LA NUOVA “RASSEGNA OFF” DEL TEATRO RISTORI DI VERONA,
PROMOSSA IN COLLABORAZIONE CON FAMIGLIE STORICHE,
DEBUTTA CON IL DUO ARTISTICO “MUSICA NUDA”,
LA VOCE DI PETRA MAGONI E IL CONTRABBASSO DI FERRUCCIO SPINETTI
UN SODALIZIO ECLETTICO, VENTENNALE, TARGA TENCO NEL 2006.
GIOVEDÌ 25 MAGGIO, ORE 20 DEGUSTAZIONE VINI
ORE 21, IL CONCERTO
Possessioni Serego Alighieri – Via Giare 277,
Località Gargagnago, Sant’Ambrogio di Valpolicella (Verona)
Le date della Rassegna: 25 maggio | 1,8, e 15 giugno
Biglietti on line ai siti: www.teatroristori.org/calici-di-jazz e www.boxofficelive.It
Biglietteria: Box Office in via Pallone, 16 a Verona
Un viaggio musicale con stelle del Jazz internazionale
e degustazioni di pregiati vini, tra Valpolicella e Lago di Garda
Verona, 19 maggio 2023 – Quattro concerti, quattro stelle del jazz italiano ed internazionale, quattro suggestivi palcoscenici “naturali” ed artistici e quattro pregiate degustazioni tra la Valpolicella e il Lago di Garda.
Debutta il prossimo 25 maggio, dalle ore 20, CALICI DI JAZZ, la nuova iniziativa OFF del Teatro Ristori di Verona che conferma e rinsalda la felice collaborazione – dopo il successo del Ristori Baroque Festival – con l’associazione Famiglie Storiche, nata nel giugno del 2009 dall’unione di dieci storiche cantine della Valpolicella e che oggi conta 13 soci, tutte prestigiose aziende vitivinicole da generazioni testimoni attivi del “mondo Amarone”.
IL FORMAT – Una rassegna dedicata alle eccellenze, un’esperienza immersiva nella musica, nell’arte, nella bellezza del nostro territorio, nella cultura enogastronomica e nell’enoturismo, coniugando la dinamicità del Jazz con la contemporaneità degli Amarone che saranno in degustazione in ogni serata prima del concerto.
Possessioni Serego Alighieri, Villa Quaranta, Tenuta Santa Cristina e Villa Della Torre accoglieranno gli spettatori che potranno degustare una selezione di vini dell’associazione Famiglie Storiche.
«Dopo la felice esperienza del Ristori Baroque Festival, il Teatro Ristori esce nuovamente dalla sua sede – sottolinea Alberto Martini, Direttore artistico del Teatro Ristori di Verona – per portare la propria offerta culturale in Valpolicella e sul Lago di Garda, creando un connubio esclusivo tra arte e convivialità in cui la musica jazz internazionale si sposa con i profumi e le note di grandi vini. Una vera e propria esperienza culturale: quattro concerti live di grande fascino con importanti artisti della scena jazzistica internazionale, nei quali musica e vino diventano anche la chiave per scoprire la bellezza e il valore storico del territorio. Un grazie alle Famiglie Storiche per aver condiviso questo nuovo progetto».
«Siamo orgogliosi di ospitare Calici di Jazz, l’iniziativa culturale promossa dal Teatro Ristori congiuntamente al gruppo delle Famiglie Storiche – le parole di Giacomo Boscaini, a rappresentare la settima generazione della Famiglia Boscaini ed Area Manager dell’azienda Masi – che porta l’eleganza della musica jazz da Verona alle verdi e rigogliose colline della nostra Valpolicella. Sarà bello contribuire a questo appuntamento mettendo a disposizione la suggestiva cornice delle Possessioni di Serego Alighieri e la sua Foresteria. Avvolti dalle suadenti note dell’eclettico e talentuoso duo musicale composto da Petra Magoni e Ferruccio Spinetti, gli ospiti potranno godere degli Amaroni dei colleghi e per Serego Alighieri dello storico Vaio Armaron».
IL CONCERTO – Ad aprire la rassegna, nella splendida e storica Possessioni Serego Alighieri (via Giare 277, Località Gargagnago, Sant’Ambrogio di Valpolicella -Verona), sarà MUSICA NUDA, duo artistico tra la voce di Petra Magoni e il contrabbasso di Ferruccio Spinetti, sodalizio che proprio quest’anno celebra ivent’anni di intensa attività concertistica in tutto il mondo e che, tra i tanti riconoscimenti, ha ricevuto la Targa Tenco 2006.
Con il loro spettacolo ”20 Anni in Tour”, Musica Nuda festeggia l’anniversario con i brani più amati, insieme agli inediti del nuovo album “Musica Nuda 20” uscito lo scorso marzo e anticipato dal singolo “Guardami”. Composto da 13 nuovi brani, Musica Nuda 20 aggiunge una bonustrack con la collaborazione, per musiche e testi, di Frankie hi-nrg mc, Max Casacci, Luigi Salerno, Giovanni Maria Block, Antonio Canto e molti altri.
IL DUO ARTISTICO – Un incontro fortuito, il loro, che riconducono al destino. Il primo concerto insieme, nel 2003, è un successo che li spinge in poche settimane a comporre un intero repertorio delle canzoni che più amano. Sarà il loro primo album che darà anche il nome a questa nuova “Voice’n’bass” combo apparsa sulla scena italiana. Registrato in una sola giornata “Musica Nuda”, è molto più di un album.
È un progetto musicale eclettico, magistralmente capace di riportare all’essenziale le sonorità, scovando al loro interno un significato più profondo, una collaborazione piena d’alchimia nel suo ibrido di jazz, canzone d’autore, rock, punk e musica classica.
In vent’anni Petra e Ferruccio hanno realizzato più di 1500 concerti in giro per il mondo, riuscendo a raggiungere anche spazi prestigiosi in tutta Europa, tra cui l’Olympia di Parigi, l’Hermitage di San Pietroburgo, il Tanz Wuppertal Festival di Pina Bausch in Germania fino ad arrivare negli Stati Uniti, in Perù, in Giappone e a Dubai. Hanno prodotto otto dischi in studio, tre dischi live e un dvd. Un connubio artistico straordinario che è valso loro anche il premio per Miglior Tour al Mei di Faenza 2006 e Les quatre clés de Télérama, in Francia, nel 2007.
LA DEGUSTAZIONE – Il concerto del duo Musica Nuda sarà preceduto da una degustazione a cura dell’associazione Famiglie Storiche: i vini, in questa occasione, saranno delle aziende Masi, Tenuta Sant’Antonio e Musella.
LA SEDE DEL CONCERTO – Possessioni Serego Alighieri
Le Possessioni Serego Alighieri si trovano nel cuore della Valpolicella Classica. L’incantevole Tenuta fu acquistata nel 1353 da Pietro Alighieri, figlio del Poeta Dante, che aveva seguito il padre durante il suo esilio a Verona. Da ventuno generazioni la discendenza del Sommo Poeta vive nelle Possessioni, simbolo della storia vitivinicola della Valpolicella. Da decenni Masi si occupa della produzione e distribuzione dei prestigiosi vini Serego Alighieri e dell’ospitalità presso la storica Tenuta.
LE ALTRE DATE – il 1° giugno Calici di Jazz si sposta a Tenuta Santa Cristina con Daniele di Bonaventura e il suo Band’ Union, una formazione di quattro elementi con bandoneon, chitarra a 10 corde, contrabbasso e percussioni. L’8 giugno, Villa Quaranta diventerà il palcoscenico del concerto Enrico Rava meets Lanzoni Trio, una nuova imperdibile collaborazione. La rassegna si chiuderà giovedì 15 giugno nell’incantevole sito di Villa Della Torre con Sono come Sono dell’artista Chiara Civello.
Famiglie Storiche – Famiglie Storiche è l’Associazione nata nel giugno del 2009 dall’unione di 10 storiche cantine della Valpolicella, che oggi conta 13 soci, tutte prestigiose aziende vitivinicole da generazioni testimoni attivi e ambasciatori dell’Amarone: Allegrini, Begali, Brigaldara, Guerrieri Rizzardi, Masi, Musella, Speri, Tedeschi, Tenuta Sant’Antonio, Tommasi, Torre D’Orti, Venturini e Zenato.
Le aziende facenti parte di Famiglie Storiche, che insieme mettono a frutto un patrimonio consolidato da ciascuna nel tempo e un impegno costante verso la qualità per testimoniare questo grande vino che è l’Amarone, fondano tutte le proprie radici nei valori di storicità e artigianalità, espresse in ogni accezione.
Famiglie Storiche rappresenta:
Storia: tutte le aziende socie appartengono alla realtà della Valpolicella da moltissimi anni e ne sono profondamente radicate.
Passione: prima di essere viticoltori sono custodi del territorio.
Progetto: nascono con lo scopo preciso di testimoniare i valori di un territorio e di una denominazione unici al mondo.
INFO E BIGLIETTI: il biglietto, comprensivo di degustazione e concerto, è pari a 40 euro per singolo evento.
IN CASO DI PIOGGIA CONCERTO E DEGUSTAZIONE SI TERRANNO AL TEATRO RISTORI DI VERONA (Via Ristori, 7)
L’acquisto dei biglietti è possibile on line ai siti:
www.teatroristori.org/calici-di-jazz e su www.boxofficelive.It
e in Biglietteria: Box Office di Verona, via Pallone 16, tel. 045 8011154
Lunedì – venerdì: dalle 9 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00;
Sabato dalle 9.30 alle 12.30