MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Albo d’oro – MEI Musicletter
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Partner MEI
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Casa della Musica
  • Promuoviti con il MEI
  • Contatti
Flash news
Angelae è la vincitrice di ONDA ROSA INDIPENDENTE...
Premio Pivi 2023: vincono Lucio Corsi e i...
Il 4 e il 5 novembre al TEATRO...
FABIO CONCATO, in Sicilia la raffinatezza poetica di...
#NewMusicThursday – “Dandelion Dreams” degli Hyndaco è la...
Grande successo per il debutto di EXTRALISHOW Una...
Six Impossible Things, fuori il nuovo EP The...
The Brown Brothers: in anteprima sul MEIweb il...
SABATO 7 OTTOBRE ALLE ORE 17 E 30...
Grande successo per il 65° FESTIVAL DI CASTROCARO,...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Albo d’oro – MEI Musicletter
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Partner MEI
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Casa della Musica
  • Promuoviti con il MEI
  • Contatti
Club, Scuole & Circoli

Da mercoledì 28 dicembre a venerdì 6 gennaio – Kids. Festival del teatro e delle arti per le nuove generazioni a Lecce

23 dicembre 2022

TEATRO, DANZA, CIRCO, NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI INNOVATIVI DELLA SCENA CONTEMPORANEA, INCONTRI, LABORATORI, PERFORMANCE, PROIEZIONI E ATTIVITÀ DI FORMAZIONE: DAL 28 DICEMBRE AL 6 GENNAIO A LECCE TORNA LA NONA EDIZIONE DI “KIDS. FESTIVAL DEL TEATRO E DELLE ARTI PER LE NUOVE GENERAZIONI” SUL TEMA “SENZA PAURA”.

Consulta il programma – www.kidsfestival.it

Venti compagnie straniere, italiane e pugliesi con oltre cento repliche di spettacoli per piccolissimi (da 0 a 3 anni), piccoli e grandi spettatori, tra teatro, danza, circo, narrazione, nuove tecnologie e linguaggi innovativi della scena contemporanea, un “villagge” con incontri, laboratori, performance e attività di formazione: da mercoledì 28 dicembre a venerdì 6 gennaio a Lecce si rinnova l’appuntamento con “Kids“. La nona edizione del Festival del teatro e delle arti per le nuove generazioni torna quest’anno sul tema “Senza Paura”, abitando molti luoghi del capoluogo salentino (Teatro Apollo, Teatro Paisiello, Manifatture Knos, Museo Ferroviario della Puglia, Ex Convento degli Agostiniani, Convitto Palmieri, Nasca il Teatro, WeLab, la Scuola Secondaria di Primo Grado “Quinto Ennio”). In programma allestimenti site specific, spettacoli con visori 3D per viaggiare nell’Universo dell’Inferno di Dante, performance per pochi spettatori, un piccolo Globe in legno per dar vita ad un’avventura calviniana, la danza di Giorgio Rossi dedicata a Gianni Rodari, circo acrobatico e mimo, video mapping, narrazioni, la parata inaugurale e tante altre sorprese all’insegna dello spettatore bambino e non solo. Tra le compagnie ospiti, le esperienze straniere Simone de Jong Company (Olanda), The Black Blues Brothers (Kenia), LAC – Lugano Arte e Cultura (Svizzera), Quartetto Dekru(Ucraina), Sofie Krog (Danimarca), le realtà italiana CSS – Teatro stabile di innovazione (Udine), Compagnia Sosta Palmizi (Cortona), Compagnia QuattroX4 (Milano), Teatro la Fuffa (Treviso), ABC – Allegra Brigata Cinematica (Bergamo), Fondazione Sipario Toscana (Cascina), Nadia Addis(Olbia), Zaches Teatro (Scandicci) e, oltre alle due padrone di casa Factory Compagnia Transadriatica e Principio Attivo Teatro, le eccellenze pugliesi Equilibro Dinamico, La luna nel letto, Teatro Koreja, Crest, Compagnia Kuziba.

Nel Museo Ferroviario di Puglia si rinnova anche quest’anno “In viaggio con le storie”, uno degli appuntamenti più appassionanti del festival, una finestra sulla narrazione per farsi trasportare con la fantasia sui vagoni storici con la partecipazione di Antonella Sabetta, Silvia Lodi, Giacomo Dimase, Daria Paoletta, Alessandro Lucci, Angela De Gaetano. Novità di quest’anno (lunedì 2 gennaio dalle 10 alle 13 a Nasca Il Teatro) la visione dei nove brevi episodi di “In viaggio con le storie”, registrati durante l’edizione online 2020/2021. Tra L’Acchiappalibri (da mercoledì 28 a venerdì 30) e la Biblioteca OgniBene(da lunedì 2 a giovedì 5) sarà allestito il Kids Village a cura di BlaBlaBla in collaborazione con Spazio Natura, Valeria Puzzovio, Zero Meccanico, Officina Arca, Wwf Salento, Tribù digitale e Cirknos. Il villaggio, realizzato con il sostegno del progetto Cross the gap, accoglie al suo interno una moltitudine di sguardi differenti sul mondo dell’infanzia, accessibile a tutti. Da segnalare anche l’incontro “Star Trac – Focus itinerante sulla produzione residente” (30 dicembre dalle 10 alle 13:30), accompagnato dalla visione di tre produzioni realizzate con il sostegno del centro di residenza pugliese “Trac – teatri di residenza artistica contemporanea”, e le presentazioni dei libri “Il teatro ragazzi in Italia. Un percorso possibile dal 2008 ad oggi” a cura di Mario Bianchi (30 dicembre alle 15) e “Farfalle, storie di trasformazioni” di Otto Marco Mercante (2 gennaio alle 11:30).

Kids è una festa del teatro che coniuga un ricco e variegato programma a una vocazione sociale con grande attenzione all’inclusione. Grazie all’Operazione Robin Hood, anche quest’anno, il Festival proporrà una raccolta di “biglietti sospesi” per accogliere tutte le famiglie più bisognose e favorire le associazioni che lavorano con persone in situazione di disagio. Kids è un esempio di cooperazione tra artisti, operatori, imprese, istituzioni e luoghi della città. «La nona edizione del festival vuole provare a rinnovare una promessa: ricostruire un immaginario bambino Senza Paura, non certo per negarla, ma per affrontarla e trovare antidoti sicuri per vincerla, così come ci hanno insegnato le fiabe da sempre», sottolineano i direttori artistici e organizzativi Tonio De Nitto, Francesca D’Ippolito, Raffaella Romano, Adamo Toma. In programma anche il laboratorio “Piccoli critici” a cura dell’attrice Silvia Lodi. Bambine e bambini aspiranti critici teatrali (dai 9 anni – info e iscrizioni 3479021446, 3277372824) saranno aiutati a sollecitare alcuni strumenti utili per allenare lo sguardo e il cuore, in modo da poter raccontare alla fine del Festival il loro catalogo di emozioni. Da segnalare anche Pedala con Kids che consentirà, grazie alla convenzione con  BicinCittà e CPK – Ciclofficina Popolare Knos, di ricevere offerte e biglietti ridotti (info 3295872571), e la promozione Ezen con uno una riduzione del 50% per visitare il Giardino Botanico in Acquaponica “Ezen” di Lecce (info 3270596111).

“Kids. Festival del teatro e delle arti per le nuove generazioni” è ideato e organizzato da Factory Compagnia Transadriatica e Principio attivo teatro con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Puglia, Comune di Lecce, Teatro Pubblico Pugliese, Fonds Podiumkunsten,  il patrocinio della Provincia di Lecce in collaborazione con Polo Biblio-Museale di Lecce, Trac – teatri di residenza artistica contemporanea (centro di residenza pugliese), Assitej Italia, BlaBlaBla, Gessetti&Straccetti, le biblioteche L’AcchiappaLibri e OgniBene, CPK Lecce, Manifatture Knos e Cirknos.

Biglietti
6 euro – ingresso adulti e bambini
6,50 euro – prevendita e prenotazione telefonica
7,50 euro – prevendita on-line
15 euro – Kids card (valida per 3 spettacoli)
È possibile utilizzare le carte Docente e 18app
Regala o ricevi un biglietto gratuito per gli spettacoli di Kids con l’ Operazione Robin Hood

Info e prevendite
Infopoint Corso Vittorio Emanuele
Ore 10/13 – 16:30/20:30
3896115791 – 3714714818
3207087223 – 3208607996 (info KidsVillage)

Contatti
www.kidsfestival.it
teatropubblicopugliese.it/festivalkids
www.comune.lecce.it
www.facebook.com/kidsfestivallecce/

Da mercoledì 28 dicembre a venerdì 6 gennaio – Kids. Festival del teatro e delle arti per le nuove generazioni a Lecce was last modified: dicembre 23rd, 2022 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
ARDECORE IN CONCERTO A ROMA L’1 GENNAIO PER IL CAPODANNO NELLE BIBLIOTECHE DI ROMA: 01/01 LIVE @BIBLIOTECA VACCHERIA NARDI
Articolo succesivo
LUCHÈ: devolverà a fine anno tutti i proventi raccolti in questi mesi dagli stream di “LA NOTTE DI SAN LORENZO” all’Emporio della solidarietà, insieme al progetto “JE STO VICINO A TE: UNITI PER NAPOLI” della Fondazione Cannavaro Ferrara.

Potrebbe interessarti anche...

PROSEGUE Mercoledi 19 LUGLIO LA STAGIONE DELLE...

18 luglio 2023

MArteLive Europe. Online gli ultimi 48 semifinalisti...

7 settembre 2022

A Lecce arriva Mamma Mia! – sabato...

4 agosto 2022

Charity Café – concerti dal 13 al...

12 settembre 2023

Crema in concerto Officina Music Club /...

7 aprile 2022

Giovedì 20 maggio alle ore 18 su...

17 maggio 2021

Partecipa al Premio Alberghini

2 gennaio 2023

RED BULL BASEMENT WORKSHOP | L’evento targato...

12 ottobre 2021

I Bodam Project si aggiudicano il Premio...

6 ottobre 2021

FONDAZIONE PINO DANIELE: prorogate fino al 2...

3 agosto 2022

Ultimi articoli

  • Angelae è la vincitrice di ONDA ROSA INDIPENDENTE UN PREMIO MUSICALE TUTTO AL FEMMINILE IDEATO DAL MEI PER PROMUOVERE CANTAUTRICI CONTEMPORANEE
  • Premio Pivi 2023: vincono Lucio Corsi e i Tamango
  • Il 4 e il 5 novembre al TEATRO STORCHI di MODENA la decima edizione del PREMIO PIERANGELO BERTOLI, il premio che celebra il grande cantautore sassolese. Selezionati gli 8 Nuovi Cantautori finalisti.
  • FABIO CONCATO, in Sicilia la raffinatezza poetica di un MUSICO AMBULANTE

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • MEI2023
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

Un altro grande artista al MEI 2023! tramite vide Un altro grande artista al MEI 2023! 
tramite video incontro, avremo con noi @alessandroristori.official 

Da sempre sul palcoscenico, decide di essere cantante e show man durante l’adolescenza. La musica italiana degli anni ’60 e ’70, i miti Americani degli anni ’50 e il pop rock inglese sono le principali fonti di ispirazione.
Dal 2000 lavora anche su brani originali, prima attraverso l’autoproduzione poi con etichette discografiche, tra le quali la propria (BUMBUM DISCHI).
Nel 2008 si apre la porta del mercato Est Europeo grazie alla partecipazione e successivo piazzamento al 2° posto al concorso “NEW WAVE STARS”, a cui segue l’esibizione al programma televisivo “PESNYA GODA” trasmesso alla televisione Russa.
Nel 2015 Ristori approda al Principato di Monaco.
Il “Bar Américain” de L’HOTEL DE PARIS, storico punto di riferimento del jet-set Monegasco ed Internazionale ed amato da star del cinema e della musica, diventa il palco che farà di Alessandro Ristori: “IL CANTANTE DI MONTECARLO”
Sempre accompagnato dalla sua band, The Portofinos, inizia così a portare il suo show ancora di più in giro per il mondo, dagli Stati Uniti all’Egitto, dalla Russia al Brasile
Nel gennaio 2018, Philipp Plein lo chiama ad esibirsi per la presentazione della collezione Billionaire durante la Fashion Week Milanese. Presente alla sfilata Flavio Briatore.
L’incontro con l’imprenditore italiano porterà Alessandro e la band ad esibirsi con regolarità nei locali di Montecarlo, Londra, Dubai, Forte dei Marmi e Porto Cervo.
Da i brand più prestigiosi come Gucci, Cartier, Armani, Etro, Pomellato alla famiglia reale di Montecarlo. 
Ormai celebri, le sue performance al Royal Wedding tra Charlotte Casiraghi e Dimitri Rassam, al matrimonio di Alexandre Arnault e Gèraldine Guyot, ai party esclusivi del circuito della Formula 1 e Formula E, Cannes Film Festival, il matrimonio di Lord Edward Churchill e Kimberly Hammerstroem e all’evento London's Air Ambulance Charity con il Principe William Duca di Cambridge.

 #meifaenza #musicaitaliana #stramei #mei #mei2023 #faenza #alluvioneemiliarimagna #musicistitaliani #cantautoreitaliano #alluvioneemiliaromagna
Nel 1993 Loris Riccardi è art director della disc Nel 1993 Loris Riccardi è art director della discoteca Cocoricò di Riccione. Inizia così un periodo in cui la Piramide diventa il centro del clubbing europeo tra performance, musica e trasgressione. Con materiale d’archivio inedito e nuove interviste ai protagonisti di quella stagione, Cocoricò Tapes è un viaggio nel tempo per rivivere quelle notti indimenticabili.

Post a cura di @lobashow_ 

Tutti i dettagli della serata: 

Sabato 7 ottobre ore 18.00
Cinema Sarti
via Scaletta 10, Faenza
 
COCORICÒ TAPES
di Francesco Tavella
documentario, Italia 2023
durata: 67'
 
ospiti in sala Francesco Tavella (regista), Lisa Tormena (produttrice - Sunset), Giacomo Benini (produttore La Furia Film) e il dj e producer Cristian Camporesi (aka Sensoria)
A conclusione della proiezione sarà premiato con una Targa MEI alla carriera il gruppo Sensoria.

Si prosegue con la proiezione del miglior videocolip indipendente dell’anno e la premiazione del regista del vincitore del Premio Italiano Videoclip Indipendente 2023

Conduce e presenta Fabrizio Galassi per il MEI  e Coordinatore PIVI 
 
Biglietti:
Interi € 8,00 
Ridotti (over 65 - Cinemaincentro Card - convenzioni) € 6,50
Soci LA BCC ravennate, forlivese e imolese € 6.00
Under 25 € 5,00 
@sunsetstudio.it @lafuria_film @francesco_tavella_ @cinemaincentro @chris__shape
Il giorno 8 Ottobre alle ore 16:00 a Palazzo Milze Il giorno 8 Ottobre alle ore 16:00 a Palazzo Milzetti andranno in scena al MEI 2023 due giovani musicisti!

Ingresso libero - In caso di maltempo ci di sposta al Teatro Sarti di Faenza 
per info: mei@materialimusicali.it e 3494461825

Veronica Rudian: pianista, produttrice e poetessa italiana. Nel 2009, è stata nominata come testimonianza ufficiale (ambasciatrice del marchio) presso l'UNICEF e ha vinto. È popolarmente conosciuta per il suo album "Hell's Angels" con cui è stata in tournée a livello internazionale e si è esibita anche come artista ospite al Festival di Sanremo. Funziona su disco, ma soprattutto dal vivo.

Giovanni Bertoni: nasce a Forlì nel 2006. In casa respira aria di musica fin dall'infanzia, grazie a una famiglia che coltiva da sempre questa passione. Giovanni scopre la sua vocazione per il pianoforte prima come autodidatta e poi coltivandola con l'aiuto di diversi maestri. Nel 2022, diventa il "ragazzo del piano" dell'Ospedale Morgagni-Pierantoni, dove presta la sua arte come opera di volontariato a favore dei degenti, sanitari e passanti, suonando il piano nell'atrio del nosocomio. Per questo riceve un'attenzione mediatica a livello nazionale. Il suo volontario artistico in ospedale continua ancora oggi.  Dal 2022 è iscritto al corso di organo presso il Liceo Musicale "A. Masini" di Forlì sotto la direzione del prof. Davide Zanasi. Nel 2023 ha partecipato ad eventi dedicati ai Beatles e ha curato la serata musicale in occasione della mostra "Pesci fuori d'acqua" presso lo spazio artistico dell'Ex-Pescheria di Cesena.

#mei #mei2023 #meifaenza #alluvioneemiliarimagna #musicistitaliani #faenza #musicaitaliana #stramei
Artisti che si esibiranno sul palco del MEI il 7 o Artisti che si esibiranno sul palco del MEI il 7 ottobre parte 1 ⤵️

Lorenzo Lepore: cantautore romano classe 1997 dalla musica delicata ma di impatto emotivo. Con il brano “Futuro” ha vinto il premio “Miglior Testo” a Musicultura 2021. Pubblica poi il singolo “Meglio così” che costituisce una messa in discussione del senso comune, legato all’omologazione di massa. Ma con le giuste immagini e con le più accurate parole, ci trasporta nel suo immaginario ricco di idee e caratterizzato da autenticità. 

Etta: cantante rock di origine campane. Dopo Xfactor e la vittoria di Area Sanremo ETTA con la sua band vince il contest 1 Mnext conquistando il palco del concertone del Primo Maggio, ricevendo i complimenti di Piero Pelù che la invita ad aprire i suoi prossimi concerti.

Roberta Di Lorenzo: cantautrice italiana, ha raggiunto la popolarità nel 2012 per aver composto testo e musiche del brano "E tu lo chiami Dio" interpretato da Eugenio Finardi al festival di Sanremo di quell'anno, caso unico nella musica italiana per una giovane autrice.

La Noce: cantautrice e polistrumentista che sente la profonda esigenza di esprimersi attraverso il linguaggio della musica. Ciò che vuole comunicare è l’affettività, intesa come l’insieme dei sentimenti negativi e positivi che caratterizzano l’uomo in relazione all’ambiente circostante e in relazione alle altre persone, concetto veicolato dalle sue rappresentazioni e dalla sua esperienza personale, con la speranza di offrire agli ascoltatori un punto di vista diverso.

Savana Funk: incarnano l'essenza della live band unendo funk, rock e blues con jam incendiarie, groove irresistibili ed una presenza scenica invidiabile, con un pubblico affezionato in rapida crescita e un crescente numero di concerti in tutta Europa. Aldo, Blake e Youssef si incontrano nella primavera 2015 a Bologna, scatta immediatamente una rara sintonia umana e musicale. Hanno vinto il premio come Miglior Artisti Emergenti dell'anno. 

#mei2023 #meifaenza #mei #cantantiitaliani #cantantiitaliane #canzoniitaliane #musicaitaliana #cantautoreitaliano #cantautriciitaliane #alluvioneemiliaromagna
A condurre la serata del Premio ORI - Onda Rosa In A condurre la serata del Premio ORI - Onda Rosa Indipendente, sarà l’eclettica @robertagiallo, cantautrice e produttrice multidisciplinare da sempre attenta alla valorizzazione delle cantautrici italiane. 
Oltre ad aver curato numerosi articoli dedicati alla musica declinata al femminile su MeiWeb, ha coordinato insieme al Patron del MEI, @giordano.sangiorgi , le selezioni del Premio ORI 2023 e 2022.
Ci sarà inoltre @lauragramuglia che presenterà alle ore 18:00/20:C0 INCONTRO
"Parità di genere nell'industria culturale”
Appuntamento al 27 settembre, Bologna, Piazza Lucio Dalla, ore 20.30. Ingresso gratuito.
Le finaliste: ᴀɴɢᴇʟᴀᴇ, ᴀɴɢᴇʟɪᴄᴀ ʟᴜʙɪᴀɴ, ʙᴇᴀᴛʀɪᴄᴇ ᴄᴀᴍᴘɪsɪ, ᴄʜɪᴀʀᴀ ʀᴀɢɴɪɴɪ, ᴅɪᴏʀʜà, ᴇᴅʏ ᴘᴀᴏʟɪɴɪ, ᴇᴄᴀᴛᴇ, ғʀᴇᴀᴋʏ ʙᴇᴀ, ʜᴇʟʟᴇ, ᴍᴀʀɢò, ʀᴏʙᴇʀᴛᴀ ᴘʀᴇsᴛɪɢɪᴀᴄᴏᴍᴏ.
Vi aspettiamo 💛✨
Ori è supportato da: 
Associazione Rumore di Fondo
MEI - Meeting
Regione Emilia-Romagna
Comune di Bologna
Estragon Club

Post a cura di @lobashow_ 

#Meimeeting #ORI #RobertaGiallo #Bologna #PremioMusicale #Cantautrice #Cantautrici #MusicaItaliana #Music #Canzoni #emiliaromagna
Vi presentiamo direttamente dal palco centrale il Vi presentiamo direttamente dal palco centrale il 7 ottobre : Gli @gli_statuto! 

Sono una band formata a Torino nel 1983. Hanno iniziato a farsi notare nella scena underground italiana grazie a demo autoprodotti e singoli come "Io Dio" e "Ghetto." Nel 1988, hanno pubblicato il loro primo album, intitolato "Vacanze," per l'etichetta indipendente Toast. Due anni dopo, hanno rilasciato l'EP "Senza di Lei," che ha ospitato l'organista inglese James Taylor.

Nel 1991, il gruppo ha firmato un contratto con la EMI e l'anno successivo hanno partecipato al Festival di Sanremo con la canzone "Abbiamo vinto il festival di Sanremo," ottenendo un buon successo di vendite sia per il singolo che per l'album "Zighida'." 

Nel 1993, è uscito l'album "E' Tornato Garibaldi," seguito nel 1996 da "Canzonissime," che ha presentato brani con titoli di classici della canzone italiana ma con musiche e testi completamente originali.

@siae_official 
@giordano.sangiorgi 

Post a cura di @lobashow_ 

#mei2023 #mei #meifaenza #statuto #musicaitaliana #cantantiitaliani #canzoneitaliana #alluvioneemiliaromagna
Ecco gli aggiornamenti per lo STRA MEI 2023 ! Arri Ecco gli aggiornamenti per lo STRA MEI 2023 ! Arriveranno presto tante altre novità e dettagli ! 

@giordano.sangiorgi 
Post : @lobashow_ 
@siae_official 

#programma #mei2023 #alluvioneemiliaromagna #live #arte #musica #music #faenza #artisti #staytuned 

@aew.manuelagnelli @manudolcenera @elisatoffoli @nobraino @veronica.rudian_music @giovannibertoni @_monnaelisa_ @lorenzo_lepore @soylanoce @themorbelli @nur__ @jam_republic @cenere_official @hiddenwolfrap88 @amandavitaleofficial @beart_17 @bolenagang @milenamingotti_music @mormile__ @music_seb @veronica_beltrame @minimaal___ @enzoantoninoautore @peregrinblastingweed @roberta.scandurra_ @emacontemusic @the_pillheads @bobbaleraband @marcondiro.io @fratelliemargherita_ @giuseppe_incorvaia_official @donatellagregorio @damidente @merysse_ @_nitidi_ @giudi_e_quani @clied_ @bea_baleari_music_ @mormile__ @banda_del_passatore_ @orchestrinadimoltoagevole
manca sempre meno e oggi torniamo con i Nobraino c manca sempre meno e oggi torniamo con i Nobraino che si esibiranno il 7 Ottobre sul palco centrale ! @nobraino 

post a cura di @lobashow_ 
@Giordano Sangiorgi @siae_official 

#mei2023 #stramei #band #live #faenza #musica #artisti #alluvione
Oggi torniamo con le @bamboledipezza_band che si e Oggi torniamo con le @bamboledipezza_band che si esibiranno sul palco giovani domenica 8 Ottobre! 
Vi aspettiamo 🎸🎵🤘🏻 
Post a cura di @lobashow_ 

@giordano.sangiorgi @siae_official 

#new #music #band #rock #live #tiktok #girls #girlspower #mei2023 #artistic

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

Missing consumer key - please check your settings in admin > Settings > Twitter Feed Auth
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy