l MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti che in occasione di Cara Forli dello scorso anno ha rilanciato con il patron Giordano Sangiorgi insieme a Renzo Arbore, Morgan, Iva Zanicchi e Beppe Carletti la proposta del Liscio come Patrimonio Immateriale dell’Unesco ricevendo l’adesione di migliaia di musicisti e orchestrali da tutta Italia, di tantissimi Sindaci e Istituzioni , accoglie con grande soddisfazione la notizia che la Regione Emilia – Romagna insieme agli Enti Locali ha deciso di attivare un sito web per la raccolta di materiali per tale importante candidatura, oltre all’adesione unanime del Consiglio Regionale dell’Emilia – Romagna , un tassello unitario di grande importanza per il raggiungimento dell’obiettivo che mette al centro una Emilia Romagna unita, tra istituzioni, artisti e musicisti e operatori del settore, di fronte al Ministero della Cultura che dovra’ presentare la proposta all’Unesco. Un grande lavoro di grande pregio di una politica tutta che unita si mette al servizio del territorio.
Il ballo Liscio infatti rappresenta una delle tradizioni più popolari dell’Emilia-Romagna, non solo perché fa parte della sua storia ma perché, nelle sue tante sfumature di suoni, passi di danza, strumenti, abiti e usanze riesce a incarnare perfettamente le varietà culturali diffuse nel territorio. La Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con gli Enti Locali, ha deciso di realizzare un sito web per condividere e raccogliere notizie, storie, video, fotografie, documenti e curiosità di questo immenso patrimonio e per definire la proposta di candidatura del Liscio come Patrimonio Immateriale Unesco al competente Ministero della Cultura.
Tutti i dettagli dell’iniziativa, annuncia la Regione Emilia – Romagna, saranno presentati in conferenza stampa mercoledì 19 luglio, alle ore 12 a Bologna, nella sala stampa temporanea della Giunta (viale Aldo Moro 38 – piano ammezzato). Saranno presenti l’assessore regionale alla Cultura e al Paesaggio, Mauro Felicori, e il gruppo di lavoro che ha coordinato la realizzazione del sito. L’incontro si svolgerà in presenza, ma per i giornalisti sarà possibile partecipare anche in video collegamento.
Ecco il lancio a cura di Giordano Sangiorgi del MEI dell’Appello per il Liscio Patrimonio Immateriale dell’Unesco realizzata con Renzo Arbore, Morgan, Iva Zanicchi e Beppe Carletti in occasione di Cara Forli 2022 organizzata dallo stesso Giordano Sangiorgi per il Comune di Forli e la Regione Emilia Romagna con le interviste realizzate su Rai 3, Rai Isoradio e tutte le altre iniziative al proposito:
Link:
https://meiweb.it/2023/04/01/il-mei-su-rai-isoradio-per-il-liscio-patrimonio-unesco/