Mercoledì 10 maggio alle 16 al MInistero della Cultura a Roma si e’ tenuto
un incontro ad inviti sul tema “Carta cultura” e “Carta del Merito” che si
e’ svolto, alla presenza del Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano,
del Sottosegretario alla Cultura Gianmarco Mazzi, una presenza costante al
MEI per alcuni anni come promoter musicale, e dello staff del Ministero
della Cultura.
Il suddetto incontro ha avuto luogo presso il Salone del Ministro del MIC.
Giordano Sangiorgi, patron del MEI e Presidente di AudioCoop, e’ stato
accreditato tra i componenti del Tavolo di Lavoro e sara’ presente in
qualita’ di Portavoce del Coordinamento StaGe!, la filiera della musica
indipendente ed emergente italiana, ed e’ intervenuto con le proposte del
settore.
Abbiamo analizzato e fatte le nostre valutazioni perché siamo favorite le
famiglie e le aree meno abbienti, il merito con gradualità, la
diversificazione degli acquisti, l’incentivo alla fisicità dell’acquisto nei
punti vendita di libri, biglietti, dischi , abbonamenti Etc, la necessità di
formare e informare su tale opportunità , la valorizzazione del circuito del
Made in Italy e tanto altro. Al termine degli interventi il Ministro Gennaro
Sangiuliano ha apprezzato pubblicamente il nostro intervento come
Coordinamento StaGe! A favore di una Carta che favorisca la fisicità e
l’incontro tra le persone attraverso la cultura e la musica come elemento di
scambio, condivisione e crescita . Bonus nei Paesi Europei: In Francia :
obbligo di acquisto di produzioni o coproduzioni francesi; In Germania : no
ad acquisti tramite Amazon Spotify e Netflix ; In Spagna : invito ad
acquisti di diversi prodotti culturali e tante altre indicazioni utili per
fare una buona Carta della Cultura e del Merito a favore del migliore
incontro tra i giovani e la cultura italiana. Al termine, Il nostro
intervento e’ stato citato dal Ministro Sangiuliano apprezzandone
l’impostazione che coglieva l’essenza delle carte, quella di favorire
l’incontro tra le persone e la fisicita’ invecei di favorire la
smaterializzazione e la digitalizzazione che portano all’isolamento.
Ieri, giovedì 11 maggio alle 10, presso la prestigiosa sede della Luiss
sempre a Roma il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano ha incontrato
una delegazione selezionata per un tavolo di lavoro sullo spettacolo dal
vivo alla presenza del Presidente Commissione Cultura Camera Federico
Mollicone e dell’Onle Gabriella Carlucci e del Presidente dell’Anica
Francesco Rutelli. Un evento che ha avuto lo scopo di ascoltare il mondo
dello spettacolo dal vivo e del cinema in instaurando una dialettica e un
confronto volti a descrivere la situazione attuale e a consegnare al nuovo
Governo un documento condiviso e costruttivo, utile ai fini di eventuali
recepimenti strategici a favore dei settori. Una importante esperienza di
partecipazione e di comunicazione realizzata in collaborazione con la
Direzione Generale Spettacolo dal Vivo, la Direzione Generale Cinema del
Mic, con tutte le associazioni di categoria e I professionisti del settore.
Giordano Sangiorgi e’ stato accreditato anche tra i componenti del Tavolo di
Lavoro e sara’ presente in qualita’ di Portavoce del Coordinamento StaGe!,
la filiera della musica indipendente ed emergente italiana.
L’Intervento al Convegno sullo Spettacolo dal Vivo da parte di Giordano
Sangiorgi per il Coordinamento Stage & Indies ha riscosso un grande applauso
finale quando ha concluso che Per la tutela del le aziende italiane bisogana
andare esattamente all’opposto dello scouting su Tik Tok magri con un
brano fatto da AI Intelligenza Artificiale con Chat GPT che poi scale le
classifiche. Inoltre si sosno segnalate le urgenze legate alla presenza
degli indipendenti in Rai, oggi scomparsi, della riscrittura del Fus, a
favore di tutta la musica popolare contemporanea, della necessita’ urgente
di fare una campagna di incentivoi per ilritorno dal vivo del pubblico nei
piccoli club, per un riconoscimento legislativo dei club e festival storici,
per un contrasto al calo dell’occupazione del settore a fronte della
crescita del fatturato con erdita di un club su tre e di un festival su tre
e di tantissimpe competenzde tecniche e di favorire di fronte al
gigacapitalismo il gigalocalismo per contrastarE il monopolio mondiale di
poche piattafome. Su qeisto e’ stato fatto un palsuo a Siae che ha costretto
Meta a sedersi a un tavolo per pagare tutti i diritti mentre sarebbe
ilmomento di chiedere a queste piattaforme di apgare oltre alle tasse, ai
diritti, alle royalties eque, anche unq quota del fatturato da reinvestire
nei giovani del settore musicale del paese in cui operano, Infine grande
spazio va dato alle musiche diverse non omologate dalle piattaforme come il
folk e il jazz, ad esempio.
E0’ stato segnalato l’esempio virtuoso del liscio che grazie al lavoro del
MEI e’ tornato tra i giovani quindi come elemento di sviluppo e futuro
delle nostre musiche ampliandole al folk con grande riscontro anche
all’estero .
“Sono lieto che le mie iniziative attivate da dieci anni oramai sul liscio
(la prima Notte del Liscio in assoluto, l’esordio degli Extraliscio in una
grande Piazza del Popolo al MEI, le due Cara Forlì, la prima Birichina per
la Gen Z del Liscio, il Contest per giovani Il Liscio nella Rete che ha
scoperto tanti talenti dal 2016, le cinque edizioni del Premio Arte
Tamburini,Veglione Romagnolo per il ritorno alle origini, Santa Balera per
il riconoscimento delle Balere Storiche , l’Appello per il Liscio pro Unesco
che ha avuto grandissima eco, Etc) abbiano sempre grande riscontro e trovino
sempre dopo tantissimi consensi oltre ogni aspettativa ! Il Liscio ai Grandi
Livelli tra Storia e Futuro al servizio della nostra Regione e’ arrivagto
cosi anche all’attenzione delle politiche culturali nazionali” dichiara
Giordano Sangiorgi.
Al termine un applauso convinto ha concluso l’intervento .