Abbiamo parlato con l’organizzatore storico di Canapa Mundi, Gennaro Maulucci: ci ha raccontato qualcosa in più sul mondo della canapa e su cosa avverrà in fiera.
Dal 17 al 19 febbraio torna alla Fiera di Roma Canapa Mundi, la convention internazionale dedicata al mondo della canapa: tre giorni ricchi di appuntamenti per scoprire le mille anime di questo multiforme materiale, preziosa risorsa per l’ambiente e per chi riesce a sfruttarlo al meglio.
Uno spazio espositivo di 11.000 mq per 250 brand e 25.000 presenze annue: Canapa Mundi nasce nel 2015 da un’idea diGennaro Maulucci ed è stata riconosciuta ufficalmente come Fiera Internazionale dalla Regione Lazio. Ogni anno l’evento chiama a raccolta specialisti del settore e gente comune, tante famiglie, neofiti e curiosi, a cui viene raccontato il mondo della canapa e la sua straordinaria versatilità, biodiversità e sostenibilità, fra cibo, benessere, tessile, edilizia, innovazione e cultura.
Cosa aspettarsi quindi dalla tre giorni di Canapa Mundi? Lo abbiamo chiesto direttamente a Gennaro Maulucci, che ci ha dato alcune anticipazioni e rivelato “chicche” direttamente dalla Fiera:
“Le parole d’ordine di Canapa Mundi sono tradizione e modernità: tradizione perchè la canapa è un prodotto tradizionale, a dimostrarlo c’è il museo della canapa con strumenti, foto e testimonianze di come i nostri nonni coltivassero ed usassero la canapa; modernità perchè siamo aperti alle novità, ci sarà una sfilata di moda con abiti realizzati in tessuto di canapa e altri tessuti ecosostenibili, si parlerà delle ultime tecnologie per la coltivazione, come l’illuminotecnica per le piante o le colture fuori suolo, ci sarà la Conferenza della Canapa, con una tre giorni di interventi accademici dal mondo della scienza e dal mondo giuridico, divisi in tre macro sessioni: canapa industriale, canapa e medicina, la canapa nella giuridisizione. Non mancheranno interventi sulla neutracetica e su sport e canapa, un tema molto attuale su cui ci sono state scoperte recenti.
Si parlerà anche di bio bonifica, ci sarà a proiezione del lungo metraggio del film “Milva”, ambientata in una Taranto del 2036 diventata la città più ecologica d’Italia, all’interno c’è anche la Canapa Mundi del 2036.
Vi invitiamo a partecipare alla fiera, tre le chicche: una moquette di canapa 100% sostenibile con cui arrederemo tutti gli spazi comuni”
Con Gennaro Maulucci abbiamo parlato anche di come è cambiato il mondo della canapa e come ha preso corpo l’edizione 2023 di Canapa Mundi:
“Il mondo della canapa negli ultimi anni è cambiato perchè le aziende hanno subto una forte crisi, come tutti gli altri settori, quindi troviamo un numero di aziende ridotto: si tratta della prima flessione da vent’anni a questa parte. C’è però molto ottimismo per i primi segnali di ripresa già dalla fine del 2020, le aziende che hanno resistito sono aziende sane, giovani, che stanno crescendo. C’è più consapevolezza da parte delle aziende e più curiosità da parte del pubblico, che si aspetta di toccare di persona, dopo anni di fiere virtuali, le ultime novità che il settore offre”
Canapa Mundi vi aspetta il 17, 18 e 19 febbraio 2023 alla Fiera di Roma: venerdì 17 e sabato 18 dalle 11.00 alle 20.00, domenica 19 Febbraio dalle 11.00 alle 19.00.
Venerdì biglietto intero € 5,00, sabato e domenica biglietto intero € 8,00, ridotto € 5,00, Abbonamento 3 giorni intero €12,00.
La biglietteria chiude un’ora prima. Ingresso gratuito per persone disabili, accompagnatori e ragazzi fino a 10 anni, accompagnati. Per gli Adulti oltre i 65 anni è valido il biglietto ridotto. La fiera e le casse aprono alle ore 11.00.