MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
Gran raduno di chitarristi domenica 26 marzo alle...
Classifica U2 bypassano Lazza
PIANO CITY MILANO (19, 20 e 21 maggio)...
Da oggi disponibile in radio e in digitale...
FABRIZIO MORO – DA OGGI VENERDÌ 24 MARZO...
A FERRARA SOTTO LE STELLE si riaccendono LE...
Al LOCUS FESTIVAL il 1° settembre a Bari...
VINICIO CAPOSSELA: esce oggi “La parte del torto”,...
“Siamo Fatti di Storia” un singolo che punta...
Nuova Radio Airplay Indipendenti: in testa Madame

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Rete dei Festival - Festival e contest

Traiettorie 2023 XXXIII Rassegna Internazionale di Musica Moderna e Contemporanea

16 marzo 2023

Parma, marzo – novembre 2023
Casa della Musica • Teatro Farnese • CPM Toscanini • Casa del Suono

Duecentonovantotto concerti in trentadue anni, oltre centosettanta fra solisti ed ensemble, e con i diciannove concerti di questa trentatreesima edizione si sfonda quota trecento, con una media di quasi dieci concerti per ogni edizione: sono solo alcuni dei numeri di Traiettorie, una delle rassegne musicali più longeve della città di Parma e una delle più importanti in Europa nell’ambito della musica moderna e contemporanea, che nell’edizione 2023 aprirà i battenti all’inizio della primavera, il 23 marzo, per concludersi in novembre, con una pausa centrale estiva di tre mesi dopo il nono concerto.

Anche quest’anno la rassegna – ideata e diretta da Martino Traversa, organizzata e promossa da Fondazione Prometeo – rinnova la consolidata collaborazione con il Comune di Parma, il Complesso monumentale della Pilotta e la Fondazione Arturo Toscanini, che offriranno gli spazi per i concerti rispettivamente alla Casa della Musica e Casa del Suono, a Teatro Farnese e al Centro di Produzione Musicale A. Toscanini, confermando un legame con Parma diventato in questi oltre tre decenni caratterizzante per la rassegna e proficuo per la città.

Dopo la scorsa edizione che ha omaggiato la musica italiana, quest’anno il cartellone mette a fuoco la cultura musicale moderna mitteleuropea e quella delle aree immediatamente orientali, come Ungheria e Polonia, che proprio all’ingresso del Novecento hanno cominciato a mostrare originalità di linguaggi sfruttando il bacino delle culture popolari nazionali, per poi inserirsi nella dialettica musicale europea con energia fresca e rinvigorita dal confronto con le scuole musicali austriache e tedesche sorte dalla crisi del Romanticismo, finendo con il tracciare altissimi e fondamentali contributi per la storia musicale del secondo dopoguerra.
In questa direzione va interpretata la cospicua presenza nei programmi di quest’anno di Ligeti, Kurtág, Bartók, affiancati alla grande linea intellettuale austrotedesca che da Beethoven e Schumann passa attraverso la seconda scuola viennese e arriva a Stockhausen, tutti doviziosamente rappresentati in questa edizione.

Si comincia dunque giovedì 23 marzo con un solista d’eccezione, Garth Knox, che tra l’altro fu protagonista nel 2004 del centesimo concerto di Traiettorie: già violista di Ensemble intercontemporain e del Quartetto Arditti, Knox affronterà tra l’altro gli esperimenti sulle scordature microtonali della Sonata per viola di György Ligeti e la poliedricità timbrica e tecnica della viola nel proprio «Quartet for One».
Oltre a Knox sono otto i solisti nel cartellone di questa edizione di Traiettorie, di cui cinque pianisti: Andrea Rebaudengo (6 aprile), Marco Riccelli (23 maggio), Florent Boffard (23 settembre), Pietro Ceresini (25 ottobre) e la giapponese Chisato Taniguchi (20 aprile), vincitrice del secondo premio al XV Concorso pianistico internazionale di Orléans, che proporrà l’esecuzione integrale di «Tierkreis» di Stockhausen insieme, tra altri pezzi, a «Evryali» di Xenakis e alla «Suite» op. 25 di Schönberg.
Ma del tutto consoni al tema di quest’anno sono anche i pezzi di Riccelli (Sonata di Berg, «Carnaval» di Schumann, «Echo Andante» di Helmut Lachenmann), Rebaudengo (Otto pezzi per pianoforte, op. 3 di Kurtág, Suite di sei stanze e «All’aria aperta» di Bartók, alcuni Studi di Ligeti), Boffard (Sonata op. 109 di Beethoven, Variazioni op. 27 di Webern, Sonata di Bartók, una selezione da «Musica ricercata» di Ligeti) e Ceresini (Variazioni op. 10 di Szymanowski).
Fra gli altri solisti, una serata per violoncello solo con Michele Marco Rossi (5 giugno) con un programma che comprende Ligeti, Huber e la prima italiana di «RIFF23» di Bernhard Gander, il concerto del percussionista Simone Beneventi in collaborazione con AGON acustica informatica musica (22 novembre), e uno per sassofono (14 aprile) con Salvatore Castellano.

Si tratta, quest’ultimo, di uno dei due «Mini Concert» in programma quest’anno. La formula del Mini Concert, avviata con successo nell’edizione 2021, torna proponendo concerti brevi, circa mezz’ora, fortemente orientati su uno strumento o su un organico. Il secondo Mini Concert è per duo pianoforte-violoncello (Luca Benatti e Anna Freschi), anch’esso in programma il 14 aprile alla Casa della Musica.

Fra gli ensemble non può mancare la consueta presenza di Ensemble Prometeo (18 ottobre), che quest’anno vede salire sul palco Grazia Raimondi (violino), Michele Marelli (clarinetto) e Ciro Longobardi (pianoforte); dopo cinque anni è di nuovo ospite della rassegna l’Ensemble recherche (11 settembre, musiche di Schumann, Kurtág, Rihm, Schönberg, Muntendorf) e ritorna anche Accroche Note, alla sua ottava apparizione a Traiettorie (8 maggio, con brani di Eötvös, Bartók, Berg, Aperghis, Bertrand, Šenk e Ligeti); dopo otto anni e per la quinta volta in rassegna, torna il sestetto di voci a cappella Neue Vocalsolisten (18 settembre a Teatro Farnese) con una serata dedicata a «Stimmung» di Stockhausen.
Il cartellone si completa con un corposo reparto cameristico. Innanzitutto si rinnova a novembre l’intesa con il Conservatorio di Parigi (9 novembre), che ogni anno porta a Traiettorie alcuni giovani talenti selezionati dalla grande violinista Hae-Sun Kang, che in questa edizione sarà sul palcoscenico con loro. Poi si aggiungono un duo tabla-basso in live electronics con Stefan Keller e Andreas Fischer (17 maggio); un duo flauto-clarinetto con Laura Faoro e Roberta Gottardi (novembre), anche loro con un programma in cui spicca AVE di Stockhausen; il debutto a Traiettorie di Minguet Quartettcon brani di Widmann, Ruzicka, Rihm, Webern, Holz, Mahler e Ligeti (27 settembre); la serata del 4 novembre con Peter Pichler al Mixtur-Trautonium (evoluzione del protosintetizzatore degli anni Trenta trautonium) e la voce di Giulia Zaniboni in un programma – in prima nazionale – con brani di Genzmer, Sala e Purcell e con «Langsames stück und Rondo» scritto nel 1935 da Paul Hindemith.

L’edizione 2023 di Traiettorie comprende, oltre a diverse prime italiane, anche quattro prime assolute: una nuova versione di «Around the loop II» di Luca Benatti (Mini Concert, 14 aprile), «Epitaphios» di Martino Traversa (Keller-Fischer, 17 maggio), «Dialogo di Finisterrae» di Federico Gardella (concerto Rossi, 5 giugno) e una nuova composizione di Francesco Maria Paradiso (Simone Beneventi, 22 novembre).

La trentatreesima edizione di Traiettorie conferma la scelta di rappresentare la rassegna con opere d’arte visiva di autori di rilievo internazionale, talvolta appositamente realizzate, a riprova della forte attenzione che da sempre Fondazione Prometeo rivolge alle arti figurative. Quest’anno sarà «The Time of Trees» (1997) del fotografo Stuart Franklin ad accompagnare la rassegna lungo tutto il suo percorso.

La realizzazione di «Traiettorie», partner di Italiafestival, sarà possibile grazie al sostegno di: Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Comune di Parma – Casa della Musica, Complesso Monumentale della Pilotta, Università degli Studi di Parma, Fondazione “A. Toscanini”, Ernst von Siemens Music Foundation, Fondazione Monteparma, Chiesi Farmaceutici, Symbolic, Sina Hotel Palace Maria Luigia, MACROCOOP – Servizi per la comunicazione. Rinnovata anche la collaborazione con Rai Radio3 e Magazzini Sonori come media partner.

PROGRAMMA COMPLETO

Traiettorie 2023 XXXIII Rassegna Internazionale di Musica Moderna e Contemporanea was last modified: marzo 16th, 2023 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
IndieMood in collaborazione con SmartLab presenta: PIERPAOLO CAPOVILLA E I CATTIVI MAESTRI live sabato 18 marzo!
Articolo succesivo
LUCIANO LIGABUE: dal 20 al 22 marzo al cinema con “Ligabue. 30 anni in un giorno”, il 5 e il 14 luglio in concerto a Milano (San Siro) e Roma (Stadio Olimpico).

Potrebbe interessarti anche...

20.10.2020_ Terrazze Digitali Performance di danza, parole,...

20 ottobre 2020

RDR MGMT: annunciata la partecipazione a LINECHECK...

9 novembre 2022

Premio Bianca d’Aponte: Chiara Civello madrina, Peppino...

9 ottobre 2021

LEONARDO LAMACCHIA – FRINGE FESTIVAL DI EDIMBURGO

10 agosto 2022

ADERISCI GRATUITAMENTE ALLA RETE DEI FESTIVAL PER...

29 aprile 2020

Festival di Castrocaro 2021, stasera in onda...

7 settembre 2021

Bellezza, sostenibilità e inclusività al Festival del...

11 agosto 2022

Susanna Stivali in Sipario di Note a...

9 marzo 2022

Renato Tammi vince il contest di cover...

1 settembre 2020

NYCanta, il Festival della Musica Italiana di...

11 agosto 2022

Ultimi articoli

  • Gran raduno di chitarristi domenica 26 marzo alle 15 all’Artistation di Faenza con il MEI!
  • Classifica U2 bypassano Lazza
  • PIANO CITY MILANO (19, 20 e 21 maggio) apre le porte alla musica! Al festival di pianoforte più atteso dell’anno ritornano gli House Concert.
  • Da oggi disponibile in radio e in digitale “TUTTO FINIRÀ”, il nuovo brano del rapper toscano SER

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

Siete pronti ad assistere ad uno degli eventi più Siete pronti ad assistere ad uno degli eventi più attesi di sempre?🔥

Quest'anno Faenza vi sorprenderà con  un evento più unico che raro 

 🏛️AGORÀ🏛️

Preparatevi ad immergervi in un'atmosfera unica, fatta dal connubio di musica:

 🕺🏼hip-hop🕺🏼
 
 🎧techno🎧

luci al neon e colori vibranti, che vi farà ballare e saltare tutta la notte☄️

 🏛️🏛️AGORÀ🏛️🏛️

 ⬇️⬇️

https://www.boxerticket.it/eventi/agora/
In Anteprima sul MEIweb il nuovo video di @strano_ In Anteprima sul MEIweb il nuovo video di @strano_cantautore del singolo " Dentro te "!

“Dentro te” (Lp Music), è il nuovo singolo di Strano, un brano blues dal sapore anni ’60, “rinfrescato” ed attualizzato e che lo stesso cantautore descrive come un inno all’amor proprio.

Link sul meiweb.it

#music #anteprima #videoclip #strano #dentrote #cantautore
Per l’Anniversario dell’attentato terroristico Per l’Anniversario dell’attentato terroristico in Belgio il 22 Marzo 2016, vi proponiamo il video di @stefanocintimusica 

link video sul meiweb.it 

#music #videoclip #belgio #ricordo
🎤Venerdì 24 marzo prosegue Verso Faenza Rock 4 🎤Venerdì 24 marzo prosegue Verso Faenza Rock 40 Anni al @piccadillyfaenza dove suonano con la musica d'autore al femminile @caterinacropelliofficial e @milenamingotti_music 

Organizzato a cura di Materiali Musicali e Rumore di Fondo con il supporto del Nuovo Imaie e il patrocinio del Comune di Faenza e Regione Emilia Romagna in collaborazione con Casa della Musica e Ali Musicali.

Link nelle storie e sul sito meiweb per prenotare il vostro posto 🎶
21 MARZO 2023 per la giornata internazionale per l 21 MARZO 2023 per la giornata internazionale per l'eliminazione della Discriminazione Razziale, il MEI propone “io non sono razzista, ma…” di Stefano cinti.

Videoclip completo su meiweb.it 

#musica #giornatamondialerazzismo
@enrico_ruggeri sostiene le orchestre da ballo e c @enrico_ruggeri sostiene le orchestre da ballo e chiede più attenzione alla RAI.
Tra gli altri hanno aderito al supporto della richiesta di Obis anche le associazioni discografiche e @ass.audiocoop 

Il video è stato rilasciato in anteprima esclusiva su @allmusicitalia 

#musica #allmusicitalia #orchestredaballo #appello #mei #audiocoop
Dopo l'uscita del debut album "LoudBanner I" e l'u Dopo l'uscita del debut album "LoudBanner I" e l'uscita del videoclip del singolo "In The Mothlab" i @loudbanner presentano le copie fisiche del disco. "In un presente molto fluido", così ha dichiarato il loro portavoce Antonio Cirincione, "vogliamo che qualcosa della nostra musica resti anche tra le mani dei nostri fan".
 
La prima occasione per averne una e farsela autografare?  Beh, è in programma un "Release Party" per dare inizio alla vendita delle copie fisiche, e poi un grande ritorno sui palchi dopo la "pausa post disco" degli ultimi mesi.
 
Stay Loud 🤘🏻😎

#music #album #release
Oggi Festeggiamo il primo anno della Rubrica Parei Oggi Festeggiamo il primo anno della Rubrica Pareidolia Musicale creata dal cantautore palermitano Andrea Gioè in esclusiva per il MEI.

Un anno di storie, d'arte, musica, riflessioni, aneddoti e tanto altro. 

Gli artisti intervistati sono stati ben 201!

Grazie a tutti voi ho imparato davvero tanto e non smetterò mai di ringraziarvi per aver condiviso con me e i lettori del MEI, la vostra arte, la vostra vita i vostri segreti. 

Per questo 2023 vi anticipo alcuni importanti nomi che mi hanno dato l'onore di concedermi un'intervista come Marco Ferradini, Bobby Solo, Francesco Baccini, Davide Shorty, Federico Poggipollini, Finley, Highlander Dj, Tonino Carotone, Giulia Ottonello, La Scelta, Pupi di Surfaro, Luca Bassanese, Vallanzaska, AudioZona, Luigi Iavazzo, EasyPop, Nicolas Bonazzi, Sabu Alaimo, Lina Gervasi, Emisurela, Jo Conti, Fabrizio Tavernelli, Manuela Bollani, Strano, Royal Division e tanti altri... 
... e ovviamente la nostra immensa presidentessa di AIA Roberta Giallo.

Grazie ancora di cuore da 

Andrea Gioè
🎵Venerdi 3 marzo Stelle sotto casa di Lucio, si 🎵Venerdi 3 marzo Stelle sotto casa di Lucio, si aprira’ con la proiezione del documentario di Rai 1 “Lucio, chi sei tu?” di Leonardo Metalli e con il video in esclusiva di una esibizione dal vivo di Paolo Mengoli con Gianni Morandi di quindici anni fa in Caruso e la proposta live di brani di Lucio Dalla reinterpretati da Roberta Giallo e da altri quindici artisti di “area bolognese”.

Articolo completo su meiweb.it 👈🏻

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Check out this article: Andrea Gioè
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Check out this article: Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantau… https://t.co/XQeXnMjTmy
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/kMC5ZfhZB7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • TELEPAZZIA il nuovo album di Andrea Gioè Fuori Ora! - https://t.co/ILg88rq0qE
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy