Dal 28 Aprile
Che bell’ande’ (musica Stefano Cinti – libero adattamento poesia e testo di Alfredo Oriani)
Il testo si basa su una poesia dello scrittore ed intellettuale faentino Alfredo Oriani e trae spunto dal manifesto che l’autore scrisse sulla bicicletta.
Ho voluto realizzare qualcosa che non avevo ancora fatto, ossia un brano cantautoriale in dialetto faentino, utilizzando solamente la chitarra acustica e lasciando tutto il resto dello spazio creativo alla voce, utilizzata come strumento musicale.
Il senso di liberta’ che i versi e la parole di Alfredo Oriani trasmettono mi ha guidato nella composizione della canzone che vuole essere un omaggio alla bicicletta, ma non solo. Ci troverete un po’ di Bobby Mcferrin, i Neri per Caso, Raffaella Carra’, i Tenores di Bitti, per arrivare al canto difonico Tuvano.
In bicicletta il vento ci accarezza il viso e il paesaggio ci viene incontro.
Viva la bicicletta, viva la liberta’!!
Brano cantautoriale
Si compone di circa trenta tracce di cui una di chitarra acustica, otto ritmiche e le restanti melodie e armonie vocali.
-musica e testo – Stefano Cinti (adattamento poesia e scritto di Alfredo Oriani)
-arrangiamenti – Stefano Cinti e Marco Locurcio
Stefano Cinti – biografia
Stefano Cinti e‘ nato a Roma e attualmente vive a Bruxelles dove ha avuto l’opportunità di suonare con musicisti italiani, belgi e africani, spaziando dal jazz al samba, dal pop alla musica folk, passando per la musica del mondo. Le sue canzoni prendono spunto dalla quotidianità, da fatti accaduti che descrive con ironia e realismo. Suona la chitarra e le percussioni (tamburello, tammorra e bodhran) e nei suoi brani fa spesso uso di tecniche di canto scat e beatbox. Le sue esibizioni dal vivo sono un ‘quasi cabaret’ con l’obiettivo di divertirsi e divertire e al contempo di lanciare messaggi ambientali e sociali supportati anche dalla sua formazione professionale (agronomo fitopatologo) e dalle attitudini personali.
Nel 2023 e’ stato selezionato tra gli artisti in gara per il premio giovani di Amnesty – Voci per la liberta’. Ha partecipato a vari festival della canzone a livello nazionale tra cui: il Concorso nazionale ‘Canti Orfici in Musica’ – Marradi 2022 nel quale e’ stato premiato con il terzo posto, il ‘Festival Cantautori ICOnA Culturale’ – Roma 2022 e il contest “Alfredo Oriani e la Bicicletta” – Faenza 2022 per i quali e’ arrivato in finale; il ‘Premio Nazionale per la Canzone d’Autore Emergente (XI) – Premio Città di Quiliano’ – 2021 per il quale e’ stato ammesso alle preselezioni. E’ stato finalista al ‘Bengio Festival’ – Benevento 1999, con il brano “Eclissi solare”.
Stefano ha pubblicato due CD dal titolo “Racconti musicali” (2017) e “Racconti musicali” 2 (2019). Ha inoltre realizzato tre videoclip: “22 marzo 2016” (2018), “La fine del mondo” (2020) e “Io non sono razzista, ma…” (2022). I primi due videoclip hanno ottenuto il titolo di migliore video musicale in nove film festival nazionali e internazionali. Il suo ultimo brano “Io non sono razzista, ma…” e il relativo terzo video musicale sono stati pubblicati nel 2022. Nel 2023 il video e’ stato selezionato alla XVI ed. del Festival Internazionale della Cinematografia Sociale “Tulipani di Seta Nera”. Nel 2022 il video ha ottenuto i seguenti riconoscimenti: migliore colonna sonora nell’ambito del ‘Social Movie Festival’, migliore testo al ‘Heart International Italian Film Festival’, menzione di onore al ‘Rome Video Award Festival’ e al ‘GENERIcamenteUMANI Film Festival’ San Vittore Olona (MI), riconoscimento speciale all’ ‘Ostia Film Festival del cinema italiano – Roma Videoclip Indie in tour’. Inoltre il video e’ stato selezionato ufficialmente ai seguenti festival: ‘Video Hackers International Film Festival’, ‘Amarcort Film Festival’ di Rimini, 8 & HalFilm Awards’, ‘Festival Cinema secondo noi’ di Roma, ‘Video Music Festival di Los Angeles’, alla 14a edizione del ‘Social Film Festival Artelesia’, al ‘Mario Puzo – Corto a Capo Film Festival’, e al ‘Malatestashort Film Festival’. Infine, il video é’ stato incluso all’interno del Mercato Europeo del Cinema Giovane e indipendente – Young Film Market nell’ambito della dodicesima edizione del ‘Social World Film Festival’ e in una edizione speciale del ‘Vision Film Festival’ al cinema Madison in Roma.
Il brano ‘Salt fusaie’ e’ stato scelto come colonna sonora dei video di promozione del vino e del cibo italiano nella campagna organizzata dall’ ICE (istituto per il commercio con l’estero) a Varadeiro – Cuba nel mese di Novembre 2022. Il testo della canzone: ‘Un uomo di mezza eta’’ e’ stato selezionato al XIV concorso internazionale di poesia inedita ‘Parole in fuga’ e pubblicato nella relativa raccolta di poesie vol. 13 della Aletti Editore. Stefano e’ attivo anche come autore di musica e testi per l’infanzia sia in Italia che all’estero. In particolare, ha partecipato in rappresentanza dell’Italia (nomina del Dublin Institute of Culture) all’evento ‘Cork 2005 Capitale Europea della Cultura’ – ‘Celebration of Childhood’ presso la biblioteca della città di Cork con il racconto musicale ‘Rex the simpatirex’. Ha continuato la sua attivita’ di storytelling (nomina del Dublin Institute of Culture) in diverse scuole irlandesi (2005-2007) con tre storie musicali: ‘Rex the simpatirex’, ‘Bille’ e il tamburo magico’, ‘Chi ha rubato il vestito di Babbo Natale?’ nonche’ all’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles con il racconto ‘Billè e il tamburo magico’ (2013). Al riguardo, un suo libro: ‘I racconti della vasca colorata’ ed. Il calamaio, (2003) è stato inserito nel catalogo nazionale dei libri per ragazzi: “Liber Database 2004” della Biblioteca Gianni Rodari.
– Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCosfVv_AGT0g8ERp84ES44w – Spotify: https://open.spotify.com/artist/4PcqDqSXjrrOhUA01UHoDm…
– Sito Web: https://stefanocinti.com/home
– Facebook: https://www.facebook.com/StefanoCintiMusica/
– Instagram: https://www.instagram.com/stefanocintimusica/