masnä «bimbo». Di provenienza masnada «famiglia, prole» (dal latino medievale mansionata, derivato dal latino mansionem «dimora»)
Dizionario Etimologico del dialetto piemontese – D. Bisio
San Martino di Rosignano è un piccolo borgo ai piedi delle Alpi tra il Piemonte italiano e la Savoia francese. Dopo diversi anni all’estero, durante la pandemia, il batterista piemontese ha finalmente trovato il tempo per tornarvi e in questo periodo di ritiro ha composto la musica del disco.
Le immagini di questo luogo bucolico, immobile, desolato ma al tempo stesso adorno di memorie e manufatti che testimoniano un’infanzia altrimenti dimenticata si riversano in una ricerca del tempo proustiana.
Questo sestetto ibrido, composto da tre musicisti italiani e tre francesi, si è incontrato per la prima volta in vista di questa sessione di registrazione.
L’interesse per le tradizioni millenarie, in particolare il Gagaku Giapponese, il gamelan indonesiano, la musica carnatica indiana e la musica sacra europea, si riflette nella scrittura musicale che contrasta con l’attitudine improvvisativa radicale del gruppo.
L’omonimo disco masnä viene pubblicato il 20 Gennaio 2023 da L’Autre Collectif Label. Tutti i brani sono stati composti da Marco Luparia tranne étude campanaire di Sol Léna–Schroll e wuh di Federico Calcagno
Progetto vincitore del bando Chantiers des Détours de Babel 2022
Musica composta per essere esclusivamente eseguita da:
Marco Luparia / Batteria, glockenspiel
Hector Léna–Schroll / Tromba, tromba piccolo
Federico Calcagno / Clarinetto, clarinetto basso
Pietro Elia Barcellona / Contrabbasso
Clément Merienne / Piano, piano preparato, Bontempi
Sol Léna–Schroll / Sax contralto
https://marcoluparia96.wixsite.com/website
https://www.lautrecollectif.com/
Marco Luparia è un batterista, compositore e percussionista italiano impegnato in collaborazioni con numerosi artisti internazionali nella scena jazz e new music europea. Dopo gli studi nei Paesi Bassi, frequenta ora il master in jazz e musica improvvisata al Conservatorio Nazionale di Musica e Danza di Parigi. Suona e compone in diversi progetti, tra cui Fade In Trio, Anaphora, MAD Collective e, la sua ultima creazione, il sestetto masnä.
Hector Léna-Schroll è un trombettista francese con sede tra Parigi e Copenaghen. Dopo aver terminato il suo corso classico, si orienta verso il jazz al Conservatorio di Parigi. Co- leader del gruppo Les Mains Libres, sviluppa anche un progetto in solo, creato a Banff nell’agosto 2019.
Federico Calcagno, laureato in clarinetto classico e clarinetto jazz al Conservatorio Verdi di Milano, nel 2019. Ha perfezionato i suoi studi concludendo un Master al Conservatorio di Amsterdam in clarinetto basso jazz. Vanta, nonostante la sua giovane età, un curriculum molto ampio e ricco di premi e successi, tra cui il premio Giorgio Gaslini 2020 e il suo primo album “From Another Planet” (Emme Label, 2019) – classificato nella lista dei 100 migliori dischi 2019 secondo JAZZIT
Pietro Elia Barcellonaè un contrabbassista, compositore e improvvisatore italiano attivo nel campo della musica sperimentale che coinvolge sia l’improvvisazione che l’esecuzione di materiale scritto. Come creatore, Pietro è interessato alla giustapposizione dei ruoli di compositore e performer esplorando i confini della composizione e dell’improvvisazione, nonché la relazione tra gesto musicale e ritmo.
Clément Merienne è un pianista francese con sede tra Parigi e Oslo. Dopo un corso classico, si orienta verso il jazz al conservatorio di Chalon sur Saône. Nel 2017 comincia a studiare al Conservatorio di Parigi, dipartimento jazz e musica improvvisata, poi alla Norwegian Academy of Music di Oslo nel 2020. Si esibisce con Le Mains Libres, Carne, Vera Desti. Ha creato il suo progetto solista nel settembre 2020 all’Arrosoir di Chalon sur Saône
Sol Léna–Schroll è un sassofonista francese con sede tra Parigi e Oslo. Si è laureato al Conservatorio Nazionale Superiore di Parigi nel giugno 2019 e ora studia alla Norwegian Academy of Music di Oslo. Sta sviluppando una partnership musicale tra Francia e Norvegia ed è attivo in diversi progetti: CARNE, Petit Matin, BÊL, Kârillon