“UNA DICHIARAZIONE”
La Dichiarazione Universale del Diritti dell’Uomo diventa un progetto musicale e multimediale opera dell’arpista Vincenzo Zitello e del gruppo Enten Hitti. Tredici attori, artisti e giornalisti leggono alcuni estratti dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.
Il 10 dicembre, occasione dell’anniversario della firma della Dichiarazione.
VIDEO: https://youtu.be/AP1GPwCZE9Q
Il link sarà reso pubblico il 10 dicembre.
Si prega di non diffonderlo prima. Grazie
Cosa ci rende umani?
Molte tradizioni spirituali indicano un percorso di consapevolezza e di evoluzione interiore come via maestra. Noi siamo stati e siamo su questa strada.
In parallelo esiste una “via civile” correlata al fatto che tutti noi viviamo in società.
La “Dichiarazione Universale dei Diritti Umani” elaborata dopo la fine della seconda Guerra Mondiale indica quali sono i diritti che rendono umane le persone umane.
È stata scritta sullo slancio della fine di una guerra terribile e indica molto bene che l’esercizio di questi diritti sta alla base della convivenza civile e da dignità alla vita.
Su questa suggestione un gruppo di musicisti, attori, scrittori, giornalisti ha deciso semplicemente di ricordare alcuni di questi diritti. Irriducibili.
“UNA DICHIARAZIONE” è un estratto libero dalla Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo del 1948. Un video montato su una lettura a più voci con musiche di Vincenzo Zitello ed Enten Hitti. “Una Dichiarazione” in futuro potrà anche essere una performance dal vivo liberamente tratta dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.
Vincenzo Zitello: electronis, cello, viola.
Gino Ape: oboe
Pierangelo Pandiscia: metallofoni. liuto, percussioni
Hanno letto “Una Dichiarazione”:
Ilaria Drago (attrice)
Massimo Arrigoni (poeta sonoro, performer)
Manuela Gandini (giornalista, critica d’arte)
Lello Cassinotti (attore)
Elena Guerrini (attrice)
Luciano Minerva (giornalista, autore televisivo)
Angelo Tonelli (poeta,grecista)
Cristina Fatima Colombo (artista)
Fabio Bagnasco (regista)
Vito Taddeo (pittore, attore)
Gaia Gulizia (attrice, poetessa)
Majid Andrea Valcarenghi (scrittore, editore)
Chiara Muscato (attrice)
ENTEN HITTI è un gruppo aperto fondato da Pierangelo Pandiscia e Gino Ape. Dal 1995 lavorano sulla sperimentazione sonora e la dimensione rituale della performance e può considerarsi una delle formazioni più ardite e sperimentali della musica italiana di ricerca. Il loro esordio discografico risale al 1996 e l’anno dopo viene ri-prodotto con una nuova veste, non solo nuova grafica, dal Consorzio Produttori Indipendenti di Massimo Zamboni e Giovanni Lindo Ferretti. È così che Giant Clown of the Solar World (Amplexus, 1996) vira in Giganteschi Pagliacci del Mondo Solare (CPI/Polygram, 1997) e segna l’inizio di un viaggio in musica dalle radici arcaiche del suono e dei demoni sonori che attraversano ogni essere vivente, fino alle alte sfere delle armonie celesti. E ancora più alto verso la costellazione della Via Lattea, da cui il titolo del loro ultimo album.
http://entenhitti.it/
https://www.facebook.com/Enten-hitti-1375160752722551/
VINCENZO ZITELLO, compositore concertista, è il primo divulgatore e pioniere dell’arpa celtica in Italia, ha frequentato stage d’arpa celtica al “Ti Kendal’h” in Bretagna con Dominig Bouchaud e Mariannig Larc’hantec e in Italia con l’arpista Classica Lisetta Paleari, mentre con Alan Stivell ha approfondito lo studio dell’Arpa Bardica (Clarsach) e del canto Gaelico e Britonnico.
Nel 1985 forma il duo “ASCIARA” insieme a Saro Cosentino” e registra un 45 giri prodotto da Franco Battiato edito dalla EMI elaborando dei brani tradizionali Irlandesi e Bretoni cantati in lingua originale vincendo il premio canoro alla Mostra internazionale di musica leggera la “gondola D’Argento” a Riva Del Garda. Da allora ha pubblicato 12 album e suonato nei più importanti teatri, luoghi storici e festival internazionali e in molltissime radio e Tv in Italia e nel mondo, ha collaborato a piu di 120 registrazioni discografiche, con artisti di ogni genere musicali, facendo conoscere l’arpa Celtica al grande pubblico. In occasione del tributo a Fernanda Pivano nel 1995 a Conegliano Veneto ha accompagnato il poeta Allen Ginsberg in un suo reading.
http://www.vincenzozitello.it/