Giovedi 17 novembre ARRIVA LA QUARTA SERATA DEL PRIMO PICCADILLY JAZZ NOTE
IN COLLABORAZIONE CON IL MEI – MEETING DELLE ETICHETTE INDIPENDENTI : ARRIVA
il grandissimo sassofonista Simone La Maida / Tutti gli altri appuntamenti
del live club faentino di nvoembre e dicembre
Dopo il Randy Bernsen Trio, ecco il quarto Appuntamento da non perdere per
tutti gli appassionati di Jazz e di grande musica giovedì 17 novembre 2022
alle ore 21 , che apre con un quarto evento la serie di concerti e jam
session per l’iniziativa “Piccadilly Jazz Note” di Faenza in Via Cavour 11
Faenza (Ra) E’ una Jam Session Jazaz Night con una band di tutto rispetto
che prevede Alessandro Scala al sassofono, Alessandro Pivi alla batteria,
Henrique Molinario al contrabbasso e Matteo Zaccherini al pianoforte e tanti
altri ospiti. La rassegna, organizzata da Matteo Zaccherini in
collaborazione con il MEI e la Casa della Musica, prosegue il giovedì 25
novembre con un’altra Jam Session Jazz Note Night tutta al Femminile per la
Giornata contro la Violenza sulle Donne. Il programma prosegue anche a
dicembre con venerdì 2 dicembre la seconda serata di semifinali di Faenza
Rock con Artistation Big Band, Il Culto, Cardboardshapes, Emisurela, Jacopo
Guerra & Band, 100 Morning, La Malcostume, Willer Pain e ospite il
cantautore Martino Chieffo. Mentre il gran finale si terra con una doppia
serata il venerdì 16 dicembre con la Finalissima di Faenza Rock con ospiti
Milena Mingotti e gli Horseloverfat e il sabato 17 dicembre con il grande
autore e compositore Franco Fasano che presenta la sua biografia Io Amo, un
racconto di grandi successi dal Muretto di Alassio al Festival di Sanremo e
dallo Zecchino d’Oro fino alle Sigle dei Cartoni Aminati che poi
improvvissera’ con la Residente Band del PIccadilly Jazz Night guidata dal
pianista Matteo Zaccherini per una serata da non perdere. Das segnalare la
Festa del Torrone Rock di giovedì 8 dicenbre con il Cristian Cicci Bagnoli
Quartet, chiitarrista del Gallo Team, con una superband formata da Tommy
Graziani, Marco Dirani e Salvatore Bazzarelli, tutti gran musicisti con i
migliori artisti pop e rock italiani per una grande serata rock in omaggio a
Ivan Graziani a 25 anni dalla scomparsa.
Per informazioni e prenotazioni: 3402636629 Mirko e 349.4461825 Giordano
3490629581 Matteo
Possibilità di cenare American Food
Piccadilly , Via Cavour 11 Faenza (Ra)
In collaborazione con
Casa della Musica di Faenza, Via Sn Silvestro 136, 48018 Faenza (Ra)
SIMONE LA MAIDA QUARTET
Simone la Maida, sassofono
Andrea Grillini, batteria
Mauro Mussoni, Contrabbasso
Marcello Abate, chitarra
Simone La Maida si avvicina al saxofono nel 1987 iniziando a suonare
nell’organico della big band di Serravalle di San Marino, da qui inizia il
suo percorso di studi di saxofono classico all’Istituto Musicale di Riccione
e al Conservatorio Rossini di Pesaro, nel quale frequenta anche il corso di
armonia e composizione.
Dal 1990 inizia l’attività concertistica in Emilia Romagna e nelle Marche,
suonando in diverse formazioni di R and B, Funky e Jazz.
Il 1991 segna il debutto in teatro con lo spettacolo Shakespeare in Jazz e
prosegue l’attività teatrale in diversi spettacoli costituendo nel 1998 il
duo con l’attore Angelo Trezza per lavorare ad un progetto sui testi di G.
Pascoli, G. Leopardi e F. Dostoevskij, scrivendo le musiche originali.
Numerose le collaborazioni nel corso degli anni per citarne alcune: nel 2003
con Taranta Power, scuola di musiche e danze dirette da Eugenio Bennato, a
Barcellona con un quintetto formato da Roberto Faenzi, Stefano Senni,
Fabrizio Puglisi e Vincente Solsona, a New York con Chicco and Mecco.
Compone ed arrangia musiche per l’orchestra dello spettacolo teatrale
“Locomix”.
Crea un trio sperimentale a suo nome formato da Carlo Marchionni e Gabriele
Pesaresi per il quale compone ed arrangia i brani che eseguono.
Ha partecipato alla registrazione dell’ultimo album di Antonella Ruggero.
In questi anni ha continuato a sviluppare la sua attività solistica
collaborando con diversi musicisti jazz di fama nazionale ed internazionale.