MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Albo d’oro – MEI Musicletter
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Partner MEI
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Casa della Musica
  • Promuoviti con il MEI
  • Contatti
Flash news
Il 30 Ottobre, “Rivoluzione”, il nuovo singolo di...
Domenica 8 Ottobre al MEI di Faenza, ci...
FUORI ORA IL VIDEOCLIP DEL BRANO DEL CANTAUTORE...
OBLOMOV “Standard Monstre” – una nuova uscita audio...
LIGHTHOUSE // “To Remember / To Forget” il...
Nuova Euro Indie Music Chart: in testa Anthony...
Chitarra, loop e Mediterraneo nel nuovo album di...
IL MEI OFFRE IL SUO SPAZIO ALLE COLLINE,...
Ruggero de I Timidi: al Live Club il...
ESCE OGGI IL TRAILER UFFICIALE DI “WHO TO...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Albo d’oro – MEI Musicletter
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Partner MEI
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Casa della Musica
  • Promuoviti con il MEI
  • Contatti
MEI

Verso la chiusura del MEI 25 a Cervia e a Faenza, ecco tutto il programma dei due giorni

17 aprile 2023

Verso la chiusura del MEI 25 a Cervia e a Faenza: il venerdì 21 aprile alle 19 alla Darsena del Sale di Cervia la presentazione del libro L’Osteria del Palco che celebra i 25 anni del MEI , il sabato 22 aprile granfinale dei concerti live al Piccadilly di Faenza con la finale del Cramps Contest per i 50 anni della storica etichetta discografica indipendente con Andrea Tich, Analogic, Beart e Revenant e con gli ospiti Jam Republic vincitori di Faenza Rock e FOur Strangers per un gran  finale rock. Apertura alle 19 con l’incontro su NFT e Blockchain: il futuro della musica indipendente con gli NFT musicali. Al pomeriggio si conclude il primo corso di dj a Faenza con 12 allievi con Max Monti a cura del MEI, al mattino il Mei si presenta alla Toscanini Next alla Scuola Sarti

Sono stati presentati oggi nella Salas Gialla del Comune di Faenza alla presenza dell’Assessore al Turismo Federica Rosetti insieme a Giordano Sangiorgi patron del MEI gli eventi cconclusivi delle celebrazioni d el Mei 25 la piu nota manifestazione di musica indipendente in Italia e la piu importantte manifestazione turistica di Faenza e del suo territorio.
Ecco i finalisti del Cramps Contest supportato dal MEI e Re Nudo per i 50 anni di celebrazioni della prima grande casa discografica indipendente fondata a Milano da Gianni Sassi e che produsse artisti di grande innovazione come Area, Eugenio Finardi e Alberto Camerini, tra i tantissimi.  Il contest e’ stato vinto dai giovani Analogic, Beart e Revenant che si esibiranno sabato 22 aprile dalle ore 21 al PIccadilly di Faenza in Via Cavour con l’ospite Andrea Tich, cantautore prodotto dalla Cramps proprio 50 anni fa, di fronte a una qualificata giuria guidata da Alfredo Tisocco della Cramps Edizioni e dal giornalista Renato Marengo. Ospiti saranno i Jam Republic, freschi vincitori delll’ultima edizione di Faenza, e i Four Strangers.  Al termine premiazione del vincitore con la Targa Cramps Edizioni  e con la possibilita’ di esibirsi al MEI 2023.
Alle 19 si terra’ un Apericena in NFT con l’incontro aperto a tutti i musicisti su NFT e Blockchain: la nuova frontiera della musica indipendente, con gli interventi di esperti a cura dell’Agenzia Buzz Boo. Il vincitori del Cramps Contest tra l’altro vincera’ anche un NFT digitale musicale.
Organizzato a cura di Materiali Musicali e Rumoe di Fondo la stagione al Piccadilly e’ iniziata ad ottobre e ha avuto un grande successo a Faenza con veri e propri sold out come la Finale di Faenza Rock, gli Omaggi a Gaber, De Andre e Battisti, Veglione Romagnolo e il tutto esaurito ai concerti del 25 novembre e per l’8 marzo: un club con il cartellone curato dal MEI di Giordano Sangiorgi e gestito da Mirko Merendi dal Piccadilly che ha incontrato il favore del pubblico faentino aprendo cosi il primo vero e proprio locale live a Faenza che ha potuto contare su circa 30 eventi live, tra piccoli e medi,  per una presenza totale di circa 4 mila giovani agli eventi realizzati per un totale di oltre 90  artisti, dj e band che si sono esibiti.  Il cartellone del Piccadilly curato dal MEI si chiudera’ sabato 22 aprile con la finalissima del Cramps Contest, nei 50 anni dalla nascita della storica etichetta discografica Cramps di Gianni Sassi, con la sfida tra le band Analogi, Revenant e Beart, che saranno premiati da Alfredo Tisocco titolare della Cramps Edizioni. Durante la serata finale si esibiranno i Jam Republic vincitori di Faenza Rock e saranno premiati con gli attestati i 12 giovani dj che hanno partecipato al corso Dj del MEI ad Artistation, cosi tra musicisti e dj si premiamo le giovani leve della musica faentina alla presenza del Sindaco Massimo Isola  Al pomeriggio si conclude il primo corso di dj a Faenza con 12 allievi con Max Monti a cura

La Cramps Records (il cui nome è l’acronimo di Clubs, Records, Agency, Management, Publishing, Spettacoli  venne fondata alla fine del 1972 a Milano da Gianni Sassi, dal suo socio storico Sergio Albergoni, dal produttore ed editore musicale Tony Tasinato e da uno dei più importanti promoter degli anni ’70 Franco Mamone, personaggi già attivi nel mondo musicale milanese, con l’obiettivo di valorizzare gli artisti più all’avanguardia che non riuscivano a trovare spazi nel circuito discografico tradizionale. Sassi ed Albergoni avevano avuto un rapporto di consulenza con la Bla Bla, tra l’altro collaborando alla stesura dei testi del primo album di Franco Battiato con lo pseudonimo Frankenstein (al secolo Sergio Albergoni): fu per questo motivo che come simbolo dell’etichetta venne scelto proprio il mostro di Frankenstein.
Il primo album pubblicato fu Arbeit macht frei degli Area: sin da questa prima incisione l’etichetta mise in risalto un’attenzione alla parte grafica, evidenziando alcune caratteristiche comuni a tutte le sue pubblicazioni (ad es.: i caratteri in corsivo per il titolo e la tracklist, il tecnico del suono chiamato meccanico del suono, etc…etc…). Dal punto di vista artistico, la Cramps si caratterizzò per aver raccolto gruppi vicini al progressive specialmente jazz-rock, come gli Arti e Mestieri, i Venegoni & Co e gli stessi Area, e cantautori non tradizionali ma vicini al rock, come Eugenio Finardi, Alberto Camerini e Claudio Rocchi.

Venerdì 21 aprile alle 19 alla Darsena del Sale di Cervia saara’ prsentato il libro L’Osteria del Palco scritto dalla giornalista Francesca Amodio e con la prefazione del cantautore indie Omar Pedrini ed edito dalla POlaris Edizioni di Faenza di Daniele Bosi,. Il libro sara’ presentato da Giordano Sangiorgi, patron del MEI, che ha celebrato quest’anno con successo i suoi 25 anni, insieme al dj Max Monti, produttore, dj producer, talent scout e consulente della neonata SoloIndie, che ha celebrato quest0anno i 30 annni dal successo del grande brano da discoteca Gam Gam remixato in qussti giorni per il mercato e per le discoteche dalla dj di fama mondiale Deborah De Luca. Giordano Sangiorgi sara’ intervistato insieme a Max Monti dal giornalista Pierfrancesco Pacoda e insieme percorrerrano le varie tappe della scena musicale indipendente di ieri, oggi e domani.

Ecco la presentazione del libro a cura di Omar Pedrini:
Correvano, e come correvano, gli anni Novanta quando mi giunse alle orecchie − il web era ancora fantasia, ma funziona va benissimo il “tam tam” − che a Faenza il mondo della musi ca indipendente si sarebbe riunito in un “meeting”. A quei tem pi noi Timoria avevamo già fatto il salto dall’indie rock (o rock  alternativo, ci definivano così) a una major e avevamo già un  paio di dischi di grande successo, ma io avevo investito i miei  primi guadagni in un’etichetta indipendente per promuovere e produrre giovani band. Contattai quindi Giordano Sangiorgi  per saperne di più e iniziai ad andare spesso a Faenza, in Ro magna, regione di cui un rocker non poteva non essere inna morato, visto che molti dei club più belli e attivi erano proprio lì. E poi il cibo… davvero fantastico. Le baracchine (chioschi) sono delle vere e proprie oasi della felicità per fermarsi anche al volo e prendere qualche gioiosa piada, che poi negli anni scopri che ogni paese la fa diversa da quell’altro, in un trionfo che può dare dipendenza. Epifanie, le chiamerebbe Joyce.  La mia passione per l’enogastronomia è nota, qualcuno co nosce la mia tenuta toscana dove produco da anni l’olio e il  vino, ma l’esperienza più importante in questo campo fu l’in contro con Gino Veronelli, genio assoluto, che diventerà mio  maestro e amico. L’apoteosi la raggiunsi quando il canale tv  Gambero Rosso mi commissionò un programma basato sulle  mie passioni: arte, enogastronomia, musica e culture locali.
Lo chiamai Gamberock, ovviamente, e forse ne potete trovare  qualche traccia in rete.
Ecco perché scrivo con gioia queste righe per sostenere la  bellissima idea di Giordano Sangiorgi, Francesca Amodio e il  suo monumentale lavoro: qui dentro troverete interviste straor dinarie, dove musicisti e cantanti raccontano il loro rapporto con il cibo e la loro musica. Dalle osterie care agli Zen Cir cus al ristorante in Grecia della famiglia Sinigallia, passando per la rocambolesca avventura sanremese dei Perturbazione,  scoprirete posticini frequentati dalla grande carovana della  musica indipendente, luoghi intimi o dell’anima di artisti che  qui consegnano le loro privatissime emozioni e i loro posti del  cuore e del palato. Insomma, un bel libro che potrebbe anche  diventare una vera e propria guida on the road per appas sionati di musica, viaggi e buon cibo. L’Italia è una miniera in  questo senso e questo libro ne è una divertentissima e curiosa  prova.  Grazie a Francesca Amodio.

Con questa due giorni si chiude il percorso dei 25 anni del MEI e si apre un nuovo percorso che comprendera’ un nuovo modello di festival , un lavoro per un docufilm sui 25 anni della manifestazione piiu’ storica e significativa della scena indipendente italiana e di maggior traino turistico per Faenza e il suo territorio, per un proseguio del sostegno all’innovazione del settore sdoganando la nuova musica alternativa e le nuove musiche dei territori, come lo straordinario lancio del Liscio Patrimonio dell’Unesco che, lanciato dal MEI insieme a Morgan, Renzo Arbore, Iva Zanicchi e Bepoe Carletti ha avuto uno straordinario successo e per un percorso che porti alla transizione digitale e green con alternative al mercato mainstream delle multinazionali.  Infine, sara’ indispensabile sul territorio un lavoro di sempre maggiore collaborazione tra tutte le realta’ musicali del territorio, pena il rischio che ognuna da sola all’itnerno di un aggerssivo mercato globale e tecnologico rischi di essere penalizzata.

IL MEI 25 E I SUOI DATI DI GRANDE SUCCESSO DOPO LA FOTO MONDIALE DEI MANESKIN

Fin dalla prima storica edizione, il MEI,  la manifestazione, fondata e diretta da Giordano Sangiorgi, è stata la piattaforma di lancio della nuova scena indipendente italiana con artisti che sono diventati pilastri della musica in Italia (tra gli altri Diodato, Afterhours, Bluvertigo, Marlene Kuntz, CSI, Pitura Freska, Baustelle, Caparezza, Negramaro, Brunori Sas, Perturbazione, Marta sui Tubi, Offlaga Disco Pax, e tantissimi altri) e ha premiato emergenti oggi considerati punte di diamante della nuova scena artistica del nostro Paese (come Ermal Meta, Fulminacci, Lo Stato Sociale, Ghali, I Cani, Canova, Calcutta, Zibba, Mirkoeilcane, Le Luci della Centrale Elettrica, Motta, Colapesce, Cosmo e tanti altri). Tanti sono stati anche gli artisti che hanno mosso i loro primi passi proprio al MEI, come ad esempio Daniele Silvestri che nel 1997 allestì un suo stand espositivo e più recentemente i Måneskin, che al MEI di Faenza hanno realizzato una delle loro primissime e uniche esibizioni in un festival indipendente fuori da Roma. Durante i suoi 27 anni di attività il MEI, con le sue edizioni ufficiali insieme alle tante edizioni speciali (a Bari, Roma e in altre città), ha registrato un totale di 1 milione di presenze, la partecipazione di 10mila artisti e band dal vivo, 5mila realtà musicali coinvolte in expo e convegni e 1000 giornalisti (più di 100 dal resto d’Europa) che hanno parlato del MEI contribuendo a renderla la più importante vetrina della nuova e nuovissima musica italiana. Anche quest’anno il MEI trasformerà Faenza per tre giorni in una vera e propria città della musica con concerti, presentazioni musicali e letterarie, convegni e mostre, affiancati da una parte espositiva rivolta agli operatori della filiera musicale con l’obiettivo di sostenere la crescita e la diffusione di una cultura musicale indie ed emergente. Verranno selezionate le migliori realtà indie italiane grazie al circuito di AudioCoop, che rappresenta circa 200 piccole etichette discografiche indipendenti italiane, e saranno presenti, unico caso in Italia, i vincitori di oltre 100 festival e contest per emergenti provenienti da tutta la Penisola e selezionati da AudioCoop, coordinamento etichette indipendenti, dalla Rete dei Festival, dal circuito di AIA – Artisti Italiani Associati, insieme a La Squadra per la Musica, il programma in oltre 150 radio Classic Rock on Air.  In 25 anni 1 milione di presenze turistiche a Faenza, 30 mila nell’ultima edizione.

Musica Il MEI che ha lanciato l’appello per Liscio pro Unesco apprende con piacere del parere unanime del Consiglio Regionale dell’Emilia Romagna, occasione per fare un’estate di liscio in tutta la regione

Il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti che quest’estate ha rilanciato con Renzo Arbore, Morgan e Iva Zanicchi la proposta del Liscio come Patrimonio Immateriale dell’Unesco ricevendo  l’adesione di migliaia di musicisti e orchestrali da tutta Italia , di tantissimi Sindaci e Istituzioni , accogile con grande soddisfazione l’adesione unanime del Consiglio Regionale dell’Emilia – Romagna , un tassello unitario di grande importanza per il raggiungimento dell’obiettivo che mette al centro una Emilia Romagna unita, tra istituzioni, artisti e musicisti e operatori del settore, di fronte al Ministero della Cultura che dovra’ presentare la proposta all’Unesco.  Un grande lavoro di grandepregio di una politica tutta  che unita si mette al servizio del territorio.

Infatti, Il consiglio regionale dell’Emilia-Romagna torna a chiedere, con una risoluzione bipartisan approvata all’unanimità, che il liscio venga riconosciuto come patrimonio immateriale dell’umanità dell’Unesco.
La risoluzione chiede che il ministero della Cultura promuova la diffusione del ballo liscio anche fra i giovani e lo valorizzi come patrimonio culturale dell’Emilia-Romagna.
Il primo firmatario, Federico Amico di Emilia-Romagna Coraggiosa, ricorda come questa risoluzione segua l’atto di indirizzo politico della scorsa legislatura sul ballo folkloristico romagnolo e che la candidatura è stata nuovamente avanzata da numerosi soggetti tra i quali numerosi artisti di valenza nazionale. Su questa proposta, infine, lo sforzo comune di molti sindaci del territorio insieme a molte altre istituzioni.
“Il riconoscimento di questo peculiare genere musicale – si legge nella risoluzione da fonte Ansa – avrebbe una risonanza internazionale, tale da garantire un ritorno di immagine, economico, culturale e turistico di grande impatto per la nostra terra, oltre alla grande opportunità di generare occupazione nel settore musicale, soprattutto per i giovani”.
Una risoluzione unitaria di grandissima portata, grazie a tutto il Consiglio Regionale dell’Emilia – Romagna, conclude il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, che offre un’occasione importantre di realizzare eventi di liscio in tutta la Regione valorizzando al massimo le grandi figure di artisti, musicisti e orchestrali che hanno fatto grande la storia del liscio, una musica che grazie a Romagna Mia e’ arrivata in tutto il mondo .

INDAGINE A CURA DEL MEI SU MUSICA SUL TERRITORIO FAENTINO

Durante l’estate è stata realizzata un’indagine a cura del MEI e i dati parlano di circa 100 tra artisti, dj, musicisti e band attive sul territorio con una predilezione per il pop rock e la canzone d’autore, ma anche di un forte movimento sul rap e sull’indie elettronica e alcune nicchie che operano sul jazz, sul folk, sul metal e sul blues, tutte di grande qualità. L’età media è sui 25 anni con una presenza al 50% di band, ensemble e gruppi, al 25% tra cantautori e cantautrici e cantanti e per l’altro 25% per tutto il resto. Da segnalare, come da indagine realizzata lo scorso anno per il Corso sulla Canzone d’Autore, che ogni plesso scolastico ha almeno un centinaio di musicisti attivi a conferma che sono circa 500 i musicisti attivi under 20 sul territorio faentino ai quali se ne aggiungono altrettanti sopra i 20 anni di età. Sono quindi oltre 1000 i musicisti attivi a Faenza.

A questi si aggiungono almeno una cinquantina di realtà di band e artisti storici che proseguono a suonare anche in questo periodo e che traggono le loro origini dalle band degli Anni ‘70, ‘80 e ‘90 e che hanno lavorato sia dal vivo che con testimonianze a una storia del rock del territorio che merita di essere sostenuta per farne un docufilm. Faenza e l’Unione dei Comuni della Romagna Faentina sono quindi un bacino di creatività giovanile musicale ad alto impatto capace di rilanciare le giovani generazioni nella ‘ripartenza’ – naturalmente attivandosi fin da ora per proseguire con i cartelloni live e gli eventi per questo circuito con sostegni economici –  e capace di contrastare il disagio attraverso itinerari di comunità e di condivisione che non fanno che aumentare il benessere personale e di una collettività’.

MEI DATI ECONOMICI E TURISTICI, INDAGINE Per ogni euro investito dal Comune di Faenza sul MEI ne tornano b en 7 sul territorio con le strutture ricettive di ristoro in generale hanno avuto incassi sei volte superiori, sold out alberghiero e tanti altri introiti indiretti. UN pubblico per il 65% under 35 e per il 55% proveniente dal Centro Sud proveniente da tutte le Regioni d’Italia nessuna esclusa.  I fan del MEI hanno premiato come location migliore il Salone dell’Arengo mentre al secondo posto arriva il Teatro Masini e poi la Piazza del Popolo. Tutti si sono dimostrati interessati a fare acqiuisti nei negozi se fossero aperti, chiedono lo spostamento del mercato al sabato e chiedono poiu’ food truck come servizio durante il MEI e il ritorno della Notte Bianca.

Verso la chiusura del MEI 25 a Cervia e a Faenza, ecco tutto il programma dei due giorni was last modified: aprile 17th, 2023 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Verso il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti nascono due nuovi progetti a sostegno degli indipendenti: l’etichetta SoloIndie e l’agenzia SoloLive, ecco tutte le informazioni e i contatti!
Articolo succesivo
Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata da Andrea Gioè. L’ospite di oggi è Dettalele.

Potrebbe interessarti anche...

Fino al 15 ottobre in Piazza Lucio...

9 settembre 2022

A TUTTI GLI ARTISTI E MUSICISTI –...

19 gennaio 2021

Video Indie Music Like, Ermal Meta, Fiorella...

18 aprile 2017

GIOVEDÌ 9 LUGLIO ALLE 21.30 DODICESIMO APPUNTAMENTO...

9 luglio 2020

MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa...

2 agosto 2022

Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista a...

14 giugno 2021

I LIVE MEI SPECIALE MODERNO MARTEDÌ 16...

15 marzo 2021

A Brunori Sas il Premio Amnesty International...

27 marzo 2018

ARRANGIAMI! Premia al Music Day il suo...

27 gennaio 2022

Il MEI e’ partner di Figurine Forever

6 febbraio 2021

Ultimi articoli

  • Il 30 Ottobre, “Rivoluzione”, il nuovo singolo di Alex Banelli nei digital store!
  • Domenica 8 Ottobre al MEI di Faenza, ci sarà il concerto di Veronica Rudian e Giovanni Bertoni
  • FUORI ORA IL VIDEOCLIP DEL BRANO DEL CANTAUTORE LE VILLETTE “ALLA FINE SIAMO TUTTI AMICI”
  • OBLOMOV “Standard Monstre” – una nuova uscita audio e video per M.P. & Records

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • MEI2023
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

Nel 1993 Loris Riccardi è art director della disc Nel 1993 Loris Riccardi è art director della discoteca Cocoricò di Riccione. Inizia così un periodo in cui la Piramide diventa il centro del clubbing europeo tra performance, musica e trasgressione. Con materiale d’archivio inedito e nuove interviste ai protagonisti di quella stagione, Cocoricò Tapes è un viaggio nel tempo per rivivere quelle notti indimenticabili.

Post a cura di @lobashow_ 

Tutti i dettagli della serata: 

Sabato 7 ottobre ore 18.00
Cinema Sarti
via Scaletta 10, Faenza
 
COCORICÒ TAPES
di Francesco Tavella
documentario, Italia 2023
durata: 67'
 
ospiti in sala Francesco Tavella (regista), Lisa Tormena (produttrice - Sunset), Giacomo Benini (produttore La Furia Film) e il dj e producer Cristian Camporesi (aka Sensoria)
A conclusione della proiezione sarà premiato con una Targa MEI alla carriera il gruppo Sensoria.

Si prosegue con la proiezione del miglior videocolip indipendente dell’anno e la premiazione del regista del vincitore del Premio Italiano Videoclip Indipendente 2023

Conduce e presenta Fabrizio Galassi per il MEI  e Coordinatore PIVI 
 
Biglietti:
Interi € 8,00 
Ridotti (over 65 - Cinemaincentro Card - convenzioni) € 6,50
Soci LA BCC ravennate, forlivese e imolese € 6.00
Under 25 € 5,00 
@sunsetstudio.it @lafuria_film @francesco_tavella_ @cinemaincentro @chris__shape
Il giorno 8 Ottobre alle ore 16:00 a Palazzo Milze Il giorno 8 Ottobre alle ore 16:00 a Palazzo Milzetti andranno in scena al MEI 2023 due giovani musicisti!

Ingresso libero - In caso di maltempo ci di sposta al Teatro Sarti di Faenza 
per info: mei@materialimusicali.it e 3494461825

Veronica Rudian: pianista, produttrice e poetessa italiana. Nel 2009, è stata nominata come testimonianza ufficiale (ambasciatrice del marchio) presso l'UNICEF e ha vinto. È popolarmente conosciuta per il suo album "Hell's Angels" con cui è stata in tournée a livello internazionale e si è esibita anche come artista ospite al Festival di Sanremo. Funziona su disco, ma soprattutto dal vivo.

Giovanni Bertoni: nasce a Forlì nel 2006. In casa respira aria di musica fin dall'infanzia, grazie a una famiglia che coltiva da sempre questa passione. Giovanni scopre la sua vocazione per il pianoforte prima come autodidatta e poi coltivandola con l'aiuto di diversi maestri. Nel 2022, diventa il "ragazzo del piano" dell'Ospedale Morgagni-Pierantoni, dove presta la sua arte come opera di volontariato a favore dei degenti, sanitari e passanti, suonando il piano nell'atrio del nosocomio. Per questo riceve un'attenzione mediatica a livello nazionale. Il suo volontario artistico in ospedale continua ancora oggi.  Dal 2022 è iscritto al corso di organo presso il Liceo Musicale "A. Masini" di Forlì sotto la direzione del prof. Davide Zanasi. Nel 2023 ha partecipato ad eventi dedicati ai Beatles e ha curato la serata musicale in occasione della mostra "Pesci fuori d'acqua" presso lo spazio artistico dell'Ex-Pescheria di Cesena.

#mei #mei2023 #meifaenza #alluvioneemiliarimagna #musicistitaliani #faenza #musicaitaliana #stramei
Artisti che si esibiranno sul palco del MEI il 7 o Artisti che si esibiranno sul palco del MEI il 7 ottobre parte 1 ⤵️

Lorenzo Lepore: cantautore romano classe 1997 dalla musica delicata ma di impatto emotivo. Con il brano “Futuro” ha vinto il premio “Miglior Testo” a Musicultura 2021. Pubblica poi il singolo “Meglio così” che costituisce una messa in discussione del senso comune, legato all’omologazione di massa. Ma con le giuste immagini e con le più accurate parole, ci trasporta nel suo immaginario ricco di idee e caratterizzato da autenticità. 

Etta: cantante rock di origine campane. Dopo Xfactor e la vittoria di Area Sanremo ETTA con la sua band vince il contest 1 Mnext conquistando il palco del concertone del Primo Maggio, ricevendo i complimenti di Piero Pelù che la invita ad aprire i suoi prossimi concerti.

Roberta Di Lorenzo: cantautrice italiana, ha raggiunto la popolarità nel 2012 per aver composto testo e musiche del brano "E tu lo chiami Dio" interpretato da Eugenio Finardi al festival di Sanremo di quell'anno, caso unico nella musica italiana per una giovane autrice.

La Noce: cantautrice e polistrumentista che sente la profonda esigenza di esprimersi attraverso il linguaggio della musica. Ciò che vuole comunicare è l’affettività, intesa come l’insieme dei sentimenti negativi e positivi che caratterizzano l’uomo in relazione all’ambiente circostante e in relazione alle altre persone, concetto veicolato dalle sue rappresentazioni e dalla sua esperienza personale, con la speranza di offrire agli ascoltatori un punto di vista diverso.

Savana Funk: incarnano l'essenza della live band unendo funk, rock e blues con jam incendiarie, groove irresistibili ed una presenza scenica invidiabile, con un pubblico affezionato in rapida crescita e un crescente numero di concerti in tutta Europa. Aldo, Blake e Youssef si incontrano nella primavera 2015 a Bologna, scatta immediatamente una rara sintonia umana e musicale. Hanno vinto il premio come Miglior Artisti Emergenti dell'anno. 

#mei2023 #meifaenza #mei #cantantiitaliani #cantantiitaliane #canzoniitaliane #musicaitaliana #cantautoreitaliano #cantautriciitaliane #alluvioneemiliaromagna
A condurre la serata del Premio ORI - Onda Rosa In A condurre la serata del Premio ORI - Onda Rosa Indipendente, sarà l’eclettica @robertagiallo, cantautrice e produttrice multidisciplinare da sempre attenta alla valorizzazione delle cantautrici italiane. 
Oltre ad aver curato numerosi articoli dedicati alla musica declinata al femminile su MeiWeb, ha coordinato insieme al Patron del MEI, @giordano.sangiorgi , le selezioni del Premio ORI 2023 e 2022.
Ci sarà inoltre @lauragramuglia che presenterà alle ore 18:00/20:C0 INCONTRO
"Parità di genere nell'industria culturale”
Appuntamento al 27 settembre, Bologna, Piazza Lucio Dalla, ore 20.30. Ingresso gratuito.
Le finaliste: ᴀɴɢᴇʟᴀᴇ, ᴀɴɢᴇʟɪᴄᴀ ʟᴜʙɪᴀɴ, ʙᴇᴀᴛʀɪᴄᴇ ᴄᴀᴍᴘɪsɪ, ᴄʜɪᴀʀᴀ ʀᴀɢɴɪɴɪ, ᴅɪᴏʀʜà, ᴇᴅʏ ᴘᴀᴏʟɪɴɪ, ᴇᴄᴀᴛᴇ, ғʀᴇᴀᴋʏ ʙᴇᴀ, ʜᴇʟʟᴇ, ᴍᴀʀɢò, ʀᴏʙᴇʀᴛᴀ ᴘʀᴇsᴛɪɢɪᴀᴄᴏᴍᴏ.
Vi aspettiamo 💛✨
Ori è supportato da: 
Associazione Rumore di Fondo
MEI - Meeting
Regione Emilia-Romagna
Comune di Bologna
Estragon Club

Post a cura di @lobashow_ 

#Meimeeting #ORI #RobertaGiallo #Bologna #PremioMusicale #Cantautrice #Cantautrici #MusicaItaliana #Music #Canzoni #emiliaromagna
Vi presentiamo direttamente dal palco centrale il Vi presentiamo direttamente dal palco centrale il 7 ottobre : Gli @gli_statuto! 

Sono una band formata a Torino nel 1983. Hanno iniziato a farsi notare nella scena underground italiana grazie a demo autoprodotti e singoli come "Io Dio" e "Ghetto." Nel 1988, hanno pubblicato il loro primo album, intitolato "Vacanze," per l'etichetta indipendente Toast. Due anni dopo, hanno rilasciato l'EP "Senza di Lei," che ha ospitato l'organista inglese James Taylor.

Nel 1991, il gruppo ha firmato un contratto con la EMI e l'anno successivo hanno partecipato al Festival di Sanremo con la canzone "Abbiamo vinto il festival di Sanremo," ottenendo un buon successo di vendite sia per il singolo che per l'album "Zighida'." 

Nel 1993, è uscito l'album "E' Tornato Garibaldi," seguito nel 1996 da "Canzonissime," che ha presentato brani con titoli di classici della canzone italiana ma con musiche e testi completamente originali.

@siae_official 
@giordano.sangiorgi 

Post a cura di @lobashow_ 

#mei2023 #mei #meifaenza #statuto #musicaitaliana #cantantiitaliani #canzoneitaliana #alluvioneemiliaromagna
Ecco gli aggiornamenti per lo STRA MEI 2023 ! Arri Ecco gli aggiornamenti per lo STRA MEI 2023 ! Arriveranno presto tante altre novità e dettagli ! 

@giordano.sangiorgi 
Post : @lobashow_ 
@siae_official 

#programma #mei2023 #alluvioneemiliaromagna #live #arte #musica #music #faenza #artisti #staytuned 

@aew.manuelagnelli @manudolcenera @elisatoffoli @nobraino @veronica.rudian_music @giovannibertoni @_monnaelisa_ @lorenzo_lepore @soylanoce @themorbelli @nur__ @jam_republic @cenere_official @hiddenwolfrap88 @amandavitaleofficial @beart_17 @bolenagang @milenamingotti_music @mormile__ @music_seb @veronica_beltrame @minimaal___ @enzoantoninoautore @peregrinblastingweed @roberta.scandurra_ @emacontemusic @the_pillheads @bobbaleraband @marcondiro.io @fratelliemargherita_ @giuseppe_incorvaia_official @donatellagregorio @damidente @merysse_ @_nitidi_ @giudi_e_quani @clied_ @bea_baleari_music_ @mormile__ @banda_del_passatore_ @orchestrinadimoltoagevole
manca sempre meno e oggi torniamo con i Nobraino c manca sempre meno e oggi torniamo con i Nobraino che si esibiranno il 7 Ottobre sul palco centrale ! @nobraino 

post a cura di @lobashow_ 
@Giordano Sangiorgi @siae_official 

#mei2023 #stramei #band #live #faenza #musica #artisti #alluvione
Oggi torniamo con le @bamboledipezza_band che si e Oggi torniamo con le @bamboledipezza_band che si esibiranno sul palco giovani domenica 8 Ottobre! 
Vi aspettiamo 🎸🎵🤘🏻 
Post a cura di @lobashow_ 

@giordano.sangiorgi @siae_official 

#new #music #band #rock #live #tiktok #girls #girlspower #mei2023 #artistic
Altro giro altro grande artista, ecco @omarpedrini Altro giro altro grande artista, ecco @omarpedriniofficial che approderà al MEI il 7 Ottobre ! 

Ci vediamo presto! 
Post e voce a cura di @lobashow_ 
@giordano.sangiorgi 
@siae_official 

#omarpedrini #timoria #mei2023 #live #faenza #staytuned #musica #music #alluvioneemiliaromagna

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

Missing consumer key - please check your settings in admin > Settings > Twitter Feed Auth
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy