Settore Musei Civici Bologna | Museo internazionale e biblioteca della musica
#novecento
i musicisti raccontano i musicisti
The Best of 2022_parte II
laboratori musicali per bambini da 0 a 99 anni
1 ottobre – 18 dicembre 2022
Museo internazionale e biblioteca della musica
Strada Maggiore 34, Bologna
www.museibologna.it/musica
Bologna, 30 settembre 2022 – Come da tradizione, il Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna riprende la programmazione della stagione autunnale con due rassegne molto seguite e apprezzate dal pubblico di adulti, giovani e famiglie.
Al via contemporaneamente da domani, fino al 18 dicembre 2022, tornano le rassegne #novecento i musicisti raccontano i musicisti, dedicata alla riscoperta delle espressioni di rock, jazz e contemporanea del XX secolo, e The best of , la rassegna di laboratori e spettacoli musicali propone a bambini e genitori per trascorrere il weekend insieme giocando, imparando e divertendosi con la musica.
#novecento è la rassegna di narrazioni musicali, incontri e concerti, in cui i musicisti (e non solo!) raccontano in parole e musica la storia, i personaggi, gli stili, gli anniversari e i capolavori della loro arte durante il lungo secolo breve.
Diversi i cicli di appuntamenti previsti: si parte con Good vibrations il ‘900 pop raccontato in parole e musica, in cui alcuni tra i più noti scrittori contemporanei raccontano la mitologia dell’Olimpo della popular music attraverso le proprie interconnessioni e ossessioni con un artista da loro amato, in dialogo con i brani entrati nell’immaginario collettivo e reinterpretati dai musicisti più interessanti della scena rock, folk, pop e punk odierna.
Uno sguardo unico, curioso, antiaccademico – in una parola, pop – su quelle musiche e quei volti che ormai fanno parte a tutti gli effetti del nostro immaginario collettivo, spaziando tra nomi che fanno parte della nostra storia personale – da Lucio Battisti a Francesco Guccini, da Simon&Garfunkel a Lucio Dalla – con un’incursione nell’indimenticabile storia del punk bolognese.
Novembre è sempre tempo di jazz con Jazz Insight la storia del jazz vista “da dentro” e raccontata dalla prospettiva di Emiliano Pintori al pianoforte, accompagnato in ogni appuntamento da uno o più special guest. Solo per citare alcuni dei protagonisti più che illustri nel 2022: Dave Brubeck, Charles Mingus, Aretha Franklin.
Ultimamusica musiche “inaudite” di questo (e altri) secoli” incontra il “secolo breve”: un’epoca fremente, impetuosa, a tratti problematica e avvolta in una mitologia tutta da conoscere. Dieci appuntamenti dedicati ai linguaggi, ai protagonisti, alle idee, alle curiosità e agli strumenti che contraddistinguono la “contemporanea” di oggi e del secolo appena passato: dall’omaggio a Sylvano Bussotti ad un giovane Arnold Schönberg che compone i Brettl-Lieder per l’inaugurazione del primo Kabarett di Berlino, dai 100 anni dalla composizione di Suite 1922 di Paul Hindemith ai 100 anni dalla nascita di Iannis Xenakis, a due grandi compositori contemporanei come Adriano Guarnieri e Giacomo Manzoni.
#novecento 2022 è realizzato con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.
A bambini e genitori è espressamente dedicata la rassegna di laboratori e spettacoli musicali The Best of che il museo propone per trascorrere il weekend insieme giocando, imparando e divertendosi con la musica.
I piccolissimi della fascia d’età 0-36 mesi con i rispettivi genitori sono protagonisti del progetto Mamamusica, riproposto puntualmente in versioni sempre nuove: entrano a far parte del cerchio di suoni che avvolge bimbi e adulti nuovi strumenti musicali, nuove voci, nuovi repertori appositamente arrangiati e preparati per il progetto. Nel laboratorio prima e nel Concerto disturbato poi, i bimbi potranno gattonare a ritmo delle musiche suonate e cantate dal vivo dai musicisti e dagli stessi genitori.
I bambini di età compresa tra i 2 e i 6 anni potranno invece giocare a diventare piccoli poeti o imparare a trasformare le parole attraverso il corpo e il corpo attraverso le parole con i due laboratori Voce verso rima e Bella storia!
Novità di questa edizione un focus dedicato al Brasile: i più grandi si cimenteranno nella Capoeira, forma d’arte che combina ritmo, movimento e gioco. Gioco, lotta, danza… l’unico modo per capire veramente cos’è la Capoeira, è provarla!
Inoltre il programma si arricchirà del progetto PICCOLO – concerto delle piccole cose, nato dall’incontro artistico e di pensiero tra il Coletivo Morada di Brasilia e Antonio Catalano, attore, artista, scultore, pittore, scrittore e molto altro.
Oltre al laboratorio-spettacolo sarà allestita l’installazione poetica di Gabriel Guirà dal titolo Aldeia Adormecida e il progetto interattivo di fotografia e arti visive Através da Fresta di Nath Britto.
Informazioni
Museo internazionale e biblioteca della musica
Strada Maggiore 34 | 40125 Bologna
Tel. +39 051 2757711
museomusica@comune.bologna.it
www.museibologna.it/musica
Facebook: Museo internazionale e biblioteca della musica
YouTube: MuseoMusicaBologna
Orari di apertura
martedì, mercoledì, giovedì h 11-13.30 / 14.30-18.30
venerdì h 10-13.30 / 14.30-19
sabato, domenica, festivi h 10-19
lunedì chiuso
Settore Musei Civici Bologna
www.museibologna.it
Instagram: @bolognamusei