MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
GIOVEDÌ a SANREMO presso CasaSIAE (ore 15.30) ALESSANDRO...
DeeJay Froggy & DJ Raffy presentano in Anteprima...
CRISTINA DONÀ TORNA IN CONCERTO PER PRESENTARE IL...
RETE DOC: gli appuntamenti di domani, martedì 7...
San Valentino da Hard Rock Cafe Milan: una...
COORDINAMENTO STAGE! & INDIES, APPELLO ALLA RAI PERCHE’...
Esce il 3 Febbraio il nuovo singolo del...
“INUTILE” IL NUOVO SINGOLO DI SPRECACENERE
TOP50 EMERGENTI CLASSIFICA INDIPENDENTI ITALIANI Settimana del 6...
TOP100 CLASSIFICA INDIPENDENTI ITALIANI Settimana del 6 Febbraio...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
News

Piu’ Fundraising Piu’ Cultura: analisi e appuntamenti

26 novembre 2022

Il 22 novembre si è tenuto il webinar “La cultura alle radici dell’erba” organizzato nell’ambito di Più Fundraising Più Cultura 2022, dedicato al tema della sostenibilità economica della tante organizzazioni e forme di azione sociale impegnate in campo culturale che difficilmente possono essere ricomprese in ambiti giuridici riconosciuti quali il Terzo settore, i servizi degli enti locali o le istituzioni culturali accreditate presso il MIC. Questa condizione di “organizzazioni sospese nel limbo” pone non pochi problemi per la loro sostenibilità e quella delle tante attività che quotidianamente animano la cultura delle comunità. E’ necessario quindi che una parte delle politiche di sostegno al sistema culturale italiano riguardi anche queste realtà.

Al Webinar hanno partecipato: Giovanna Barni (Alleanza Cooperative Cultura); Massimo Coen Cagli (Scuola Di Fundraising Di Roma); Niccolò Contrino (Patrimonio Cultura); Sergio Conte (Tributarista, Esperto Ets); Alessandra Ferrighi (Fond. Scuola Beni e Attività Culturali); Fabrizio Minnella (Fondazione Con Il Sud); Vanessa Pallucchi (Forum Terzo Settore); Ledo Prato (Rete delle Culture); Andrea Rebaglio (Cariplo-Funder 35); Vincenzo Santoro (Anci).

Nella prospettiva di individuare risposte adeguate alle esigenze di questo settore si sono individuate molte criticità, per superare le quali sono state individuate concrete piste di lavoro.

La prima riguarda l’esigenza di mappare un settore la cui esistenza è presente a tutti ma di cui non si conosce né la reale consistenza quantitativa, né le tante identità giuridiche e sociali che la compongono. A tale proposito è stato anche presentato l’importante lavoro di mappatura che la Fondazione Scuola dei Beni Culturali sta effettuando sulle tante organizzazioni che sono impegnate in attività di gestione partecipata di beni culturali (https://www.fondazionescuolapatrimonio.it/ricerca/la-partecipazione-alla-gestione-del-patrimonio-culturale/) e che unitamente al censimento ISTAT del non profit e ad altre mappature effettuate da enti privati potrebbero fornire dati e informazioni molto utili per istruire politiche pubbliche per la cultura più efficaci.

E’ apparso evidente a tutti che occorre investire in modo molto significativo sulle conoscenze e capacità di fundraising di queste organizzazioni anche e soprattutto facendo sistema tra tutti gli attori della filantropia, le organizzazioni di secondo livello dell’associazionismo e della cooperazione, la pubblica amministrazione e i centri di ricerca e formazione – ognuno con i propri strumenti di sostegno alla formazione (tra i quali ad esempio i Fondi Interprofessionali, La Formazione Quadri del Terzo Settore, i fondi destinati alla formazione dei Centri di Servizio del Volontariato o i fondi regionali per la formazione professionale) – affinché vi sia un reale e duraturo potenziamento di questo settore del sistema culturale italiano.

Se da un lato viene sempre più data importanza al fundraising quale strategia di sostenibilità delle organizzazioni culturali, e, in parte, anche delle istituzioni culturali di enti locali, dall’altro però i bandi e i programmi di finanziamento pubblici (PNRR, PN 21-27, fondi strutturali, bandi regionali ecc..) raramente contengono linee e azioni che permettano di sostenere investimenti sul fundraising. E questo pone un forte limite alla sostenibilità nel tempo degli stessi progetti e interventi finanziati con tali bandi.

Sicuramente occorre favorire e soprattutto facilitare la transizione di gran parte di queste organizzazioni nel Terzo Settore cercando di semplificare le tante criticità che esse incontrano nel rientrare nella nuova veste giuridica e rendersi compatibili con le regole amministrative. Allo stato attuale, solo acquisendo questo status è possibile prendere parte a pieno titolo ai processi di co-programmazione e co-progettazione che riguarderanno le politiche culturali a diversi livelli centrali e locali nell’ottica dell’amministrazione condivisa. Oltre che accedere a strumenti e facilitazioni per il fundraising (come ad esempio la piena utilizzazione del 5 per mille, cosa che oggi per la cultura è limitata a pochissimi soggetti).

Come nel caso dei precedenti due webinar, i temi emersi saranno raccolti dagli organizzatori di Più Fundraising e Più Cultura e riportati durante l’evento finale che si terrà a Roma il 1 dicembre prossimo con la partecipazione dei principali stakeholder pubblici, privati e sociali del sistema culturale italiano.

L’evento si svolge in presenza a Roma (presso la Fondazione Besso in L.go di Torre Argentina , 11) e in streaming grazie alla collaborazione con la Fondazione Scuola dei Beni e delle Attività Culturali. In entrambi i casi occorre iscriversi sul sito www.fundraisingperlacultura.it dove è possibile consultare il programma aggiornato.

Fonte: AgCult

Piu’ Fundraising Piu’ Cultura: analisi e appuntamenti was last modified: novembre 26th, 2022 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Mollicone per i Decreti Attuativi dello Spettacolo e tanti altri interventi per la musica
Articolo succesivo
Sharon Stone condivide sui social un’esibizione del cantante indipendente Luca Di Stefano ad American’s Got Talent

Potrebbe interessarti anche...

Gli Indipendenti ed Emergenti preferiscono Bandcamp

17 giugno 2020

Prosegue il lavoro su Delega Spettacolo

28 aprile 2022

Zai.net alla Festa della Musica dei Giovani...

29 giugno 2021

EarOne – Classifica Airplay Radio Indipendenti |...

13 maggio 2022

La Regione Emilia Romagna lancia un festival...

26 agosto 2022

Scena UNITA: i primi risultati

7 maggio 2021

Covid: il decreto natale 2021

24 dicembre 2021

SERVE ANCORA UN PICCOLO AIUTO – Banda...

23 marzo 2022

Nuova Radio Airplay Indipendenti: sul podio Madame...

10 settembre 2021

Spettacolo: in Parlamento 4 proposte di riforma,...

19 aprile 2021

Ultimi articoli

  • GIOVEDÌ a SANREMO presso CasaSIAE (ore 15.30) ALESSANDRO DANIELE presenta il suo libro PINO DANIELE – “Tutto quello che mi ha dato emozione viene alla luce” (Rai Libri).
  • DeeJay Froggy & DJ Raffy presentano in Anteprima sul MEIweb il video di “TEARDROPS”
  • CRISTINA DONÀ TORNA IN CONCERTO PER PRESENTARE IL NUOVO DISCO “deSidera”. LE DATE: 11/02 MESTRE; 12/02 SANTA SOFIA (FC)
  • RETE DOC: gli appuntamenti di domani, martedì 7 febbraio, al Palafiori di Sanremo.

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

Dopo il successo della passata edizione, (qui il v Dopo il successo della passata edizione, (qui il video) al via le iscrizioni per l’11° Edizione del Contest musicale “PLAY MUSIC STOP VIOLENCE, CAMBIA IL MONDO CON LA TUA MUSICA” per giovani musicisti e band emergenti, organizzato dal movimento dei Giovani per la Pace e dalla Comunità di Sant’Egidio.

@pmsvcontest
LAZIOSound Scouting 2023, un'opportunità unica pe LAZIOSound Scouting 2023, un'opportunità unica per trasformare l'amore per la musica in professione   

Aperta la call for artist diretta ai musicisti under35 del Lazio

@laziosound
✅@robertagiallo vi ricorda che sono aperte le is ✅@robertagiallo vi ricorda che sono aperte le iscrizioni ad @aiaartists “Artisti Italiani Associati” per il 2023. Se sei interessato/a ad iscriverti, se vuoi semplicemente rinnovare l’iscrizione, oppure avere maggiori informazioni, scrivi a: maxdellapelle@gmail.com 

✅Vi ricordiamo che l’iscrizione ad Aia Artists è gratuita / volendo è gradito un piccolo contributo per sostenere tutte le attività dell’associazione. 

#aiaartists #aia #artistiitalianiassociati #musicaitaliana #robertagiallo #artisti #cantautori #cantautrici #interpreti #indieitalia #italia #musica #cantautrice #eventi #associazione #instamusic #artista
🟨OGGI, 30 gennaio, dalle ore 19.15, su questo p 🟨OGGI, 30 gennaio, dalle ore 19.15, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo stavolta incontrerà @ma_la_voglia_ .it - insieme ci racconteranno del loro ultimo singolo VENTO in collaborazione con @mediterraneo.official e dell’evento del 12 Febbraio a Milano, in cui insieme a @lumiofficialmusic e @iosonoesposito condivideranno il palco del @ilteatrobello - 
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima POTRESTI essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#malavoglia #vento
#cantautori #cantautrice
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia #milano
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
Instagram post 18045915973398608 Instagram post 18045915973398608
Vi attendiamo domani e dopodomani con l’ Indepen Vi attendiamo domani e dopodomani con l’ Independent Music Week
Parleremo di bandi e opportunità di finanziamento nel settore della cultura e spettacolo con illustri ospiti. Puoi seguire il programma in diretta on line sulla nostra pagina fb oppure rivedere la registrazione in qualunque altro momento
🟨OGGI, 25Gennaio, dalle ore 18.30, su questo pr 🟨OGGI, 25Gennaio, dalle ore 18.30, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo intervisterà @chiararagnini .it con particolare attenzione alle sue ultime release.
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima POTRESTI essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#chiararagnini #band
#cantautori #cantautrice
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
🎶 LAZIOSound 2023 Compose your dream Torna il 🎶 LAZIOSound 2023 Compose your dream  Torna il programma di valorizzazione delle eccellenze musicali del Lazio.

Dallo Sziget Festival, fino al Donostiako Jazzaladia, passando dallo Spring Attitude e la Filarmonica Romana: per i vincitori l’accesso a festival e un percorso formativo e di sostegno per produrre e promuovere la propria musica.

Sei categorie per accogliere tutti gli artisti delle 7 note under 35

@regionelazio.official
@generazionigiovani.it

#LAZIOSound
#LAZIOSound23
#LAZIOSoundScouting
#ComposeYourDream
Canapa Mundi, dal 17 al 19 febbraio alla Fiera di Canapa Mundi, dal 17 al 19 febbraio alla Fiera di Roma: parole d'ordine, tradizione e modernità  

Dal 17 al 19 febbraio torna alla Fiera di Roma Canapa Mundi, la convention internazionale dedicata al mondo della canapa: tre giorni ricchi di appuntamenti per scoprire le mille anime di questo multiforme materiale, preziosa risorsa per l'ambiente e per chi riesce a sfruttarlo al meglio.

@canapamundi_official
@hf4comunicazione

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Check out this article: Andrea Gioè
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Check out this article: Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantau… https://t.co/XQeXnMjTmy
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/kMC5ZfhZB7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • TELEPAZZIA il nuovo album di Andrea Gioè Fuori Ora! - https://t.co/ILg88rq0qE
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy