MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
GIORDANO SANGIORGI, PRESIDENTE AUDIOCOOP: PER UN RITORNO AL...
Sabato 1 aprile – Javier Girotto e Vince...
Dal 25 marzo al 23 aprile – Bassi...
Proseguono le adesioni per i chitarristi alla Master...
Venerdì 24 marzo prosegue Verso Faenza Rock al...
In uscita due nuovi brani per le Emisurela,...
Sentiamoci a Parma: dal 26 al 29 aprile...
È in radio il nuovo singolo degli I-DEA...
Meta torna indietro e rimette la musica italiana
Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista gli Hotel...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
MEI

#NewMusicThursday – “Il suo nome è Bond… Film Music Bond!” – Intervista a Massimo Privitera ed Andrea Natale autori di Operazione Underscore.

10 novembre 2022
Quando pensiamo a James Bond, a tutti noi sarà successo almeno una volta nella vita di sentir riecheggiare in mente il tema principale della colonna sonora dei famosi film su 007. Questo succede quando musica, film e protagonista finiscono per formare un tutt’uno nella cultura popolare. Di questo si occupa il libro “Operazione Underscore”, scritto da Massimo Privitera ed Andrea Natale che abbiamo raggiunto per una chiacchierata insieme. 
 
Massimo ed Andrea, cosa rappresenta per voi James Bond e quando ve ne siete innamorati?
Massimo
: Personalmente mi sono affezionato alla figura di 007 sin da quando ne ho memoria, soprattutto grazie alla passione dei miei genitori per i film di qualsivoglia genere, da vedere, scoprire e ascoltare esclusivamente nella sala cinematografica, nella quale portavano me e mio fratello fin da piccoli quasi tutti i fine settimana, trasmettendocela con lo stesso entusiasmo. Una pellicola di James Bond non si poteva perdere, anche quando veniva poi trasmessa in TV; e così, a forza di vederla e rivederla, per il sottoscritto l’agente britannico con licenza di uccidere è divenuto un mito, come accaduto con il mio supereroe per eccellenza, ovvero Superman. E come con le colonne sonore supereroiche williamsiane che mi facevano, ad occhi chiusi, volare tra i grattaceli di Metropolis, salvare Lois Lane tra le nuvole e assicurare i cattivi alla giustizia, idem, per merito delle musiche di John Barry e del tema leggendario di Monty Norman di 007, mi immedesimavo nello stile, savoir-faire, astuzia, scaltrezza e fisicità imbattibili di Bond, per sconfiggere i villains, usando gadgets incredibili e supertecnologici e salvare così il mondo dall’ennesimo folle nemico.
Andrea: Per me 007 non è un semplice eroe o un world saviour partorito dalla fiction letteraria e cinematografica, ma rappresenta una sorta di metafora esistenziale: il non arrendersi anzitutto (per Bond non è mai detta l’ultima parola…), anche nelle situazioni dove ormai tutto sembra perduto; l’intelligenza e l’astuzia nel contrastare la forza e la prepotenza; un senso ironico e distaccato nei confronti delle prove dell’esistenza, anche le più difficili e apparentemente insanabili; un senso di gratitudine nel valore dell’essere vivi e del poter continuare a vivere; una devozione al dovere e al compimento della “missione” e al sacrificio per salvare gli altri, anche a costo di mettere a repentaglio la propria esistenza; la consapevolezza che c’è sempre un uomo che, in ogni situazione, può fare la differenza e sconfiggere la cattiveria, il male, stanare i personaggi loschi e malvagi, destinandoli a estinzione certa e infamante, indipendentemente dal loro potere e dalla loro invulnerabilità. Io incontrai 007 da bambino, nei tardi anni Ottanta, in TV, coi passaggi serali di due film in particolare: Solo per i tuoi occhi e Octopussy – Operazione piovra. Non avrei mai pensato che, a distanza di 35 anni, sarei stato impegnato con la stesura e produzione di un libro dedicato proprio alla saga di Bond.
E la vostra amicizia, invece?
Massimo: Nel lontano 2013 incontro Andrea Natale – non mi ricordo bene al momento per quali strani giri della vita – che si propone come collaboratore della mia rivista ColonneSonore.net, di cui sono fondatore e direttore dal 2003, e mi chiede di poter intervistare alla carriera il suo mito Pino Donaggio, compositore di colonne sonore ultracelebri quali Carrie – Lo sguardo di Satana, Vestito per uccidere, Omicidio a luci rosse per Brian De Palma, Trauma per Dario Argento, la serie Don Matteo con Terence Hill e molti altri, nonché autore e interprete di canzoni divenute famose in tutto il mondo, Io che non vivo in testa. Data la passione smodata di Andrea per Donaggio, che avevo già intervistato anni prima nel suo studio veneziano, organizzo l’intervista e Pino ne rimane entusiasta… Da lì in avanti è nata una bella amicizia e stima tra Natale e Donaggio; e Andrea per me ha scritto molti begli articoli e tante ottime recensioni; è stato perfino uno dei collaboratori per alcuni capitoli del mio libro – e di Federico Biella – Quando cantavano le Colt – Enciclopedia cine-musicale del western all’italiana (Casa Musicale Eco).

Da questi due legami nasce poi “Operazione Underscore”. Quando è nata l’idea e quanto tempo avete impiegato per scriverlo, considerando anche tutto il tempo dedicato alla ricerca?
Andrea: L’idea è nata nel febbraio di quest’anno, quando ho pensato di proporre a Massimo di collaborare per una pubblicazione dedicata alle colonne sonore dei film di 007, in concomitanza con i 60 anni del franchise. Massimo ha accolto subito con entusiasmo questa idea e così è nata l’edizione che – in omaggio al cinema di 007 e agli spy movies in generale, nonché alla musica per le immagini – è stata intitolata “Operazione Underscore“. Il lavoro di concepimento e realizzazione dei contenuti (ancora in corso) è stato di 9 mesi, una vera “gestazione”.
Sappiate soltanto che questo è il primo volume nella nostra lingua ad essere totalmente dedicato alle colonne sonore dei film di 007 (ma non solo) in maniera sviscerata, come nessun altro libro in Italia prima di adesso. Sono stati scritti alcuni notevoli contributi librari sull’universo bondiano; ma così peculiari sulle sue score e canzoni originali ancora no. E di questo siamo particolarmente orgogliosi.

Quanto vi ha appassionato la gestazione di questo lavoro, e in qualche modo al suo interno troviamo anche una parte di voi e della vostra anima?
Quando si scrive un volume sulla musica applicata alle immagini, di qualunque tipologia filmica o seriale e su un compositore o un altro, lo si fa esclusivamente per passione sproporzionata, perché, ad essere sinceri, non si diventa ricchi con le vendite, visto che non siamo dalle parti di romanzi d’appendice o giù di lì. Quindi solo la reale conoscenza della materia trattata e l’amore viscerale per essa possono indurre a scriverne con grande cognizione di causa e con quella gioia tale da far sì che ad ogni capitolo, messo nero su bianco, l’animo da appassionati che vive in noi ci faccia dire di essere sulla buona strada e di aver centrato il bersaglio.

Cosa potete dirci sulle musiche di James Bond usando una sola frase che possa anche racchiudere l’essenza del vostro lavoro per “Operazione Underscore”?
Massimo: Prendo a prestito il titolo dell’introduzione del nostro libro per rispondere a questa interessante domanda, sperando di rendere appieno l’essenza di questo nostro lavoro editoriale: << Il suo nome è Bond… “Film Music” Bond! >>. Ossia, senza le sue musiche e canzoni, 007 non sarebbe 007 come tutti lo conosciamo e amiamo dal 1962 ad oggi.
Andrea: Posso dire che la musica è il gadget bondiano più importante perché arricchisce il personaggio di un’essenza salvifica; l’argomentarne dunque è una vera “missione letteraria” e un viaggio nell’estetica e nell’etica di un mito.

Tanti artisti di fama internazionale hanno contribuito, con canzoni originali, a queste meravigliose colonne sonore. Quale il vostro brano preferito e perché?
Massimo: Amo quasi tutte le canzoni bondiane e i suoi interpreti; ma se devo proprio fare una lista, quasi come una sorta di corsia preferenziale canora, allora in ordine cronologico dico: Goldfinger (testo di Leslie Bricusse e Anthony Newley, musica di John Barry) da Agente 007 – Missione Goldfinger del 1964, cantata da quella vulcanica potenza della natura di Shirley Bassey, possente e iconica già in nuce; A View to a Kill da 007 – Bersaglio mobile del 1985, con testo e musica dei Duran Duran, specchio pop kitsch dei suoi tempi e dance-dirompente; Licence to Kill (testo e musica di Narada Michael Walden-Jeffrey Cohen-Walter Afanasieff) tratta da 007 – Vendetta privata del 1989, interpretata dalla magmatica Gladys Knight; Skyfall (testo e musica di Adele e Paul Epworth) dal film omonimo del 2012, con la voce incredibilmente profonda e ammaliante di Adele, canto del cigno di un Bond che non vedremo mai più così sul grande schermo.

Andrea
: La mia “Bond song” preferita è For Your Eyes Only del mitico Bill Conti (tra l’altro uno degli special guest–interviewed del nostro libro), su testo di Mike Leeson, con l’interpretazione di Sheena Easton (protagonista dei titoli di testa dell’omonimo film 1981 anche come attrice oltre che come cantante). E’ una pop song semplice e orecchiabile, molto ispirata e memorabile, di presa emotiva. Cito anche, tra le mie canzoni preferite negli altri decenni: You Only Live Twice del 1967, Live and Let Die del 1973, Goldeneye del 1995, No Time to Die del 2021.


Prossimi progetti insieme?
Sempre in joint-(ad)venture Bluebelldisc-ColonneSonore abbiamo in pre-lavorazione un volume dedicato al già menzionato Pino Donaggio e alla sua produzione per il cinema noir, in occasione del “Gold Jubilee” della sua attività di compositore per il cinema (iniziata nel 1973 con il thriller Don’t Look Now); uscirà entro la fine del 2023.

 
 
 

 

Marta Scaccabarozzi – 19 Media Agency
#NewMusicThursday – “Il suo nome è Bond… Film Music Bond!” – Intervista a Massimo Privitera ed Andrea Natale autori di Operazione Underscore. was last modified: novembre 11th, 2022 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Venerdì 11 novembre in radio “Beato chi” l’esordio del giovane cantautore leccese con ritmi che si ispirano alla world music per un brano dedicato ai paradossi.
Articolo succesivo
X Factor: Santi Francesi favoriti su Linda Riverditi per il successo finale, in quota duello Rkomi-Fedez tra i giudici

Potrebbe interessarti anche...

La Nuova SuperKlassifika: Primo posto per Celestal,...

18 dicembre 2018

ANTEPRIMA MEI 2020 : Il 4 ottobre...

13 agosto 2020

Dopo il rinvio si terra’ martedì 28...

17 agosto 2018

#NewMusicThursday – Intervista a Michele Fazio –...

14 gennaio 2021

Manca poco, sostenete il nostro progetto. Banda...

11 marzo 2022

SOS MADE IN ITALY: APPELLO URGENTE DI...

14 luglio 2020

Black Sheeps vincono contratto discografico Neverland Records,...

28 febbraio 2018

Giordano Sangiorgi, patron del MEI, incontra il...

5 ottobre 2018

DOMENICA 20 SETTEMBRE ALLE 19 PARTE LA...

19 settembre 2020

Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA...

21 luglio 2022

Ultimi articoli

  • GIORDANO SANGIORGI, PRESIDENTE AUDIOCOOP: PER UN RITORNO AL TAVOLO DEI NEGOZIATI PER UN ACCORDO TRA META E SIAE SI FACCIANO SENTIRE I BIG DELLA MUSICA ITALIANA
  • Sabato 1 aprile – Javier Girotto e Vince Abbracciante a Nasca Il teatro a Lecce
  • Dal 25 marzo al 23 aprile – Bassi Maestro, Lorenzo Kruger, Andy Macfarlane e Jennifer Gentle per Wainting for Sei a Lecce e Corigliano d’Otranto
  • Proseguono le adesioni per i chitarristi alla Master Class di Cristian Cicci Bagnoli di domenica 26 marzo a Artistation di Faenza a cura del MEI

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

@enrico_ruggeri sostiene le orchestre da ballo e c @enrico_ruggeri sostiene le orchestre da ballo e chiede più attenzione alla RAI.
Tra gli altri hanno aderito al supporto della richiesta di Obis anche le associazioni discografiche e @ass.audiocoop 

Il video è stato rilasciato in anteprima esclusiva su @allmusicitalia 

#musica #allmusicitalia #orchestredaballo #appello #mei #audiocoop
Dopo l'uscita del debut album "LoudBanner I" e l'u Dopo l'uscita del debut album "LoudBanner I" e l'uscita del videoclip del singolo "In The Mothlab" i @loudbanner presentano le copie fisiche del disco. "In un presente molto fluido", così ha dichiarato il loro portavoce Antonio Cirincione, "vogliamo che qualcosa della nostra musica resti anche tra le mani dei nostri fan".
 
La prima occasione per averne una e farsela autografare?  Beh, è in programma un "Release Party" per dare inizio alla vendita delle copie fisiche, e poi un grande ritorno sui palchi dopo la "pausa post disco" degli ultimi mesi.
 
Stay Loud 🤘🏻😎

#music #album #release
Oggi Festeggiamo il primo anno della Rubrica Parei Oggi Festeggiamo il primo anno della Rubrica Pareidolia Musicale creata dal cantautore palermitano Andrea Gioè in esclusiva per il MEI.

Un anno di storie, d'arte, musica, riflessioni, aneddoti e tanto altro. 

Gli artisti intervistati sono stati ben 201!

Grazie a tutti voi ho imparato davvero tanto e non smetterò mai di ringraziarvi per aver condiviso con me e i lettori del MEI, la vostra arte, la vostra vita i vostri segreti. 

Per questo 2023 vi anticipo alcuni importanti nomi che mi hanno dato l'onore di concedermi un'intervista come Marco Ferradini, Bobby Solo, Francesco Baccini, Davide Shorty, Federico Poggipollini, Finley, Highlander Dj, Tonino Carotone, Giulia Ottonello, La Scelta, Pupi di Surfaro, Luca Bassanese, Vallanzaska, AudioZona, Luigi Iavazzo, EasyPop, Nicolas Bonazzi, Sabu Alaimo, Lina Gervasi, Emisurela, Jo Conti, Fabrizio Tavernelli, Manuela Bollani, Strano, Royal Division e tanti altri... 
... e ovviamente la nostra immensa presidentessa di AIA Roberta Giallo.

Grazie ancora di cuore da 

Andrea Gioè
🎵Venerdi 3 marzo Stelle sotto casa di Lucio, si 🎵Venerdi 3 marzo Stelle sotto casa di Lucio, si aprira’ con la proiezione del documentario di Rai 1 “Lucio, chi sei tu?” di Leonardo Metalli e con il video in esclusiva di una esibizione dal vivo di Paolo Mengoli con Gianni Morandi di quindici anni fa in Caruso e la proposta live di brani di Lucio Dalla reinterpretati da Roberta Giallo e da altri quindici artisti di “area bolognese”.

Articolo completo su meiweb.it 👈🏻
🎤Mezzogiorno in Musica indie - Intervista i Lou 🎤Mezzogiorno in Musica indie - Intervista i Loudbanner 

Trovate su meiweb.it l’intervista che abbiamo fatto con i ragazzi di @loudbanner 🎙️

Link in bio per andare sul sito e leggerla 🔥
Vincenzo Marsiglia, Physis and rendering: un dial Vincenzo Marsiglia,  Physis and rendering: un dialogo fra reale e digitale che crea un'esperienza unica

E' in corso al Visionarea Art Space, nel cuore della Città Eterna e precisamente nell'Auditorium Conciliazione, la mostra“Physis and rendering”, personale di Vincenzo Marsiglia che spazia dalla realtà tangibile a quella virtuale, in un mix unico ed originalissimo che lascia spiazzato lo spettatore e gli regala un inedito punto di vista sui monumenti più conosciuti ed amati della Capitale.

@visionareaart

@marsigliastar

@hf4comunicazione
Dopo il successo della passata edizione, (qui il v Dopo il successo della passata edizione, (qui il video) al via le iscrizioni per l’11° Edizione del Contest musicale “PLAY MUSIC STOP VIOLENCE, CAMBIA IL MONDO CON LA TUA MUSICA” per giovani musicisti e band emergenti, organizzato dal movimento dei Giovani per la Pace e dalla Comunità di Sant’Egidio.

@pmsvcontest
LAZIOSound Scouting 2023, un'opportunità unica pe LAZIOSound Scouting 2023, un'opportunità unica per trasformare l'amore per la musica in professione   

Aperta la call for artist diretta ai musicisti under35 del Lazio

@laziosound
✅@robertagiallo vi ricorda che sono aperte le is ✅@robertagiallo vi ricorda che sono aperte le iscrizioni ad @aiaartists “Artisti Italiani Associati” per il 2023. Se sei interessato/a ad iscriverti, se vuoi semplicemente rinnovare l’iscrizione, oppure avere maggiori informazioni, scrivi a: maxdellapelle@gmail.com 

✅Vi ricordiamo che l’iscrizione ad Aia Artists è gratuita / volendo è gradito un piccolo contributo per sostenere tutte le attività dell’associazione. 

#aiaartists #aia #artistiitalianiassociati #musicaitaliana #robertagiallo #artisti #cantautori #cantautrici #interpreti #indieitalia #italia #musica #cantautrice #eventi #associazione #instamusic #artista

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Check out this article: Andrea Gioè
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Check out this article: Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantau… https://t.co/XQeXnMjTmy
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/kMC5ZfhZB7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • TELEPAZZIA il nuovo album di Andrea Gioè Fuori Ora! - https://t.co/ILg88rq0qE
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy