♪ PAREIDOLIA MUSICALE ♪
Rubrica a cura di Andrea Gioè
- Raccontaci brevemente chi è Maikol Arcarisi.
Maikol Arcarisi è un sognatore che fin da bambino ha sposato la musica e facendo uno stile di vita, credendo sempre nel suo sogno di poter fare musica ovunque e mettendo tutte le sue verità ed emozioni nelle sue canzoni sperando di poter regalare emozioni.
- Per la playlist AIA Artists for Spotify ci hai proposto “Una vita senza tempo”.
Cosa significa per te questa canzone? Quando l’hai composta? Che risultati hai già ottenuto? Dove desideri possa arrivare?
Ho scelto questa canzone perché volevo scrivere qualcosa che raccontasse la parte migliore e spensierata di una coppia; l’ho composta un anno fa; devo dire che aver raggiunto più 400 Mila visualizzazioni sul mio canale YouTube e più di 150 mila ascolti su Spotify, penso che sia stato un grande appagamento e una bella risposta da parte dei miei ascoltatori e di aver anche raggiunto un’altra fetta di pubblico proprio grazie a questo singolo; per un attimo pensavo raggiungere il famigerato Milione di visualizzazioni così da poter con numeri così grandi propormi a Sanremo. - Per quale buona ragione la gente dovrebbe ascoltare e acquistare la tua musica?
Io spero e vorrei che la gente possa ascoltare e acquistare la mia musica perché a differenza di altri cerco sempre di portare delle esperienze personali, delle situazioni e momenti veri davvero vissuti, dove ognuno di noi potrebbe rivedersi e avere con la mia musica quella sua colonna sonora che lo accompagna nelle giornate, che fanno riflettere ed emozionare gli ascoltatori .
- Sei mai stato definito la copia di qualcuno?
Sono stato raramente accostato ad Eros Ramazzotti o Tiziano Ferro ma non vedo nessuna somiglianza a questi due Artisti.
- Quanto contano veramente per te le tue canzoni?
Le mie canzoni sono tutto perché mi metto a Nudo davanti chi mi ascolta.
- Sai cos’è la Pareidolia? Mentre stai rispondendo a questa intervista, alza gli occhi al cielo (guarda fuori dalla finestra) e dimmi cosa vedi?
La pareidolia o illusione pareidolitica è l’illusione subcosciente che tende a ricondurre a forme note oggetti o profili dalla forma casuale; (fuori dalla Finestra vedo le stelle).
- Se dovessi definire le tue canzoni come figli, potresti dire di avere un figlio prediletto?
Sono tutti figli miei e non c’è quella prediletta ma ognuna di esse ha il suo perché è la sua importanza. - Quale canzone non avresti mai voluto scrivere?
Le riscriverei tutte.
- Tra le tue canzoni “Portami con te” è tra le più belle ballad presenti nel mercato musicale negli ultimi anni, personalmente la trovo tra le più belle canzoni del tuo repertorio. Raccontaci qualche aneddoto di questa canzone.
“Portami con te” ancora oggi viene ascoltata e apprezzata da molto pubblico, ed è nata per assurdo immaginando quanto avessi sofferto se avessi chiuso una storia d’amore per me importantissima che stavo vivendo in quel momento e per assurdo 5 anni e mezzo dopo ho rivissuto ogni fase di quella canzone dovendo chiudere quella storia lasciando un vuoto incolmabile. - Qual’è stata l’esperienza musicale più figa che hai vissuto in tutta la tua carriera?
L’esperienza musicale più figa è stata aver presentato il mio primo Album organizzando in teatro un concerto creato tutto da me in ogni dettaglio e presentarlo al pubblico della mia città facendo Sold Out.
- Qual’è stato il tuo rimpianto artistico più grande?
Ad oggi il mio rimpianto più grande è non riuscire a fare un programma musicale per potermi mettere in gioco almeno una volta. - La tua “Biancaneve” è stata scelta dal MEI per la playlist Spotify “MEI for Christmas”, che effetto ti fa sapere di esser stato inserito tra i brani di punta per rappresentare questa playlist Natalizia? Ti va di svelarci qualche aneddoto di questa canzone?
È bello sapere che una canzone viene scelta e massa in playlist importanti perché dà quella soddisfazione di essere riusciti a mandare un messaggio con la propria musica e qualcosa che poi in tanti condivideranno e ascolteranno, è fantastico. Poi Biancaneve è nata da un motivetto che avevo in mente con un significato specifico di riflessione in questo periodo invernale che mi capita e sempre e volevo assolutamente condividerlo. E poi devo ringraziare il Cantautore Palermitano Andrea Gioè che è riuscito a tirar fuori subito la melodia che avevo in mente e quindi l’arrangiamento di chitarra che poi è stato scelto come definitivo.
- Nel cassetto dei tuoi sogni ci stanno tre duetti. Se potessi dargli un nome, a quale artista preferito li attribuiresti?
I duetti li attribuirei a Marco Mengoni.
- Chi è il tuo fan più fedele e sincero?
La fan più sincera e vera è mia sorella.
- Eventi e progetti futuri ne abbiamo?
Progetti sempre tanti che non dico per scaramanzia.
- Manda un saluto speciale a tutti i lettori del MEI e dicci dove possiamo trovarti e ascoltarti.
Grazie a tutti i lettori del MEI e per l’ascolto soprattutto, chi vuole mi trova su tutte le piattaforme digitali o sul canale YouTube, Spotify o sui social FB e IG.
Una vita senza tempo di Maikol Arcarisi è presente in AIA Artists for Spotify Vol.2 https://open.spotify. com/playlist/ 0UgU9P5Drq5oXqDKXALQ0I?si= 04fe782b7ca24bc5
Biancaneve di Maikol Arcarisi è presente in MEI for Christmas https://open. spotify.com/playlist/ 2N8omSLa5YSrMFYxnrl96T