♪ PAREIDOLIA MUSICALE ♪
Rubrica a cura di Andrea Gioè
- Raccontateci brevemente chi sono i XGIOVE.
XGIOVE è una band folk rock italiana fondata nel 2018 da Nicolò Buccioni, voce e fisarmonica, Andrea Massetti, basso, Ludovico Bartolozzi, tastiere e bouzouki, Giacomo Strappa, chitarra, Federico Piermartire, batteria.
- Per la playlist AIA Artists for Spotify ci avete proposto “Il cuore sul cortile”. Cosa significa per voi questa canzone? Quando l’avete composta? Che risultati avete già ottenuto? Dove desiderate possa arrivare?
IL CUORE SUL CORTILE è un brano a cui teniamo molto e che ci ha già regalato molte soddisfazioni, tra cui il terzo posto al “Sanremo Rock & Trend” nel 2019 e la recente vittoria al Tour Music Fest. È stato uno dei primi brani che abbiamo scritto e grazie al quale abbiamo capito che la strada degli inediti era quella giusta per noi. Il nostro desiderio è quello di permettere a quanti più ascoltatori possibili di ritrovarsi nelle parole della canzone.
- Come mai avete scelto di chiamare così la vostra band?
Giove è il pianeta più grande del nostro sistema solare, attorno a sé ha nove lune.
Semplicemente abbiamo paragonato le lune ai diversi generi musicali che, miscelati, contraddistinguono il nostro sound, che ci piace identificare come “La X (decima) luna”.
Per questo “XGIOVE”.
- Siete mai stati definiti la copia di qualcuno?
In realtà no, come dicevamo prima, il nostro è un mix di generi musicali. Il folk rock fa sicuramente da padrone, ma ci piace contaminare il sound con influenze derivanti dalla world music, techno, progressive…la fisarmonica è uno strumento che dalle nostre parti viene associato ad ambienti da ballo, noi l’abbiamo “dissacrata”. Non siamo mai stati in grado di etichettare il nostro genere musicale, parola agli ascoltatori.
- Quanto contano veramente per voi le vostre canzoni?
Per noi è essenziale comunicare attraverso le canzoni, comunicare qualcosa di nostro, di vero. Molto spesso, quando ci riuniamo in sala prove, ci troviamo a discutere dei nostri problemi e delle nostre esperienze e in modo naturale li riversiamo nei testi.
Ecco, il nostro obiettivo è che quei discorsi arrivino anche alle orecchie di un pubblico più vasto.
- Sapete cos’è la Pareidolia? Mentre state rispondendo a questa intervista, alzate gli occhi al cielo (guardate fuori dalla finestra) e ditemi cosa vedete?
Sappiamo cos’è la Pareidolia. Ce lo siamo chiesti nel nostro furgone tempo fa. “Oh, come se chiama quella cosa che quando guardi le nuvole ce vedi una figura?”
Abbiamo cercato su internet.
È matematico che per ogni nuvola che vediamo, per noi, vengono fuori cinque figure diverse. Ed è giusto così. Il nostro modo di creare segue questa logica: cinque versioni diverse che poi formeranno una struttura che le vede tutte insieme.
- Se doveste definire le vostre canzoni come figli, potreste dire di avere un figlio prediletto?
IL CUORE SUL CORTILE è il primogenito. Ogni canzone ha una storia diversa, difficile scegliere il figlio prediletto. Questa canzone per noi è importante perchè è stata il nostro punto di partenza.
- Qual è stata la vostra più grande “minchiata”?
Un concerto del 13 maggio 2017. Passiamo alla prossima domanda. PER FAVORE.
Un giorno, magari, ne parleremo.
- Artisticamente parlando … cosa vi ha fatto più incazzare in questi anni?
“Che lavoro fai?
“Sono un musicista.”
“Ah, bello! E di lavoro che fai?”
Questo ci fa incazzare.
Nel nostro paese è visto più come passatempo, che come hobby. Non è così…dietro c’è tanto studio e lavoro, anche se a volte non sembra.
- Qual è stata l’esperienza musicale più figa che avete vissuto in tutta la vostra carriera?
La scorsa estate abbiamo avuto l’onore di aprire il concerto a Caparezza, che per noi è un mostro sacro ed è stato bellissimo vedere così tante persone cantare e scatenarsi con le nostre canzoni. Ma forse l’esperienza più figa in assoluto è stata partecipare a “Una voce per San Marino”, il concorso che permette la partecipazione all’Eurovision Song Contest.
Ci siamo difesi bene, un bel terzo posto. Siamo contenti che abbiamo condiviso il podio con degli amici di vecchia data, i Piqued Jacks, che poi sono volati a Liverpool.
- Qual è stato il vostro rimpianto artistico più grande?
Abbiamo iniziato il nostro percorso facendo cover. Forse il rimpianto più grande è quello di non esserci subito buttati sugli inediti. Ma forse è giusto così, abbiamo fatto tanta palestra e ci siamo “scalfiti” nel tempo. I primi anni sono serviti sicuramente a delineare il nostro stile e trovare la firma del sound.
- Se poteste tornare indietro?
Non cambierebbe nulla.
- Nel cassetto dei vostri sogni ci stanno tre duetti. Se poteste dargli un nome, a quale artista preferito li attribuireste?
Uno va a Stromae, uno a De Andrè…uno a Marino Severini dei GanG.
Una gran confusione. Ma noi siamo così.
- Per quale buona ragione la gente dovrebbe ascoltare e acquistare la vostra musica?
Partiamo dal presupposto che la gente deve tornare ad ascoltare (che non è sentire) e ad acquistare musica.
Detto questo: noi non cerchiamo la hit, nell’era del consumismo passa e successivamente verrà accantonata. Vogliamo restare nel cuore della gente parlando di temi generazionali vicini a quelli come noi.
- Chi è il vostro fan più fedele e sincero?
Domanda difficile, i nostri fan fedelissimi ci supportano continuamente e ci danno consigli sinceri e preziosi.
Se dovessimo sceglierne uno allora vi diciamo Jonathan, nostro fratello che non c’è più ma che continua a darci la spinta ogni secondo che passa.
- Eventi e progetti futuri ne abbiamo?
Per l’estate abbiamo in programma diversi concerti di apertura ad artisti italiani, primo fra tutti quello di Zucchero alla RCF Arena di Reggio Emilia (Campovolo) il prossimo 10 giugno, sarà una botta di adrenalina assurda. Nel frattempo stiamo lavorando costantemente alla scrittura di nuovi brani. Speriamo di farli ascoltare presto, magari dentro a un album, chissà.
- Mandate un saluto speciale a tutti i lettori del MEI e diteci dove possiamo trovarvi e ascoltarvi.
I XGIOVE salutano tutti i lettori e gli amici del MEI! Potete trovarci sui vari canali social, basta digitare xgiove o pergiove (potete chiamarci come volete, ma “pergiove” è il più gettonato) e ascoltarci su tutte le piattaforme di streaming musicale. E ovviamente andate a vedere i videoclip ufficiali dei nostri due singoli su YouTube.
Ciao e DAJE!
Il cuore sul cortile dei XGiove è Presente in AIA Artists for Spotify Vol.12 AIA Artists Vol. 12 ♪ – playlist by AIA Artists ♪ | Spotify