MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Albo d’oro – MEI Musicletter
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Partner MEI
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Casa della Musica
  • Promuoviti con il MEI
  • Contatti
Flash news
Il 30 Ottobre, “Rivoluzione”, il nuovo singolo di...
Domenica 8 Ottobre al MEI di Faenza, ci...
FUORI ORA IL VIDEOCLIP DEL BRANO DEL CANTAUTORE...
OBLOMOV “Standard Monstre” – una nuova uscita audio...
LIGHTHOUSE // “To Remember / To Forget” il...
Nuova Euro Indie Music Chart: in testa Anthony...
Chitarra, loop e Mediterraneo nel nuovo album di...
IL MEI OFFRE IL SUO SPAZIO ALLE COLLINE,...
Ruggero de I Timidi: al Live Club il...
ESCE OGGI IL TRAILER UFFICIALE DI “WHO TO...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Albo d’oro – MEI Musicletter
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Partner MEI
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Casa della Musica
  • Promuoviti con il MEI
  • Contatti
Rete dei Festival - Festival e contest

Grande successo per l’8ª edizione del MONFERRATO ON STAGE, la rassegna itinerante che si è tenuta tra il 3 giugno e il 10 settembre con 15 appuntamenti, 14 Comuni coinvolti e 10.000 spettatori.

15 settembre 2023

Grande successo per l’8ª edizione del MONFERRATO ON STAGE, la rassegna itinerante tenutasi tra il 3 giugno e il 10 settembre con 15 eventi che hanno animato 14 Comuni del Monferrato, unendo enogastronomia e musica per valorizzare e far conoscere sempre più il territorio situato tra le provincie di Torino, Asti e Alessandria.

“Symphony of ROCK”, l’innovativo e coinvolgente spettacolo in cui la musica sinfonica si unisce al rock, ha concluso domenica 10 settembre a Moncalvo (Asti) la rassegna estiva Monferrato On Stage con 900 spettatori che hanno applaudito l’ORCHESTRA SINFONICA DI ASTI, con i suoi 40 musicisti diretti dal M° Silvano Pasini, insieme al chitarrista ANDREA BRAIDO: un appuntamento organizzato in collaborazione con Visit Piemonte e laFondazione Piemonte dal Vivo presso il centro internazionale per la danza Orsolina28 Art Foundation.

 

Ed è stato un grande successo quello dell’8ª edizione del Monferrato On Stage, dove con Oro Monferrato per la prima volta Regione Piemonte, Fondazione MOS, Visit Piemonte, Fondazione Piemonte dal Vivo e Ente Turismo Langhe Monferrato e Roero si sono uniti in un’operazione di promozione e valorizzazione coniugando enogastronomia e musica, parallelamente al progetto SNODI. Colline Co-Creative di Langhe, Monferrato e Roero.

 

Ed è stato un grande successo quello dell’8ª edizione del Monferrato On Stage, dove con Oro Monferrato per la prima volta Regione Piemonte, Fondazione MOS, Visit Piemonte, Fondazione Piemonte dal Vivo e Ente Turismo Langhe Monferrato e Roero si sono uniti in un’operazione di promozione e valorizzazione coniugando enogastronomia e musica, parallelamente al progetto SNODI. Colline Co-Creative di Langhe, Monferrato e Roero.

 

Oltre 10.000 gli spettatori complessivi, tra cui molti turisti, che per l’occasione hanno scoperto le bellezze artistiche e paesaggistiche del Monferrato anche attraverso le ricchezze enogastronomiche e i prodotti tipici. Centinaiale persone coinvolte dall’organizzazione tra Pro loco, sponsor privati, il Consorzio Turistico sistema Monferrato, associazioni locali, volontari, l’Ecomuseo BMA, il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato.

Ricchissimo il calendario estivo che il Monferrato On Stage 2023 ha portato sul territorio, a partire dal 3 e 4 giugno a PORTOCOMARO (Asti) con due serate nell’ambito della kermesse Trombone Festival – Lepape is back ideata da VINCENT LEPAPE, primo trombone del Teatro Regio di Torino che si è esibito insieme a ZOLTAN KISS e un gruppo di altri trombonisti stranieri.

Tanti gli artisti che in questi mesi hanno calcato il palco del Monferrato On Stage, tra cui grandi nomi del panorama italiano, a partire dalla cantautrice, designer e pittrice AMALIA GRÈ che è stata ospite dell’evento tenutosi il 17 giugno a Casalborgone (Torino) nell’ambito del progetto Oro Monferrato. L’8 luglio IRENE GRANDI ha emozionato il pubblico del Monferrato On Stage in occasione della tappa del suo tour Io in blues a Baldichieri (Asti). Il sassofonista STEFANO DI BATTISTA e la cantante di musica leggera NICKY NICOLAI sono stati i protagonisti della serata che si è tenuta il 14 luglio nella raffinata ed elegante cornice del Cortile del Collegio diCocconato (Asti), realizzata in collaborazione con Oro Monferrato. Il 23 luglio a Cavagnolo (Torino), invece, è stata la volta di MORGAN con “Morgan piano recital”, uno speciale live piano e voce. Gli emozionanti live piano e voce di FRANCESCO BACCINI (il 19 agosto ad Aramengo, in provincia di Asti) e di DOLCENERA (il 2 settembre a Cortazzone, in provincia di Asti), entrambi realizzati nell’ambito del progetto Oro Monferrato, sono stati ulteriormente impreziositi dall’omaggio che il pittore e scrittore di origine italo-francese PABLO T ha voluto fare al Monferrato, proiettando in videomapping sulle facciate della chiesa romanica di San Giorgio ad Aramengo e della chiesa di San Secondo a Cortazzone alcune delle sue opere già ospitate nei più prestigiosi Musei e Gallerie d’arte moderna in Italia e all’Estero.

Dato il successo ottenuto lo scorso anno nella serata dedicata alla musica elettronica, quest’anno il programma della rassegna si è arricchito di tre speciali House Night, che hanno visto alla consolle del Monferrato On Stage DJ CREAM (il 2 luglio a Ferrere, in provincia di Asti – serata realizzata nell’ambito del progetto SNODI. Colline Co-Creative di Langhe, Monferrato e Roero), FEDERICO GRAZZINI (Il 22 luglio a Cantarana, in provincia di Asti) e GIANMARIA COCCOLUTO, in arte G.N.M.R (l’8 settembre a Moncalvo, in provincia di Asti). Il Dj resident ANDREA CALANDRA ha avuto il compito di aprire le tre House Night che hanno visto ballare e saltare tutto il pubblico del Monferrato On Stage.

Il 29 e il 30 luglio il Monferrato On Stage ha fatto tappa a Piea (Asti) in occasione dell’inaugurazione della prima edizione di KAPTURA – The woodland experience, il festival organizzato da Fondazione MOS e dalla Pro loco di Piea nell’ambito del progetto SNODI. Colline Co-Creative di Langhe, Monferrato e Roero. Due serate dal forte impatto rock ‘n’ roll in cui è stato riservato grande spazio ai giovani talenti monferrini, al fine di supportare le nuove generazioni nell’affermare le loro doti artistiche nel panorama musicale. Il 29 luglio, infatti, il palco del Monferrato On Stage ha ospitato alcune rock band locali, quali GASTAG, SILDËNA FEEL, BLUES MACHINE, HONEWYFLOWERS e DIONYSIAN che hanno introdotto il concerto di HILLSIDE POWER TRIO, la band guidata da GIUSEPPE SCARPATO, chitarrista che vanta collaborazioni con vari artisti, tra cui Edoardo Bennato. Il giorno seguente, invece, si sono esibiti KAWAKAMI, DALYA, DAVIDE TOSCHES, STEFANO ZONCA e THE BOOCHERS, band cantautorali locali che hanno aperto il concerto della rock band astigiana ENARMONIA BAND con ospiteIVANO ZANOTTI, noto batterista di Ligabue e Loredana Bertè.

In occasione del festival Kaptura, caratterizzato da una particolare attenzione al tema dell’inclusione, la Pro Loco di Piea e Fondazione MOS hanno coinvolto un gruppo di ragazzi provenienti dall’Asia che hanno collaborato con i giovani del territorio nella preparazione e nello svolgimento dal punto di vista tecnico del festival.

Sempre nell’ambito del progetto SNODI. Colline Co-Creative di Langhe, Monferrato e Roero, il 6 agosto a Roatto (Asti) sul palco del Monferrato On Stage sono saliti i 40 FINGERS, un quartetto di chitarre acustiche composto da Matteo Brenci, Emanuele Grafitti, Andrea Vittori e Marco Steffè.

 

Per il quarto anno consecutivo, il direttore gastronomico del Monferrato On Stage è stato lo chef Federico Francesco Ferrero in collaborazione con Ecomuseo BMA e con il progetto Territorio e benessere. Ispirandosi alla proposta musicale di ogni evento, il vincitore della terza edizione MasterChef Italia ha creato un menù composto da piatti della tradizione monferrina, per l’occasione rivisitati in chiave gourmet, fondendo così tradizione e innovazione. Tutti i piatti proposti nel corso della rassegna sono stati realizzati insieme alle Pro loco e, per alcuni eventi, da Monferrato Rural Food, il team autonomo di cucina di Fondazione MOS, composto dai cuochi delle varie Pro loco coinvolte e diretto dallo chef Federico Francesco Ferrero e dalla food-maker Anna Blasco.

La proposta dei vini è stata curata dal Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato.

 

La rassegna Monferrato On Stage nasce nel 2016 con l’intento di creare un festival frutto della collaborazione delle diverse realtà attive del Monferrato. Questo progetto portato avanti negli anni, ha assunto una dimensione tale, da richiedere la nascita nel 2020 di Fondazione MOS, un’entità giuridica senza fini di lucro che persegue l’obiettivo di incentivare e diffondere un senso di forte appartenenza delle realtà presenti nel territorio del Monferrato attraverso la costituzione di un tessuto sociale fortemente identitario.

 

L’edizione 2023 del Monferrato On Stage è stata realizzata in collaborazione con i progetti Oro Monferrato e SNODI. Colline Co-Creative di Langhe, Monferrato e Roero.

 

Oro Monferrato, progetto di valorizzazione e promozione turistica del Nord Astigiano, è promosso dalla Regione Piemonte e realizzato in collaborazione con Visit Piemonte, Ente Turismo Langhe Monferrato Roero e Fondazione Piemonte dal Vivo. Nato per dare evidenza turistica a un’aerea di 49 comuni che va dal Moncalvese alla Valle Versa, collabora alla rassegna contribuendo a mettere in risalto l’autenticità rara, preziosa ed elegante di un territorio pieno di attrattive da vistare e scoprire gradualmente: dal tartufo estivo al tartufo bianco, ai paesaggi di dolci colline e aree boschive, dalle importanti tracce storiche e culturali del Paleontologico e del Romanico, ai prodotti di eccellenza enogastronomica di nicchia.

Il progetto SNODI. Colline Co-Creative di Langhe, Monferrato e Roero, finanziato dal Ministero della Cultura e dal programma PNRR Next Generation Eu con specifico riferimento alla valorizzazione e alla crescita culturale dei borghi. Il progetto nasce dai Comuni di Guarene e Neviglie in provincia di Cuneo e Piea in provincia di Asti, uniti in una progettazione inclusiva di crescita e sviluppo culturale dei territori piemontesi di Langhe, Monferrato e Roero.


L’edizione del 2023 del MONFERRATO ON STAGE è realizzata in partnership con Confagricoltura di Asti, Ecomuseo BMA, Banca di Asti, Vignaioli Piemontesi, Sfoglia Torino e Righi, Cocchi Vermouth, Bosso Distillatori dal 1888, Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, Sistema Monferrato, Scatolificio Monterosa e Camera di Commercio di Torino e in collaborazione con Monferrato Excellence, Istituto d’Istruzione secondaria “G. Penna” di Asti, Torino-Piemonte World Food Capital, Attiva mente, BMU Booking and Management e Meta.

 

www.facebook.com/FondazioneMOS – www.instagram.com/monferrato.onstage/

 

Grande successo per l’8ª edizione del MONFERRATO ON STAGE, la rassegna itinerante che si è tenuta tra il 3 giugno e il 10 settembre con 15 appuntamenti, 14 Comuni coinvolti e 10.000 spettatori. was last modified: settembre 13th, 2023 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
BE.GO. Music Academy, 2^ edizione dal 5 all’8 ottobre 2023 al Teatro del Popolo di Castelfiorentino (FI): ecco i primi nomi dei docenti, professionisti del settore discografico/musicale.
Articolo succesivo
TOP50 EMERGENTI CLASSIFICA INDIPENDENTI ITALIANI Settimana del 11 Settembre 2023 di classificaindie.com | In testa Giantheo

Potrebbe interessarti anche...

Emergenza Corona Virus: musicisti pavesi per il...

21 aprile 2020

Crossroads 2022: concerti dal 15 al 20...

14 marzo 2022

Federico Calcagno vince MEI SuperStage Jazz!

27 settembre 2021

I concerti sul mare di VIVIAMOCILENTO: FRANCESCA...

27 luglio 2020

Agricooltour festival è pronto a ripartire! Ecco...

30 novembre 2021

GAIA è la vincitrice di “AMICI 19”!...

4 aprile 2020

ACIELOAPERTO 2022: I NU GENEA + LNDFK...

28 luglio 2022

Al via la 17^ edizione del PREMIO...

27 luglio 2021

Todi Festival apre le selezioni per le...

14 giugno 2023

ACIELOAPERTO 2022: NU GENEA e LNDFK il...

12 marzo 2022

Ultimi articoli

  • Il 30 Ottobre, “Rivoluzione”, il nuovo singolo di Alex Banelli nei digital store!
  • Domenica 8 Ottobre al MEI di Faenza, ci sarà il concerto di Veronica Rudian e Giovanni Bertoni
  • FUORI ORA IL VIDEOCLIP DEL BRANO DEL CANTAUTORE LE VILLETTE “ALLA FINE SIAMO TUTTI AMICI”
  • OBLOMOV “Standard Monstre” – una nuova uscita audio e video per M.P. & Records

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • MEI2023
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

Nel 1993 Loris Riccardi è art director della disc Nel 1993 Loris Riccardi è art director della discoteca Cocoricò di Riccione. Inizia così un periodo in cui la Piramide diventa il centro del clubbing europeo tra performance, musica e trasgressione. Con materiale d’archivio inedito e nuove interviste ai protagonisti di quella stagione, Cocoricò Tapes è un viaggio nel tempo per rivivere quelle notti indimenticabili.

Post a cura di @lobashow_ 

Tutti i dettagli della serata: 

Sabato 7 ottobre ore 18.00
Cinema Sarti
via Scaletta 10, Faenza
 
COCORICÒ TAPES
di Francesco Tavella
documentario, Italia 2023
durata: 67'
 
ospiti in sala Francesco Tavella (regista), Lisa Tormena (produttrice - Sunset), Giacomo Benini (produttore La Furia Film) e il dj e producer Cristian Camporesi (aka Sensoria)
A conclusione della proiezione sarà premiato con una Targa MEI alla carriera il gruppo Sensoria.

Si prosegue con la proiezione del miglior videocolip indipendente dell’anno e la premiazione del regista del vincitore del Premio Italiano Videoclip Indipendente 2023

Conduce e presenta Fabrizio Galassi per il MEI  e Coordinatore PIVI 
 
Biglietti:
Interi € 8,00 
Ridotti (over 65 - Cinemaincentro Card - convenzioni) € 6,50
Soci LA BCC ravennate, forlivese e imolese € 6.00
Under 25 € 5,00 
@sunsetstudio.it @lafuria_film @francesco_tavella_ @cinemaincentro @chris__shape
Il giorno 8 Ottobre alle ore 16:00 a Palazzo Milze Il giorno 8 Ottobre alle ore 16:00 a Palazzo Milzetti andranno in scena al MEI 2023 due giovani musicisti!

Ingresso libero - In caso di maltempo ci di sposta al Teatro Sarti di Faenza 
per info: mei@materialimusicali.it e 3494461825

Veronica Rudian: pianista, produttrice e poetessa italiana. Nel 2009, è stata nominata come testimonianza ufficiale (ambasciatrice del marchio) presso l'UNICEF e ha vinto. È popolarmente conosciuta per il suo album "Hell's Angels" con cui è stata in tournée a livello internazionale e si è esibita anche come artista ospite al Festival di Sanremo. Funziona su disco, ma soprattutto dal vivo.

Giovanni Bertoni: nasce a Forlì nel 2006. In casa respira aria di musica fin dall'infanzia, grazie a una famiglia che coltiva da sempre questa passione. Giovanni scopre la sua vocazione per il pianoforte prima come autodidatta e poi coltivandola con l'aiuto di diversi maestri. Nel 2022, diventa il "ragazzo del piano" dell'Ospedale Morgagni-Pierantoni, dove presta la sua arte come opera di volontariato a favore dei degenti, sanitari e passanti, suonando il piano nell'atrio del nosocomio. Per questo riceve un'attenzione mediatica a livello nazionale. Il suo volontario artistico in ospedale continua ancora oggi.  Dal 2022 è iscritto al corso di organo presso il Liceo Musicale "A. Masini" di Forlì sotto la direzione del prof. Davide Zanasi. Nel 2023 ha partecipato ad eventi dedicati ai Beatles e ha curato la serata musicale in occasione della mostra "Pesci fuori d'acqua" presso lo spazio artistico dell'Ex-Pescheria di Cesena.

#mei #mei2023 #meifaenza #alluvioneemiliarimagna #musicistitaliani #faenza #musicaitaliana #stramei
Artisti che si esibiranno sul palco del MEI il 7 o Artisti che si esibiranno sul palco del MEI il 7 ottobre parte 1 ⤵️

Lorenzo Lepore: cantautore romano classe 1997 dalla musica delicata ma di impatto emotivo. Con il brano “Futuro” ha vinto il premio “Miglior Testo” a Musicultura 2021. Pubblica poi il singolo “Meglio così” che costituisce una messa in discussione del senso comune, legato all’omologazione di massa. Ma con le giuste immagini e con le più accurate parole, ci trasporta nel suo immaginario ricco di idee e caratterizzato da autenticità. 

Etta: cantante rock di origine campane. Dopo Xfactor e la vittoria di Area Sanremo ETTA con la sua band vince il contest 1 Mnext conquistando il palco del concertone del Primo Maggio, ricevendo i complimenti di Piero Pelù che la invita ad aprire i suoi prossimi concerti.

Roberta Di Lorenzo: cantautrice italiana, ha raggiunto la popolarità nel 2012 per aver composto testo e musiche del brano "E tu lo chiami Dio" interpretato da Eugenio Finardi al festival di Sanremo di quell'anno, caso unico nella musica italiana per una giovane autrice.

La Noce: cantautrice e polistrumentista che sente la profonda esigenza di esprimersi attraverso il linguaggio della musica. Ciò che vuole comunicare è l’affettività, intesa come l’insieme dei sentimenti negativi e positivi che caratterizzano l’uomo in relazione all’ambiente circostante e in relazione alle altre persone, concetto veicolato dalle sue rappresentazioni e dalla sua esperienza personale, con la speranza di offrire agli ascoltatori un punto di vista diverso.

Savana Funk: incarnano l'essenza della live band unendo funk, rock e blues con jam incendiarie, groove irresistibili ed una presenza scenica invidiabile, con un pubblico affezionato in rapida crescita e un crescente numero di concerti in tutta Europa. Aldo, Blake e Youssef si incontrano nella primavera 2015 a Bologna, scatta immediatamente una rara sintonia umana e musicale. Hanno vinto il premio come Miglior Artisti Emergenti dell'anno. 

#mei2023 #meifaenza #mei #cantantiitaliani #cantantiitaliane #canzoniitaliane #musicaitaliana #cantautoreitaliano #cantautriciitaliane #alluvioneemiliaromagna
A condurre la serata del Premio ORI - Onda Rosa In A condurre la serata del Premio ORI - Onda Rosa Indipendente, sarà l’eclettica @robertagiallo, cantautrice e produttrice multidisciplinare da sempre attenta alla valorizzazione delle cantautrici italiane. 
Oltre ad aver curato numerosi articoli dedicati alla musica declinata al femminile su MeiWeb, ha coordinato insieme al Patron del MEI, @giordano.sangiorgi , le selezioni del Premio ORI 2023 e 2022.
Ci sarà inoltre @lauragramuglia che presenterà alle ore 18:00/20:C0 INCONTRO
"Parità di genere nell'industria culturale”
Appuntamento al 27 settembre, Bologna, Piazza Lucio Dalla, ore 20.30. Ingresso gratuito.
Le finaliste: ᴀɴɢᴇʟᴀᴇ, ᴀɴɢᴇʟɪᴄᴀ ʟᴜʙɪᴀɴ, ʙᴇᴀᴛʀɪᴄᴇ ᴄᴀᴍᴘɪsɪ, ᴄʜɪᴀʀᴀ ʀᴀɢɴɪɴɪ, ᴅɪᴏʀʜà, ᴇᴅʏ ᴘᴀᴏʟɪɴɪ, ᴇᴄᴀᴛᴇ, ғʀᴇᴀᴋʏ ʙᴇᴀ, ʜᴇʟʟᴇ, ᴍᴀʀɢò, ʀᴏʙᴇʀᴛᴀ ᴘʀᴇsᴛɪɢɪᴀᴄᴏᴍᴏ.
Vi aspettiamo 💛✨
Ori è supportato da: 
Associazione Rumore di Fondo
MEI - Meeting
Regione Emilia-Romagna
Comune di Bologna
Estragon Club

Post a cura di @lobashow_ 

#Meimeeting #ORI #RobertaGiallo #Bologna #PremioMusicale #Cantautrice #Cantautrici #MusicaItaliana #Music #Canzoni #emiliaromagna
Vi presentiamo direttamente dal palco centrale il Vi presentiamo direttamente dal palco centrale il 7 ottobre : Gli @gli_statuto! 

Sono una band formata a Torino nel 1983. Hanno iniziato a farsi notare nella scena underground italiana grazie a demo autoprodotti e singoli come "Io Dio" e "Ghetto." Nel 1988, hanno pubblicato il loro primo album, intitolato "Vacanze," per l'etichetta indipendente Toast. Due anni dopo, hanno rilasciato l'EP "Senza di Lei," che ha ospitato l'organista inglese James Taylor.

Nel 1991, il gruppo ha firmato un contratto con la EMI e l'anno successivo hanno partecipato al Festival di Sanremo con la canzone "Abbiamo vinto il festival di Sanremo," ottenendo un buon successo di vendite sia per il singolo che per l'album "Zighida'." 

Nel 1993, è uscito l'album "E' Tornato Garibaldi," seguito nel 1996 da "Canzonissime," che ha presentato brani con titoli di classici della canzone italiana ma con musiche e testi completamente originali.

@siae_official 
@giordano.sangiorgi 

Post a cura di @lobashow_ 

#mei2023 #mei #meifaenza #statuto #musicaitaliana #cantantiitaliani #canzoneitaliana #alluvioneemiliaromagna
Ecco gli aggiornamenti per lo STRA MEI 2023 ! Arri Ecco gli aggiornamenti per lo STRA MEI 2023 ! Arriveranno presto tante altre novità e dettagli ! 

@giordano.sangiorgi 
Post : @lobashow_ 
@siae_official 

#programma #mei2023 #alluvioneemiliaromagna #live #arte #musica #music #faenza #artisti #staytuned 

@aew.manuelagnelli @manudolcenera @elisatoffoli @nobraino @veronica.rudian_music @giovannibertoni @_monnaelisa_ @lorenzo_lepore @soylanoce @themorbelli @nur__ @jam_republic @cenere_official @hiddenwolfrap88 @amandavitaleofficial @beart_17 @bolenagang @milenamingotti_music @mormile__ @music_seb @veronica_beltrame @minimaal___ @enzoantoninoautore @peregrinblastingweed @roberta.scandurra_ @emacontemusic @the_pillheads @bobbaleraband @marcondiro.io @fratelliemargherita_ @giuseppe_incorvaia_official @donatellagregorio @damidente @merysse_ @_nitidi_ @giudi_e_quani @clied_ @bea_baleari_music_ @mormile__ @banda_del_passatore_ @orchestrinadimoltoagevole
manca sempre meno e oggi torniamo con i Nobraino c manca sempre meno e oggi torniamo con i Nobraino che si esibiranno il 7 Ottobre sul palco centrale ! @nobraino 

post a cura di @lobashow_ 
@Giordano Sangiorgi @siae_official 

#mei2023 #stramei #band #live #faenza #musica #artisti #alluvione
Oggi torniamo con le @bamboledipezza_band che si e Oggi torniamo con le @bamboledipezza_band che si esibiranno sul palco giovani domenica 8 Ottobre! 
Vi aspettiamo 🎸🎵🤘🏻 
Post a cura di @lobashow_ 

@giordano.sangiorgi @siae_official 

#new #music #band #rock #live #tiktok #girls #girlspower #mei2023 #artistic
Altro giro altro grande artista, ecco @omarpedrini Altro giro altro grande artista, ecco @omarpedriniofficial che approderà al MEI il 7 Ottobre ! 

Ci vediamo presto! 
Post e voce a cura di @lobashow_ 
@giordano.sangiorgi 
@siae_official 

#omarpedrini #timoria #mei2023 #live #faenza #staytuned #musica #music #alluvioneemiliaromagna

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

Missing consumer key - please check your settings in admin > Settings > Twitter Feed Auth
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy