Il 23 settembre si svolgerà la prima edizione del European Folk Day . Contiamo su di voi per condividere e fare circolare l’informazione, sperando che l’Italia sarà presente con vari concerti, eventi, e appuntamenti – in presenza e online.
Chiunque può partecipare a questa grande celebrazione della scena folk europea (musica, danza, narrazione) che si svolgerà attraverso una serie di eventi organizzati in modo indipendente in tutta Europa. L’idea è quella di dare maggiore visibilità a un settore culturale e creativo che coinvolge più di 2 milioni di addetti, tra amatori e professionisti, in vari campi: spettacolo, discografia, distribuzione, ricerca, archiviazione, educazione, formazione.
Partecipare è semplice:
1/ senza evento: basta aiutare a fare circolare l’informazione usando gli hashtag #europeanfolkday #europeanfolkday2023 e condividendo l’info nei propri network e liste di contatti
2/ con un evento (concerto, bal folk, laboratorio, conferenza, rilascio nuova uscita audio o video, ecc.): basta registrare l’evento su https://www.
3/ con un brano: basta mandare un brano a media@europeanfolkday.eu
Qui il comunicato in italiano.
Blogfoolk ha pubblicato di recente un bel articolo che permette di inquadrare meglio il progetto e le sue finalità.