Il MEI, con le sue due iniziative di punta per la promozione della parità di genere, “ORI – Indipendent Pink Wave” e “SpazioArtiste – Diritti e Opportunità”, si mobilita a sostegno delle donne iraniane.
Negli ultimi giorni, in memoria di Mahsa Amini, le donne iraniane hanno iniziato la loro protesta per le strade contestando la spietata applicazione della legge sul velo che è costata la vita alla giovane Mahsa, e mettendo a repentaglio anche la loro. Nella religione islamica il taglio dei capelli è simbolo di lutto, ed ecco che le donne iraniane hanno scelto questo gesto, accompagnato dallo slogan “Zhen, Zhian, Azadi” (Donna, vita , libertà), per esternare la loro ribellione.
Anche il MEI si unisce fermamente al coro delle iraniane e invita le artiste a manifestare insieme in favore della libertà e parità di diritti.
In tal senso, verrà organizzata una diretta curata da Claudia Barcellona e Roberta Giallo durante la quale si parlerà di diritti negati, dell’ importanza dell’ arte come veicolo di messaggi sociali e si procederà al taglio di una ciocca di capelli in segno di dissenso e solidarietà.
Chiunque volesse partecipare potrà inviare un breve video di circa 30 secondi, in formato orizzontale, durante il quale taglierà una propria ciocca di capelli, pronunciando il proprio nome, la qualifica lavorativa (cantautrice/musicista, ecc.) e, se lo desidera, anche lo slogan “Donna, Vita, Libertà”.
Gli interventi, da inviare entro lunedì 10 ottobre a claudeabarcellona@gmail.com, preferibilmente we transfer in alta definizione, verranno trasmessi in seno alla diretta che si terrà durante la settimana, in data e orario che vi verrà comunicato.
Chi volesse potrà inviare la propria ciocca di capelli all’ Ambasciata dell’ Iran a Roma in Via Nomentana, 361.
Gradita conferma di partecipazione, anche prima dell’invio del video, all’indirizzo email dell’avv. Barcellona, come sopra trascritto.