eugenio Finardi al festival di Sanremo di quell'anno, caso unico nella musica italiana per una giovane autrice.

La Noce: cantautrice e polistrumentista che sente la profonda esigenza di esprimersi attraverso il linguaggio della musica. Ciò che vuole comunicare è l’affettività, intesa come l’insieme dei sentimenti negativi e positivi che caratterizzano l’uomo in relazione all’ambiente circostante e in relazione alle altre persone, concetto veicolato dalle sue rappresentazioni e dalla sua esperienza personale, con la speranza di offrire agli ascoltatori un punto di vista diverso.

Savana Funk: incarnano l'essenza della live band unendo funk, rock e blues con jam incendiarie, groove irresistibili ed una presenza scenica invidiabile, con un pubblico affezionato in rapida crescita e un crescente numero di concerti in tutta Europa. Aldo, Blake e Youssef si incontrano nella primavera 2015 a Bologna, scatta immediatamente una rara sintonia umana e musicale. Hanno vinto il premio come Miglior Artisti Emergenti dell'anno. 

#mei2023 #meifaenza #mei #cantantiitaliani #cantantiitaliane #canzoniitaliane #musicaitaliana #cantautoreitaliano #cantautriciitaliane #alluvioneemiliaromagna
A condurre la serata del Premio ORI - Onda Rosa In A condurre la serata del Premio ORI - Onda Rosa Indipendente, sarà l’eclettica @robertagiallo, cantautrice e produttrice multidisciplinare da sempre attenta alla valorizzazione delle cantautrici italiane. 
Oltre ad aver curato numerosi articoli dedicati alla musica declinata al femminile su MeiWeb, ha coordinato insieme al Patron del MEI, @giordano.sangiorgi , le selezioni del Premio ORI 2023 e 2022.
Ci sarà inoltre @lauragramuglia che presenterà alle ore 18:00/20:C0 INCONTRO
"Parità di genere nell'industria culturale”
Appuntamento al 27 settembre, Bologna, Piazza Lucio Dalla, ore 20.30. Ingresso gratuito.
Le finaliste: ᴀɴɢᴇʟᴀᴇ, ᴀɴɢᴇʟɪᴄᴀ ʟᴜʙɪᴀɴ, ʙᴇᴀᴛʀɪᴄᴇ ᴄᴀᴍᴘɪsɪ, ᴄʜɪᴀʀᴀ ʀᴀɢɴɪɴɪ, ᴅɪᴏʀʜà, ᴇᴅʏ ᴘᴀᴏʟɪɴɪ, ᴇᴄᴀᴛᴇ, ғʀᴇᴀᴋʏ ʙᴇᴀ, ʜᴇʟʟᴇ, ᴍᴀʀɢò, ʀᴏʙᴇʀᴛᴀ ᴘʀᴇsᴛɪɢɪᴀᴄᴏᴍᴏ.
Vi aspettiamo 💛✨
Ori è supportato da: 
Associazione Rumore di Fondo
MEI - Meeting
Regione Emilia-Romagna
Comune di Bologna
Estragon Club

Post a cura di @lobashow_ 

#Meimeeting #ORI #RobertaGiallo #Bologna #PremioMusicale #Cantautrice #Cantautrici #MusicaItaliana #Music #Canzoni #emiliaromagna
Vi presentiamo direttamente dal palco centrale il Vi presentiamo direttamente dal palco centrale il 7 ottobre : Gli @gli_statuto! 

Sono una band formata a Torino nel 1983. Hanno iniziato a farsi notare nella scena underground italiana grazie a demo autoprodotti e singoli come "Io Dio" e "Ghetto." Nel 1988, hanno pubblicato il loro primo album, intitolato "Vacanze," per l'etichetta indipendente Toast. Due anni dopo, hanno rilasciato l'EP "Senza di Lei," che ha ospitato l'organista inglese James Taylor.

Nel 1991, il gruppo ha firmato un contratto con la EMI e l'anno successivo hanno partecipato al Festival di Sanremo con la canzone "Abbiamo vinto il festival di Sanremo," ottenendo un buon successo di vendite sia per il singolo che per l'album "Zighida'." 

Nel 1993, è uscito l'album "E' Tornato Garibaldi," seguito nel 1996 da "Canzonissime," che ha presentato brani con titoli di classici della canzone italiana ma con musiche e testi completamente originali.

@siae_official 
@giordano.sangiorgi 

Post a cura di @lobashow_ 

#mei2023 #mei #meifaenza #statuto #musicaitaliana #cantantiitaliani #canzoneitaliana #alluvioneemiliaromagna
Ecco gli aggiornamenti per lo STRA MEI 2023 ! Arri Ecco gli aggiornamenti per lo STRA MEI 2023 ! Arriveranno presto tante altre novità e dettagli ! 

@giordano.sangiorgi 
Post : @lobashow_ 
@siae_official 

#programma #mei2023 #alluvioneemiliaromagna #live #arte #musica #music #faenza #artisti #staytuned 

@aew.manuelagnelli @manudolcenera @elisatoffoli @nobraino @veronica.rudian_music @giovannibertoni @_monnaelisa_ @lorenzo_lepore @soylanoce @themorbelli @nur__ @jam_republic @cenere_official @hiddenwolfrap88 @amandavitaleofficial @beart_17 @bolenagang @milenamingotti_music @mormile__ @music_seb @veronica_beltrame @minimaal___ @enzoantoninoautore @peregrinblastingweed @roberta.scandurra_ @emacontemusic @the_pillheads @bobbaleraband @marcondiro.io @fratelliemargherita_ @giuseppe_incorvaia_official @donatellagregorio @damidente @merysse_ @_nitidi_ @giudi_e_quani @clied_ @bea_baleari_music_ @mormile__ @banda_del_passatore_ @orchestrinadimoltoagevole
manca sempre meno e oggi torniamo con i Nobraino c manca sempre meno e oggi torniamo con i Nobraino che si esibiranno il 7 Ottobre sul palco centrale ! @nobraino 

post a cura di @lobashow_ 
@Giordano Sangiorgi @siae_official 

#mei2023 #stramei #band #live #faenza #musica #artisti #alluvione
Oggi torniamo con le @bamboledipezza_band che si e Oggi torniamo con le @bamboledipezza_band che si esibiranno sul palco giovani domenica 8 Ottobre! 
Vi aspettiamo 🎸🎵🤘🏻 
Post a cura di @lobashow_ 

@giordano.sangiorgi @siae_official 

#new #music #band #rock #live #tiktok #girls #girlspower #mei2023 #artistic

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

Missing consumer key - please check your settings in admin > Settings > Twitter Feed Auth
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy