MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Albo d’oro – MEI Musicletter
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Partner MEI
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Casa della Musica
  • Promuoviti con il MEI
  • Contatti
Flash news
Il duo faentino delle Emisurela a Torino il...
Nuova classifica FIMI: in testa Ligabue e The...
NOI SIAMO LE COLONNE ACMF presenta una giornata...
MOBRICI insieme a FRANKIE HI-NRG MC e WILLIE...
LEO PARI IN TOUR PER UNA SERIE DI...
Palco Centrale del MEI 2023, Live di Sabato...
E’ stato presentato durante la conferenza stampa a...
La Repubblica realizza uno Speciale MEI
Indiescreti #107 La nuova classifica di Indieffusione in...
FERRETTI è il vincitore della 34a edizione di...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Albo d’oro – MEI Musicletter
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Partner MEI
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Casa della Musica
  • Promuoviti con il MEI
  • Contatti
News

A Milano dal 21 al 27 novembre MILANO MUSIC WEEK 2022 con curatori speciali COLAPESCE e DIMARTINO che affiancano Nur Al Habash in questa straordinaria edizione!

4 novembre 2022

MILANO MUSIC WEEK 2022

PROMOSSA DA COMUNE DI MILANO, ASSOMUSICA, FIMI, NUOVO IMAIE e SIAE

 

TORNA A MILANO DAL 21 AL 27 NOVEMBRE

L’IMPERDIBILE SETTIMANA DEDICATA ALLA MUSICA

E AI SUOI PROTAGONISTI

 

COLAPESCE e DIMARTINO

sono i curatori speciali che affiancano Nur Al Habash

in questa straordinaria edizione

 

Eccezionale apertura in musica il 21 novembre con

ANDREA, MATTEO e VIRGINIA BOCELLI

che in occasione della Milano Music Week e della loro nuova release mondiale “A Family Christmas”, regaleranno alla città una performance esclusiva in diretta da Piazza Duomo

 

Anche quest’anno la Milano Music Week avrà una anteprima

il 17 novembre il pubblico potrà incontrare al Teatro Manzoni

TIZIANO FERRO

 

AL CENTRO I PANEL SUL MUSIC BUSINESS

dal futuro della musica, alla responsabilità sociale,

dai consigli su come muovere i primi passi al music export,

fino a un panel con AMADEUS sul prossimo Festival di Sanremo

 

E GLI INCONTRI CON GLI ARTISTI

raddoppiano rispetto agli scorsi anni

AFRICA UNITE, ALAN SORRENTI, ALFA, CLEVER GOLD con DUTCH NAZARI,

COMA COSE, FRANCESCO GUCCINI, INOKI, MARGHERITA VICARIO, MOGOL,

NADA, DJ SHOCCA, SICK LUKE, TONY HADLEY, VENERUS e tanti altri

 

Party, proiezioni, presentazioni di libri, dj set e tanti live

BASTILLE, JACK HARLOW, KID CUDI, LOST FREQUENCIES, LUCHÈ,

PFM, VENDITTI & DE GREGORI, VERDENA e molti altri

 

 

Programma completo su www.milanomusicweek.it e www.yesmilano.it

 

Si terrà dal 21 al 27 novembre a Milano la sesta edizione della MILANO MUSIC WEEK, un appuntamento in cui l’industria musicale italiana si ritrova creando nuove connessioni, in cui i fan possono conoscere più da vicino i loro idoli e in cui il pubblico, che arriva da tutto il Paese, si immerge a 360° nel mondo dello spettacolo.

 

Per la prima volta la Milano Music Week si arricchisce dalla curatela speciale di un artista, anzi due, COLAPESCE e DIMARTINO!

Insieme alla direttrice artistica Nur Al Habash, il duo ha lavorato ad alcuni appuntamenti del Programma Ufficiale che prevede al centro i panel sul music business MUSIC TALK e gli INCONTRI CON GLI ARTISTI più noti della musica italiana. Hanno curato alcuni panel dei Music Talk e l’evento di chiusura della Milano Music Week che si terrà domenica 27 novembre in Santeria (Viale Toscana, 31) con il concerto del supergruppo “Les Amazones D’Afrique”, il collettivo musicale africano tutto al femminile. Oltre ad essere i volti dell’evento, Colapesce e Dimartino incontreranno il pubblico e si esibiranno in uno showcase acustico, sempre domenica, nella sede in Piazza Gae Aulenti di UniCredit, main sponsor di questa edizione.

 

L’edizione 2022 si preannuncia particolarmente intensa, con tanti ospiti ed eventi in tutta Milano. La prima imperdibile esibizione si terrà lunedì 21 novembre con la performance unica che Andrea, Matteo e Virginia Bocelli regaleranno alla città. Un set dalla terrazza del Mondadori Megastore di Piazza Duomo per salutare Milano e inaugurare la settimana della Musica. Eccezionalmente insieme per la prima volta in Italia, i tre artisti nel pomeriggio si esibiranno in una performance suggestiva che farà immergere il pubblico e l’intera piazza nella magica atmosfera natalizia, eseguendo in anteprima alcuni brani estratti dal loro primo album insieme “A Family Christmas“. Successivamente Andrea, Matteo e Virginia incontreranno i fan all’interno dello store. Informazioni: www.mondadoristore.it/bocelli-evento-album/.

 

Milano Music Week 2022 è promossa e fortemente voluta da Comune di Milano – Assessorato alla Cultura, ASSOMUSICA, FIMI Federazione Industria Musicale Italiana, NUOVO IMAIE Nuovo Istituto Mutualistico per la tutela degli Artisti Interpreti ed Esecutori e SIAE Società Italiana degli Autori ed Editori.

È organizzata per il secondo anno da Fondazione Italia Music Lab, nuovo hub nato da un’idea di SIAE per il sostegno ai giovani music creator italiani.

Partecipano in qualità di partner A.F.I. Associazione Fonografici Italiani, Evolution, FEM Federazione Editori Musicali, KeepOn LIVE, PMI Produttori Musicali Indipendenti e SCF. La direzione artistica è affidata a Nur Al Habash, direttrice della Fondazione Italia Music Lab, che ha ricevuto il testimone dallo storico curatore Luca de Gennaro.

Il main sponsor di questa edizione è UniCredit che accompagnerà il pubblico durante tutti gli eventi della Milano Music Week offrendo esclusive opportunità di entrare in contatto con gli artisti e ospiterà nella propria sede l’intervista e lo showcase dei curatori speciali Colapesce e Dimartino.

 

Giuseppe Sala, Sindaco di Milano «Milano Music Week è un appuntamento di cartello nel palinsesto degli appuntamenti milanesi che ha il merito di sapere come rinnovarsi di anno in anno. La forza di questa manifestazione sta nel celebrare la filiera musicale in tutta la sua interezza: non si tratta di valorizzare solo interpreti e musicisti, che danno volto, voce e melodia alle canzoni che più amiamo, grazie a Milano Music Week, anche quest’anno, avremo tutti modo di conoscere di più il mondo dell’industria musicale attraverso momenti di dibattito e riflessioni a tutto campo».

 

Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura «La musica è espressione di emozione, pensiero e bellezza, ma per essere condivisa è necessario che si attivi, e funzioni, tutta la filiera che sostiene il viaggio dalla sua creazione alla sua fruizione, dalla produzione alla diffusione, passando attraverso le nuove tecnologie, l’attenzione alla sostenibilità, il diritto e i diritti, la comunicazione e la rappresentazione dei cambiamenti della società, vicina a noi o lontana nel mondo. La Milano Music Week abbraccia con lo sguardo tutti gli aspetti dell’universo musicale, creando una maggiore consapevolezza in chi la musica la ascolta e una maggiore conoscenza in chi, invece, già lavora nel suo mondo».

 

Colapesce e Dimartino «Sono anni che viviamo in questa città e frequentiamo la sua vita notturna, i club e le sale dei concerti: questo incarico ci riempie di responsabilità e non vediamo l’ora di proporre la nostra visione in una serie di incontri speciali e con un concerto di chiusura di grande qualità».

 

Nur Al Habash «La Milano Music Week è ripartita quest’anno con un nuovo spirito: quello della scoperta e della voglia di stare insieme. Attorno a questo abbiamo creato il programma più ricco di sempre, raddoppiando il numero degli incontri e avvicinando sempre di più il pubblico agli artisti. Si parlerà con loro di amore, cinema, scrittura, generazioni e tanto altro, perché parlare di musica significa parlare di vita e di tutto ciò che la circonda. È stato ampliato anche lo spazio dei music talk, gli incontri che analizzano lo stato del music business italiano e internazionale: un appuntamento fondamentale per l’aggiornamento e il networking dei professionisti. Milano si riconferma la capitale della musica italiana, e siamo orgogliosi di dare il nostro contributo alla manifestazione che la celebra».

 

Remo Taricani, Deputy Head of Italy, UniCredit «Sostenere attivamente le nostre comunità in ambito culturale è un riflesso della filosofia di UniCredit. Per questo ci focalizziamo, come in questo caso, su collaborazioni selezionate nei diversi Paesi in cui siamo presenti. Con la sponsorizzazione della Milano Music Week, iniziativa che va a rafforzare e consolidare il legame culturale tra la città di Milano e la sua gente, non solo confermiamo la nostra vicinanza al territorio milanese in cui affondiamo radici profonde, ma puntiamo ancora una volta a promuovere il nostro patrimonio artistico, convinti che la musica così come l’arte e la cultura in generale siano motore di uno sviluppo sociale ed economico sostenibile, in grado di influenzare positivamente le comunità in cui operiamo».

 

Il convegno istituzionale di apertura si terrà lunedì 21 novembre alle ore 16.30 all’Apollo Club di Milano (via Giosuè Borsi, 9/2) dando ufficialmente il via alla settimana.

 

I Music Talk si svolgeranno principalmente all’Apollo Club e saranno divisi in giornate tematiche: il lunedì si parlerà del futuro del music business, martedì delle nuove tecnologie, mercoledì di Music Export, giovedì del rapporto tra il settore spettacolo e la politica e venerdì di sostenibilità, equità e responsabilità sociale. La settimana si chiuderà venerdì 25 novembre con ospite speciale Amadeus per alcune anticipazioni sul prossimo Festival di Sanremo!

Il sabato e la domenica i panel principali si terranno allo YellowSquare Milan e saranno rivolti a un pubblico giovane che si approccia al mondo della musica, con workshop che riguardano l’avvicinamento al mondo lavorativo, l’apertura di un’etichetta, l’organizzazione di un festival, la scoperta dei ruoli di manager, A&R e agente di booking, e le pratiche riguardanti il deposito di una canzone e il funzionamento dei diritti connessi.

I Music Talk della Milano Music Week rappresentano una parte fondamentale del programma ufficiale e presenteranno analisi, ricerche ed esperienze dirette, grazie alla partecipazione di esperti del settore, artisti, giornalisti e aziende, per esaminare i cambiamenti in atto e ipotizzare gli scenari futuri. Un dibattito ricco di spunti per gli addetti ai lavori, come per il pubblico che desidera essere un consumatore consapevole.

 

Gli incontri con gli artisti cominceranno con un’importante anteprima, in collaborazione con Mondadori Store: il 17 novembre Tiziano Ferro incontrerà al Teatro Manzoni i fan, modera l’incontro Nur Al Habash (inizio ore 16.00). Maggiori informazioni: www.mondadoristore.it/tiziano-ferro-evento/.

Per tutta la settimana, YellowSquare Milan (Salone14 – via Serviliano Lattuada, 14) ospiterà gli incontri con gli artisti, cominciando con Alfa e Mattia Stanga, Sick Luke, Nada, Alan Sorrenti con Ceri e Colombre, Africa Unite che festeggiano i loro 40 anni, Mogol e Cheope, Inoki e DJ Shocca, Venerus, Ginevra per chiudere domenica con i Coma Cose. 

Sempre allo YellowSquare Milan ci sarà anche un panel dedicato al rapporto tra musica rap e radio con protagonisti noti speaker radiofonici, mentre Luca de Gennaro presenterà il format “All Access Area”: 4 incontri con Paola Zukar, Max Brigante, Celso Valli e Maurizio Salvadori, volti noti del music business che racconteranno il dietro le quinte. Luca de Gennaro dialogherà anche con Francesco Guccini, a La Feltrinelli di Piazza Piemonte il 26 novembre.

Mercoledì Santeria ospiterà gli incontri con Tony Hadley, Clever Gold con Dutch Nazari, Selton, giovedì Arci Bellezza ospiterà Margherita Vicario. Il 25 novembre Cristina D’Avena incontrerà i fan alla Mondadori Megastore di Piazza Duomo.

 

Per i Music Talk e gli incontri sarà possibile prenotarsi dal 10 novembre tramite la piattaforma di ticketing e discovery DICE, partner della Milano Music Week.

 

Milano Music Week unisce i principali attori della filiera – artisti, autori, case discografiche, editori, centri di formazione, promoter, associazioni musicali, operatori, tecnici – mettendo al centro temi attuali e scenari futuri, non solo nei Music Talk e negli incontri con gli artisti, ma anche riunendo in una settimana tanti live, dj set, workshop, talk ed eventi speciali.

 

La settimana dal 21 al 27 novembre sarà ricca di concerti di artisti italiani e internazionali: Venditti & De Gregori al Teatro degli Arcimboldi; Jack Harlow, Verdena e Bastille all’Alcatraz; La Rappresentante di Lista, Kid Cudi, Alex W, Lost Frequencies, Wolf Alice, Clutch, e Alfa al Fabrique; Luchè al Forum di Assago; Sissi all’Arci Bellezza; PFM – Premiata Forneria Marconi al Teatro Lirico Giorgio Gaber; Cyril Cyril, Bawrut, La Niña, Marina Herlop e Venerus e Blinky al BASE Milano; Connie Han al Blue Note; Hearthgang ai Magazzini Generali; Calibro 35 plays Morricone al Conservatorio di Milano; Julia Jacklin al Circolo Magnolia; Neal Francis allo Spazio Teatro 89; Tony Hadley al Teatro degli Arcimboldi, Banco del Mutuo Soccorso al Teatro dal Verme, Night Skinny, Bresh e Emma Nolde  in Santeria e molti altri ancora!

 

Amazon Music è lo streaming partner ufficiale della Milano Music Week 2022 e ospiterà la playlist ufficiale. Amazon Music presenterà inoltre un concerto speciale allo Yellowsquare durante la MMW, dove si esibiranno due artisti del programma Breakthrough, VV e Mattak. Biglietti disponibili via DICE. 

 

Anche per questa edizione, Linecheck – Music Meeting and Festival sarà main content partner della Milano Music Week. Dal 22 al 26 novembre al BASE Milano ci saranno cinque giorni di eventi, un vero e proprio Festival di musica e incontri dedicati a professionisti e music lovers. Il tema principale del festival sarà #INEXILE, un concetto ampio che racchiude in sé l’idea della distanza fisica dalla propria patria, nonché l’impossibilità di lasciarla o di sentirsi liberi di muoversi verso mete che potrebbero diventare “nuove patrie” lungo il proprio cammino.

 

Durante la settimana non mancheranno momenti formativi e di approfondimento proposti dalla Milano Music Week. Grazie all’apporto dei Promotori, degli educational partner CPM Music Institute, Master in Comunicazione musicale di Almed e SAE Institute e degli altri partner coinvolti nell’iniziativa.

Per la prima volta quest’anno la Milano Music Week arriva con FIMI all’interno delle scuole superiori con 4 seminari multi tema sull’industria musicale che si terranno all’Istituto Scolastico Schiaparelli-Gramsci di Milano.

 

I media partner di quest’anno sono Accordo.it, organizzatore dell’evento fieristico SHG Music Show che riunisce al Palazzo delle Stelline il 19 e 20 novembre la filiera dello strumento musicale moderno, configurandosi come anteprima della Milano Music Week; Billboard Italia, l’unica edizione europea del noto magazine statunitense, che organizza la proiezione speciale Elvis Night; Mi-Tomorrow, il giornale gratuito dei pomeriggi di Milano che realizzerà l’esclusiva guida cartacea degli eventi della settimana; Rolling Stone, testata dedicata alla musica, al cinema e alla rock culture, che approfondirà i panel sul music business; ScuolaZoo, il media brand di riferimento della Generazione Z e community di studenti più grande d’Italia, che approfondirà i temi della Milano Music Week sui propri canali social con oltre 5 milioni di utenti; Tv Sorrisi e Canzoni, il magazine punto di riferimento nel mondo della spettacolo, che festeggia i suoi primi 70 anni con un evento speciale; Vevo, il principale network mondiale di video musicali, che dedicherà una playlist agli artisti della settimana; Webboh, community di riferimento per la GenZ che racconterà ai ragazzi lo stato attuale dell’industria musicale. Radio 2 è la radio ufficiale che accompagnerà gli ascoltatori nella settimana della musica milanese.

 

Tornano con la loro programmazione serale i locali habitué della Milano Music Week come Apollo Club, Santeria, mare culturale urbano, il Cinemino, Cascina Sunugal, Circolo Magnolia, i locali del quartiereNolo, Germi (con la presentazione del nuovo disco di Max Casacci) e le postazioni in tutta la città di Open Stage. Tra le “nuove entrate” l’Hard Rock Cafe Milan con conferenze, concerti e presentazioni di libri eCascina Nascosta con il mercatino dei vinili di domenica e la passeggiata in bici del sabato “Vengo anch’io – se hai la bici, sì – La Milano di Jannacci a pedali”.

Non mancheranno gli appuntamenti della notte come l’evento di Le Cannibale al District 272 e la performance d’arte contemporanea con musica techno analogica del collettivo Cult Of Magic in collaborazione con il club Plastic. Ci saranno anche presentazioni di libri e proiezioni. Domenica si terrà a Mosso la manifestazione BeatlesMi – Un giorno con i Fab Four con ospite Pattie Boyd, che fu la prima moglie di George Harrison.

All’Apollo Club saranno a disposizione del pubblico per tutta la settimana durante gli orari dei panel, psicologi e psicoterapeuti del progetto Restart – A Safe Space for Music Minds, nato con l’obiettivo di proteggere musicisti e addetti ai lavori dell’industria musicale in momenti di crisi.

 

Il Programma Ufficiale, è arricchito dagli eventi collaterali Off, un ricco calendario che raccoglie gli eventi della settimana in tutta la città di Milano legati al mondo della musica.

 

L’immagine della Milano Music Week 2022 è curata da Pop-Eye Studio.

 

Con il supporto di YES MILANO www.yesmilano.it

 

Sito milanomusicweek.it – FB milanomusicweek1

IG milano_music_week – Twitter milanomusicweek – Linkedin Milano Music Week

 

A Milano dal 21 al 27 novembre MILANO MUSIC WEEK 2022 con curatori speciali COLAPESCE e DIMARTINO che affiancano Nur Al Habash in questa straordinaria edizione! was last modified: novembre 4th, 2022 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
CHE MUSICA A MILANO lunedì 7 novembre a Il Sotto di Arlati, serata BLUES
Articolo succesivo
Black Whale: un grunge inglese e spaziale | Intervista di Silvio Terenzi in collaborazione con il MEIweb

Potrebbe interessarti anche...

Fimi contro lo Sport

14 aprile 2021

Ieri al Mibact riunione con Sottosegretaria Orrico...

5 marzo 2020

Arezzo: i massimi esperti di musica polifonica...

11 dicembre 2020

Panel Assomusica 23/11 Ore 14,30 – Il...

18 novembre 2022

Quest’anno combineremo il formato online e quello...

4 settembre 2020

Spotify in Italia rilancia sui podcast con...

13 ottobre 2021

Schiaffo in tv a 200 mila tra...

3 gennaio 2022

STAGE INCONTRA IL COORDINAMENTO DEGLI ASSESSORI REGIONALI...

8 luglio 2020

Autoorganizzati dello Spettacolo al Mibact

9 novembre 2020

Il videoclip elemento centrale della nuova musica;...

17 febbraio 2020

Ultimi articoli

  • Il duo faentino delle Emisurela a Torino il 1 ottobre al Festival delle Regioni a rappresentare l’Emilia Romagna, le Emisurela riceveranno il Premio Tamburini il 6 ottobre in apertura del Mei 2023 con la prima tappa di Vai Liscio!
  • Nuova classifica FIMI: in testa Ligabue e The Kolors
  • NOI SIAMO LE COLONNE ACMF presenta una giornata dedicata ai compositori italiani di musica per film.
  • MOBRICI insieme a FRANKIE HI-NRG MC e WILLIE PEYOTE: tre artisti, una canzone, “VERMI”, fuori oggi ovunque.

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • MEI2023
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

Conferenza stampa MEI 2023 - DOLCENERA affronta il Conferenza stampa MEI 2023 - DOLCENERA affronta il tema della musica ! 

Dicci la tua nei commenti

#musica #dolcenera #conferenzastampa #argomenti #mei2023
Un altro grande artista al MEI 2023! tramite vide Un altro grande artista al MEI 2023! 
tramite video incontro, avremo con noi @alessandroristori.official 

Da sempre sul palcoscenico, decide di essere cantante e show man durante l’adolescenza. La musica italiana degli anni ’60 e ’70, i miti Americani degli anni ’50 e il pop rock inglese sono le principali fonti di ispirazione.
Dal 2000 lavora anche su brani originali, prima attraverso l’autoproduzione poi con etichette discografiche, tra le quali la propria (BUMBUM DISCHI).
Nel 2008 si apre la porta del mercato Est Europeo grazie alla partecipazione e successivo piazzamento al 2° posto al concorso “NEW WAVE STARS”, a cui segue l’esibizione al programma televisivo “PESNYA GODA” trasmesso alla televisione Russa.
Nel 2015 Ristori approda al Principato di Monaco.
Il “Bar Américain” de L’HOTEL DE PARIS, storico punto di riferimento del jet-set Monegasco ed Internazionale ed amato da star del cinema e della musica, diventa il palco che farà di Alessandro Ristori: “IL CANTANTE DI MONTECARLO”
Sempre accompagnato dalla sua band, The Portofinos, inizia così a portare il suo show ancora di più in giro per il mondo, dagli Stati Uniti all’Egitto, dalla Russia al Brasile
Nel gennaio 2018, Philipp Plein lo chiama ad esibirsi per la presentazione della collezione Billionaire durante la Fashion Week Milanese. Presente alla sfilata Flavio Briatore.
L’incontro con l’imprenditore italiano porterà Alessandro e la band ad esibirsi con regolarità nei locali di Montecarlo, Londra, Dubai, Forte dei Marmi e Porto Cervo.
Da i brand più prestigiosi come Gucci, Cartier, Armani, Etro, Pomellato alla famiglia reale di Montecarlo. 
Ormai celebri, le sue performance al Royal Wedding tra Charlotte Casiraghi e Dimitri Rassam, al matrimonio di Alexandre Arnault e Gèraldine Guyot, ai party esclusivi del circuito della Formula 1 e Formula E, Cannes Film Festival, il matrimonio di Lord Edward Churchill e Kimberly Hammerstroem e all’evento London's Air Ambulance Charity con il Principe William Duca di Cambridge.

 #meifaenza #musicaitaliana #stramei #mei #mei2023 #faenza #alluvioneemiliarimagna #musicistitaliani #cantautoreitaliano #alluvioneemiliaromagna
Nel 1993 Loris Riccardi è art director della disc Nel 1993 Loris Riccardi è art director della discoteca Cocoricò di Riccione. Inizia così un periodo in cui la Piramide diventa il centro del clubbing europeo tra performance, musica e trasgressione. Con materiale d’archivio inedito e nuove interviste ai protagonisti di quella stagione, Cocoricò Tapes è un viaggio nel tempo per rivivere quelle notti indimenticabili.

Post a cura di @lobashow_ 

Tutti i dettagli della serata: 

Sabato 7 ottobre ore 18.00
Cinema Sarti
via Scaletta 10, Faenza
 
COCORICÒ TAPES
di Francesco Tavella
documentario, Italia 2023
durata: 67'
 
ospiti in sala Francesco Tavella (regista), Lisa Tormena (produttrice - Sunset), Giacomo Benini (produttore La Furia Film) e il dj e producer Cristian Camporesi (aka Sensoria)
A conclusione della proiezione sarà premiato con una Targa MEI alla carriera il gruppo Sensoria.

Si prosegue con la proiezione del miglior videocolip indipendente dell’anno e la premiazione del regista del vincitore del Premio Italiano Videoclip Indipendente 2023

Conduce e presenta Fabrizio Galassi per il MEI  e Coordinatore PIVI 
 
Biglietti:
Interi € 8,00 
Ridotti (over 65 - Cinemaincentro Card - convenzioni) € 6,50
Soci LA BCC ravennate, forlivese e imolese € 6.00
Under 25 € 5,00 
@sunsetstudio.it @lafuria_film @francesco_tavella_ @cinemaincentro @chris__shape
Il giorno 8 Ottobre alle ore 16:00 a Palazzo Milze Il giorno 8 Ottobre alle ore 16:00 a Palazzo Milzetti andranno in scena al MEI 2023 due giovani musicisti!

Ingresso libero - In caso di maltempo ci di sposta al Teatro Sarti di Faenza 
per info: mei@materialimusicali.it e 3494461825

Veronica Rudian: pianista, produttrice e poetessa italiana. Nel 2009, è stata nominata come testimonianza ufficiale (ambasciatrice del marchio) presso l'UNICEF e ha vinto. È popolarmente conosciuta per il suo album "Hell's Angels" con cui è stata in tournée a livello internazionale e si è esibita anche come artista ospite al Festival di Sanremo. Funziona su disco, ma soprattutto dal vivo.

Giovanni Bertoni: nasce a Forlì nel 2006. In casa respira aria di musica fin dall'infanzia, grazie a una famiglia che coltiva da sempre questa passione. Giovanni scopre la sua vocazione per il pianoforte prima come autodidatta e poi coltivandola con l'aiuto di diversi maestri. Nel 2022, diventa il "ragazzo del piano" dell'Ospedale Morgagni-Pierantoni, dove presta la sua arte come opera di volontariato a favore dei degenti, sanitari e passanti, suonando il piano nell'atrio del nosocomio. Per questo riceve un'attenzione mediatica a livello nazionale. Il suo volontario artistico in ospedale continua ancora oggi.  Dal 2022 è iscritto al corso di organo presso il Liceo Musicale "A. Masini" di Forlì sotto la direzione del prof. Davide Zanasi. Nel 2023 ha partecipato ad eventi dedicati ai Beatles e ha curato la serata musicale in occasione della mostra "Pesci fuori d'acqua" presso lo spazio artistico dell'Ex-Pescheria di Cesena.

#mei #mei2023 #meifaenza #alluvioneemiliarimagna #musicistitaliani #faenza #musicaitaliana #stramei
Artisti che si esibiranno sul palco del MEI il 7 o Artisti che si esibiranno sul palco del MEI il 7 ottobre parte 1 ⤵️

Lorenzo Lepore: cantautore romano classe 1997 dalla musica delicata ma di impatto emotivo. Con il brano “Futuro” ha vinto il premio “Miglior Testo” a Musicultura 2021. Pubblica poi il singolo “Meglio così” che costituisce una messa in discussione del senso comune, legato all’omologazione di massa. Ma con le giuste immagini e con le più accurate parole, ci trasporta nel suo immaginario ricco di idee e caratterizzato da autenticità. 

Etta: cantante rock di origine campane. Dopo Xfactor e la vittoria di Area Sanremo ETTA con la sua band vince il contest 1 Mnext conquistando il palco del concertone del Primo Maggio, ricevendo i complimenti di Piero Pelù che la invita ad aprire i suoi prossimi concerti.

Roberta Di Lorenzo: cantautrice italiana, ha raggiunto la popolarità nel 2012 per aver composto testo e musiche del brano "E tu lo chiami Dio" interpretato da Eugenio Finardi al festival di Sanremo di quell'anno, caso unico nella musica italiana per una giovane autrice.

La Noce: cantautrice e polistrumentista che sente la profonda esigenza di esprimersi attraverso il linguaggio della musica. Ciò che vuole comunicare è l’affettività, intesa come l’insieme dei sentimenti negativi e positivi che caratterizzano l’uomo in relazione all’ambiente circostante e in relazione alle altre persone, concetto veicolato dalle sue rappresentazioni e dalla sua esperienza personale, con la speranza di offrire agli ascoltatori un punto di vista diverso.

Savana Funk: incarnano l'essenza della live band unendo funk, rock e blues con jam incendiarie, groove irresistibili ed una presenza scenica invidiabile, con un pubblico affezionato in rapida crescita e un crescente numero di concerti in tutta Europa. Aldo, Blake e Youssef si incontrano nella primavera 2015 a Bologna, scatta immediatamente una rara sintonia umana e musicale. Hanno vinto il premio come Miglior Artisti Emergenti dell'anno. 

#mei2023 #meifaenza #mei #cantantiitaliani #cantantiitaliane #canzoniitaliane #musicaitaliana #cantautoreitaliano #cantautriciitaliane #alluvioneemiliaromagna
A condurre la serata del Premio ORI - Onda Rosa In A condurre la serata del Premio ORI - Onda Rosa Indipendente, sarà l’eclettica @robertagiallo, cantautrice e produttrice multidisciplinare da sempre attenta alla valorizzazione delle cantautrici italiane. 
Oltre ad aver curato numerosi articoli dedicati alla musica declinata al femminile su MeiWeb, ha coordinato insieme al Patron del MEI, @giordano.sangiorgi , le selezioni del Premio ORI 2023 e 2022.
Ci sarà inoltre @lauragramuglia che presenterà alle ore 18:00/20:C0 INCONTRO
"Parità di genere nell'industria culturale”
Appuntamento al 27 settembre, Bologna, Piazza Lucio Dalla, ore 20.30. Ingresso gratuito.
Le finaliste: ᴀɴɢᴇʟᴀᴇ, ᴀɴɢᴇʟɪᴄᴀ ʟᴜʙɪᴀɴ, ʙᴇᴀᴛʀɪᴄᴇ ᴄᴀᴍᴘɪsɪ, ᴄʜɪᴀʀᴀ ʀᴀɢɴɪɴɪ, ᴅɪᴏʀʜà, ᴇᴅʏ ᴘᴀᴏʟɪɴɪ, ᴇᴄᴀᴛᴇ, ғʀᴇᴀᴋʏ ʙᴇᴀ, ʜᴇʟʟᴇ, ᴍᴀʀɢò, ʀᴏʙᴇʀᴛᴀ ᴘʀᴇsᴛɪɢɪᴀᴄᴏᴍᴏ.
Vi aspettiamo 💛✨
Ori è supportato da: 
Associazione Rumore di Fondo
MEI - Meeting
Regione Emilia-Romagna
Comune di Bologna
Estragon Club

Post a cura di @lobashow_ 

#Meimeeting #ORI #RobertaGiallo #Bologna #PremioMusicale #Cantautrice #Cantautrici #MusicaItaliana #Music #Canzoni #emiliaromagna
Vi presentiamo direttamente dal palco centrale il Vi presentiamo direttamente dal palco centrale il 7 ottobre : Gli @gli_statuto! 

Sono una band formata a Torino nel 1983. Hanno iniziato a farsi notare nella scena underground italiana grazie a demo autoprodotti e singoli come "Io Dio" e "Ghetto." Nel 1988, hanno pubblicato il loro primo album, intitolato "Vacanze," per l'etichetta indipendente Toast. Due anni dopo, hanno rilasciato l'EP "Senza di Lei," che ha ospitato l'organista inglese James Taylor.

Nel 1991, il gruppo ha firmato un contratto con la EMI e l'anno successivo hanno partecipato al Festival di Sanremo con la canzone "Abbiamo vinto il festival di Sanremo," ottenendo un buon successo di vendite sia per il singolo che per l'album "Zighida'." 

Nel 1993, è uscito l'album "E' Tornato Garibaldi," seguito nel 1996 da "Canzonissime," che ha presentato brani con titoli di classici della canzone italiana ma con musiche e testi completamente originali.

@siae_official 
@giordano.sangiorgi 

Post a cura di @lobashow_ 

#mei2023 #mei #meifaenza #statuto #musicaitaliana #cantantiitaliani #canzoneitaliana #alluvioneemiliaromagna
Ecco gli aggiornamenti per lo STRA MEI 2023 ! Arri Ecco gli aggiornamenti per lo STRA MEI 2023 ! Arriveranno presto tante altre novità e dettagli ! 

@giordano.sangiorgi 
Post : @lobashow_ 
@siae_official 

#programma #mei2023 #alluvioneemiliaromagna #live #arte #musica #music #faenza #artisti #staytuned 

@aew.manuelagnelli @manudolcenera @elisatoffoli @nobraino @veronica.rudian_music @giovannibertoni @_monnaelisa_ @lorenzo_lepore @soylanoce @themorbelli @nur__ @jam_republic @cenere_official @hiddenwolfrap88 @amandavitaleofficial @beart_17 @bolenagang @milenamingotti_music @mormile__ @music_seb @veronica_beltrame @minimaal___ @enzoantoninoautore @peregrinblastingweed @roberta.scandurra_ @emacontemusic @the_pillheads @bobbaleraband @marcondiro.io @fratelliemargherita_ @giuseppe_incorvaia_official @donatellagregorio @damidente @merysse_ @_nitidi_ @giudi_e_quani @clied_ @bea_baleari_music_ @mormile__ @banda_del_passatore_ @orchestrinadimoltoagevole
manca sempre meno e oggi torniamo con i Nobraino c manca sempre meno e oggi torniamo con i Nobraino che si esibiranno il 7 Ottobre sul palco centrale ! @nobraino 

post a cura di @lobashow_ 
@Giordano Sangiorgi @siae_official 

#mei2023 #stramei #band #live #faenza #musica #artisti #alluvione

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

Missing consumer key - please check your settings in admin > Settings > Twitter Feed Auth
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy