MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Albo d’oro – MEI Musicletter
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Partner MEI
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Casa della Musica
  • Promuoviti con il MEI
  • Contatti
Flash news
Presentazione del libro benefico “Faenza, tieni botta!” sull’alluvione,...
FERRETTI  è il Vincitore 34/a edizione di ROCK...
The Revangels: la rock band milanese torna con...
Oggi a CASTROCARO TERME E TERRA DEL SOLE...
LUNEDÌ 25 SETTEMBRE (ore 10.00 – Camera dei...
EarOne – Classifica Airplay Radio Indipendenti | week...
Al MEI Proiezione Cocoricò Tapes Faenza Sarti il...
Al MEI 2023 ecco E Marke’ in Piazza...
Il 6, 7 e 8 ottobre a Faenza...
THE GRUDGE PROJECT in anteprima sul MEIweb con...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Albo d’oro – MEI Musicletter
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Partner MEI
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Casa della Musica
  • Promuoviti con il MEI
  • Contatti
Audiocoop - In Uscita

Esce IRAE: 31 artisti per 200 pagine di visual storytelling ambientale firmato da Yourban2030

16 dicembre 2022

Esce il 22 dicembre il nuovo numero di
IRAE
200 pagine di arte, fotografia e visual storytelling per parlare di Ambiente guardando oltre il visibile. 

31 artisti italiani e stranieri raccontano trasformazione, metamorfosi e rinascita, con focus speciale sul ruolo delle piante.

IRAE è un progetto della no profit Yourban2030.
Diretto da Angelo Cricchi, Fashion Director Simonetta Gianfelici, Photoeditor Valeria Ribaldi

 

Presentazione stampa 22 dicembre, ore 18.30
Contemporary Cluster, Palazzo Brancaccio, Via Merulana, 248 – Roma

Il 22 dicembre alle ore 18.30 a Contemporary Cluster di Roma viene presentato il nuovo numero di IRAE, serie editoriale e visual storytelling intorno all’ambiente per guardare oltre il visibile, immaginando scenari possibili e documentando il presente, attraverso i contributi di grandi firme del contemporaneo artistico, critico e fotografico, con contenuti esteticamente importanti: 200 pagine per parlare di ambiente in modo nuovo, per fare community intorno alla sostenibilità, con protagonisti ogni volta diversi – poeti, scienziati, visionari, fotografi illustratori, pensatori – per scandagliare il contemporaneo.

Punto di incontro tra discipline diverse, il nuovo numero di IRAE vede protagonisti contributi d’eccellenza per parlare di cambiamento e trasformazione con un focus speciale sul mondo della botanica,  sul ruolo delle piante, sui loro usi millenari e sulla loro simbologia, con oltre 31 artisti italiani e stranieri che – ognuno a suo modo – testimoniano attraverso scatti e studi la resilienza della natura, il potenziale della trasformazione e la rinascita possibile.

Sempre presente anche il tema della moda sostenibile grazie alla ricerca e al lavoro della fashion director Simonetta Gianfelici, che conduce il lettore lungo un cammino nelle montagne abruzzesi.

Dopo aver affrontato la fine del mondo nel primo numero, nel secondo IRAE si concentra sulla rinascita e la predisposizione alla trasformazione che risulta ormai inevitabile.

A partire dal mondo del cibo in cui Patrizia Boglione racconta della ricerca del design di immaginare nuove ecologie alternative con l’obiettivo di creare empatia con forme di vita non umane come piante pioniere, coralli simbiotici, api solitarie o specie immaginarie e di come il Centro di Gastronomia Genomica (The Center of Genomic Gastronomy) abbia immaginato un ristorante sperimentale, To Flavour OurTears, in cui noi diventiamo nutrimento per altri organismi, offrendo loro le nostre umane, che contengono i sali necessari per la sopravvivenza di alcune tarme ed insetti. Le foto di Supinatra ci portano in un mondo onirico in cui si ridefinisce il legame fra la donna e la natura.

Le immagini satellitari dell’ESA che mostrano le superfici del nostro pianeta lì dove il genere umano esercita la pratica antica dell’agricoltura diventano una nuova forma d’arte, usate per rimodellare il rapporto dell’umanità con l’agricoltura. Ciò non deve implicare la fine della poetica relazione tra l’essere umano, la terra e le stagioni, ma al contrario favorire un rinnovamento della stessa, grazie alle diverse prospettive e allo sguardo nuovo su noi stessi e sul pianeta che i satelliti ci offrono.

Angelo Cricchi ci porta nelle comunità sciamaniche ai piedi dei Pirenei, donne che compaiono all’improvviso da stanze in penombra o direttamente dai campi, sempre sorridenti ed accoglienti. Lavorano, scalze ed iperattive. Spostano massi, zappano, cucinano, percorrono sentieri nei boschi alla ricerca di erbe. Danzano e cantano  spogliandosi come per un comando superiore non appena la luce si fa ombra.

In solitudini e nuove comunità possibili: i testi di Federica Araco e le immagini di Ilaria D’atri raccontano la storia delle madri che si ritirano a Stromboli per crescere i figli, e il rapporto con il vulcano che vive la sua vita e come Madre Terra tende la sua bocca al cielo. Per gli isolani è Iddu, lui: una fonte inesauribile di energia che al contempo rincuora e intimorisce e un monito sulla fragilità della condizione umana davanti alla potenza degli elementi che qui si mostrano nella loro primordiale intensità.

Angelo Bellobono artista ed alpinista dipinge atmosfere e storie sospese, che indagano il rapporto tra antropologia, geologia, identità, confine e territorio ridisegnando costantemente il paesaggio naturale e sociale.

“La rinascita può essere intesa in senso spirituale da parte di ognuno di noi” spiega Veronica De Angelis, Presidente della no profit Yourban2030 ideatrice ed editrice di IRAE “ma anche rinascita dal punto di vista dell’ambiente che ci circonda. Perché sia l’uomo sia la natura sono fatti per rialzarsi e andare avanti dopo ogni momento di rottura. Irae vuol essere un ritorno alla carta stampata, uno sguardo materico sul mondo, un oggetto da sfogliare che offre scorci e chiavi di lettura del nostro oggi dove nulla si crea, nulla si distrugge, ma tutto si trasforma. Anche il progetto grafico è completamente cambiato. Accadrà ad ogni uscita, chiedendo a studi diversi di interpretare il tema del numero. Rimarrà sono il logo e soprattutto la libellula, altro simbolo di trasformazione”.

“Grembo femminile, fertilità e trasformazione, magia ed occulto diventano metafore del cambiamento e narrazioni simboliche per riappropriarsi della fiducia in una guarigione in tempi incerti come questi. In momenti di transizione totale. C’è molta magia in questo numero” sottolinea Angelo Cricchi, direttore creativo di IRAE. “La magia è un utile mezzo per fuggire dal razionale e immaginare altri mondi riconfigurandoli in una auspicata fusione di sogno e realtà. L’azione è stata quella di “reincarnare un mondo disincantato” per esplorare le relazioni tra natura e potenziale di trasformazione.”

Partecipano e contribuiscono alla realizzazione del secondo numero di IRAE: Michele Guido ,Alice Previtali, Andrea Privitali, Jean-Marc Caimi, Valentina Piccinni, Agostino Iacurci, Giulia Caneva, Angelo Cricchi, Jordi A.Bello, Alberto Iacovoni, Lucia La Gatta, Marzia Messina, Sham Hinchey, Supinatra, Patrizia Boglione, Grazia Maria Fiore, Anna Atkins, Silvio Mignano, Tiziana Cera Rosco, Cristina Costanzo, R.E. Zapata Arias, MariaGiovanna Luini, Francesca Serra, Angelo Bellobono, Tommaso Evangelista, Simonetta Gianfelici, Matteo Basilé, Gianluca Marziani, Cirkus Vogler, Ilaria D’atri, Federica Araco.

Le due copertine sono state realizzate da Michele Giudo per la versione italiana e da Agostino Iacurci per la versione inglese.

IRAE è distribuito in Italia da Messaggerie e all’estero da LibroCo. È disponibile nelle migliori librerie e negli store di rivendita online.

Info su www.iraedition.org

Esce IRAE: 31 artisti per 200 pagine di visual storytelling ambientale firmato da Yourban2030 was last modified: dicembre 16th, 2022 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista Problemidifase
Articolo succesivo
MAURO DI MAGGIO: da oggi in radio e sulle piattaforme digitali il nuovo singolo “Corri veloce little boy”

Potrebbe interessarti anche...

Piotta sara’ al MEI sabato 2 ottobre...

30 settembre 2021

IL PRIMO EP DIGITALE DI ERRICORU’ –...

13 maggio 2022

IRENE SCARDIA: oggi esce The Rest, singolo...

7 maggio 2021

Fuori ora “Tripletta” il nuovo singolo di...

23 settembre 2022

È in radio e in digitale “PAROLE...

28 gennaio 2021

Renato Franchi and his band in radio...

19 dicembre 2020

Dal 13 marzo sarà in radio “VIVERE...

4 marzo 2020

MONDAY PROOF – “SLOBODAN & ME” È...

4 agosto 2020

Out For Summer // “Primavera” esalta la...

4 maggio 2021

“Fatti una vita” è il singolo che...

21 aprile 2023

Ultimi articoli

  • Presentazione del libro benefico “Faenza, tieni botta!” sull’alluvione, interviene Giordano Sangiorgi del MEI
  • FERRETTI  è il Vincitore 34/a edizione di ROCK TARGATO ITALIA
  • The Revangels: la rock band milanese torna con un nuovo singolo ed EP.
  • Oggi a CASTROCARO TERME E TERRA DEL SOLE (FC) la Finale del 65° FESTIVAL DI CASTROCARO condotta dal rapper CLEMENTINO e dalla conduttrice radiofonica di Radio Italia MANOLA MOSLEHI.

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • MEI2023
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

manca sempre meno e oggi vi presentiamo, direttame manca sempre meno e oggi vi presentiamo, direttamente dal palco centrale i Nobraino che si esibiranno il 7 Ottobre! 
#mei #meimeeting #mei2023 #nobraino #musica #band #alluvione #emiliaromagna #live 

post a cura di @lobashow_ @Gabriele Lobascio 
Giordano Sangiorgi
manca sempre meno e oggi vi presentiamo i Nobraino manca sempre meno e oggi vi presentiamo i Nobraino che si esibiranno direttamente dal palco centrale il 7 ottobre!

post a cura di @Gabriele Lobascio 
@giGiordano Sangiorgi 

#mei #band #live #musica #faenza #mei2023 #nobraino
manca sempre meno e oggi torniamo con i Nobraino c manca sempre meno e oggi torniamo con i Nobraino che si esibiranno il 7 Ottobre sul palco centrale ! 

post a cura di @gGabriele Lobascio 
@Giordano Sangiorgi 

#mei2023 #stramei #band #live #faenza #musica #artisti #alluvione
Manca sempre meno e oggi presentiamo i @nobraino d Manca sempre meno e oggi presentiamo i @nobraino direttamente dal palco centrale il 7 Ottobre ! 
Post a cura di @lobashow_ 
@giordano.sangiorgi 

#mei #mei23 #stramei #band #live #faenza #alluvione #emiliaromagna #musica #musicaitaliana
Oggi torniamo con le @bamboledipezza_band che si e Oggi torniamo con le @bamboledipezza_band che si esibiranno sul palco giovani domenica 8 Ottobre! 
Vi aspettiamo 🎸🎵🤘🏻 
Post a cura di @lobashow_ 

@giordano.sangiorgi @siae_official 

#new #music #band #rock #live #tiktok #girls #girlspower #mei2023 #artistic
Altro giro altro grande artista, ecco @omarpedrini Altro giro altro grande artista, ecco @omarpedriniofficial che approderà al MEI il 7 Ottobre ! 

Ci vediamo presto! 
Post e voce a cura di @lobashow_ 
@giordano.sangiorgi 
@siae_official 

#omarpedrini #timoria #mei2023 #live #faenza #staytuned #musica #music #alluvioneemiliaromagna
Concorso musicale "TIN BOTA"🎤 🎧Finale Sabat Concorso musicale "TIN BOTA"🎤

🎧Finale Sabato 11 Novembre - Teatro Comunale Laura Betti di Casalecchio di Reno (BO)

👉Si può partecipare, non ci sono limiti di età, proponendo un brano inedito con il testo in uno dei tanti dialetti del territorio emiliano-romagnolo o con una re-interpretazione originale di un “classico” del passato.

ISCRIZIONE GRATUITA 👈👈

Ricco montepremi in palio
Regolamento e premi su https://www.inboard.it/lp/concorso-canzone-dialettale
Il 7 in concerto e l’8 ottobre AURORO BOREALO PR Il 7 in concerto e l’8 ottobre AURORO BOREALO PRESENTA ORRORE A 33 GIRI LIVE
Musica diversamente bella raccontata in maniera diversamente seria
Tormentoni dimenticati, gemme sconosciute e musica stranissima: @auroroborealo ripercorre dal vivo la storia della musica “altra” italiana in un viaggio incredibile attraverso filmati rari, spezzoni televisivi e perle musicali dal suo archivio personale. 
@me.dio.evil #musica #artisti #mei2023 #indipendenti
Si procede con il palco centrale e oggi vi present Si procede con il palco centrale e oggi vi presentiamo @lucio_corsi ! 
Post a cura di @lobashow_ 

@giordano.sangiorgi
#mei2023 #stramei #alluvione #emiliaromagna #musica #artisti

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

Missing consumer key - please check your settings in admin > Settings > Twitter Feed Auth
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy