MINISTERO DELLA CULTURA – DG S Direzione Generale Spettacolo GAI Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani
TPP Teatro Pubblico Pugliese Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura GA/ER Associazione Giovani Artisti dell’Emilia-Romagna
PRESENTANO
MOVIN’UP
SOSTEGNO ALLA MOBILITÀ INTERNAZIONALE DEI GIOVANI ARTISTI ITALIANI
AREA SPETTACOLO – PERFORMING ARTSMUSICA/TEATRO/DANZA/CIRCO CONTEMPORANEO
CONCORSO XXIV EDIZIONE 2022/2023
RICHIESTE DI SOSTEGNO PER
PROGETTI E/O PARTENZE INTERNAZIONALI NEL II SEMESTRE 2022 E I SEMESTRE 2023
E UNA NUOVA SEZIONE MOVIN’UP IN
PER LA RESTITUZIONE DEI RISULTATI IN ITALIA
INTRODUZIONE
PREMESSA
La rinnovata partnership fra MINISTERO DELLA CULTURA – Direzione Generale Spettacolo e GAI – Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani insieme con la Regione Puglia per il tramite del TPP – Teatro Pubblico Pugliese Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura e con GA/ER Associazione Giovani Artisti dell’Emilia-Romagna sostiene la mobilitaà artistica e l’internazionalizzazione delle carriere emergenti attraverso il concorso Movin’Up 2022/2023 dedicato all’Area Spettacolo e Arti Performative.
La continuitaà del progetto negli anni eà frutto di una stretta collaborazione istituzionale tra Enti impegnati a favore dell’arte contemporanea e delle nuove generazioni e contribuisce a riconoscere il valore della giovane creazione artistica per il nostro Paese. Il consolidamento della partnership, con una maggiore adesione territoriale ai programmi, permette inoltre il potenziamento delle azioni volte a garantire rinnovato supporto alle generazioni creative e alla promozione dell’arte italiana all’estero.
SOSTEGNO ALLA MOBILITÀ ARTISTICA INTERNAZIONALE 2022/2023
Giunto alla sua XXIV edizione, Movin’Up ha come obiettivi fondamentali:
favorire la partecipazione di giovani creativi e creative a qualificati programmi di formazione, ricerca, produzione, residenza artistica, circuitazione organizzati da istituzioni estere che offrano reali opportunitaà di crescita professionale
supportare i processi creativi e/o produttivi piuà interessanti dal punto di vista dell’innovazione, della multidisciplinarietaà e del confronto internazionale
promuovere il lavoro degli artisti e delle artiste italiani in ambito internazionale attraverso reali occasioni di visibilitaà e di rappresentazione della loro attivitaà
Movin’Up Spettacolo-Performing Arts è un bando rivolto a giovani creativi e creative tra i 18 e i 35 anni di età che operano con obiettivi professionali e che sono stati ammessi o invitati ufficialmente all’estero da enti pubblici e/o privati, istituzioni culturali, festival, organizzazioni internazionali, istituti di formazione e perfezionamento per esperienze di: residenza e/o produzione, co-produzione, circuitazione/tournee, formazione, promozione e visibilitaà (es. concorsi, residenze, corsi e seminari, workshop, stage, spettacoli, etc.).
Nella nuova sessione 2022/2023 i settori artistici ammessi afferiscono all’Area Spettacolo e Arti Performative: musica, teatro, danza, circo contemporaneo. Verranno prese in considerazione le attività all’estero con inizio e/o svolgimento compreso tra il 1° luglio 2022 e il 30 giugno 2023.
L’iniziativa, realizzata attraverso lo stanziamento di un fondo annuale, permette agli artisti e alle artiste di richiedere un sostegno per un’esperienza di mobilitaà artistica all’estero e di internazionalizzazione della propria carriera professionale. Il supporto di Movin’Up si configura come premio a copertura – totale o parziale – dei costi vivi sostenuti dai/dalle giovani emergenti per la realizzazione dei progetti selezionati, nelle varie destinazioni a livello mondiale.
In questa nuova edizione di Movin’Up Spettacolo-Performing Arts vengono inoltre confermati alcuni sub-obiettivi atti ad incentivare maggiormente le candidature secondo due specifici criteri: provenienza e/o destinazione. L’intervento di sostegno mirato si realizza con una quota dedicata di risorse economiche per premi riservati a candidature che rispondono a determinate caratteristiche di: 1) appartenenza territoriale degli artisti | FOCUS EMILIA ROMAGNA; 2) sviluppo geografico dei progetti internazionali | FOCUS MACROREGIONE ADRIATICO – IONICA.
Fermi restando i principi costitutivi e caratterizzanti del programma di sostegno Movin’Up, alla luce della mutevole situazione internazionale relativa agli scenari epidemiologici da Covid-19 e delle eventuali misure di contenimento emanate dai Governi di ciascun Paese, la XXIV edizione del concorso prevede disposizioni aggiuntive per la completa ed efficace attuazione dei progetti selezionati che dovessero incontrare delle improvvise difficoltaà di realizzazione connesse a nuove crisi emergenziali. Si vedano al proposito le linee guida contenute al punto 4 del Regolamento Generale.
NUOVA SEZIONE MOVIN’UP IN PER LA RESTITUZIONE DEI RISULTATI IN ITALIA | PREMIO SPECIALE
Al fine di non disperdere i risultati relativi alle migliori progettualitaà selezionate da Movin’Up e di presentarli sul territorio italiano al termine delle esperienze all’estero, favorendo il rientro di artisti e artiste nei contesti nazionali, viene avviata a titolo sperimentale una nuova sezione di concorso denominata IN per il sostegno alla mobilità in ingresso e di ritorno.
La nuova sezione IN prevede l’assegnazione di un Premio Speciale una tantum ad uno o piuà artisti/e che, successivamente all’esperienza internazionale, abbiano realizzato presentazioni pubbliche dei loro risultati progettuali presso qualificati organismi ospitanti in Italia. Tale sezione IN eà dedicata ai vincitori e alle vincitrici della precedente edizione di concorso (XXIII) che abbiano concluso e rendicontato i progetti selezionati da Movin’Up Spettacolo anno 2021/2022 e che possano dimostrare di aver realizzato, coerentemente con tale percorso artistico, una restituzione pubblica nazionale all’interno del biennio 2022/2023.
Maggiori informazioni e modalitaà di candidatura sono contenute nella Manifestazione di interesse – Movin’Up IN rivolta agli specifici destinatari invitati a partecipare.
BUDGET
Le risorse complessivamente disponibili per l’assegnazione dei sostegni e dei premi economici della XXIV Edizione di Movin’Up Performing Arts – sessione 2022/2023 ammontano a Euro 46.000 cosìà suddivise:
MOBILITÀ INTERNAZIONALE – MOVIN’UP:
PROGRAMMA GENERALE > TOTALE EURO 30.000
FOCUS TERRITORIALE | REGIONE EMILIA ROMAGNA > > TOTALE EURO 5.000
FOCUS INTERNAZIONALE | MACROREGIONE ADRIATICO-IONICA > TOTALE EURO 5.000
MOBILITÀ DI RITORNO – PREMIO SPECIALE MOVIN’UP IN:
RESTITUZIONE IN ITALIA > TOTALE EURO 6.000
MODALITÀ DI CANDIDATURA
Regolamento generale e linee guida di candidatura per la XXIV edizione di Movin’Up Spettacolo – Performing Arts sono contenuti nel Bando completo di concorso pubblicato sui siti degli enti promotori. La partecipazione eà libera e gratuita.
Le richieste di sostegno alla mobilità internazionale per la sessione unica 2022/2023 possono essere presentate solo ed esclusivamente tramite procedura online sul sito www.giovaniartisti.it a partire dal 6 febbraio e fino alla data di scadenza del Bando fissata al 31 marzo 2023 alle ore 12.00 (ora italiana)
BANDO DI CONCORSO Requisiti di ammissione
2. Scadenze e tempistica
1.MOVIN’UP SPETTACOLO – PERFORMING ARTS
XXIV EDIZIONE ANNO 2022/2023
PROMOSSO DA MINISTERO DELLA CULTURA – DG S Direzione Generale Spettacolo GAI Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani TPP Teatro Pubblico Pugliese Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura GA/ER Associazione Giovani Artisti dell’Emilia-Romagna
REGOLAMENTO GENERALE COMPLETO E LINEE GUIDA
Il concorso eà aperto a tutti gli artisti e le artiste che operano con obiettivi professionali nell’ambito dello Spettacolo e delle Arti Performative, rispondenti ai requisiti in elenco:
età compresa tra i 18 e i 35 anni compiuti (ovvero che non abbiano ancora compiuto il 36° anno di età) alla data di scadenza del presente Bando – nel caso di gruppi, tutti i componenti candidati devono rispettare il criterio anagrafico rientrando nella fascia d’età indicata
nazionalità italiana o residenza in Italia da almeno 1 anno alla data di presentazione della domanda (da autocertificarsi in fase di candidatura) – nel caso di gruppi, tutti i componenti candidati devono rispettare il criterio di nazionalitaà/residenza rientrando nella fascia d’etaà indicata.
La domanda di partecipazione deve essere presentata direttamente dall’artista o, in caso di gruppo, da uno dei componenti quale referente; tutti gli artisti e le artiste richiedenti un contributo economico a copertura delle spese (singoli o in gruppo) devono possedere i requisiti di ammissione sopra elencati e compilare la sezione anagrafica dell’application form.
La candidatura puoà riguardare attività di:
- residenza e/o produzione, co-produzione
- circuitazione/tourneé e
3. formazione 4. promozione
La Commissione sulla base degli elementi presentati nella candidatura valuterà la tipologia principale di appartenenza di ciascuna richiesta.
Ogni artista o gruppo potrà accedere alle selezioni con un solo progetto.
Nel caso in cui la candidatura sia proposta da un gruppo, chi presenta la propria candidatura come singolo non puoà presentarsi come membro di un gruppo e viceversa, sia in caso di gruppi informali che in caso di soggetti con personalitaà giuridica.
Il Bando Movin’Up Performing Arts 2022/2023 prevede una sessione unica di concorso con:
- scadenza per la presentazione delle candidature – sessione 2022/2023: venerdì 31 marzo 2023 ore 12.00 (ora italiana)
- periodo di competenza progettuale – sessione 2022/2023: verranno prese in considerazione le domande per le attività all’estero con inizio e/o svolgimento compreso tra il 1° luglio 2022 e il 30 giugno 2023
3. Condizioni di esclusione
Retroattivitaà:
A) Nel caso di progetti che rientrino nell’intervallo segnalato ma che abbiano preso avvio in tempi antecedenti, verranno prese in considerazione le attivitaà e le spese realizzate esclusivamente nel periodo di competenza della sessione, ovvero a partire dal 1° luglio 2022.
B) Sono candidabili anche progetti che rientrino nell’intervallo temporale segnalato (1° luglio 2022 – 30 giugno 2023) e che alla scadenza del bando risultino giaà iniziati e/o giaà conclusi. Secondo quanto previsto dal presente regolamento (vedi punti 5 e B), in caso di selezione il premio Movin’Up verraà erogato sotto forma di rimborso delle spese sostenute nel periodo di competenza della sessione per la realizzazione del progetto vincitore. Tale erogazione avverraà necessariamente sulla base di una dettagliata rendicontazione che comprende la presentazione dei documenti giustificativi in originale dei costi sostenuti e di una esaustiva relazione sul progetto realizzato, in assenza dei quali il premio non potraà essere erogato.
La Commissione si riuniraà nelle settimane successive alla scadenza di candidatura e i risultati verranno resi pubblici entro il mese di maggio 2023 (salvo proroghe) al termine delle procedure di verbalizzazione, secondo i tempi tecnici necessari e i calendari lavorativi disponibili, .
News ed eventuali informazioni aggiuntive sul concorso saranno veicolati attraverso i siti dei partner promotori.
L’elenco dei progetti vincitori, i nominativi degli artisti e delle artiste selezionati ed eventuali ulteriori informazioni relative al processo e alla Commissione di selezione saranno pubblicati sui siti degli enti promotori.
I candidati selezionati riceveranno inoltre una email di segnalazione circa i risultati e dovranno successivamente prendere contatti con la Segreteria Nazionale GAI per le necessarie istruzioni di avvio delle procedure di destinazione dei sostegni economici.
L’esclusione automatica dal Concorso, oltre che per inosservanza del Regolamento Generale prescritto dal Bando, potraà essere causata dal verificarsi di una delle seguenti condizioni:
- – Mancato rispetto delle modalitaà e dei termini previsti dal presente Bando
- – Assenza dei requisiti di ammissione (di cui al punto 1)
- – Candidature e documenti trasmessi con modalitaà e tempistiche diverse da quella previste nel Bando
- – Candidature incomplete, supporti digitali e/o file non leggibili, qualora il candidato non sia in grado di regolarizzarsi nel termine indicato dalla Commissione
Non vengono considerate valide, inoltre, le adesioni a programmi o altre call EU finanziate da Enti preposti (quali, a titolo esemplificativo, Socrates, Erasmus, Leonardo, ecc.).
Replicabilitaà:
In caso di artisti e artiste che abbiano giaà beneficiato del sostegno Movin’Up nei tre anni precedenti il presente Bando, la replicabilitaà del finanziamento eà ammessa esclusivamente in una prospettiva di sviluppo dei lavori artistici. In tal senso, per artisti e artiste giaà vincitori nelle sessioni di concorso delle ultime tre edizioni l’eventuale rinnovo del contributo viene accordato su progetti che rappresentino un’evoluzione di quelli giaà precedentemente selezionati e che testimonino una spiccata capacitaà di produzione creativa.
Per vincitori e vincitrici di sessioni piuà risalenti nel tempo non sono invece previsti vincoli di replicabilitaà .
A riguardo i/le candidati/e sono tenuti a fornire le relative specifiche all’interno della modulistica predisposta per la presentazione della candidatura.
4. Attuazione progetti durante l’emergenza epidemiologica COVID-19
Fermi restando i principi costitutivi del progetto Movin’Up contenuti nel presente Bando, alla luce della mutevole situazione internazionale connessa agli scenari epidemiologici da Covid-19 e delle conseguenti misure di contenimento emanate dai Governi di ciascun Paese, il concorso per l’anno 2022/2023 mantiene in vigore le disposizioni aggiuntive per la completa ed efficace attuazione dei progetti selezionati in caso di emergenza sanitaria.
EÈ infatti interesse degli Enti promotori infatti individuare soluzioni ottimali per assicurare ad artisti e artiste la possibilitaà di dare attuazione alle esperienze di crescita professionale e internazionalizzazione, in piena sicurezza e con il minimo rischio di perdita economica, per garantirne lo svolgimento e conseguentemente supportare la promozione dei creativi emergenti italiani all’estero anche nel caso dovessero ripresentarsi nuove crisi emergenziali.
A tal scopo, se compatibile con la natura dei progetti artistici e relativamente al periodo di vigenza di eventuali nuove misure restrittive di contenimento dell’emergenza Covid-19, è consentito svolgere una o più fasi da remoto e/o in via telematica, mediante l’utilizzo di strumenti di video-tele conferenza, a condizione che tali attivitaà siano funzionali alla piena realizzazione delle esperienze internazionali e vengano registrate nell’apposito resoconto che dovraà essere trasmesso in sede di rendicontazione finale.
In tal senso, in caso di progetti che per loro natura permettano questa forma, saraà possibile svolgere online le attivitaà riguardanti la produzione / la formazione / la ricerca / la residenza / la presentazione dei risultati, fermi restando la collaborazione continua con l’ente invitante-partner straniero e la possibilitaà di incontro fisico con questi soggetti noncheé di completamento dei programmi con la permanenza all’estero.
I dettagli di realizzazione progettuale e raggiungimento degli obiettivi, sia in presenza sia a distanza, dovranno essere esplicitati all’interno del Dossier di candidatura.
Le fasi progettuali effettuate a distanza dovranno inoltre essere opportunamente relazionate e documentate in formato digitale all’interno della Rendicontazione da consegnare al termine dell’esperienza, a restituzione dell’attivitaà realizzata e per l’erogazione del sostegno assegnato.
Eventuali rimodulazioni – non contemplate a priori – delle tempistiche e/o delle attivitaà, che si rendessero necessarie successivamente alla selezione dei beneficiari per comprovate cause legate alla situazione epidemiologica da COVID-19, verranno analizzate dalla Segreteria Nazionale GAI nel merito delle singole casistiche al fine di valutarne l’ammissibilitaà e di individuare, ove possibile, soluzioni utili a mantenere il sostegno economico per lo svolgimento dell’esperienza all’estero.
La valutazione delle candidature, la proclamazione dei vincitori/delle vincitrici e l’assegnazione dei sostegni alla mobilitaà internazionale secondo il budget disponibile compete a una Commissione nazionale appositamente costituita.
La Commissione, il cui giudizio eà vincolante e insindacabile, eà formata da esperti, tecnici e operatori del settore, rappresentanti istituzionali degli Enti promotori.
Non possono partecipare alla Commissione parenti e affini fino al terzo grado del candidato, i professionisti che abbiano in essere un qualsiasi rapporto di lavoro con uno o piuà candidati, ovvero con le societaà in cui uno o piuà candidati abbiano partecipazioni dirette o indirette.
La Commissione si avvale di una Segreteria tecnica per l’organizzazione e l’istruttoria delle proposte presentate.
La Commissione opera sulla base dei criteri costitutivi del Bando ed effettua le scelte secondo le finalitaà fondanti del Concorso, considerando i seguenti INDICATORI DI VALUTAZIONE:
1. PROGETTO
livello qualitativo – carattere innovativo – solidità degli obiettivi
2. ENTE INVITANTE
qualificazione dell’ente straniero ospitante/invitante – pluralitaà dei partner
3. CURRICULUM ARTISTICO
coerenza delle opportunitaà in relazione alla carriera dell’artista – conformitaà dell’occasione in relazione alla crescita professionale
4. RITORNI
eventuali ritorni in senso produttivo – prospettive di sviluppo futuro del progetto – importanza della partecipazione in funzione di opportunitaà professionali
5. VALORE AGGIUNTO
coinvolgimento di altri artisti – ricadute sui territori di accoglienza e/o di appartenenza – coinvolgimento delle comunitaà/istituzioni locali – altri cofinanziamenti – coerenza della ricerca rispetto al contesto
La Commissione opereraà valutando in linea generale anche:
Incidenza dell’intervento di sostegno in relazione alla richiesta economica complessiva
Congruità tra costi e risultati attesi
Distribuzione nazionale dei contributi di sostegno
Eterogeneitaà nella collocazione geografica delle esperienze
6. Focus | premi dedicati
Fermo restando quanto previsto dal Regolamento Generale del Concorso, ivi compresi gli Indicatori di Valutazione delle candidature, nell’edizione 2022/2023 di Movin’Up Spettacolo-Performing Arts verranno assegnati alcuni premi dedicati secondo due criteri supplementari:
provenienza
destinazione
Tali Focus verranno finanziati con una quota specifica di budget, fino all’ammontare complessivo massimo prefissato secondo quanto specificato al successivo punto 7.
CRITERIO DELLA PROVENIENZA
FOCUS TERRITORIALE | REGIONE EMILIA ROMAGNA
Grazie alla partecipazione dell’Associazione GA/ER all’edizione 2022/2023 del concorso, una quota specifica di sostegno economico saraà riservata ad artisti e artiste under 35 (singoli e/o in collettivo) nati o residenti in Emilia Romagna.
Inoltre, quale valore aggiunto, in sede di valutazione verraà data particolare attenzione ai progetti all’estero che prevedono successivi ritorni e ricadute nella Regione Emilia Romagna.
CRITERIO DELLA DESTINAZIONE
FOCUS INTERNAZIONALE | MACROREGIONE ADRIATICO-IONICA
Tenuto conto delle strategie europee di cooperazione, in continuitaà con quanto fatto dalla Regione Puglia e dal TPP negli ultimi anni e in un’ottica di espansione attuale e futura, si ritiene di potenziare le azioni di intervento verso progetti che coinvolgono la Macroregione Adriatico – Ionica (EUSAIR) con particolare riferimento al sistema performativo.
In questa edizione di Movin’Up vengono dunque confermati quali ambiti geografici di riferimento per il Focus Internazionale i territori di Albania, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Grecia, Montenegro, Serbia e Slovenia.
Una parte delle risorse a disposizione della Giuria saraà dunque destinata a progetti di artisti e artiste under 35 che prevedono lo sviluppo e/o la realizzazione in almeno un Paese tra quelli compresi nelle aree del Focus Internazionale in oggetto.
7. Budget e modalità di assegnazione
Per ognuna delle categorie di attivitaà internazionale principale di cui al punto 1 la Commissione assegneraà dei premi sulla base di quote di contributo massimo decise in fase di giuria. Le cifre distribuite potranno coprire totalmente oppure solo in parte i costi indicati nei preventivi presentati sulla base delle linee guida del concorso.
Il Budget a disposizione della Commissione per l’assegnazione dei sostegni alla mobilitaà internazionale della XXIV Edizione di Movin’Up Performing Arts – sessione 2022/2023 ammonta complessivamente a Euro 40.000 cosìà suddivisi:
- PROGRAMMA GENERALE > totale Euro 30.000
- FOCUS TERRITORIALE | REGIONE EMILIA ROMAGNA > > totale Euro 5.000
- FOCUS INTERNAZIONALE | MACROREGIONE ADRIATICO-IONICA > totale Euro 5.000
Non sono previste graduatorie.
La Commissione si riserva il diritto di non assegnare o assegnare parzialmente il budget a disposizione qualora le candidature ricevute non siano ritenute meritevoli o non rispettino i requisiti del presente Bando.
In caso di proposte particolarmente meritevoli i premi delle tre sezioni di finanziamento sopra indicate potranno essere cumulati.
La Commissione potraà inoltre valutare se assegnare in tutto o in parte il budget dedicato al Focus in oggetto, sulla base delle proposte pervenute, eventualmente ridestinando i fondi al Programma Generale di concorso.
In caso di rinuncia al premio e/o intervenuta impossibilitaà a svolgere il progetto e l’esperienza all’estero da parte di uno o piuà vincitori o vincitrici, la Commissione si riserva il diritto insindacabile di nominare successivamente altri beneficiari attingendo dalla rosa dei candidati e delle candidate.
Eventuali rinunce dovranno essere comunicate da parte dei beneficiari dopo la proclamazione, in fase di sottoscrizione delle condizioni di erogazione del premio, entro un termine consono all’eventuale riattribuzione dei sostegni.
Rinunce dovute a sopraggiunti impedimenti personali e/o cause di forza maggiore, non potranno dare luogo ad una riassegnazione automatica del premio, si renderaà necessario effettuare previamente una verifica di fattibilitaà in relazione alle tempistiche amministrative di gestione del progetto e al termine di rendicontazione indicato nel Bando.
In caso di progetti vincitori che – successivamente alla selezione – dovessero subire variazioni temporali per comprovate cause legate all’emergenza sanitaria COVID-19, gli artisti e le artiste dovranno esplicitare le singole problematiche e concordare con la Segreteria del concorso possibili soluzioni al fine di individuare, ove possibile e fermo restando il rispetto del periodo di competenza amministrativa, soluzioni utili a mantenere il sostegno economico attribuito per lo svolgimento dell’esperienza all’estero.8. Erogazione del sostegno economico
Artisti e artiste selezionati riceveranno una lettera di attribuzione del contributo riportante la cifra assegnata dalla Commissione e contenente dettagliate indicazioni relative alle modalitaà di erogazione dello stesso, sotto forma di rimborso delle spese sostenute nel periodo di competenza della sessione per la realizzazione del progetto vincitore.
Tale erogazione avverrà al termine dello svolgimento e/o al completamento dell’esperienza internazionale selezionata sulla base di una dettagliata Rendicontazione ovvero dietro presentazione dei documenti giustificativi dei costi in originale e di una esaustiva relazione sul progetto realizzato. In questo senso, gli artisti e le artiste sono tenuti a conservare scrupolosamente durante il viaggio all’estero tutti i materiali ammissibili alla rendicontazione delle spese sostenute secondo le modalità esplicitate qui di seguito. Per ulteriori dettagli si fa riferimento al punto B del presente Bando (ref. Modalità e Procedure di rendicontazione).
Saranno accettate solo ed esclusivamente le candidature presentate on-line tramite il sito
www.giovaniartisti.it
Le candidature per la Sessione Unica 2022/2023 potranno essere caricate sull’apposita piattaforma web a partire dalla data di attivazione e fino alla scadenza prefissata di cui al precedente punto 2. fatto salvo eventuali proroghe decise dai promotori del concorso ed esplicitate sul sito stesso.
Per poter accedere alle selezioni, i candidati dovranno seguire la procedura di registrazione e le relative istruzioni al fine di presentare entro la data di scadenza i materiali qui di seguito elencati, secondo le caratteristiche tecniche specificate per ciascun documento.
1. REGISTRAZIONE ON-LINE sul sito www.giovaniartisti.it
Creazione di un account di gestione per il caricamento dei dati richiesti dal Bando.
2. ISCRIZIONE E TRASMISSIONE DELLE CANDIDATURE
Accesso al profilo di caricamento dei dati e invio della candidatura secondo le caratteristiche richieste. Per formalizzare le domande eà necessario completare positivamente la trasmissione degli elementi di seguito elencati.
A. Application Form in lingua italiana
Compilazione del modulo on-line con i dati anagrafici di tutti i partecipanti e gli estremi riepilogativi del progetto. Nel caso di gruppi la sezione anagrafica dovraà essere compilata con i dati di ciascuno dei componenti il collettivo che intendono richiedere finanziamento, l’inserimento di tutte le informazioni dovraà essere a cura del referente del gruppo
B. Allegati richiesti (per questioni tecniche si raccomanda il caricamento sulla piattaforma web di n. 1 file per ciascuno dei seguenti allegati di dimensione max 5 Mb)
- lettera d’invito dell’ente straniero in lingua italiana o inglese
una lettera su carta intestata dell’Ente – Istituzione – Istituto che invita/supporta il candidato comprovante la partecipazione ad una attivitaà artistica internazionale all’estero (vincita di concorso, invito per seminari, stage, workshop di alto perfezionamento, mostre, concerti, spettacoli, residenze produttive,ecc.). La lettera dovraà essere nominale e intestata al candidato, con firma del referente o responsabile della struttura invitante e dovraà indicare gli estremi del progetto candidato (periodo di svolgimento del lavoro, tipologia delle attivitaà, tipo di collaborazione con l’ente, ecc.). In caso di lettere scritte in lingue diverse dall’inglese il candidato dovraà inviare in accompagnamento un documento che ne traduca il contenuto. - curriculum vitae professionale del candidato/gruppo o book artistico in lingua italiana o inglese – documento di sintesi con il profilo artistico-professionale del candidato ed eventuali immagini dei lavori realizzati | opzionale: segnalazione di eventuali link a siti internet personali di approfondimento
- presentazione breve del progetto in lingua italiana – un documento di sintesi del progetto da realizzare all’estero (1 cartella max 1500 battute) + da 3 a 5 immagini rappresentative del progetto o del lavoro artistico del candidato
- descrizione dettagliata libera del progetto da realizzare all’estero ed approfondimenti tecnici, con specifica delle eventuali fasi svolte a distanza – in lingua italiana o inglese | opzionale: segnalazione di eventuali link a siti internet relativi al progetto candidato
A. MODALITÀ E PROCEDURE DI CANDIDATURA
|
B. MODALITÀ E PROCEDURE DI RENDICONTAZIONE Il sostegno economico assegnato dalla Commissione saraà erogato sotto forma di rimborso delle spese sostenute nel periodo di competenza della sessione per la realizzazione del progetto vincitore, dietro osservazione delle istruzioni vincolanti contenute nella Lettera nominale di Assegnazione e dopo la presentazione alla Segreteria GAI e successiva verifica dei seguenti materiali: DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA / GIUSTIFICATIVI FISCALI DELLE SPESE SOSTENUTE |
Al fine della rendicontazione verranno prese in considerazione anche a livello amministrativo solo ed esclusivamente le attività (ed i relativi costi) a partire dal 1° luglio 2022 in avanti e fino al termine di consegna alla Segreteria della documentazione in oggetto. DOCUMENTAZIONE NARRATIVA / REPORT
La presentazione dei materiali di documentazione amministrativa e narrativa è vincolante per |
l’espletamento delle procedure di liquidazione del contributo. Il versamento della somma dovuta saraà effettuato direttamente sul c/c del beneficiario, secondo le coordinate bancarie dallo stesso fornite, una volta completata l’esperienza all’estero oggetto di finanziamento ed esclusivamente dopo il controllo amministrativo della rendicontazione inviata. IMPORTANTE > IL TERMINE DI SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLA RENDICONTAZIONE COMPLETA DI TUTTA LA DOCUMENTAZIONE RELATIVA AI PROGETTI VINCITORI DELLA SESSIONE UNICA 2022/2023 È FISSATO AL 31 OTTOBRE 2023 C. ESITO DELLE SELEZIONI I promotori del Concorso comunicheranno l’esito delle selezioni ai vincitori e alle vincitrici entro 15 giorni lavorativi dalla data di stesura del Verbale della Commissione di Selezione, e contestualmente provvederanno alla pubblicazione sul sito www.giovaniartisti.it dell’elenco con i vincitori e le vincitrici per darne la necessaria pubblicitaà. Non verranno rilasciati giudizi e/o commenti e/o motivazioni individuali. Non sono previste graduatorie. |
D. COMUNICAZIONE E PROMOZIONE PROFILO ONLINE > I candidati che ancora non sono presenti nella banca dati GAI, potranno utilizzare le credenziali (username e password) dell’account creato per Movin’Up anche per aprire il proprio profilo sul sito WWW.GIOVANIARTISTI.IT seguendo le istruzioni dell’apposita sezione. Verranno |
inoltre valutate con la redazione web apposite azioni di promozione dei progetti e degli autori tramite i canali social, noncheé eventuali occasioni di valorizzazione dei risultati. CITAZIONE DEL SOSTEGNO > Essendo il premio accordato dalla Commissione un riconoscimento qualitativo noncheé una forma di sostegno alla realizzazione del progetto all’estero, i selezionati avranno L’OBBLIGO di menzionare, su tutti i materiali di comunicazione realizzati relativamente al progetto selezionato, la compartecipazione del programma Movin’Up alla produzione attraverso la presenza di DICITURA e LOGO DEL CONCORSO secondo le istruzioni che verranno successivamente fornite dalla Segreteria GAI. DIARIO WEB > Nell’ambito del programma Movin’Up eà previsto un progetto di comunicazione integrativo per permettere una visione piuà ampia dei lavori realizzati presso gli Enti esteri invitanti e una maggiore conoscenza degli artisti e delle artiste selezionati. Ciascun vincitore/vincitrice avraà infatti a disposizione una pagina specifica sul sito www.giovaniartisti.it che documenteraà l’attivitaà all’estero completando il senso dell’esperienza con resoconti, interviste e immagini. Agli artisti selezionati verraà richiesta la disponibilitaà ad interfacciarsi con uno staff redazionale di riferimento che cureraà i contenuti della piattaforma web durante i diversi periodi di mobilitaà . CANALE PODCAST > PROGETTO DI AUDIO-NARRAZIONE PER LA PROMOZIONE DEI VINCITORI > Per ampliare ed approfondire la comunicazione, a partire dal 2023 prenderaà avvio un nuovo contenitore di audio- narrazioni con la promozione dei progetti vincitori attraverso i racconti dei protagonisti e alcuni contributi extra. I singoli episodi potranno inoltre circolare su piattaforme digitali di diffusione e canali social aumentando la capacitaà di copertura e la velocitaà di fruizione dei progetti. Agli artisti selezionati verrà richiesta la disponibilità ad interfacciarsi con uno staff redazionale di riferimento che curerà la produzione dei podcast. |
E. TERMINI DI PARTECIPAZIONE E NORME GENERALI
|
riaprirlo, ovvero di revocare il Concorso giaà bandito.
|
F. INFORMAZIONI E FAQ L’organizzazione invieraà ai/alle partecipanti eventuali comunicazioni riguardanti le fasi del concorso tramite email. Si raccomanda di fornire un indirizzo e-mail reale e attivo. Sul sito www.giovaniartisti.it è presente una sezione Movin’Up – FAQ dove vengono periodicamente pubblicate le risposte alle domande più frequenti. |