MEI 2023
Meeting delle Etichette Indipendenti
IL 6, 7 E 8 OTTOBRE A FAENZA (RAVENNA)
Tre giorni di concerti nelle principali piazze della città
In occasione del MEI 2023 che andrà in scena dal 6 all’8 ottobre 2023, dopo il successo della passata edizione sarà riproposto il MEI ACADEMY, iniziativa promossa da Esibirsi per il MEI di Faenza.
Con la direzione di Giuliano Biasin (vice presidente di Esibirsi), Ruggero Ricci (cantautore e vocal coach) e del patron del MEI Giordano Sangiorgi, si tratta di una serie di corsi di formazione rivolti a cantanti e band sugli aspetti indispensabili per tentare seriamente la via del professionismo. I corsi si terranno al Salone dell’Arengo al Palazzo Podesta e P.zza Martiri della libertà ovvero dietro Piazza del Popolo.
L’iscrizione ai corsi è gratuita con partecipazione obbligatoria e alla fine del corso verranno rilasciati attestati di partecipazione.
I corsi saranno tenuti da professionisti del settore provenienti da varie zone d’Italia e con competenze conclamate per le lezioni che terranno.
L’evento è a numero chiuso con un massimo di 30 partecipanti
per iscriversi compilare il form al link https://forms.esibirsi.it/view.php?id=20060
Tutte le informazioni e news su corsi, relatori e programma verranno aggiornate al link https://esibirsi.it/mei-academy-2023-corsi-gratuiti-per-cantanti-e-musicisti/
Programma
SABATO 7 OTTOBRE
ORE 9:30 / PRESENTAZIONE DEI CORSI ED INTRODUZIONE A CURA DI GIORDANO SANGIORGI (PATRON DEL MEI E PRESIDENTE DI AUDIOCOOP)
ORE 10:00 / RAPPORTO TRA INFORMAZIONE MUSICALE E L’INDUSTRIA MUSICALE – A CURA DI LUCA D’AMBROSIO (BLOGGER E FONDATORE DI MUSICLETTER.IT) E ALEX PIERRO (GIORNALISTA E PRESIDENTE DI AGIMP)
ORE 11:00 / LE PRODUZIONI DISCOGRAFICHE ATTUALI – A CURA DI MAX MONTI (DJ E PRODUTTORE) E MASSIMILIANO “MAX” GIORGETTI (PRODUCER/ENGINEER)
DALLE ORE 12:00 ALLE ORE 14:00 / PAUSA PRANZO
ORE 14:00 / ARTISTI E DIRITTI CONNESSI: “QUALE FUTURO PER TALI DIRITTI E RICONOSCIMENTI ALL’INTERNO DEL NUOVO PERCORSO DEL CODICE DELLO SPETTACOLO DAL VIVO” / CON LA PRESENZA DI UN OPERATORE DEL NUOVO IMAIE
ORE 15:00 / DIRITTO D’AUTORE E SIAE OGGI / A CURA DI CLAUDIO CARBONI (MUSICISTA E COMPONENTE CDA DI SIAE) AVV. CLAUDIA BARCELLONA (AVVOCATO, DIRETTIVO AUDIOCOOP E LEGALE RAPPRESENTANTE DI TERAPIA ARTISTICA INTENSIVA)
ORE 16:00 / LAVORATORE DELLO SPETTACOLO: DA EMERGENTE AD EMERSO DIRITTI E DOVERI DEL LAVORATORE DELLO SPETTACOLO / A CURA DI GIULIANO BIASIN (AMMINISTRATORE DI ESIBIRSI SOC. COOP.)
ORE 17:00 / I SOGGETTI E RUOLI NELL’INDUSTRIA MUSICALE A CURA DI MASSIMILIANO LAMBERTINI (DIRETTORE ARTISTICO DI ALKA RECORD LABEL E DI (R)ESISTO DISTRIBUZIONE PRESIDENTE DI MASSAGA PRODUZIONI)
DOMENICA 8 OTTOBRE
ORE 10:30 / “2023: I SOPRAVVISSUTI*/ANALISI DEL PRESENTE DISCOGRAFICO A CURA DI RICCARDO DE STEFANO (GIORNALISTA, CRITICO MUSICALE E DIRETTORE DI EXITWELL)
DALLE ORE 10:30 ALLE 12:30 / E FACCIAMOLO! LABORATORIO CONTENUTI MUSICALI A CURA DI FABRIZIO GALASSI (CONSULENTE MARKETING SETTORE SPETTACOLO)
DALLE ORE 12:00 ALLE ORE 14:00 / PAUSA PRANZO
ORE 14:00 / AUDIZIONI: COME PRESENTARSI NEL MODO MIGLIORE A CURA DI RUGGERO RICCI (CANTAUTORE E VOCAL COACH)
ORE 15:00 / IL POP OGGI E LA SUA DIFFUSIONE A CURA DI MARCO STANZANI (AMMINISTRATORE DI RED&BLUE SRL)
ORE 16:00 / LA MUSICA NEL WEB3 / INTRODUZIONE ALLA LIBERTÀ FINANZIARIA DEGLI AUTORI ATTRAVERSO GLI NFT – A CURA DI DARIO BALMAS (FORTISSIMO NFT)
ORE 17:00 / TERMINE DEI CORSI E CONSEGNA DEGLI ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE
Il programma potrà subire ancora variazioni e/o integrazioni