MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
GIORDANO SANGIORGI, PRESIDENTE AUDIOCOOP: PER UN RITORNO AL...
Sabato 1 aprile – Javier Girotto e Vince...
Dal 25 marzo al 23 aprile – Bassi...
Proseguono le adesioni per i chitarristi alla Master...
Venerdì 24 marzo prosegue Verso Faenza Rock al...
In uscita due nuovi brani per le Emisurela,...
Sentiamoci a Parma: dal 26 al 29 aprile...
È in radio il nuovo singolo degli I-DEA...
Meta torna indietro e rimette la musica italiana
Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista gli Hotel...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Rete dei Festival - Festival e contest

Arci Terni e Progetti SAI presentano Fluxus Mundi – Accoglienza e Pace: dal 18 al 27 dicembre presso Fat Art e museo Caos – una rassegna dedicata ai diritti dei Migranti

13 dicembre 2022

 Una rassegna dedicata ai diritti dei migranti che ha lo scopo di sensibilizzare e coinvolgere il pubblico su un argomento sempre di grande attualità. Questa l’essenza di Fluxus Mundi – Accoglienza e Pace, ciclo di eventi organizzato da ARCI TERNI e i PROGETTI SAI per Ordinari e minori stranieri non accompagnati in collaborazione con Degustazioni Musicali e Macchine Celibi, che si terrà dal 18 al 27 dicembre in tre diversi appuntamenti. Le tematiche affrontate riguarderanno soprattutto le ragioni che spingono le persone a lasciare il proprio paese, la rappresentazione dei migranti nei media, i cliché e gli stereotipi che accompagnano tali rappresentazioni e anche le buone prassi territoriali nei confronti dei minori stranieri non accompagnati.

Prendendo spunto dal racconto dei primi giorni di guerra in Ucraina, la rassegna debutta in occasione della giornata internazionale dei diritti del migrante, il 18 dicembre presso il Fat Art Club, con la presentazione della mostra fotografica di Francesco Pistilli che rimarrà esposta all’interno del locale alla fine dell’anno, luogo in cui si svolgeranno la maggior parte degli appuntamenti. Il secondo appuntamento è il 21 dicembre presso il museo Caos – Centro Arti Opificio Siri con la Stand Up Comedy di Nathan Kibaba congolese ormai trapiantato a Milano che con il suo spettacolo ironizza sugli stereotipi e cliché sull’immigrazione. Gli ultimi due eventi si terranno invece il 27 dicembre al Fat Art e avranno come protagonisti il cantautore Pierpaolo Capovilla, che ha portato sempre avanti progetti legati all’accoglienza, e Chinua Achebe, considerato il padre della letteratura africana moderna in lingua inglese.

L’auspicio e l’obiettivo di questa rassegna è quello di sensibilizzare, senza scadere nel banale, affrontando un tema che accompagna la storia dei popoli fin dall’alba dei tempi e che fin troppo spesso viene trattato più come una minaccia che una risorsa.

L’evento è organizzato da Arci di Terni, in qualità di ente capofila dei progetti del Sistema Accoglienza e Integrazione del Comune di Terni, e dai progetti di accoglienza SAI per ordinari e minori stranieri non accompagnati del Comune di Terni” in collaborazione con Degustazioni Musicali e Macchine Celibi,

 

CRONOPROGRAMMA EVENTI

 

DOMENICA 18 DICEMBRE

ORE 18:00 PRESSO IL FAT ART CLUB

IN OCCASIONE DELLA GIORNATA INTERNAZIONALE PER I DIRITTI DEI MIGRANTI

PRESENTAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA DI FRANCESCO PISTILLI

INTRODUCE E MODERA FRANCESCO CAMUFFO, PRESIDENTE ARCI SOLIDARIETÀ TERNI

Evento gratuito

Aperitivo e racconto della mostra fotografica Tales from the border, immagini e storie dal confine nei primi giorni di guerra in Ucraina – relatori Francesco Pistilli e Angela Nittoli. Introduce e modera Francesco Camuffo, presidente Arci solidarietà Terni.

 

SINOSSI MOSTRA FOTOGRAFICA: Dall’inizio dell’invasione russa, il 24 febbraio 2022, circa 7,6 milioni di ucraini sono fuggiti in Polonia, Romania e paesi limitrofi. Provengono da tutta l’Ucraina, in particolare dalla capitale Kiev, e dall’area orientale del Paese, oggetto di pesanti combattimenti. La velocità e la scala dell’esodo ucraino lo rende il più grande e veloce spostamento di persone in Europa dalla Seconda Guerra Mondiale. Per molti il viaggio verso l’Unione Europea è stato lungo e rocambolesco, tra file infinite di auto ai checkpoint e ore di attesa alla stazione di Leopoli, l’ultimo grande snodo ferroviario prima del confine. La maggior parte dei rifugiati ucraini sono donne con bambini, ragazze e anziani. Per gli uomini tra i 18 e i 60 anni lasciare l’Ucraina è impossibile: il presidente Zelensky poche ore dopo l’invasione russa ha introdotto la Legge Marziale che obbliga gli uomini a non lasciare il Paese e a difenderne l’integrità territoriale. Tuttavia, alcuni arrivano al confine, abbracciano le mogli, i figli, le madri e tornano a combattere. Accanto ai cittadini ucraini in fuga, nei primi giorni di conflitto, c’erano anche migliaia di non-ucraini, provenienti da Medio Oriente, Sud Est asiatico e dall’Africa subsahariana, che si trovavano in Ucraina per motivi di studio o di lavoro.

BIOGRAFIA AUTORE: Francesco Pistilli è un fotografo documentarista, film-maker e professore di fotografia. Si occupa principalmente di reportage e di ritratto per l’editoria internazionale. Il suo lavoro, dai contenuti politici, sociali e ambientali, è stato pubblicato e distribuito sui principali media internazionali, tra cui: TIME, National Geographic, Nature, Liberation, BBC, Internazionale, L’Espresso, Politico, Die Zeit, M le Monde, D Repubblica, Vanity Fair, Financial Times [etc..]. Realizza inoltre campagne per ONG e Fondazioni, come: Emergency, International Rescue Committee, Open Society Foundations, Fondazione AVSI. Negli ultimi 10 anni Francesco ha lavorato in circa 25 paesi nel mondo. Nel 2018 ha vinto il World Press Photo, categoria General News Stories, con la serie “Lives in Limbo”.

 

 

 

MERCOLEDI’ 21 DICEMBRE

ORE 21:30 PRESSO IL MUSEO CAOS – CENTRO ARTI OPIFICIO SIRI

(Teatro Studio 1)

STAND UP COMEDY CON NATHAN KIBABA

STEREOTIPI E CLICHÉ SULL’IMMIGRAZIONE

Evento gratuito su prenotazione massimo 50 posti

BIO ARTISTA: Nathan Kibaba è originario della repubblica democratica del Congo e vive a Milano. È convinto che si possa ridere di tutto, porta sul palco la sua storia cercando di cambiare prospettiva alla narrazione dell’immigrazione. Ha uno stile pungente, che spinge il pubblico a ironizzare soprattutto su sé stesso e sui propri pregiudizi. Ha scelto di fare il comico da bambino, il suo primo palcoscenico è stata la chiesa, dove cercava continui spunti per fare battute.

MARTEDI’ 27 DICEMBRE

ORE 18:00 PRESSO IL FAT ART CLUB

RACCONTI DELLE FAMIGLIE AFFIDATARIE CON MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI.

 

ORE 22:00 PRESSO IL FAT ART CLUB

READING DI PIERPAOLO CAPOVILLA

LETTURA DI POESIE DELL’AUTORE AFRICANO CHINUA ACHEBE

Eventi gratuiti

BIOGRAFIA RELATORE: Pierpaolo Capovilla (Varese, 18 febbraio 1968) è un cantautore e bassista italiano, fondatore degli One Dimensional Man e de Il Teatro degli Orrori. Oltre all’impegno nel panorama musicale ha portato sempre avanti progetti legati all’accoglienza e l’inclusione attraverso impegno politico e tournée teatrali (da ricordare nel 2011 il tour nei teatri della penisola con uno spettacolo di reading dedicato al poeta russo Vladimir Vladimirovič Majakovskij, da cui viene tratto il dvd “Eresia”). Da sottolineare anche il profondo impegno per i diritti dei migranti, in particolare nel 2022 è uscito ‘Morte ai poveri’ un brano in collaborazione con Egle Sommacal (Massimo Volume), Fabrizio Baioni (LEDA) e Federico Aggio (Lucertulas); una canzone brutale per franchezza, grottesca nel contenuto, di denuncia del razzismo, sotterraneo o manifesto che sia.

BIOGRAFIA AUTORE: Chinua Achebe viene considerato il padre della letteratura africana moderna in lingua inglese. Il suo capolavoro, Il crollo (Things Fall Apart, 1958) è una pietra miliare del genere; viene studiato nelle scuole di numerosi paesi africani ed è stato tradotto in oltre 50 lingue. Gran parte dell’opera di Achebe è incentrata sulla denuncia della catastrofe culturale portata in Nigeria prima dal colonialismo e poi dai regimi corrotti succedutisi dopo l’indipendenza.

Achebe ha ricevuto lauree honoris causa da più di 30 università di diversi paesi, inclusi Regno Unito, Canada, Sudafrica, Nigeria e Stati Uniti. Per la sua opera ha ricevuto innumerevoli premi letterari, inclusi il Commonwealth Poetry Prize, il New Statesman Jock Campbell Prize, il Margaret Wrong Prize, il Nigerian National Trophy e il Nigerian National Merit Award. Nel 2004 ha rifiutato la carica onorifica di Comandante della Repubblica Federale, offertagli dal governo della Nigeria, in segno di protesta contro la situazione sociale e politica del suo paese. Nel 2007 è stato vincitore del Man Booker International Prize.

 

Locations

Fat Art Club

Via Franco Molè 8, Terni, Italy

 

Caos – Centro Arti Opificio Siri

Via Franco Molè 25, Terni, Italy

 

Fluxus Mundi – Accoglienza e Pace

Ufficio Stampa Carlo Cammarella

Carlocammarella80@gmail.com – 3204112176

 

Arci Terni e Progetti SAI presentano Fluxus Mundi – Accoglienza e Pace: dal 18 al 27 dicembre presso Fat Art e museo Caos – una rassegna dedicata ai diritti dei Migranti was last modified: dicembre 13th, 2022 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Nuovo singolo per il cantautore campano LUK, vincitore di Music For Change 2022
Articolo succesivo
Cantautrici: al via le iscrizioni al Premio Bianca d’Aponte

Potrebbe interessarti anche...

30 aprile: Giornata Internazionale del Jazz

28 aprile 2020

Al via la 2ª edizione di SCORRE...

26 agosto 2022

Grande successo per la nuova edizione “RESTART”...

21 luglio 2021

16 AGOSTO – CONCERTO ALL’ALBA ROCCA BERTINORO

13 agosto 2020

Renee’ Messeng vince la registrazione di un...

28 marzo 2022

Restiamo a casa Live – L’arte ci...

2 aprile 2020

Dal 7 al 9 ottobre torna PIANO...

4 ottobre 2022

DAL 3 AL 6 SETTEMBRE LA NONA...

19 agosto 2022

CLASSICADAMERCATO: NOVE CONCERTI INEDITI REALIZZATI PER LO...

1 marzo 2021

MEI 25: TORNA IL PREMIO DEI PREMI...

1 ottobre 2022

Ultimi articoli

  • GIORDANO SANGIORGI, PRESIDENTE AUDIOCOOP: PER UN RITORNO AL TAVOLO DEI NEGOZIATI PER UN ACCORDO TRA META E SIAE SI FACCIANO SENTIRE I BIG DELLA MUSICA ITALIANA
  • Sabato 1 aprile – Javier Girotto e Vince Abbracciante a Nasca Il teatro a Lecce
  • Dal 25 marzo al 23 aprile – Bassi Maestro, Lorenzo Kruger, Andy Macfarlane e Jennifer Gentle per Wainting for Sei a Lecce e Corigliano d’Otranto
  • Proseguono le adesioni per i chitarristi alla Master Class di Cristian Cicci Bagnoli di domenica 26 marzo a Artistation di Faenza a cura del MEI

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

@enrico_ruggeri sostiene le orchestre da ballo e c @enrico_ruggeri sostiene le orchestre da ballo e chiede più attenzione alla RAI.
Tra gli altri hanno aderito al supporto della richiesta di Obis anche le associazioni discografiche e @ass.audiocoop 

Il video è stato rilasciato in anteprima esclusiva su @allmusicitalia 

#musica #allmusicitalia #orchestredaballo #appello #mei #audiocoop
Dopo l'uscita del debut album "LoudBanner I" e l'u Dopo l'uscita del debut album "LoudBanner I" e l'uscita del videoclip del singolo "In The Mothlab" i @loudbanner presentano le copie fisiche del disco. "In un presente molto fluido", così ha dichiarato il loro portavoce Antonio Cirincione, "vogliamo che qualcosa della nostra musica resti anche tra le mani dei nostri fan".
 
La prima occasione per averne una e farsela autografare?  Beh, è in programma un "Release Party" per dare inizio alla vendita delle copie fisiche, e poi un grande ritorno sui palchi dopo la "pausa post disco" degli ultimi mesi.
 
Stay Loud 🤘🏻😎

#music #album #release
Oggi Festeggiamo il primo anno della Rubrica Parei Oggi Festeggiamo il primo anno della Rubrica Pareidolia Musicale creata dal cantautore palermitano Andrea Gioè in esclusiva per il MEI.

Un anno di storie, d'arte, musica, riflessioni, aneddoti e tanto altro. 

Gli artisti intervistati sono stati ben 201!

Grazie a tutti voi ho imparato davvero tanto e non smetterò mai di ringraziarvi per aver condiviso con me e i lettori del MEI, la vostra arte, la vostra vita i vostri segreti. 

Per questo 2023 vi anticipo alcuni importanti nomi che mi hanno dato l'onore di concedermi un'intervista come Marco Ferradini, Bobby Solo, Francesco Baccini, Davide Shorty, Federico Poggipollini, Finley, Highlander Dj, Tonino Carotone, Giulia Ottonello, La Scelta, Pupi di Surfaro, Luca Bassanese, Vallanzaska, AudioZona, Luigi Iavazzo, EasyPop, Nicolas Bonazzi, Sabu Alaimo, Lina Gervasi, Emisurela, Jo Conti, Fabrizio Tavernelli, Manuela Bollani, Strano, Royal Division e tanti altri... 
... e ovviamente la nostra immensa presidentessa di AIA Roberta Giallo.

Grazie ancora di cuore da 

Andrea Gioè
🎵Venerdi 3 marzo Stelle sotto casa di Lucio, si 🎵Venerdi 3 marzo Stelle sotto casa di Lucio, si aprira’ con la proiezione del documentario di Rai 1 “Lucio, chi sei tu?” di Leonardo Metalli e con il video in esclusiva di una esibizione dal vivo di Paolo Mengoli con Gianni Morandi di quindici anni fa in Caruso e la proposta live di brani di Lucio Dalla reinterpretati da Roberta Giallo e da altri quindici artisti di “area bolognese”.

Articolo completo su meiweb.it 👈🏻
🎤Mezzogiorno in Musica indie - Intervista i Lou 🎤Mezzogiorno in Musica indie - Intervista i Loudbanner 

Trovate su meiweb.it l’intervista che abbiamo fatto con i ragazzi di @loudbanner 🎙️

Link in bio per andare sul sito e leggerla 🔥
Vincenzo Marsiglia, Physis and rendering: un dial Vincenzo Marsiglia,  Physis and rendering: un dialogo fra reale e digitale che crea un'esperienza unica

E' in corso al Visionarea Art Space, nel cuore della Città Eterna e precisamente nell'Auditorium Conciliazione, la mostra“Physis and rendering”, personale di Vincenzo Marsiglia che spazia dalla realtà tangibile a quella virtuale, in un mix unico ed originalissimo che lascia spiazzato lo spettatore e gli regala un inedito punto di vista sui monumenti più conosciuti ed amati della Capitale.

@visionareaart

@marsigliastar

@hf4comunicazione
Dopo il successo della passata edizione, (qui il v Dopo il successo della passata edizione, (qui il video) al via le iscrizioni per l’11° Edizione del Contest musicale “PLAY MUSIC STOP VIOLENCE, CAMBIA IL MONDO CON LA TUA MUSICA” per giovani musicisti e band emergenti, organizzato dal movimento dei Giovani per la Pace e dalla Comunità di Sant’Egidio.

@pmsvcontest
LAZIOSound Scouting 2023, un'opportunità unica pe LAZIOSound Scouting 2023, un'opportunità unica per trasformare l'amore per la musica in professione   

Aperta la call for artist diretta ai musicisti under35 del Lazio

@laziosound
✅@robertagiallo vi ricorda che sono aperte le is ✅@robertagiallo vi ricorda che sono aperte le iscrizioni ad @aiaartists “Artisti Italiani Associati” per il 2023. Se sei interessato/a ad iscriverti, se vuoi semplicemente rinnovare l’iscrizione, oppure avere maggiori informazioni, scrivi a: maxdellapelle@gmail.com 

✅Vi ricordiamo che l’iscrizione ad Aia Artists è gratuita / volendo è gradito un piccolo contributo per sostenere tutte le attività dell’associazione. 

#aiaartists #aia #artistiitalianiassociati #musicaitaliana #robertagiallo #artisti #cantautori #cantautrici #interpreti #indieitalia #italia #musica #cantautrice #eventi #associazione #instamusic #artista

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Check out this article: Andrea Gioè
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Check out this article: Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantau… https://t.co/XQeXnMjTmy
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/kMC5ZfhZB7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • TELEPAZZIA il nuovo album di Andrea Gioè Fuori Ora! - https://t.co/ILg88rq0qE
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy