MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Albo d’oro – MEI Musicletter
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Partner MEI
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Casa della Musica
  • Promuoviti con il MEI
  • Contatti
Flash news
Classifica FIMI: in testa Il tre e Shiva
Presentazione del libro benefico “Faenza, tieni botta!” sull’alluvione,...
FERRETTI  è il Vincitore 34/a edizione di ROCK...
The Revangels: la rock band milanese torna con...
Oggi a CASTROCARO TERME E TERRA DEL SOLE...
LUNEDÌ 25 SETTEMBRE (ore 10.00 – Camera dei...
EarOne – Classifica Airplay Radio Indipendenti | week...
Al MEI Proiezione Cocoricò Tapes Faenza Sarti il...
Al MEI 2023 ecco E Marke’ in Piazza...
Il 6, 7 e 8 ottobre a Faenza...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Albo d’oro – MEI Musicletter
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Partner MEI
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Casa della Musica
  • Promuoviti con il MEI
  • Contatti
News

Rockol: come cambia il lavoro del musicista nel post Covid, articolo di Gianni Sibilla

16 dicembre 2022

La pandemia ha cambiato la nostra percezione della musica, da diversi punti di vista: due anni (quasi) senza concerti hanno rivelato al grande pubblico l’importanza del lavoro dietro le quinte che sostiene i musicisti, così come l’importanza del lavoro di chi suona uno strumento. Un periodo in cui sono emerse problematiche strutturali – industriali e legislative  – ma anche e soprattutto l’impatto di questi meccanismi sulle persone che vivono con e di musica.

Una nuova ricerca del Dipartimento di Psicologia dell’università di Torino si focalizza su una categoria e una dimensione specifica: i musicisti e il cambiamento del loro rapporto con la professione, a seguito di questo periodo.
La ricerca è condotta dai docenti Cesare Albasi, Martina Baiocchi, Marta Gallá: la fase pilota, ha previsto una serie di interviste in profondità a musicisti professionisti con almeno 10 anni di esperienza, residento in Italia. “I musicisti sono una categoria professionale poco studiata in generale, ma in particolare in Italia”, spiegano i ricercatori a Rockol. “Abbiamo realizzato una ricerca volta a dare parola ai musicisti, sia in riferimento al periodo pandemico, sia cogliendo l’occasione per studiare con strumenti scientifici gli aspetti psicologici di una professione così interessante, e che ci permette di comprendere il rapporto con quel bene irrinunciabile che è la musica da un punto di vista di chi la crea, la suona, la produce”.
Nei primi risultati della ricerca sono emerse quattro macro temi che aiutano a comprendere i cardini e la trasformazione della professione del musicista.

Il ruolo dello strumento

Il primo punto focale della ricerca è il ruolo dello strumento musicale: centrale, non solo dal punto di vista pratico ma anche psicologico. Per il musicista, “la sue stessa identità (professionale, ma anche come percezione di se stesso, e del valore di sé e della propria autostima) è mediata dallo strumento che diviene necessario per esprimere se stessi. lo strumento diviene una parte di sé, la propria voce”, spiegano ricercatori. Un valore aumentato dalla pandemia, dove lo strumento è diventato una sorta di ancora, ma anche con fenomeni di scoraggiamento, ansia da prestazione e, infine, influenzando i processi creativi.

Musicisti e aspetti manageriali

Il secondo tema è l’emersione della consapevolezza che il musicista deve occuparsi spese degli aspetti organizzativi e manageriali, anche se questi sono oggetto di professioni e anche se non si ha una formazione specificazioni: “L’enorme quantità di tempo ed energie che vengono prese da questa parte del lavoro del musicista è ragione di ansie e rabbie, che ci risultano ancora più comprensibili se immaginiamo la distinzione tra ‘suonare il proprio strumento’ come dimensione espressiva di se stessi e occasione di realizzazione personale, centrale nella rappresentazione di se stessi come musicisti, contrapposta a tutto quello che si fa ‘lontano dal proprio strumento’ vissuto come minaccia alienante alla propria stessa identità professionale ma che, invece, paradossalmente diventa parte cruciale della propria professione”, spiega la ricerca.

La didattica

Il terzo risultato è l’importanza della didattica nel percorso del musicista, “sia nella carriera professionale come elemento di stabilità economica”. Ovvero, la dimensione psicologica è lo spaesamento di fronte alla frammentazione metodologica e la mancanza di formazione all’insegnamento: “Ci si deve inventare questa parte della propria professione. Chi ha mostrato più attitudini in quest’area è riuscito a difendersi meglio dalla pandemia”, spiega la ricerca.

Il musicista come professione e come persona

Il quarto tema è il legame la professione del musicista e la persona: i musicisti, spiega la ricerca, lamentano “una grande sofferenza rispetto allo scarso riconoscimento sociale e politico, che si riflette in condizioni lavorative molto esposte a insicurezze e insoddisfazioni in termini economici, istituzionali, socio-culturali. E dato il legame suddetto tra i due aspetti dell’identità (professionale e personale), la mancanza di riconoscimento si può tradurre in crisi identitarie, perdite di fiducia, rabbie e depressioni, e dubbi sulla propria carriera, cioè uno sfuocamento di se stessi come persone, e non solo come professionisti”.

Il futuro, dopo la pandemia

“La pandemia ha fatto deflagrare questi aspetti strutturali della professione del musicista portandoli all’estremo”, concludono i ricercatori. “È ormai noto e condiviso il valore della musica, musicisti sono davvero un bene prezioso per il benessere e la salute di tutti. E se vogliamo mettere a fuoco i loro bisogni e le necessità della loro professione, sono necessarie ricerche e la realizzazione di studi scientifici a loro dedicati. Dalla nostra ricerca emergono alcune indicazioni chiare per poter descrivere in modo oggettivo il loro bisogno di tutele da più punti di vista, alcuni materiali e istituzionali, altri di ascolto e sostegno psicologico e psicosociale”.

Fonte: Articolo di Gianni Sibilla su Rockol

www.rockol.it

Rockol: come cambia il lavoro del musicista nel post Covid, articolo di Gianni Sibilla was last modified: dicembre 16th, 2022 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Arriva il FantaSanremo
Articolo succesivo
AgCom: riconoscere regolamento Copyright in Italia

Potrebbe interessarti anche...

Acli per il Bonus per il Settore...

26 marzo 2020

A San Valentino prometti un vinile! VinyLove...

14 febbraio 2020

Siae per la Crisi

8 febbraio 2021

Indipendenti in Europa contro il Digital Services...

1 dicembre 2021

L’artista slovacca alt-pop Karin Ann presenta il...

10 marzo 2023

SCF ripartisce circa 40 milioni di euro

7 maggio 2021

E’ di Ultimo il disco piu’ venduto...

8 gennaio 2020

(Ogni Giorno) Il Giorno della Memoria con...

27 gennaio 2022

SAVE THE MUSIC: Che ne sarà della...

8 aprile 2021

Nuova Radio Airplay Indipendenti: in testa Madame

14 maggio 2021

Ultimi articoli

  • Classifica FIMI: in testa Il tre e Shiva
  • Presentazione del libro benefico “Faenza, tieni botta!” sull’alluvione, interviene Giordano Sangiorgi del MEI
  • FERRETTI  è il Vincitore 34/a edizione di ROCK TARGATO ITALIA
  • The Revangels: la rock band milanese torna con un nuovo singolo ed EP.

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • MEI2023
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

Ecco gli aggiornamenti per lo STRA MEI 2023 ! Arri Ecco gli aggiornamenti per lo STRA MEI 2023 ! Arriveranno presto tante altre novità e dettagli ! 

@giordano.sangiorgi 
Post : @lobashow_ 
@siae_official 

#programma #mei2023 #alluvioneemiliaromagna #live #arte #musica #music #faenza #artisti #staytuned 

@aew.manuelagnelli @manudolcenera @elisatoffoli @nobraino @veronica.rudian_music @giovannibertoni @_monnaelisa_ @lorenzo_lepore @soylanoce @themorbelli @nur__ @jam_republic @cenere_official @hiddenwolfrap88 @amandavitaleofficial @beart_17 @bolenagang @milenamingotti_music @mormile__ @music_seb @veronica_beltrame @minimaal___ @enzoantoninoautore @peregrinblastingweed @roberta.scandurra_ @emacontemusic @the_pillheads @bobbaleraband @marcondiro.io @fratelliemargherita_ @giuseppe_incorvaia_official @donatellagregorio @damidente @merysse_ @_nitidi_ @giudi_e_quani @clied_ @bea_baleari_music_ @mormile__ @banda_del_passatore_ @orchestrinadimoltoagevole
manca sempre meno e oggi torniamo con i Nobraino c manca sempre meno e oggi torniamo con i Nobraino che si esibiranno il 7 Ottobre sul palco centrale ! @nobraino 

post a cura di @lobashow_ 
@Giordano Sangiorgi @siae_official 

#mei2023 #stramei #band #live #faenza #musica #artisti #alluvione
Oggi torniamo con le @bamboledipezza_band che si e Oggi torniamo con le @bamboledipezza_band che si esibiranno sul palco giovani domenica 8 Ottobre! 
Vi aspettiamo 🎸🎵🤘🏻 
Post a cura di @lobashow_ 

@giordano.sangiorgi @siae_official 

#new #music #band #rock #live #tiktok #girls #girlspower #mei2023 #artistic
Altro giro altro grande artista, ecco @omarpedrini Altro giro altro grande artista, ecco @omarpedriniofficial che approderà al MEI il 7 Ottobre ! 

Ci vediamo presto! 
Post e voce a cura di @lobashow_ 
@giordano.sangiorgi 
@siae_official 

#omarpedrini #timoria #mei2023 #live #faenza #staytuned #musica #music #alluvioneemiliaromagna
Concorso musicale "TIN BOTA"🎤 🎧Finale Sabat Concorso musicale "TIN BOTA"🎤

🎧Finale Sabato 11 Novembre - Teatro Comunale Laura Betti di Casalecchio di Reno (BO)

👉Si può partecipare, non ci sono limiti di età, proponendo un brano inedito con il testo in uno dei tanti dialetti del territorio emiliano-romagnolo o con una re-interpretazione originale di un “classico” del passato.

ISCRIZIONE GRATUITA 👈👈

Ricco montepremi in palio
Regolamento e premi su https://www.inboard.it/lp/concorso-canzone-dialettale
Il 7 in concerto e l’8 ottobre AURORO BOREALO PR Il 7 in concerto e l’8 ottobre AURORO BOREALO PRESENTA ORRORE A 33 GIRI LIVE
Musica diversamente bella raccontata in maniera diversamente seria
Tormentoni dimenticati, gemme sconosciute e musica stranissima: @auroroborealo ripercorre dal vivo la storia della musica “altra” italiana in un viaggio incredibile attraverso filmati rari, spezzoni televisivi e perle musicali dal suo archivio personale. 
@me.dio.evil #musica #artisti #mei2023 #indipendenti
Si procede con il palco centrale e oggi vi present Si procede con il palco centrale e oggi vi presentiamo @lucio_corsi ! 
Post a cura di @lobashow_ 

@giordano.sangiorgi
#mei2023 #stramei #alluvione #emiliaromagna #musica #artisti
Fuori ora l’intervista a @clementinoiena per la Fuori ora l’intervista a @clementinoiena per la grande serata del @nycanta raccontando la sua esperienza e il suo percorso nella musica, regalando consigli agli artisti emergenti, con l’obiettivo di non mollare anche se ci vengono chiuse le porte in faccia, perché ognuno di noi ha il proprio viaggio dell’eroe! 
#intervista #clementino #newyorkcanta #contest #musica #musicaitaliana #passione #work #artisti 
@giordano.sangiorgi @instarai2 @lucadalessio_real @ass.audiocoop @rai_it @radiosanremo @radiobruno @americaoggi @neosair  @websterbank @siae_official
Ecco il report della serata @nycanta al teatro Sar Ecco il report della serata @nycanta al teatro Sarti di Faenza dove è andata in scena una notte stellare con tanti artisti emergenti bravissimi, complimenti a tutti! E complimenti ai 5 finalisti che voleranno a New York l’8 ottobre per la finalissima ! @matildemontanari__ @noor.mocchi_ @_nicolofilippucci_ @therealdavidezilli @valentina_brandanil !
Grazie ai giudici @giordano.sangiorgi @ruggeroricciofficial e a @clementinoiena @lucadalessio_real a tutto lo staff presente! @me.dio.evil 
@instarai2 @rairadio2 
Post, voce e interviste a cura di @lobashow_ 🎤🎵

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

Missing consumer key - please check your settings in admin > Settings > Twitter Feed Auth
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy