C’è tempo fino al 1° settembre 2023 per iscriversi ai percorsi accademici della Scuola di Musica di Fiesole, ricchi di opportunità formative e di stimoli artistici di livello internazionale.
Un percorso ricco di opportunità formative e di stimoli artistici di livello internazionale si offre ai giovani musicisti che intraprendono i percorsi accademici presso la Scuola di Musica di Fiesole.
Il Triennio fiesolano permette di acquisire elevate competenze individuali (strumentali, vocali o compositive), compiendo anche fondamentali esperienze d’insieme, in piccoli ensemble e più ampie formazioni corali ed orchestrali, senza trascurare di approfondire aspetti importanti quali l’improvvisazione, la conoscenza degli strumenti antichi e le prassi storicamente informate.
Ampia è la scelta tra i percorsi strumentali e vocali, classici e jazz, la composizione, la musica applicata alle immagini e, da quest’anno, un nuovo Triennio di Tecnico del suono.
Al termine degli studi del triennio i giovani musicisti conseguono il Diploma Afam di I livello, equivalente ad una laurea triennale, e possono iscriversi ai corsi superiori del Biennio.
Alla Scuola sono attivi i bienni di Pianoforte, Musica d’insieme – Musica da camera e Formazione orchestrale; con questi corsi è possibile conseguire il Diploma di II livello, equivalente ad una laurea magistrale.
L’iscrizione al biennio di Musica d’insieme può avvenire anche in assenza di un gruppo già costituito: i piani di studio offrono un percorso di alta qualità, con l’acquisizione di competenze inerenti all’esecuzione d’insieme di opere dalla musica antica alla contemporaneità, e lo sviluppo delle capacità strumentali attraverso lezioni individuali per le quali è previsto un monte ore di lezione pari a quello dei bienni di strumento.