MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Albo d’oro – MEI Musicletter
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Partner MEI
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Casa della Musica
  • Promuoviti con il MEI
  • Contatti
Flash news
Il duo faentino delle Emisurela a Torino il...
Nuova classifica FIMI: in testa Ligabue e The...
NOI SIAMO LE COLONNE ACMF presenta una giornata...
MOBRICI insieme a FRANKIE HI-NRG MC e WILLIE...
LEO PARI IN TOUR PER UNA SERIE DI...
Palco Centrale del MEI 2023, Live di Sabato...
E’ stato presentato durante la conferenza stampa a...
La Repubblica realizza uno Speciale MEI
Indiescreti #107 La nuova classifica di Indieffusione in...
FERRETTI è il vincitore della 34a edizione di...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Albo d’oro – MEI Musicletter
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Partner MEI
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Casa della Musica
  • Promuoviti con il MEI
  • Contatti
Rete dei Festival - Festival e contest

Parte domani al Fienile Fluò di Bologna SCENA NATURA, l’imperdibile Festival tra arte e natura alla sua sesta edizione

8 giugno 2023

Spettacoli di teatro, danza, musica e performance immersive: Fienile Fluò (via di Paderno, 9, Bologna) inaugura la nuova edizione di Scena Natura – Dialogo tra le arti e il verde, in programma da domani 8 giugno a giovedì 21 settembre.

Una rassegna multidisciplinare a cura dell’associazione culturale Crexida/Anima Fluò, fondata nel 2003 dall’attrice, autrice e regista Angelica Zanardi, in un luogo incantato che si affaccia sugli spettacolari calanchi dei colli bolognesi. Un posto immerso nella vegetazione dove la creatività può esprimersi liberamente e dare vita a nuovi modi di comunicare e sperimentare.

La sesta stagione di Scena Natura presenta un programma denso e articolato composto da oltre 40 appuntamenti fra teatro, danza, musica, proiezioni cinematografiche, dj set e eventi immersivi in natura: linguaggi diversi si mescolano armoniosamente in questo festival originale e fluido nel narrarsi, favorendo la creazione e la proposta di progetti artistici che si misurano con tematiche attuali e linguaggi contemporanei e si relazionano con l’ambiente utilizzandolo come fonte di ispirazione e scenografia naturale. È proprio l’ambiente il tema attorno al quale si costruiscono gli appuntamenti di spettacolo in programma ed è l’ambiente che scrive le linee guida di tutti i progetti culturali di Scena Natura e Fienile Fluò.

Centrale è anche il sostegno ai giovani artisti delle diverse discipline grazie al progetto Scena Natura Open.

Di seguito la programmazione di Scena Natura 2023: 

TEATRO: 

Mercoledì 28 giugno alle ore 22.00 andrà in scena la prima nazionale di TZA/TZI/KI – Ricette per esploratori dell’anima, nuovo spettacolo della compagnia Crexida /Anima Fluò su testo originale di  Manuela De Meo e Angelica Zanardi, quest’ultima protagonista sul palcoscenico con Marco Muzzati. Cibi semplici o ingredienti esotici che ci raccontano storie di paesi lontani, frutti selvatici che insegnano a baciare, ricette e rituali antichi capaci di curare la tristezza o di accendere desideri e passioni, e poi il vino bevanda euforica e d’amore… e per preparare la bocca: Tzatziki … Una degustazione teatrale, un atlante di ricette per l’anima, un viaggio dentro noi stessi attraverso i sapori (repliche 5 e 19 luglio, 2 e 23 agosto).Mercoledì 12 luglio alle ore 22.00 andrà in scena La Canicola di e con Maurizio Cardillo e Francesco Ricci al pianoforte digitale. Una cavalcata poetica e musicale, un racconto in bilico tra sogno e sorriso, che vaga tra le luci e le ombre di alcune famose estati e di quell’unica, perfetta estate che ognuno si porta dentro. Sabato 15 luglio alle ore 19.00 William Shakespeare’s half time job di e con Marco Di Costanzo. Una lettura delle carte ispirata all’immaginario di Sir William Shakespeare con un linguaggio contemporaneo ma nutrito di frasi, immagini e aneddoti tratti dai suoi testi.L’accesso è consentito a una persona alla volta, ogni 15 minuti (replica 16 luglio). Mercoledì 26 luglio alle ore 22.00 AAA Cercasi sostegno per madre single femminista con figlio maschio e adolescente di e con Monica Faggiani. Una stand up comedy dalla scrittura graffiante in cui si dissacrano tutti i cliché del nostro contemporaneo e si ride, fino alle lacrime. Infine saranno tre gli appuntamenti del progetto Scena Natura Open Teatro: mercoledì 21 giugno alle ore 22.00 Ecologia Capitalista di e con Pietro Cerchiello. La riflessione di un ragazzo rispetto al mondo che lo circonda. Il presente, il passato, ma soprattutto il futuro. Pensieri su grandi sistemi si intrecciano a piccole paure personali che non fanno dormire. Venerdì 11 agosto alle ore 22.00 A.L.D.E. non ho mai voluto essere qui di Giovanni Onorato, con G. Onorato e Lorenzo Minozzi, e le poesie di Arduino Luca Degli Esposti. Una performance di musica e parole, uno spettacolo teatrale in cui un attore e un musicista dialogano. Il linguaggio oscilla fra il teatro di narrazione e la performance; la slam poetry diviene strumento narrativo funzionale al racconto e la recitazione ritmica delle poesie in rima le rende simili a canzoni. Mentre giovedì 21 settembre alle ore 21.30 andrà in scena Come la principessa Diana di Federica Cucco con Mariangela Diana. Una satira autobiografica, un assolo introspettivo di una donna in perenne dicotomia con il suo essere bambina. 

MUSICA: 

Non mancheranno gli appuntamenti musicali  (con doppio set alle ore 19.30 e alle 21.30) a cura di Pierfrancesco Pacoda. Si parte domenica 25 giugno con Bowbo, concerto tenuto da Roberto Passuti e Francesca Baccolini. Un’esperienza immersiva unica nel suo genere che fonde musica elettroacustica con improvvisazioni e soundscapes elettronici. Domenica 9 luglio sul palco salirà Joy Bogat, cantante di Hannover dotata di una voce caldissima che guida tracce tra Neo Soul ed Alternative RnB, nelle quali fa capolino anche la sua grande passione per l’hip hop. Il 23 luglio sarà la volta di Her Skin, cantautrice modenese, che proporrà un folk sognante, pizzicato, che ricorda un po’ Lisa Hannigan e Julia Holter. Domenica 30 luglio si esibirà Awa Fall, cantante di origini senegalesi, una delle più belle voci della Reggae/World Music in Europa. Infine domenica 6 agostol’appuntamento è con Interiors, un duo musicale elettroacustico formato da Erica Scherl e Valerio Corzani. Un viaggio che unisce elettronico e analogico e cavalca il ritmo senza mai abusarne. Un tracciato pieno di fibrillazioni e sorprese sonore che fluttuano e si trasformano. Un viaggio musicale onirico e “stupefacente”.

DANZA: 

Danza e natura s’incontrano in un susseguirsi di appuntamenti pensati per sviluppare il rapporto tra arte e ambiente, corpo e paesaggio. Si comincia sabato 29 luglio alle ore 19.00 con Mirada di Elisa Sbaragli. Una performance che suggerisce al pubblico nuovi modi di contemplare la presenza di un corpo nello spazio, proponendo un punto di vista ultra dinamico: estremamente distante dal performer, estremamente vicino a una tecnologia che ne amplifica la presenza. . Domenica 3 settembre alle ore 19.00 è la volta di  “T R A S A L I R E – Ode alla Montagna” di e con Giulia Chiarantini. È la prima tappa di una ricerca coreutica sul rapporto ancestrale fra l’Uomo e le Altezze, partendo dall’analogia fra montagna esteriore e montagna interiore. In questo solo, la danza cerca di raccontare esperienze percettive che il corpo ha vissuto nelle sue salite: l’attrazione verso il mistero, paesaggi interiori, orizzontalità e verticalità, l’incontro con l’immensità che al tempo stesso schiaccia e solleva in volo. Protagonista di Scena Natura Open Danza, in programma sabato 9 settembre alle ore 19.00, sarà lo spettacolo Co-Lab international dance project: performance di danza a cura della compagnia Mualem/de Filippis Dance Projects con 8 giovani danzatori guidati dai coreografi di fama internazionale Jeremy Nelson e Luis Lara Malvacías.

Infine, domenica 10 settembre alle ore 18.00 il pubblico potrà assistere a un coinvolgente spettacolo di danza contemporanea in collaborazione con il Festival Danza Urbana, pensato in relazione attiva con il luogo naturale e il paesaggio e in dialogo aperto con lo spettatore. 

CINEMA: 

La rassegna cinematografica curata da Roy Menarini, critico cinematografico e docente universitario, per Scena Natura 2023 s’intitolerà: ”L’altrove: dove imparare a vivere, imparare a vivere in un dove“. Si aprirà il 3 agosto alle ore 22.00 con Le otto montagne di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch (2023), adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Paolo Cognetti. Film vincitore di 4 David di Donatello, tra cui quello per il miglior film. Un’ode all’amicizia e ai ricordi per una pellicola intima e ricca di tenerezza. Il 10 agosto alle ore 22.00 Lunana: il villaggio alla fine del mondo di Pawo Choyning Dorji (2019), una bella storia di formazione tra i monti del Bhutan. Il 17 agosto alle ore 22.00 Nomadland di Chloé Zhao (2020), un cinema senza paura che racconta una nazione nel ritratto di un’anima in perpetuo movimento. Dopo aver perso ogni cosa, una donna decide di vivere da nomade. Il 24 agosto alle ore 22.00, infine, Brado di Kim Rossi Stuart (2022), un figlio e un padre cercano di ricostruire l’amore e la vicinanza che avevano perduto.

Per il cinema una nuova collaborazione arricchirà la sesta edizione del festival, quella con i collettivi Massone Warehouse e Maze: assisteremo a tre proiezioni incentrate sul racconto del movimento della house e techno music. Prima della visione di ciascun film alcuni artisti del panorama elettronico cittadino si esibiranno con i loro dj set (ore 19.00). Si comincia giovedì 29 giugnoalle ore 22.00 con Human Traffic di Justin Kerrigan (1999), la storia di cinque ragazzi gallesi in conflitto con la famiglia e alle prese con droghe leggere e problemi sessuali. Il fine settimana sarà per loro una montagna russa di emozioni, musica e adrenalina. Giovedì 6 luglio alle ore 22.00 il film documentario Disco Ruin di Lisa Bosi e Francesca Zerbetto (2020), un viaggio visionario, l’ascesa e il declino dell’Italia del clubbing. Quarant’anni in cui la discoteca ha prodotto cultura, arte, musica e moda attraverso i racconti dei suoi protagonisti. Giovedì 13 luglio alle ore 22.00 Laurent Garnier: Off the Record di Gabin Rivoire (2021), la nascita e l’ascesa della musica techno raccontata attraverso gli occhi di uno dei suoi pionieri: l’acclamato DJ francese Laurent Garnier. Immagini d’archivio e filmati inediti, compongono il ritratto straordinariamente intimo di un artista che ha contribuito a gettare le basi di una rivoluzione musicale, sociale e politica

MOSTRA:

Dal 9 al 10 giugno presso il Giardino di Casa Fluò si terrà una mostra/installazione a cura di METABOX – sensibilità aumentata. Nove artisti, ognuno dal proprio mondo, esprimono l’evoluzione della propria sensibilità nelle sempre più articolate dinamiche del quotidiano: Simone Berno, Marta Celio, Silvia Cogo, Alessandro Dall’olio, Mirco Denicolo, Ale Di Gangi, Andrea Ferrato, Maura Marinozzi e Claudia Vanti. In collaborazione con FineArtCentro. 

PROGETTI IMMERSIVI:

Ritornano le esprienze immersive di Scena Natura  un universo con tanti mondi tutti in comunicazione tra loro tenuti insieme dall’arte teatrale, dalla natura e dalla bellezza del territorio. Appuntamento l’8, il 15 e il 22 giugno alle ore 20.00 con Posto Unico, di e con Valerio Grutt, un reading di poesia per una persona alla volta. Un piccolo rituale di poesia immersiva, sette minuti a testa, occhi negli occhi, alla luce di una candela. I testi sono dell’autore, scelti (o creati) al momento per ogni partecipante, seguendo l’intuito, l’energia dell’incontro. Il 10 giugno e il 27 agosto alle ore 18.30 Angelica Zanardi ci condurrà in Tra gli alberi walk. Una passeggiata performativa dedicata agli alberi della collina. Un libero girovagare tra storia, leggenda e botanica, tra ricordi, sensazioni, intuizioni e odori, a spasso tra gli alberi di un piccolo bosco privato. Ad impreziosire il tutto le percussioni di Marco Muzzati e le fragranze di Giuseppe Caruso. L’1 e 28 luglio e il 9 agosto alle 21.30 si potrà partecipare a Tra gli alberi by night, la versionenotturna della passeggiata performativa Tra gli alberi walk di e con Angelica Zanardi, ed Erica Scherl al violino. Un misterioso e affascinante viaggio alla scoperta dei colli bolognesi e dei suoi alberi attraverso una modalità di fruizione inconsueta e magica. Il 4 agosto, nei giorni in cui le stelle cadenti saranno più visibili, alle ore 22.00 si terrà Stelle di Miscele d’aria Factory, un’opera sonora ed immersiva in cui lo spettatore è invitato a sdraiarsi sul prato ed osservare le stelle ascoltando suoni e musica dell’universo eseguita dal vivo  da 6 musicisti e veicolata attraverso cuffie wireless che lo aiuteranno a isolarsi e concentrarsi pur nel corso di un rito collettivo, amplificando così lo spettro delle percezioni e delle emozioni. Infine appuntamento il 19 e 20 agosto alle ore 19.00 con Sunflower Experience, di Giacomo Calli e Lucrezia Gabrieli. Un’esperienza immersiva in cui i partecipanti condividono lo spazio performativo con una danzatrice e sperimentano cosa vuol dire essere performer: dotati di cuffie audio e liberi di muoversi nello spazio, vengono guidati dalla sua presenza, ma anche da voci e suoni nella natura che li circonda.

.

Scena Natura 2023 gode del supporto di  Regione Emilia Romagna e del Comune di Bologna e fa parte di Bologna Estate 2023, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena.

È possibile tesserarsi all’associazione Crexida e ottenere sconti sui biglietti e godere di altre promozioni acquistando Carta Fluò (15 euro) e Carta Fluò+ (35 euro), le tessere annuali che danno diritto a sconti sui singoli ingressi alla rassegna e omaggi: tutte le info al link http://www.crexida.it/cartafluo/. È disponibile l’Abbonamento Scena Natura che include 4 spettacoli o esperienze a scelta tra tutto il programma al costo di 40 euro.

Per tutte le info sui biglietti degli spettacoli consultare il sito www.crexida.it o www.fienilefluo.it oppure contattare telefonicamente il numero: 051.589484

 

Parte domani al Fienile Fluò di Bologna SCENA NATURA, l’imperdibile Festival tra arte e natura alla sua sesta edizione was last modified: giugno 8th, 2023 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
La pianista e compositrice GIUSEPPINA TORRE in concerto il 16 giugno a CRACOVIA presso il Palazzo del Vescovo Ciolek, ospite dell’Istituto Italiano di Cultura in una settimana di eventi dedicati alla Sicilia.
Articolo succesivo
The Grudge Project // “Control” è una visione fuori e dentro l’animo umano

Potrebbe interessarti anche...

Dialoghi sinfonici: Rossini, Verdi e Bach nei...

15 giugno 2021

Dal 17 agosto al 24 settembre –...

17 agosto 2021

Vincitrici della 2° Edizione di LUNATIKA CONTEST...

20 settembre 2022

Premio Nebbiolo, il 24 febbraio la finale...

14 febbraio 2022

ACIELOAPERTO 2021: un nuovo appuntamento con gli...

27 agosto 2021

XX Emilia Romagna Festival_ Richard Galliano, Danilo...

4 luglio 2020

XXVIII edizione del PREMIO RAGUSANI NEL MONDO,...

7 giugno 2023

Successo per la sesta edizione di Fuoriclasse...

15 settembre 2021

Ditonellapiaga primo headliner di MUSICA TRA LE...

14 aprile 2022

Milano, il chitarrista Rino De Patre in...

16 marzo 2023

Ultimi articoli

  • Il duo faentino delle Emisurela a Torino il 1 ottobre al Festival delle Regioni a rappresentare l’Emilia Romagna, le Emisurela riceveranno il Premio Tamburini il 6 ottobre in apertura del Mei 2023 con la prima tappa di Vai Liscio!
  • Nuova classifica FIMI: in testa Ligabue e The Kolors
  • NOI SIAMO LE COLONNE ACMF presenta una giornata dedicata ai compositori italiani di musica per film.
  • MOBRICI insieme a FRANKIE HI-NRG MC e WILLIE PEYOTE: tre artisti, una canzone, “VERMI”, fuori oggi ovunque.

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • MEI2023
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

Conferenza stampa MEI 2023 - DOLCENERA affronta il Conferenza stampa MEI 2023 - DOLCENERA affronta il tema della musica ! 

Dicci la tua nei commenti

#musica #dolcenera #conferenzastampa #argomenti #mei2023
Un altro grande artista al MEI 2023! tramite vide Un altro grande artista al MEI 2023! 
tramite video incontro, avremo con noi @alessandroristori.official 

Da sempre sul palcoscenico, decide di essere cantante e show man durante l’adolescenza. La musica italiana degli anni ’60 e ’70, i miti Americani degli anni ’50 e il pop rock inglese sono le principali fonti di ispirazione.
Dal 2000 lavora anche su brani originali, prima attraverso l’autoproduzione poi con etichette discografiche, tra le quali la propria (BUMBUM DISCHI).
Nel 2008 si apre la porta del mercato Est Europeo grazie alla partecipazione e successivo piazzamento al 2° posto al concorso “NEW WAVE STARS”, a cui segue l’esibizione al programma televisivo “PESNYA GODA” trasmesso alla televisione Russa.
Nel 2015 Ristori approda al Principato di Monaco.
Il “Bar Américain” de L’HOTEL DE PARIS, storico punto di riferimento del jet-set Monegasco ed Internazionale ed amato da star del cinema e della musica, diventa il palco che farà di Alessandro Ristori: “IL CANTANTE DI MONTECARLO”
Sempre accompagnato dalla sua band, The Portofinos, inizia così a portare il suo show ancora di più in giro per il mondo, dagli Stati Uniti all’Egitto, dalla Russia al Brasile
Nel gennaio 2018, Philipp Plein lo chiama ad esibirsi per la presentazione della collezione Billionaire durante la Fashion Week Milanese. Presente alla sfilata Flavio Briatore.
L’incontro con l’imprenditore italiano porterà Alessandro e la band ad esibirsi con regolarità nei locali di Montecarlo, Londra, Dubai, Forte dei Marmi e Porto Cervo.
Da i brand più prestigiosi come Gucci, Cartier, Armani, Etro, Pomellato alla famiglia reale di Montecarlo. 
Ormai celebri, le sue performance al Royal Wedding tra Charlotte Casiraghi e Dimitri Rassam, al matrimonio di Alexandre Arnault e Gèraldine Guyot, ai party esclusivi del circuito della Formula 1 e Formula E, Cannes Film Festival, il matrimonio di Lord Edward Churchill e Kimberly Hammerstroem e all’evento London's Air Ambulance Charity con il Principe William Duca di Cambridge.

 #meifaenza #musicaitaliana #stramei #mei #mei2023 #faenza #alluvioneemiliarimagna #musicistitaliani #cantautoreitaliano #alluvioneemiliaromagna
Nel 1993 Loris Riccardi è art director della disc Nel 1993 Loris Riccardi è art director della discoteca Cocoricò di Riccione. Inizia così un periodo in cui la Piramide diventa il centro del clubbing europeo tra performance, musica e trasgressione. Con materiale d’archivio inedito e nuove interviste ai protagonisti di quella stagione, Cocoricò Tapes è un viaggio nel tempo per rivivere quelle notti indimenticabili.

Post a cura di @lobashow_ 

Tutti i dettagli della serata: 

Sabato 7 ottobre ore 18.00
Cinema Sarti
via Scaletta 10, Faenza
 
COCORICÒ TAPES
di Francesco Tavella
documentario, Italia 2023
durata: 67'
 
ospiti in sala Francesco Tavella (regista), Lisa Tormena (produttrice - Sunset), Giacomo Benini (produttore La Furia Film) e il dj e producer Cristian Camporesi (aka Sensoria)
A conclusione della proiezione sarà premiato con una Targa MEI alla carriera il gruppo Sensoria.

Si prosegue con la proiezione del miglior videocolip indipendente dell’anno e la premiazione del regista del vincitore del Premio Italiano Videoclip Indipendente 2023

Conduce e presenta Fabrizio Galassi per il MEI  e Coordinatore PIVI 
 
Biglietti:
Interi € 8,00 
Ridotti (over 65 - Cinemaincentro Card - convenzioni) € 6,50
Soci LA BCC ravennate, forlivese e imolese € 6.00
Under 25 € 5,00 
@sunsetstudio.it @lafuria_film @francesco_tavella_ @cinemaincentro @chris__shape
Il giorno 8 Ottobre alle ore 16:00 a Palazzo Milze Il giorno 8 Ottobre alle ore 16:00 a Palazzo Milzetti andranno in scena al MEI 2023 due giovani musicisti!

Ingresso libero - In caso di maltempo ci di sposta al Teatro Sarti di Faenza 
per info: mei@materialimusicali.it e 3494461825

Veronica Rudian: pianista, produttrice e poetessa italiana. Nel 2009, è stata nominata come testimonianza ufficiale (ambasciatrice del marchio) presso l'UNICEF e ha vinto. È popolarmente conosciuta per il suo album "Hell's Angels" con cui è stata in tournée a livello internazionale e si è esibita anche come artista ospite al Festival di Sanremo. Funziona su disco, ma soprattutto dal vivo.

Giovanni Bertoni: nasce a Forlì nel 2006. In casa respira aria di musica fin dall'infanzia, grazie a una famiglia che coltiva da sempre questa passione. Giovanni scopre la sua vocazione per il pianoforte prima come autodidatta e poi coltivandola con l'aiuto di diversi maestri. Nel 2022, diventa il "ragazzo del piano" dell'Ospedale Morgagni-Pierantoni, dove presta la sua arte come opera di volontariato a favore dei degenti, sanitari e passanti, suonando il piano nell'atrio del nosocomio. Per questo riceve un'attenzione mediatica a livello nazionale. Il suo volontario artistico in ospedale continua ancora oggi.  Dal 2022 è iscritto al corso di organo presso il Liceo Musicale "A. Masini" di Forlì sotto la direzione del prof. Davide Zanasi. Nel 2023 ha partecipato ad eventi dedicati ai Beatles e ha curato la serata musicale in occasione della mostra "Pesci fuori d'acqua" presso lo spazio artistico dell'Ex-Pescheria di Cesena.

#mei #mei2023 #meifaenza #alluvioneemiliarimagna #musicistitaliani #faenza #musicaitaliana #stramei
Artisti che si esibiranno sul palco del MEI il 7 o Artisti che si esibiranno sul palco del MEI il 7 ottobre parte 1 ⤵️

Lorenzo Lepore: cantautore romano classe 1997 dalla musica delicata ma di impatto emotivo. Con il brano “Futuro” ha vinto il premio “Miglior Testo” a Musicultura 2021. Pubblica poi il singolo “Meglio così” che costituisce una messa in discussione del senso comune, legato all’omologazione di massa. Ma con le giuste immagini e con le più accurate parole, ci trasporta nel suo immaginario ricco di idee e caratterizzato da autenticità. 

Etta: cantante rock di origine campane. Dopo Xfactor e la vittoria di Area Sanremo ETTA con la sua band vince il contest 1 Mnext conquistando il palco del concertone del Primo Maggio, ricevendo i complimenti di Piero Pelù che la invita ad aprire i suoi prossimi concerti.

Roberta Di Lorenzo: cantautrice italiana, ha raggiunto la popolarità nel 2012 per aver composto testo e musiche del brano "E tu lo chiami Dio" interpretato da Eugenio Finardi al festival di Sanremo di quell'anno, caso unico nella musica italiana per una giovane autrice.

La Noce: cantautrice e polistrumentista che sente la profonda esigenza di esprimersi attraverso il linguaggio della musica. Ciò che vuole comunicare è l’affettività, intesa come l’insieme dei sentimenti negativi e positivi che caratterizzano l’uomo in relazione all’ambiente circostante e in relazione alle altre persone, concetto veicolato dalle sue rappresentazioni e dalla sua esperienza personale, con la speranza di offrire agli ascoltatori un punto di vista diverso.

Savana Funk: incarnano l'essenza della live band unendo funk, rock e blues con jam incendiarie, groove irresistibili ed una presenza scenica invidiabile, con un pubblico affezionato in rapida crescita e un crescente numero di concerti in tutta Europa. Aldo, Blake e Youssef si incontrano nella primavera 2015 a Bologna, scatta immediatamente una rara sintonia umana e musicale. Hanno vinto il premio come Miglior Artisti Emergenti dell'anno. 

#mei2023 #meifaenza #mei #cantantiitaliani #cantantiitaliane #canzoniitaliane #musicaitaliana #cantautoreitaliano #cantautriciitaliane #alluvioneemiliaromagna
A condurre la serata del Premio ORI - Onda Rosa In A condurre la serata del Premio ORI - Onda Rosa Indipendente, sarà l’eclettica @robertagiallo, cantautrice e produttrice multidisciplinare da sempre attenta alla valorizzazione delle cantautrici italiane. 
Oltre ad aver curato numerosi articoli dedicati alla musica declinata al femminile su MeiWeb, ha coordinato insieme al Patron del MEI, @giordano.sangiorgi , le selezioni del Premio ORI 2023 e 2022.
Ci sarà inoltre @lauragramuglia che presenterà alle ore 18:00/20:C0 INCONTRO
"Parità di genere nell'industria culturale”
Appuntamento al 27 settembre, Bologna, Piazza Lucio Dalla, ore 20.30. Ingresso gratuito.
Le finaliste: ᴀɴɢᴇʟᴀᴇ, ᴀɴɢᴇʟɪᴄᴀ ʟᴜʙɪᴀɴ, ʙᴇᴀᴛʀɪᴄᴇ ᴄᴀᴍᴘɪsɪ, ᴄʜɪᴀʀᴀ ʀᴀɢɴɪɴɪ, ᴅɪᴏʀʜà, ᴇᴅʏ ᴘᴀᴏʟɪɴɪ, ᴇᴄᴀᴛᴇ, ғʀᴇᴀᴋʏ ʙᴇᴀ, ʜᴇʟʟᴇ, ᴍᴀʀɢò, ʀᴏʙᴇʀᴛᴀ ᴘʀᴇsᴛɪɢɪᴀᴄᴏᴍᴏ.
Vi aspettiamo 💛✨
Ori è supportato da: 
Associazione Rumore di Fondo
MEI - Meeting
Regione Emilia-Romagna
Comune di Bologna
Estragon Club

Post a cura di @lobashow_ 

#Meimeeting #ORI #RobertaGiallo #Bologna #PremioMusicale #Cantautrice #Cantautrici #MusicaItaliana #Music #Canzoni #emiliaromagna
Vi presentiamo direttamente dal palco centrale il Vi presentiamo direttamente dal palco centrale il 7 ottobre : Gli @gli_statuto! 

Sono una band formata a Torino nel 1983. Hanno iniziato a farsi notare nella scena underground italiana grazie a demo autoprodotti e singoli come "Io Dio" e "Ghetto." Nel 1988, hanno pubblicato il loro primo album, intitolato "Vacanze," per l'etichetta indipendente Toast. Due anni dopo, hanno rilasciato l'EP "Senza di Lei," che ha ospitato l'organista inglese James Taylor.

Nel 1991, il gruppo ha firmato un contratto con la EMI e l'anno successivo hanno partecipato al Festival di Sanremo con la canzone "Abbiamo vinto il festival di Sanremo," ottenendo un buon successo di vendite sia per il singolo che per l'album "Zighida'." 

Nel 1993, è uscito l'album "E' Tornato Garibaldi," seguito nel 1996 da "Canzonissime," che ha presentato brani con titoli di classici della canzone italiana ma con musiche e testi completamente originali.

@siae_official 
@giordano.sangiorgi 

Post a cura di @lobashow_ 

#mei2023 #mei #meifaenza #statuto #musicaitaliana #cantantiitaliani #canzoneitaliana #alluvioneemiliaromagna
Ecco gli aggiornamenti per lo STRA MEI 2023 ! Arri Ecco gli aggiornamenti per lo STRA MEI 2023 ! Arriveranno presto tante altre novità e dettagli ! 

@giordano.sangiorgi 
Post : @lobashow_ 
@siae_official 

#programma #mei2023 #alluvioneemiliaromagna #live #arte #musica #music #faenza #artisti #staytuned 

@aew.manuelagnelli @manudolcenera @elisatoffoli @nobraino @veronica.rudian_music @giovannibertoni @_monnaelisa_ @lorenzo_lepore @soylanoce @themorbelli @nur__ @jam_republic @cenere_official @hiddenwolfrap88 @amandavitaleofficial @beart_17 @bolenagang @milenamingotti_music @mormile__ @music_seb @veronica_beltrame @minimaal___ @enzoantoninoautore @peregrinblastingweed @roberta.scandurra_ @emacontemusic @the_pillheads @bobbaleraband @marcondiro.io @fratelliemargherita_ @giuseppe_incorvaia_official @donatellagregorio @damidente @merysse_ @_nitidi_ @giudi_e_quani @clied_ @bea_baleari_music_ @mormile__ @banda_del_passatore_ @orchestrinadimoltoagevole
manca sempre meno e oggi torniamo con i Nobraino c manca sempre meno e oggi torniamo con i Nobraino che si esibiranno il 7 Ottobre sul palco centrale ! @nobraino 

post a cura di @lobashow_ 
@Giordano Sangiorgi @siae_official 

#mei2023 #stramei #band #live #faenza #musica #artisti #alluvione

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

Missing consumer key - please check your settings in admin > Settings > Twitter Feed Auth
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy