MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Albo d’oro – MEI Musicletter
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Partner MEI
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Casa della Musica
  • Promuoviti con il MEI
  • Contatti
Flash news
Il 30 Ottobre, “Rivoluzione”, il nuovo singolo di...
Domenica 8 Ottobre al MEI di Faenza, ci...
FUORI ORA IL VIDEOCLIP DEL BRANO DEL CANTAUTORE...
OBLOMOV “Standard Monstre” – una nuova uscita audio...
LIGHTHOUSE // “To Remember / To Forget” il...
Nuova Euro Indie Music Chart: in testa Anthony...
Chitarra, loop e Mediterraneo nel nuovo album di...
IL MEI OFFRE IL SUO SPAZIO ALLE COLLINE,...
Ruggero de I Timidi: al Live Club il...
ESCE OGGI IL TRAILER UFFICIALE DI “WHO TO...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Albo d’oro – MEI Musicletter
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Partner MEI
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Casa della Musica
  • Promuoviti con il MEI
  • Contatti
News

Rockol: Streaming: Ricavi top, poche star

27 ottobre 2022

Se fossi un consulente della RIAA aggregherei un think tank per lavorare al prossimo problema serio di un’industria che oggi produce flussi finanziari incredibili ma che sta attraversando una fase ormai prolungata (della quale non si scorge il termine) in cui non riesce più a garantirsi sufficienti risorse necessarie per puntellare e perpetuare il suo modello. Un modello, il suo, tradizionalmente basato su grandi artisti che orientano gusti e stili. Un modello, oltre che economico, culturale.

Dalla creazione di star e personaggi-guida l’industria musicale ha sempre tratto due benefici: la formazione di cataloghi che diventano asset durevoli nel tempo e un ruolo di influenzatrice culturale della società. Il secondo beneficio, in particolare, ha una portata tale da averla resa rilevante molto a lungo. Questa rilevanza, che la trasformazione digitale ha diluito negli ultimi tre decenni in cui startupper e influencer hanno sempre maggiori opportunità rispetto ai musicisti di diventare rockstar, è oggi a forte rischio. E la musica dovrebbe agire per recuperare la sua capacità di fare cultura che lo streaming sta minimizzando.

Lo scenario è complesso, in effetti. Oltre 70.000 brani caricati ogni giorno sulle piattaforme sono il risultato naturale dell’assenza di barriere all’ingresso, senza le quali ogni aspirante musicista o “emergente” si trasforma in recording artist. La loro conseguenza naturale, per contro, è una sovrabbondanza di offerta che rende la scoperta della musica del 99,9% di essi prossima all’impossibile. Vale la pena ricordare che – a spanne – a 30 milioni di brani nuovi disponibili in streaming all’anno, corrispondono milioni di nuovi artisti, o creatori, la cui massa critica non solo infoltisce le fila del comparto indie ma lascia intravedere una sempre più marcata sovrapposizione tra creatori e pubblico: già, ci sono strati di utenza e di offerta che coincidono.

A questo percorso, tracciato e consolidato dallo streaming audio “tradizionale” – quello incarnato da DSP come Spotify e YouTube su tutti – da un triennio si è sommata una modalità di consumo “snack” resa celebre da TikTok, i cui successi per l’industria musicale sono prevedibili più o meno come la traiettoria minacciosa di un asteroide. Certo, esiste una pletora di pratiche per far sì che brani entrino nella “rotazione” degli utenti e diventino materia di UGC (user generated content), con annesse royalties che maturano. Ma, come per lo streaming tradizionale, nella stragrande maggioranza dei casi si tratta di una coda lunga formata da una serie di fiammate di notorietà che hanno queste caratteristiche:

  • non sono frutto di una vera capacità di influenzare l’algoritmo dell’app cinese;
  • sono espressione della celebrità di (porzioni di) canzoni, e non di personaggi;
  • riducono la musica a tappezzeria sonora, sostituendo nella coda lunga ciò che la sincronizzazione fa con i formati tradizionali;
  • diversamente da quanto accade nella sincronizzazione classica, nell’esperienza dell’artista e dell’utente le porzioni di brano che circolano su Snap, TikTok e Instagram sono centrali e non accessorie.

Dallo streaming non tradizionale è destinata a derivare – così  come dagli artisti indipendenti – una quota crescente di contenuti e di ricavi. Ed alterare un modello remunerativo suona, in una logica industriale, insensato. Forse, quindi, occorrerebbe lavorare a qualcosa di parallelo. Le etichette e, in particolare, le major devono capire come mantenere la loro rilevanza culturale nel futuro, considerando che l’enorme produzione quotidiana, mensile e annuale di musica in streaming è statisticamente un fattore di riduzione delle loro quote di mercato (è per lo più il comparto “artist direct” che genera i grandi numeri nell’upload, e non potrebbe essere diversamente). Di più: l’assenza progressiva di hit e di star mortifica il loro tradizionale ruolo di “filtro”, di trend setter, di gestori di un meccanismo-base per la creazione di musica che diventi e domini il mainstream. Negli ultimi anni le etichette hanno trovato sempre più difficile e infrequente lavorare alla creazione di quei pochi e fondamentali “big moments” annuali, quei picchi che determinano il risultato economico e sono così impattanti da riuscire a piantare i semi di una carriera artistica duratura o di una tendenza. Hanno ovviato al tema del risultato economico capitalizzando sulla coda lunga che genera profitti ricorrenti e prevedibili perfino in assenza di grandi successi, mentre la questione della carriera dell’artista, della sua presenza e influenza culturale e della sua forza di orientare il mainstream (per anni un termine usato in accezione negativa, oggi invece un eldorado che si rimpiange) resta irrisolta. Anche i team discografici più nutriti hanno in capo una quantità di emissioni settimanali mostruosa, ed il modo per ripartire le risorse disponibili per seguirle assomiglia oggi più alla creazione di “micro-momenti”, di episodi da impatto settimanale o mensile. L’ecosistema dello streaming vede ormai i DSP preposti alla generazione e al controllo del consumo di musica e le label – data la quantità – occuparsi soprattutto dell’efficacia della distribuzione, che è ciò che premia una coda lunga che funziona bene per loro e male per i creatori.

La metafora della song economy è stata rafforzata e inasprita da TikTok: è il tempo del dominio dei singoli brani, a prescindere dall’artista che li propone e pure dal contesto e dalle circostanze in cui diventano famosi. Di porzioni di brani, economicamente sempre più rilevanti ma tipiche di un utilizzo nuovo, da sottofondo eppure centrale. Con un modello di remunerazione e di licenza e cessione dei diritti che non può più essere equiparato a quello dello streaming tradizionale, e che va ripensato, e con artisti culturalmente marginalizzati in un’equazione che regge sempre meno.

E’ una china preoccupante, perchè alla musica occorrono i fans, quelli che acquistano i biglietti dei concerti e che restano fedeli agli idoli consentendo loro di monetizzare una carriera digitale sempre più frammentata. E se questa è l’era delle nicchie autoreferenziali, della celebrità frammentata in tribù, anche i fans si disgregheranno nel seguire una quantità di “piccoli” artisti-creatori che alimentano quella long tail che stenta a campare e non fa cultura musicale.

Rockol: Streaming: Ricavi top, poche star was last modified: ottobre 27th, 2022 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Tutto quello che non potete perdere questa settimana al Bronson Club!
Articolo succesivo
#NewMusicThursday – Perdersi e ritrovarsi con Beatrice Pucci – Intervista

Potrebbe interessarti anche...

CInecorriere: parte il Rainbow Freeday, ne parliamo...

14 gennaio 2021

EarOne – Classifica Airplay Radio Indipendenti |...

19 maggio 2023

Classifiche: Arriva Lazza al Top Album

25 luglio 2020

TAR conferma chiusura Discoteche al Ballo

19 agosto 2020

Al top i Maneskin in classifica

28 gennaio 2023

Cercasi materiale per il 50° anniversario del...

9 febbraio 2021

Siae: proroghe Per Chi Crea

14 marzo 2020

Antitrust: multa da 10 milioni a TicketOne

19 gennaio 2021

TANTA ROBA LABEL festeggia i suoi primi...

31 marzo 2022

Come usare il bonus Cultura 18app?

25 agosto 2021

Ultimi articoli

  • Il 30 Ottobre, “Rivoluzione”, il nuovo singolo di Alex Banelli nei digital store!
  • Domenica 8 Ottobre al MEI di Faenza, ci sarà il concerto di Veronica Rudian e Giovanni Bertoni
  • FUORI ORA IL VIDEOCLIP DEL BRANO DEL CANTAUTORE LE VILLETTE “ALLA FINE SIAMO TUTTI AMICI”
  • OBLOMOV “Standard Monstre” – una nuova uscita audio e video per M.P. & Records

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • MEI2023
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

Nel 1993 Loris Riccardi è art director della disc Nel 1993 Loris Riccardi è art director della discoteca Cocoricò di Riccione. Inizia così un periodo in cui la Piramide diventa il centro del clubbing europeo tra performance, musica e trasgressione. Con materiale d’archivio inedito e nuove interviste ai protagonisti di quella stagione, Cocoricò Tapes è un viaggio nel tempo per rivivere quelle notti indimenticabili.

Post a cura di @lobashow_ 

Tutti i dettagli della serata: 

Sabato 7 ottobre ore 18.00
Cinema Sarti
via Scaletta 10, Faenza
 
COCORICÒ TAPES
di Francesco Tavella
documentario, Italia 2023
durata: 67'
 
ospiti in sala Francesco Tavella (regista), Lisa Tormena (produttrice - Sunset), Giacomo Benini (produttore La Furia Film) e il dj e producer Cristian Camporesi (aka Sensoria)
A conclusione della proiezione sarà premiato con una Targa MEI alla carriera il gruppo Sensoria.

Si prosegue con la proiezione del miglior videocolip indipendente dell’anno e la premiazione del regista del vincitore del Premio Italiano Videoclip Indipendente 2023

Conduce e presenta Fabrizio Galassi per il MEI  e Coordinatore PIVI 
 
Biglietti:
Interi € 8,00 
Ridotti (over 65 - Cinemaincentro Card - convenzioni) € 6,50
Soci LA BCC ravennate, forlivese e imolese € 6.00
Under 25 € 5,00 
@sunsetstudio.it @lafuria_film @francesco_tavella_ @cinemaincentro @chris__shape
Il giorno 8 Ottobre alle ore 16:00 a Palazzo Milze Il giorno 8 Ottobre alle ore 16:00 a Palazzo Milzetti andranno in scena al MEI 2023 due giovani musicisti!

Ingresso libero - In caso di maltempo ci di sposta al Teatro Sarti di Faenza 
per info: mei@materialimusicali.it e 3494461825

Veronica Rudian: pianista, produttrice e poetessa italiana. Nel 2009, è stata nominata come testimonianza ufficiale (ambasciatrice del marchio) presso l'UNICEF e ha vinto. È popolarmente conosciuta per il suo album "Hell's Angels" con cui è stata in tournée a livello internazionale e si è esibita anche come artista ospite al Festival di Sanremo. Funziona su disco, ma soprattutto dal vivo.

Giovanni Bertoni: nasce a Forlì nel 2006. In casa respira aria di musica fin dall'infanzia, grazie a una famiglia che coltiva da sempre questa passione. Giovanni scopre la sua vocazione per il pianoforte prima come autodidatta e poi coltivandola con l'aiuto di diversi maestri. Nel 2022, diventa il "ragazzo del piano" dell'Ospedale Morgagni-Pierantoni, dove presta la sua arte come opera di volontariato a favore dei degenti, sanitari e passanti, suonando il piano nell'atrio del nosocomio. Per questo riceve un'attenzione mediatica a livello nazionale. Il suo volontario artistico in ospedale continua ancora oggi.  Dal 2022 è iscritto al corso di organo presso il Liceo Musicale "A. Masini" di Forlì sotto la direzione del prof. Davide Zanasi. Nel 2023 ha partecipato ad eventi dedicati ai Beatles e ha curato la serata musicale in occasione della mostra "Pesci fuori d'acqua" presso lo spazio artistico dell'Ex-Pescheria di Cesena.

#mei #mei2023 #meifaenza #alluvioneemiliarimagna #musicistitaliani #faenza #musicaitaliana #stramei
Artisti che si esibiranno sul palco del MEI il 7 o Artisti che si esibiranno sul palco del MEI il 7 ottobre parte 1 ⤵️

Lorenzo Lepore: cantautore romano classe 1997 dalla musica delicata ma di impatto emotivo. Con il brano “Futuro” ha vinto il premio “Miglior Testo” a Musicultura 2021. Pubblica poi il singolo “Meglio così” che costituisce una messa in discussione del senso comune, legato all’omologazione di massa. Ma con le giuste immagini e con le più accurate parole, ci trasporta nel suo immaginario ricco di idee e caratterizzato da autenticità. 

Etta: cantante rock di origine campane. Dopo Xfactor e la vittoria di Area Sanremo ETTA con la sua band vince il contest 1 Mnext conquistando il palco del concertone del Primo Maggio, ricevendo i complimenti di Piero Pelù che la invita ad aprire i suoi prossimi concerti.

Roberta Di Lorenzo: cantautrice italiana, ha raggiunto la popolarità nel 2012 per aver composto testo e musiche del brano "E tu lo chiami Dio" interpretato da Eugenio Finardi al festival di Sanremo di quell'anno, caso unico nella musica italiana per una giovane autrice.

La Noce: cantautrice e polistrumentista che sente la profonda esigenza di esprimersi attraverso il linguaggio della musica. Ciò che vuole comunicare è l’affettività, intesa come l’insieme dei sentimenti negativi e positivi che caratterizzano l’uomo in relazione all’ambiente circostante e in relazione alle altre persone, concetto veicolato dalle sue rappresentazioni e dalla sua esperienza personale, con la speranza di offrire agli ascoltatori un punto di vista diverso.

Savana Funk: incarnano l'essenza della live band unendo funk, rock e blues con jam incendiarie, groove irresistibili ed una presenza scenica invidiabile, con un pubblico affezionato in rapida crescita e un crescente numero di concerti in tutta Europa. Aldo, Blake e Youssef si incontrano nella primavera 2015 a Bologna, scatta immediatamente una rara sintonia umana e musicale. Hanno vinto il premio come Miglior Artisti Emergenti dell'anno. 

#mei2023 #meifaenza #mei #cantantiitaliani #cantantiitaliane #canzoniitaliane #musicaitaliana #cantautoreitaliano #cantautriciitaliane #alluvioneemiliaromagna
A condurre la serata del Premio ORI - Onda Rosa In A condurre la serata del Premio ORI - Onda Rosa Indipendente, sarà l’eclettica @robertagiallo, cantautrice e produttrice multidisciplinare da sempre attenta alla valorizzazione delle cantautrici italiane. 
Oltre ad aver curato numerosi articoli dedicati alla musica declinata al femminile su MeiWeb, ha coordinato insieme al Patron del MEI, @giordano.sangiorgi , le selezioni del Premio ORI 2023 e 2022.
Ci sarà inoltre @lauragramuglia che presenterà alle ore 18:00/20:C0 INCONTRO
"Parità di genere nell'industria culturale”
Appuntamento al 27 settembre, Bologna, Piazza Lucio Dalla, ore 20.30. Ingresso gratuito.
Le finaliste: ᴀɴɢᴇʟᴀᴇ, ᴀɴɢᴇʟɪᴄᴀ ʟᴜʙɪᴀɴ, ʙᴇᴀᴛʀɪᴄᴇ ᴄᴀᴍᴘɪsɪ, ᴄʜɪᴀʀᴀ ʀᴀɢɴɪɴɪ, ᴅɪᴏʀʜà, ᴇᴅʏ ᴘᴀᴏʟɪɴɪ, ᴇᴄᴀᴛᴇ, ғʀᴇᴀᴋʏ ʙᴇᴀ, ʜᴇʟʟᴇ, ᴍᴀʀɢò, ʀᴏʙᴇʀᴛᴀ ᴘʀᴇsᴛɪɢɪᴀᴄᴏᴍᴏ.
Vi aspettiamo 💛✨
Ori è supportato da: 
Associazione Rumore di Fondo
MEI - Meeting
Regione Emilia-Romagna
Comune di Bologna
Estragon Club

Post a cura di @lobashow_ 

#Meimeeting #ORI #RobertaGiallo #Bologna #PremioMusicale #Cantautrice #Cantautrici #MusicaItaliana #Music #Canzoni #emiliaromagna
Vi presentiamo direttamente dal palco centrale il Vi presentiamo direttamente dal palco centrale il 7 ottobre : Gli @gli_statuto! 

Sono una band formata a Torino nel 1983. Hanno iniziato a farsi notare nella scena underground italiana grazie a demo autoprodotti e singoli come "Io Dio" e "Ghetto." Nel 1988, hanno pubblicato il loro primo album, intitolato "Vacanze," per l'etichetta indipendente Toast. Due anni dopo, hanno rilasciato l'EP "Senza di Lei," che ha ospitato l'organista inglese James Taylor.

Nel 1991, il gruppo ha firmato un contratto con la EMI e l'anno successivo hanno partecipato al Festival di Sanremo con la canzone "Abbiamo vinto il festival di Sanremo," ottenendo un buon successo di vendite sia per il singolo che per l'album "Zighida'." 

Nel 1993, è uscito l'album "E' Tornato Garibaldi," seguito nel 1996 da "Canzonissime," che ha presentato brani con titoli di classici della canzone italiana ma con musiche e testi completamente originali.

@siae_official 
@giordano.sangiorgi 

Post a cura di @lobashow_ 

#mei2023 #mei #meifaenza #statuto #musicaitaliana #cantantiitaliani #canzoneitaliana #alluvioneemiliaromagna
Ecco gli aggiornamenti per lo STRA MEI 2023 ! Arri Ecco gli aggiornamenti per lo STRA MEI 2023 ! Arriveranno presto tante altre novità e dettagli ! 

@giordano.sangiorgi 
Post : @lobashow_ 
@siae_official 

#programma #mei2023 #alluvioneemiliaromagna #live #arte #musica #music #faenza #artisti #staytuned 

@aew.manuelagnelli @manudolcenera @elisatoffoli @nobraino @veronica.rudian_music @giovannibertoni @_monnaelisa_ @lorenzo_lepore @soylanoce @themorbelli @nur__ @jam_republic @cenere_official @hiddenwolfrap88 @amandavitaleofficial @beart_17 @bolenagang @milenamingotti_music @mormile__ @music_seb @veronica_beltrame @minimaal___ @enzoantoninoautore @peregrinblastingweed @roberta.scandurra_ @emacontemusic @the_pillheads @bobbaleraband @marcondiro.io @fratelliemargherita_ @giuseppe_incorvaia_official @donatellagregorio @damidente @merysse_ @_nitidi_ @giudi_e_quani @clied_ @bea_baleari_music_ @mormile__ @banda_del_passatore_ @orchestrinadimoltoagevole
manca sempre meno e oggi torniamo con i Nobraino c manca sempre meno e oggi torniamo con i Nobraino che si esibiranno il 7 Ottobre sul palco centrale ! @nobraino 

post a cura di @lobashow_ 
@Giordano Sangiorgi @siae_official 

#mei2023 #stramei #band #live #faenza #musica #artisti #alluvione
Oggi torniamo con le @bamboledipezza_band che si e Oggi torniamo con le @bamboledipezza_band che si esibiranno sul palco giovani domenica 8 Ottobre! 
Vi aspettiamo 🎸🎵🤘🏻 
Post a cura di @lobashow_ 

@giordano.sangiorgi @siae_official 

#new #music #band #rock #live #tiktok #girls #girlspower #mei2023 #artistic
Altro giro altro grande artista, ecco @omarpedrini Altro giro altro grande artista, ecco @omarpedriniofficial che approderà al MEI il 7 Ottobre ! 

Ci vediamo presto! 
Post e voce a cura di @lobashow_ 
@giordano.sangiorgi 
@siae_official 

#omarpedrini #timoria #mei2023 #live #faenza #staytuned #musica #music #alluvioneemiliaromagna

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

Missing consumer key - please check your settings in admin > Settings > Twitter Feed Auth
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy