Dal 18 al 21 maggio a Palermo, si è tenuta per il secondo anno consecutivo la Sicily Music Conference | Meeting & Festival, l’unica conferenza internazionale sulla musica in Sicilia.
4 giorni di parole e musica, riflessioni, analisi e confronti dedicati soprattutto ai temi individuati per questa edizione: ACCESSIBILITÀ E SOSTENIBILITÀ.
Durante la Sicily Music Conference Palermo è stato teatro di incontri, panel, workshop, conferenze e seminari caratterizzati da una numerosissimaaffluenza di pubblico interessato ed eterogeneo. Studenti, addetti ai lavori e appassionati di ogni età arrivati da tutta la Sicilia ma non solo, hanno frequentato con regolarità continuità gli eventi delle sale del Cre.Zi.Plus presso i Cantieri Culturali della Zisa partecipando in modo attivo agli incontri rendendo la SMC un vero e proprio momento di condivisione.
Anche delegati, relatori e ospiti hanno raggiunto questa meravigliosa città, crocevia di cultura unica al mondo, da ogni parte di Italia e dal nord Europa hanno trovato terreno fertile per affrontare approfondimenti e riflessioni specifiche sui mestieri della musica e sulle molte opportunità di lavoro che questo settore può offrire.
L’interazione di tutti ha permesso di creare una nuova e preziosa rete di contatti e conoscenze.
«Siamo immensamente grati alla al pubblico di Palermo per l’entusiasmo e il calore con i quali hanno aderito e partecipato a questa seconda edizione della Conference. Siamo onorati di avere avuto ai nostri microfoni addetti ai lavori siciliani, e non solo, moltissimi infatti i relatori, i moderatori e gli ospiti arrivati da tutta Italia e da parte dell’Europa – dichiara Federica Ceppa, Co-Founder & head of strategy SMC – In particolare vogliamo ringraziare i delegati della Regione Emilia Romagna che hanno potuto raggiungere la Sicilia nonostante le drammatiche ore che stanno vivendo e che hanno portato, insieme al team di Puglia Sounds e di Italia Music Lab, preziosi spunti di buone pratiche che nei prossime mesi verranno condivisi con le Istituzioni regionali e cittadine, già molto sensibili ai temi della conference. E chiaramente vogliamo ringraziare gli artisti che sono stati ospiti della SMC e che hanno incontrato gli studenti Meg e Dario Magiaracina (LRDL). L’appuntamento con la terza edizione è per maggio 2024 con la speranza che il prossimo anno sia con noi anche il sole che scalda e illumina una terra unica per la sua ospitalità e tradizione culturale».
I NUMERI DELLA SECONDA EDIZIONE
- 35 incontri fra panel e talk
- 78 ospiti relatori provenienti dalla Sicilia e dal continente
- 200 studenti coinvolti presso i loro istituti
- 1500 presenze fra incontri ed eventi serali
- oltre 24 ore di audio report
- oltre 30 live set fra dj set, showcase e live
- 15 strutture alberghiere coinvolte a Palermo
- 115 pernotti in strutture palermitane
- 250 circa di pasti consumati presso la sede della SMC e in ristoranti cittadini
- innumerevoli aperitivi…
> SCARICA LE FOTO <
https://drive.google.com/drive/folders/1wpEvfnyi82CJ524sxtHWeuDxAITtSxZj?usp=sharing
> SCARICA IL VIDEO <
https://drive.google.com/file/d/1YsvkX2gr32UpnDXI4YiqHQu7KsS-EoFP/view?usp=share_link
IG @sicily_music_conference | FB Sicily Music Conference |
TUTTO QUESTO NON SAREBBE STATO POSSIBILE SENZA IL SOSTEGNO DEI NOSTRI PARTNER, QUINDI UN RINGRAZIAMENTO PARTICOLARE A:
Assessorato del Turismo e Spettacolo Regione Sicilia, Comune di Palermo e Assessorato alla Cultura del Comune di Palermo, Presidenza Assemblea Regionale Siciliana, Cantieri Culturali alla Zisa, Coop Culture, Billboard Italia, Parole e Dintorni, Sinergie, Forst in Sicilia, Solemar, Afea Art e Rooms, Stupormundi, Mojocohouse, Regione Emilia Romagna, Puglia Sounds, Cre.Zi Plus, Museo Salinas, Keep On Live, i Candelai, Pulp Entertainment, Believe, Jazz:Re:Found, 800A Records, Transatlantica, Panormusic, Lo Stato dell’Arte, Mind, Tunecore, Borzì Viaggi, Osteria Mangia e Bevi, Platform, Musica Contro le Mafie ed Averna Spazio Open.
GRAZIE A TUTTI, CI VEDIAMO… TUTTO L’ANNO PERCHÉ LA SMC NON SI ESAURISCE IN 4 GIORNI!
——————————————————————————————————
SMC è ideata da Federica Ceppa, Giulio Castronovo, Dario Caretto, Enrico Cantaro e organizzata da Associazione Sicilia Music Conference, con Gomad Concerti e Palermo Suona.
- Federica Ceppa pensa, produce e comunica la musica da sempre, co founder e head of strategy della SMC parte da Hiroshima Mon Amour e dal Torino Film Festival e poi MTV, Milano Music Week, BalichWonderStudio; è project & content & talent manager, ma non dimentica la comunicazione all’interno della agenzia torinese LasChicas fondata nel 1997.
- Giulio Castronovodopo 11 anni trascorsi tra Milano e Londra collaborando con molte grandi agenzie musicali, associazioni e festival internazionali torna nella sua Bagheria e fonda la GoMad Concerti e proprio lì realizza fra le altre cose un progetto prezioso il Piccolo Parco Urbano.
- Dario Caretto da oltre 13 anni immerso in eventi live e festival, tra Londra e Manchester ha lavorato come Production Manager, Promoter, Booker, Decor Sales Manager, Stage manager e Tour manager. Co-fondatore di GoMad Events (UK) ha prodotto eventi in alcuni dei più importanti club inglesi (Electric Brixton, Koko, O2 Academy, Troxy London, Bowlers Manchester) e lavorato nella produzione di alcuni dei più grandi festival quali Glastonbury, Boomtown, Wilderness, Noisily, Creamfields, ParkLife.
- Enrico Cantaroaddetto alla comunicazione, curatore artistico e backstage manager di festival e concerti, lavora con Beat Full Festival, GoMad Concerti, Spazio Franco, Mercurio Festival, Unlocked, Mob disco theatre, Cantieri Culturali alla Zisa ETS e Averna Spazio Open, negli anni ha fondato il progetto Palermo Suona.
L’immagine della SMC23 è stata curata da Daniele Andrea Amedeo direttore creativo capace di applicare uno sguardo pubblicitario e tradizionale all’ambito culturale, un segno volutamente non didascalico che racconta un territorio ricco e difficile, sempre in crescita e variegato nelle forme, nei colori e nei profumi.