IL NUOVO NUMERO DI MUSICEDU,
IL PROGETTO EDITORIALE DEDICATO
A CHI SI OCCUPA DI FORMAZIONE E INNOVAZIONE MUSICALE
OPPURE LEGGI TUTTE LE NOTIZIE SUL SITO WEB
I CONTENUTI DEL NUMERO DI DICEMBRE
Esperti di musica. Il ricorso ai bandi da parte delle scuole dell’infanzia e primarie.
La musicoterapia nei nidi. Prevenzione e promozione del benessere per la famiglia.
Metodi, modelli e testi musicali coerenti. Scegliere quelli più adatti.
Liberare la Voce. Fondamenti pedagogici, artistici e scientifici del metodo La Voix Libérée di Yva Barthélémy.
IC 1 ARTURO MARTINI DI TREVISO
Fare scuola nella creatività… non solo musicale.
Ear training. Ascoltare e comprendere per andare oltre la tecnica.
A Cremona, un centro internazionale di alta formazione.
La musica scrive la vita, tra identità musicale e autobiografia.
Un concetto da ripensare (a cura del Forum Nazionale per l’Educazione Musicale).
E l’insegnamento online diventa una professione.
Sei incontri formativi sulla manutenzione della chitarra.
MICROFONO A CONDENSATORE O DINAMICO?
13 luoghi comuni da sfatare su quale sia il migliore.
I PLUS DELLE CERTIFICAZIONI TRINITY ROCK&POP
La scelta della scuola di musica Cluster di Milano.
Per un Natale alternativo.
CELL MELODIES E LA PLATEA SI EMOZIONA
Il “Premio Montale Fuori di Casa” a Carlo Ventura.
Pianoforte digitale compatto
Un cavo virtuoso per amico
CANZONI D’AUTORE SUI GRANDI DELLO SPORT
“Si vola stasera” racconta la rivalità tra Federer e Nadal
CI SENTIAMO DOPO – LISTEN RESPONSIBLY
A scuola, il progetto Amplifon per l’ascolto responsabile
BORSE DI STUDIO SAE INSTITUTE PER LE STUDENTESSE
Iniziativa per la lotta al gender gap nell’industria musicale.