In Romagna un’estate nel segno dei Giovani del Liscio
grazie al lavoro del MEI con al centro Gatteo, Forli e Faenza . Tantissime
le giovani band lanciate quest’anno come le Emisurela, Edgar, i Limoni, Dal
Vangelo Secondo, Lorenzo Kruger, Banda Vinaccia, i Musicanti Improvvisi e
tantissimi altri incrociati con le rochestre romagnole della grande
tradizione come Moreno Il Biondo, Roberta Cappelletti, La Storia di Romagna
e tanti altri e insieme ai grandi artisti del pop come Morgan, i Nomadi,
Martelli, Moreno, Iva Zanicchi, Skiantos e tantissimi altri . Il MEI al
lavoro per una produzione comune da presentare al prossimo Festival di
Sanremo mentre si sta lavorando a una master class del liscio con Morgan e
si sostiene la Regione Emilia Romagna per l’appello del Liscio patrimonio
dell’Unesco.
In questo week end si sono realizzate nel Faentino due iniziative di grande
successo che hanno abbinato ciclismo, enogastronomia, musica, cultura e
divertimento, l’Oriani Day e la Coppa Dal Pane, tutte e due conclusesi con
un grande coro cantato da tutti gli intervenuti: Romagna Mia al Museo del
Cardello intonato dalla Banda Vinaccia e dalla Cycle Band a Casola Valsenio
e il giorno dopo intonata da dieci cori di giovani squadre ciclistiche
amatoriali e goaliardiche insieme a Quinzan e alle Emisurela. Centinaia di
persone nell’Unione Romagna Faentina chiudono un’estate che ha visto come
nuovi protagonisti della musica del nostro territorio la Generazione Z di
musicisti romagnoli alle prese con il nuovo folk della nostra terra e il
nuovo liscio in chiave 4.0
E’ stato Grande il successo dei Martedì d’Agosto di Balconi & Cortili
organizzata dalla Casa della Musica di Faenza in collaborazione con il MEI
di Faenza con il supporto del Comune di Faenza, Coldiretti di Ravenna con
Campagna Amica e Faenza C’entro.
“Sono felice del successo dei Martedì d’Agosto” ha dichiarato il Vice
Sindaco Andrea Fabbri “Una intuizione vincente che merita il prossimo anno
di essere ulteriormente sostenuta e valorizzata come merita grazie
all’intuizione della rassegna Balconi & Cortili” .
Aldo Ghetti, curatore del Museo del Risorgimento, e Aldo Fabbri, curatore
della Fontana di Faenza, ringraziano “i Martedì di Agosto di Balconi &
Cortili per il grande risultato che hanno portato grazie al Comune di
Faenza, Casa della Musica, Campagna Amica, Coldiretti, Musicanti Improvvisi,
Sala d’Arme Achille Marozzo in Scherma Storica, Faenza Centro e a tutti gli
altri ospiti e tanti altri: nelle due visite guidate al Museo e nella vista
guidata alla Fontana oltre 250 presenze, un risultato straordinario che ha
superato persino i mesi precedenti. Si aggiungono oltre 1500 presenze e
oltre 60 chili di cocomero distribuito per il Party di Ferragosto e oltre
una trentina tra musicisti e ballerini che hanno partecipato! Aggiungere a
questi i quasi 1000 presenti a Ferragosto sotto le Stelle con il Trio
Italiano e tanti altri!
Il Party di Ferragosto ha distribuito oltre 60 chili di cocomero gratis per
i faentini, sono oltre 1500 le persone presenti alle prime tre serate dei
Martedì d’Agosto di Balconi & Cortili, quasi 1000 quelle presenti a
Ferragosto sotto le Stelle che si conferma appuntamento top dell’estate,
oltre 15 ore di musica del territorio suonate da giovani musicisti del
territorio al ritmo della migliore musica della tradizione del folklore
romagnolo rinnovata dal suono dei giovani musicisti under 30 dei Musicanti
Improvvisi e di tutto il loro entourage. Al centro la nuova formazione delle
Emisurela, lanciate lo scorso anno dalla vittoria de Il Liscio nella Rete,
contest curato dal 2016 dal MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, che
ha lanciato il trio formato da Anna, Angela e Augusto de Leo nel firmamento
del nuovo folk romagnolo giovanile portandole a suonare quest’estate con le
piu’ diverse formazioni e collaborazioni in circa 100 date dal vivo.
A questo si aggiunge il fenomeno Birichina a Gatteo Mare: E’ stato un
successo anche nella diretta tv! Ben 135 mila spettatori in tv e streaming
e si lavora a una nuova edizione.
Oltre al grande afflusso di pubblico ecco i dati della diretta di Icaro Tv
che ha enormemente allargato la platea degli ascoltatori della prima
edizione di Birichina andato in onda domenica 7 agosto su Icaro Tv in
Diretta dalle ore 21 e 30 alle ore 24. Ecco i Dati: Prima parte 70000
televisori accesi, mentre per laa seconda parte una stima di circa 50000
televisori accesi. Media auditel 2.5 persone quindi media serata spettatori
135.000 in onda.
Grande la soddisfazione del pubblico all’arrivo della Generazione Z del
Liscio. Dal Vangelo Secondo, I Limoni, Lorenzo Kruger insieme a Edgar e
Emisurela vincitori delle ultime due edizioni de Il Liscio nella Rete hanno
portato una grandissima ventata di novita’, quella di una quinta generazione
del liscio, che ha raccontato una nuova narrazione di una Romagna vista con
gli occhi dei giovani di oggi con un nuvo stile musicale e nuovi testi
divertenti e dissacranti che raccolgono in piena l’eredita’ sonora della
tradizione del folklor romagnolo.
Grande soddisfazione del Sindaco di Gatteo Roberto Pari che vede confermata
anche con il boom della Notte del Liscio Gatteo come la Nashville del Liscio
e che ha subito confermato dopo questa prima edizione di successo
l’elaborazione di un progetto che porti alla seconda edizione sottolineando
cosi il ruolo di Gatteo nella scoperta dei nuovi talenti del liscio
diventandone un laboratorio stabile. Grande soddisfazione anche da parte di
Giordano Sangiorgi, patron del MEI, e Riccarda Casadei, figlia del grande
maestro Secondo Casadei, che vedono confermata la loro linea di scoperta di
nuovi talenti del liscio che portino al rinnovamento di tali tradizioni e
sonorita’, dopo avere lavorato insieme all’avvio della Notte del Liscio al
lancio dell’esordio fortunatissimo degli Extraliscio portandoli nelle piazze
della Notte del Liscio di Rimini e al MEI di Faenza.
Ieri sera all’Arena Lido Rubicone di Gatteo Mare di fronte a un grande
pubblico entusiaasta si e’ potuto assistere a un evento unico che, tenuta
dalla grande orchestra tradizionale del grande fisarmonicista Davide Salvi,
nel solco del grande Maestro Secondo Casadei, affiancata come guest da La
Storia di Romagna e insieme alla scuola di ballo de Le Sirene Danzanti, ha
potuto fare sentire i suoni delle nuove leve della musica romagnola, alle
prese con il rinnovamento della tradizione del liscio:
Edgar, cantautore di Savignano, in apertura ha portato con Birichina e
Riccarda un nuovo liscio accattivante verso il pubblico giovane amante del
pop, mentre il trio faentino delle Emisurela, ha appassionato il pubblico
con versione world e gipsy del grande liscio di Romagna Mia con brani della
grande tradizione protofemministi, mentre i Dal Vangelo Secondo hanno
sprigionato un set che ha entusiasmato la platea in visibilio in una sorta
di versione liscio alla Manu Chao di Santa Sofia, mentre altrettanto
divertenti e dissacranti sono risultati I Limoni con una versione liscio in
chiave jazz, dixie e swing originale e divertente e infine il cantautore
riminese ora di stanza a Cesena Lorenzo Kruger, ha portato la sua poetica
contiana raccontando la Riviera Romagnola come solo un grande poeta e un
grande musicista e un grande cantautore puo’ raccontarla con due inediti
straordinari che verranno presto pubblicati.
Insomma, una nuova generazione alle prese con il nuovo liscio per una serata
unica, appassionante e divertente e carica di significati culturali tra
brani originali, inediti e reinterpretazioni del grande Maestro Secondo
Casadei che fa ben sperare nel futuro della nostra musica verso il 2050!
Il mix tra la grande tradizione del liscio con il grande tocco di
rinnovamento delle giovani generazioni musicali grazie al lavoro del MEI –
Meeting delle Etichette Indipendenti e Casadei Sonora insieme al Comune di
Gatteo Mare, la vera, grande e unica Nashville del Liscio italiana dove si
ritrovano e si riuniscono tutte le declinazioni del liscio romagnolo, ha
cosi dato i suoi generosi e straordinari frutti.
iazza Saffi gremitissima nei due giorni di Cara Forli con Morgan, Iva
Zanicchi, Skiantos e tanti altri ospiti
Forli con lo straordinario week end di Cara Forli si conferma grande
capitale italiana del Liscio di Secondo Casadei nel suo stretto rapporto con
Forli e la Romagna.
La kermesse, organizzata dal Comune di Forli con il sostegno della Regione
Emilia Romagna in collaborazione con Casadei Sonora e Materiali Musicali,
con la direzione artistica di Giordano Sangiorgi, patron del Meeting delle
Etichette Indipendenti, ha regalato tre giorni di grande spettacolo,
cultura, intrattenimento nella centralissima e storica Piazza Saffi di Forli
partendo dalla inaugurazione del Sindaco di Forli Gianluca Zattini di
venerdì 2 settembre della bellissima mostra dedicata a Secondo Casadei,
presente nelle Sale del Comune di Forli fino all’11 settembre, per
concludersi ieri sera con la grande performance artistico-musicale di Morgan
in uno straordinario duetto con Roberta Cappelletti e in una profonda
“lectio magistralis” sul liscio e la musica che ha incantato le tantissime
persone presenti all’evento provenienti anche da diverse parti d’Italia che
hanno riempito ogni posto.
“E’ stata una manifestazione bellissima con una partecipazione incredibile
in tutte e due le serate” ha affermato con grande soddisfazione il Sindaco
di Forli Gianluca Zattini salutando il pubblico dal palco a conclusione
dell’evento “Ho visto una marea di gente soddisfatta e contenta di questa
grande proposta e di questo grande successo che rafforza la proposta
lanciata da Forli da Iva Zanicchi e tanti altri artisti e operatori e
sindaci di fare riconoscere il Liscio come Patrimonio Immateriale
dell’Unesco. Per il sostegno ricevuto devo ringraziare anche la Regione
Emilia Romagna che considera “Cara Forli” uno dei grandi progetti culturali
da portare avanti e valorizzare, percio’ diamo appuntamento a tutti per il
prossimo anno e per la prossima edizione per una “Cara Forli” ancora
migliore” e ringrazio tutti gli artisti e l’organizzazione“ ha concluso il
Sindaco Zattini che poi si e’ fermato personalmente a ringraziare per la
loro presenza Iva Zanicchi, la sera prima, e Morgan, ieri sera, a
conclusione della sua straordinaria performance.
“Abbiamo messo in campo uno straordinario cartellone che coinvolge ben
quattro generazioni perche’ Romagna Mia e’ nel DNA e restera’ per sempre nel
DNA di tutti i romagnoli” dichiara Giordano Sangiorgi, direttore artistico e
conduttore della grande kermesse “Abbiamo sempre puntato prima di tutto alla
valorizzazione di tutti i talenti del territorio legati alla musica del
folklore romagnolo e a tutte le sue derivazioni facendole incontrare coi big
grazie allo straordinario inno che e’ Romagna Mia, immortale per sempre,
stili e generi musicali diversi coinvolgendo la musica pop, d’autore e rock
fino a tutti gli artisti della nuova generazione di indipendenti lavorando
cosi al futuro del liscio. Il nostro augurio e’ che grazie all’impegno della
Regione Emilia Romagna si attivi positivamente il riconoscimento del Liscio
come Patrimonio dell’Unesco che diventerebbe per la Romagna un volano di
immagine, economico e turistico di grandissima portata oltre che di grande
potenzialita’ occupazionale per i musicisti della nostra terra” conclude
Giordano Sangiorgi, ricordando che la prima proposta per un riconoscimento
del Liscio da parte dell’Unesco arrivo’ a una Tavola Rotonda del MEI del
2016 fatta dagli operatori e dagli artisti che andranno coinvolti in questo
grande percorso.
Gli ospiti speciali quest’anno sono stati Iva Zanicchi, Morgan e gli
Skiantos, tutti capaci di coinvolgere il pubblico nelle loro performance
live e capaci, ognuno secondo le proprie corde, di valorizzare la cultura
del liscio valorizzando la Romagna, Secondo Casadei e Romagna Mia. “Romagna
Mia”, poi, l’inno della nostra terra, è uscita in modo straordinario dalla
versione corale e pop di una grandissima Iva Zanicchi con Moreno Il Biondo
in gran forma e a totale suo agio in Terra di Romagna passando per la
versione rock e stravolgente degli Skiantos supportati da Roberta
Cappelletti con un video virale di una Rockmagna Mia che fara’ il giro del
mondo dopo che Iggy Pop ha segnalato gli Skiantos come uno dei gruppi rock
piu’ importanti della storia per arrivare a un duetto quasi brechtiano
sulle note di Romagna Mia al pianoforte tra Morgan e Roberta Cappelletti che
pareva uscire da un festival di musica classica e contemporanea. Tre grandi
momenti memorabili che resteranno nella storia di Cara Forli, del Liscio ,
di Romagna Mia e della musica italiana.
Altrettanto memorabili sono stati i momenti con le grandi orchestre del
folklore romagnolo ospiti nelle due serate con il boom de La Storia di
Romagna, acclamatissimi, e i grandi applausi raccolti da grandi artisti come
Mirco Gramellini, Patrizia Ceccarelli e Renzo & Luana, tra gli altri.
Infine, non sono mancate le proposte di grande spessore culturale e musicale
insieme presentate da quattro gruppi straordinari come l’Orkestra Pazzesca
guidata da Moreno Lombardi, Vince Vallicelli, Mirco Picchi, Massimo Sbaragli
e Chicco Montefiori, con giacca e sax del grande e indimenticato Germano
Montefiori, CosaFolk di Luca Medri e Giordano Giannarelli con una cantante
Veronica Benelli di grandissimo valore e la straordinaria musica delle aie
dei gruppio Quinzan e Sunador. Infine, non e’ mancata la Generazione Z del
Liscio con la premiazione de Il Liscio nella Rete di Edgar che ha vinto il
contest con Birichina e delle Emisurela, il groppo faentino al femminile che
vinse lo scorso anno e che da allora ha bruciato le tappe suonando
quest’estate in oltre cinquanta eventi portando tra i giovani la musica di
Secondo Casadei con al centro il Centro Storico di Faenza coi Balconi &
Cortili che hanno avuto un grandissimo successo.
Un grande ruolo di apertura legata alle tradizioni infondendo in tutti i
presenti gioia e felicita’ l’hanno avuta le aperture delle Bande con fruste
e majorettes, dei Gruppi e delle Scuole di Ballo, che hanno animato
positivamente le due serate di Cara Forli facendo ballare tantissima gente,
e i Cori che hanno portato la tradizione delle Cante Romagnole: un grande
plauso quindi alla Banda di Carpinello, alla Banda di Civitella e Cusercoli
e alla Banda del Passatore, alla Scuola di Ballo New Dance Club di Forli e
al Gruppo Folk Alla Casadei di Ravenna e al Coro Citta’ di Forli per la loro
importante partecipazione.
Il MEI al lavoro per una produzione comune da presentare al prossimo
Festival di Sanremo mentre si sta lavorando a una master class del liscio
con Morgan e prosegue a dare il suo sostegno alla Regione Emilia Romagna per
fare diventare il Liscio Patrimonio dell’Unesco mentre prosegue nei suoi
incontri con Figurine Forever pe rpresentare la figurina solidale dedicata a
Secondo Casadei.