Approfittando della fine dell’anno ecco un aggiornamento degli album più ascoltati di sempre su Spotify divisi per decennio di appartenenza: per ogni decennio (60s, 70s, 80s, 90s, 00s, 10s e ora anche 20s)
Per i decenni pre 10s non sono troppi i movimenti di rilievo rispetto all’aggiornamento dello scorso anno. I Beatles dominano incontrastati i 60s, Rumours dei Fleetwood Mac sembra ormai irraggiungibile per tutti tra gli album 70s. Per gli anni Ottanta continua la lotta a due tra Appetite For Destruction dei Guns N’ Roses e Thriller di Michael Jackson, mentre per quanto riguarda gli anni novanta Nevermind prende sempre più le distanze dalla concorrenza. Sono queste ormai classifiche consolidate, in cui neanche gli unici scossoni possibili (viralità su TikTok, casi studio come quello di Running Up That Hill di Kate Bush o decessi illustri) possono ribaltare completamente le sorti. Più interessanti – sotto l’aspetto prettamente numerico – i movimenti tra gli album post-millennio, sicuramente ancora in fase di definizione (in particolare 10s e, ovviamente 20s). Per gli anni 10s Divide di Ed Sheeran ha ancora un margine rassicurante ma non è così scontato che lo sia ancora tra dieci anni mentre per gli anni 20s difficilmente qualcuno potrà fare meglio di Un Verano Sin Ti di Bad Bunny, capace di totalizzare oltre 10 miliardi di ascolti in meno di un anno.
Guida alla lettura:
– I 60s hanno 6 album con più di 1 miliardo di ascolti, il 70s ne hanno 26, gli 80s ne hanno 29, i 90s ne hanno 38, i 00s oltre 110: in generale per gli album pre-avvento di Spotify tendenzialmente più la data di uscita è vicina al 2010 più è facile totalizzare numeri più elevati. Anche all’interno di uno stesso decennio, quindi, questo può creare un po’ di distorsione: un album pubblicato nel 2009 è fisiologicamente “avvantaggiato” rispetto ad uno pubblicato nel 2000.
– Questo non è valido per gli album successivi all’esplosione mondiale di Spotify (diciamo 2015): un album pubblicato nel 2015 ha alle spalle sette anni di ascolti, quindi è facile che nel tempo abbia accumulato più ascolti rispetto ad album di pari “successo” pubblicati negli ultimi due-tre anni.
*Per gli album del 2022 sono contati anche eventuali ascolti avvenuti prima del 2022 relativi a brani poi contenuti in album pubblicati nel 2022. Ad esempio SOS di SZA contiene anche gli ascolti del brano Good Days pubblicato sul finire del 2020.
Prosegui su : https://www.sentireascoltare.com/news/album-piu-ascoltati-su-spotify-per-decennio-aggiornamento-2022/