Edizione speciale limitata in VINILE
ADN RECORDS
L’opera in copertina è di Matteo Guarnaccia.
L’opera è l’ultima realizzata per un disco da Guarnaccia prima della sua prematura scomparsa, a maggio di quest’anno. Guarnaccia ha chiamato l’immagine Donaflor ed è, come in altri suoi lavori, un tributo psichedelico ed immaginifico alle figure femminili dell’epoca del flower power. L’enfasi del dipinto è rivolta in particolare allo sguardo.
Rino Tagliaferro (Studio KarmaKina) ha scomposto e animato Donaflor per farne un videoclip di animazione che da oggi è visibile in chiaro sul canale YouTube degli Enten Hitti a questo indirizzo: https://youtu.be/onccv-4_Kyk
Basato sull’immagine di Matteo Guarnaccia utilizzata come copertina per il disco “Via Lattea” degli Enten Hitti, è un viaggio psichedelico e immaginifico frutto di scomposizioni e ricomposizioni di un’unica immagine. Una metafora per richiamare alla mente quelle immagini al microscopio in cui gli spermatozoi si muovono brulicanti verso l’ovulo. Un caleidoscopio di innumerevoli azioni in moto perpetuo. In qualche modo l’essenza della vita.
La suggestione musicale: c’è l’immagine di una stella che, instancabile, guarda e veglia compassionevole sulle vicende umane. Di notte quando anche noi la possiamo vedere, come anche di giorno quando scompare alla nostra vista, comunque la stella ci guarda imperturbabile e manda la sua luce a rischiarare le nostre angosce e ci ricorda il silente brulichio della vita…
Crediti:
Elaborazione, animazione e regia a cura di Rino Stefano Tagliaferro
Musica di Pierangelo Pandiscia e Gino Ape
Arrangiamenti archi di Vincenzo Zitello
Pierangelo Pandiscia: chitarra elettrica
Gino Ape: pianoforte.
Giampaolo Verga: violino
Paola Tagliaferro: voce
Rita Colani: ghost voice
Lorenzo Pierobon: canto armonico
Claudio Milano: voce
Vincenzo Zitello: viola, cello, contrabbasso
Via Lattea edito in LP, CD e in digitale è il disco degli Enten Hitti dedicato al femminile, alla ricerca di una nuova via matrilineare e, allo stesso tempo, alla Galassia di cui facciamo parte. Un disco che naviga fra evocazioni, minimalismi e atmosfere ipnotiche. Il video di Rino Tagliaferro ben sintetizza tutti questi approcci. “La compassione di una stella” è una sorta di angelo custode galattico che ci veglia ed accompagna con benevolenza.
ENTEN -:-:- HITTI
Enten Hitti è un gruppo aperto fondato da Pierangelo Pandiscia e Gino Ape. Dal 1995 lavorano sulla sperimentazione sonora e la dimensione rituale della performance e può considerarsi una delle formazioni più ardite e sperimentali della musica italiana di ricerca. Il loro esordio discografico risale al 1996 e l’anno dopo viene ri-prodotto con una nuova veste, non solo nuova grafica, dal Consorzio Produttori Indipendenti di Massimo Zamboni e Giovanni Lindo Ferretti. È così che Giant Clown of the Solar World (Amplexus, 1996) vira in Giganteschi Pagliacci del Mondo Solare (CPI/Polygram, 1997) e segna l’inizio di un viaggio in musica dalle radici arcaiche del suono e dei demoni sonori che attraversano ogni essere vivente, fino alle alte sfere delle armonie celesti. E ancora più alto verso la costellazione della Via Lattea, da cui il titolo del loro ultimo album.
VIA LATTEA appunto. Il nuovo progetto discografico, è uscito in CD e in DIGITALE il 1 febbraio, a venticinque anni esatti dall’uscita con il Consorzio. E ora anche in VINILE.
Un lavoro che si ispira alla ricerca sul “femminile” e alla trasmissione matrilineare della vita. Un viaggio di memorie, sogni, visioni che torna, dopo un quarto di secolo di ricerca musicale ininterrotta sulla Linea Materna e nei luoghi in cui la cultura del “sacro femminile” ha preso corpo oltre 4000 anni fa e di cui si è trovata traccia a Cipro, Creta, Turchia, Irlanda, Sud Africa, Indonesia.
Via Lattea vuole essere una summa di questi viaggi di ricerca. Il disco è composto da 12 brani che alternano paste sonore e phatos diversi ed è realizzato con la collaborazione di ospiti e amici dell’ensemble quali
Vincenzo Zitello
Juri Camisasca
Jenny Sorrenti
Antonio Testa
Alio Die
Julia Berger
Paola Tagliaferro
Gamelan Gong Cenik…
Comunicato stampa e note biografiche in allegato
Sito: http://entenhitti.it/
Pagina facebook: https://www.facebook.com/Enten-hitti-1375160752722551/