MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
Ecco tutto il Convegno dell’Independent Music Week a...
Presentazione de ‘Cantautori e cantautrici del nuovo millennio....
Da oggi in radio e in digitale “NEVICA”,...
“QUEI MOMENTI PERSI” è il nuovo brano dei...
Premio Lelio Luttazzi Quinta Edizione 2023
FASMA torna con il nuovo singolo “F.B.F.M.”, fuori...
OFFICINA PASOLINI: saluta il nuovo anno con una...
Il compositore Claudio Luongo firma la colonna sonora...
CLAUDIA SACCO “TESTA BASSA”
Al top i Maneskin in classifica

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
MEINews

Inizia oggi fino a domenica 2 ottobre a FAENZA (Ravenna) la nuova edizione del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti. Tre giorni di concerti, forum, convegni, fiere e mostre nelle principali piazze della città.

30 settembre 2022

Tre giorni di concerti, forum, convegni, fiere e mostre nelle principali piazze della città

 

TRA I PROTAGONISTI DI QUESTA EDIZIONE

C’MON TIGRE – DITONELLAPIAGA – DORO GJAT – FILIPPO GRAZIANI FRIDA BOLLANI MAGONI – GIANLUCA GRIGNANI –I RIO

LUCA MADONIA – MOBRICI – NADA – ROBERTA GIALLO e tanti altri!

 

IN PROGRAMMA GLI OMAGGI A

FRANCO BATTIATO – GIANCARLO BIGAZZI – LUCIO DALLA

IVAN GRAZIANI – PIER PAOLO PASOLINI – LUIGI TENCO

 

 

Da oggi, venerdì 30 settembre, fino a domenica 2 ottobre nelle piazze centrali di Faenza (RA) si terrà la nuova edizione del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, la più importante rassegna della musica indipendente italiana, ideata e coordinata da Giordano Sangiorgi.

Tre giorni di concerti, forum, convegni, fiere e mostre nelle principali piazze, teatri e palazzi e palchi faentini per festeggiare i primi 25 anni della manifestazione.

 

Il MEI 2022 è dedicato a Ivan Graziani, scomparso 25 anni fa. Il cantautore abruzzese sarà celebrato con una speciale figurina, prodotta da Figurine Forever e realizzata da Anna Bischi Graziani, che verrà presentata ufficialmente sabato 1 ottobre al Teatro Masini di Faenza, in occasione dell’omaggio musicale a cura di Filippo Graziani.

 

Oggi, venerdì 30 settembre, alle 17.00, presso la Galleria della Molinella si terrà il primo convegno dell’edizione 2022 del MEI, “Alle Origini dei Dischi Rock in Vinile del Mercato Indipendente Alternativo”, dove interverranno, tra gli altri, Mimmo Paganelli, Patrizia Cirulli, Roberto Manfredi, Gianni Lucini e Sante Boldrini. Nel corso dell’evento verranno presentati i libri “Volevo lavorare dentro nei dischi” di Mimmo Paganelli con la cantautrice Patrizia Cirulli e “…e ora pagateci i danni di Woodstock!” di Gianni Lucini e verrà proiettato il docufilm su Nanni Ricordi a cura di Roberto Manfredi.

Alle 18.00, invece, il giornalista Leonardo Metalli presenterà il suo ultimo docu-film “Lucio chi sei tu? Il folletto geniale”, vincitore del Premio Speciale PIVI – Premio italiano Videoclip Indipendente, premiato sabato 1 ottobre presso il Teatro Masini dal patron del MEI Giordano Sangiorgi e dal curatore del PIVI – Premio Italiano Videoclip Indipendenti Fabrizio Galassi.

Sempre alle 18.00, presso l’Enoteca Astorre e Corona (Piazza della Libertà, 16) si terrà l’evento “StradA per Te”, un “aperitivo rock” con Dj Set e il live dei Masa.

L’edizione 2022 del MEI sarà ricca di omaggi. Alle 21.00 al Teatro Masini (Piazza Nenni, già della Molinella) Ernesto Assante e Roberta Giallo realizzeranno un omaggio a Lucio Dalla in occasione del 10° anniversario dalla scomparsa del cantautore bolognese. Margherita Zanin e Roberto Costa apriranno l’evento.

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Per informazioni e prenotazioni scrivere a segreteria@materialimusicali.it o visitare il sito www.boxerticket.it/eventi/omaggio-a-lucio-dalla/.

La seconda giornata del MEI 2022 inizierà alle 10.30 alla Galleria della Molinella con il convegno “Verso gli stati generali della musica indipendente ed emergente: come ripartire?”, con gli interventi di Claudia Barcellona,Giuliano Biasin, Massimo Della Pelle, Marco Mori, Salvatore Battaglia, Michele Saraca, Luca Fornari, Claudio Formisano, Walter Giacovelli, Fabio Dell’Aversana, Francesco Pozone, Antonio Buldini, Sara Lauricella,Merysse, Istinti Artistici, Enrico Capuano, Roberta Giallo e tanti altri musicisti e operatori. Concluderanno il convegno gli interventi di Cluadio Trotta (Barley Arts), Sergio Cerruti (Presidente A.F.I.), Claudio Carboni (SiaeFutur) e Giordano Sangiorgi (Presidente Audiocoop).

Il Salone del Podestà (Piazza del Popolo, 6) ospiterà alle 11.00 la presentazione dei libri “Storie di straordinaria follia” di Rodolfo “Foffo” Bianchi, Francesca Gaudenzi e Duccio Pasqua (Bertoni Editore) e “Sulle mie tracce” diFabrizio Simoncioni e Adriano Gasperetti (Arcana Edizioni).

Alle 14.00 presso la Galleria della Molinella, invece, verranno presentati il Contest dell’Emilia Romagna e Rete di Festival, per sostenere il riconoscimento del Liscio come Patrimonio Immateriale dell’Unesco.

Alle 14.30, invece, Sara Potente, A&R Manager di Sony Music Entertainment Italy, presenterà la Numero Uno e un modello di rapporto virtuoso indie-major.

Il Salone del Podestà ospiterà alle 15.00 due eventi in contemporanea: la presentazione del libro “B – Side Terzo Capitolo: Primavera” di Doriana Tozzi e “Convention Deejay. Entrare in contatto con il mondo della discografia legata al clubbing, al djing e alla musica elettronica”. Grazie al connubio con Midance sarà realizzata un’attività di scouting discografico, un incontro tra produttori ed A&R di diverse etichette, come Traxx Records, Vibranium, Strakton Records, Royal Supreme, Luv4Luv, WKB Record e Jaywork. Grazie alla collaborazione con Esibirsi, sarà possibile ricevere una consulenza gratuita sulla fiscalità e normativa relativa ai dj – lavoratori dello spettacolo.

L’edizione del 2022 del MEI vedrà il ritorno del Palco Giovani in Piazza della Libertà, dal quale negli scorsi anni sono emersi tanti giovani artisti. Sabato dalle 15.00 saliranno sul palco Alex Allyfy (Music Indie Contest), Andrea Gioè (Rete dei Festival), Bar Ponderoso, Beart, Bipuntato, Cassandra Raffaele, Ella Nadì (Premio Città Di Quiliano), Eranera (Musaq), Erika T, Fedele, Giovanni Segreti Bruno, Ibisco, Il Solito Dandy, Irene (Cresci Bene), Malvax (Mei Superstage), Marco Elba (Premio Città Di Quiliano), Marta Tenaglia, Marte, Melga (Music Indie Contest), Mira, Namida, Napodano (Musica è lavoro), Radiolondra, Sem Janela (Terra Music Contest), i Settembre (Music Indie Contest), Storie d’autore band (Voci d’oro), Vitto (Lunatika) e Zeitmaschine (Musplan).

Il Ridotto del Teatro Masini ospiterà alle 15.00 l’omaggio a Luigi Tenco con Ferdinando Molteni e Elena Buttiero, a cura della Scuola Sarti di Faenza, e alle 16.30 l’omaggio a Giancarlo Bigazzi in occasione del quale verrà presentata la compilation di Beng! Dischi e si esibiranno alcuni artisti emergenti.

Ingresso gratuito. Per informazioni e prenotazioni scrivere a segreteria@materialimusicali.it.

Alle 15.30 la Galleria della Molinella ospiterà un nuovo convegno dal titolo “Quale lavoro nel post Covid nel mercato della musica e dello spettacolo dal vivo?”, a cura di Antonio Taormina, Pierfrancesco Pacoda e Alessandra Carbonaro.

Alle 17.00 al The Ale House Club (corso Mazzini, 39, Faenza) si terrà il set acustico de iRio, da vent’anni tra i principali esponenti della musica rock in Emilia Romagna, per questo vincitore del Premio alla carriera artista Regione Emilia-Romagna 2022.

Alla Galleria della Molinella, Luana Caraffa dei Belladonna e Silvia Bertelli di Onlymusix, alle 17.15 presso la Galleria della Molinella, esploreranno il mondo degli NFT, blockchain, rivoluzione Web3 e musica, mentre, alle 18.15, nella stessa location, Riccardo Staglianò presenterà al pubblico del MEI “Gigacapitalisti” (Giulio Einaudi Editore), vincitore del Premio MEI 25 – Miglior libro indipendente dell’anno.

 

In Piazza del Popolo, alle 18.00, prenderà il via il Concertone sul Palco Centrale con Gianluca Grignani (che riceverà la Targa MEI Speciale per i 25 anni dell’album “La Fabbrica Di Plastica”), Roberta Di Lorenzo, Mobrici (vincitore della Targa Giovani MEI – Exitwell per il migliore disco dell’anno), Ditonellapiaga (a cui va la Targa Giovani MEI – Exitwell per il miglior artista dell’anno), C’mon Tigre (vincitori della Targa MEI – PIMI 2022, il premio per il miglior artista indipendente dell’anno assegnato da una giuria coordinata dal giornalista Federico Guglielmi), Martelli, iRio, Doro Gjat (a cui va il Premio Hip Hop MEI), Valerio Lundini (vincitore della Targa MEI – Premio Speciale MEI 25),Casablanca feat. Dj Alteria, Lorenzo Lepore (vincitore del contest Voci Per La Libertà), Claudio Sorrentino e Casco & Twooda.

Ingresso libero. Per informazioni scrivere a segreteria@materialimusicali.it.

Contemporaneamente nel Ridotto del Teatro Masini avrà luogo la prima nazionale degli Opus Avantra con Donatella Del Monaco, Alfredo Tisocco e Raffaele Spidalieri.

Ingresso gratuito. Per informazioni e prenotazioni scrivere a segreteria@materialimusicali.it.

 

Alle 19.00, presso la Galleria della Molinella, si terrà la cerimonia di premiazione del PIVI – Vincitori Premio Italiano Videoclip Indipendente, a cura di Fabrizio Galassi, che quest’anno va a “Nella mia testa//Logiche//Le mie gambe, le mie tasche” di Thru collected con la regia di Riccardo Sergio. Nel corso dell’evento verrà consegnato anche un Premio speciale a Furio Chirico per i 50 anni di carriera.

Al Circolo Arci Prometeo (vicolo Pasolini, 6), sempre alle 19.00, si terrà il concerto per i 25 anni di “Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty”: oltre 4 ore di musica con Blindur, Chiara Effe, Massimo Francescon, Freakybea, Innocente, Aftersat, Marcondiro, Miriam Ricordi e Lorenzo Lepore. Sarà, inoltre, possibile visitare la mostra dedicata ai 25 anni del festival che unisce musica e diritti umani a fianco di Amnesty International Italia.

Alle 20.30, sul palco del Teatro Masini saliranno Filippo Graziani per un omaggio a Ivan Graziani, Frida Bollani Magoni (a cui va la Targa MEI Miglior esordio dell’anno) e Luca Madonia (vincitore della Targa MEI – Premio alla carriera) per un omaggio a Franco Battiato e per presentare in anteprima il suo nuovo progetto discografico.

Durante la serata si terrà il Premio Dei Premi, il contest fra i vincitori dei concorsi di canzone d’autore intitolati ad artisti italiani, ideato da Enrico Deregibus e da Giordano Sangiorgi, organizzato dal MEI e diretto da Enrico Deregibus. L’edizione di quest’anno sarà dedicata all’amico del MEI Michele Scuffiotti, ideatore di EdicolAcustica. La finale del contest vedrà sul palco Daniele De Gregori (Premio Bertoli), Isotta (Premio Bianca d’Aponte), Milena Mingotti(Premio Lauzi), Giulia Piccoli (Premio Pigro Ivan Graziani), Lorenzo Santangelo (Premio De André). Ognuno dei partecipanti proporrà un brano proprio ed una cover di un protagonista della musica italiana. Un’ampia e prestigiosa giuria di giornalisti e addetti ai lavori decreterà il vincitore del Premio Dei Premi 2022, a cui andrà una targa, un premio di 500 euro offerto dal Mei e Nuovo IMAIE e altri bonus. Ospiti speciali della serata saranno I Santini in rappresentanza del Premio Titta.

Biglietti disponibili su www.boxerticket.it/eventi/omaggio-a-ivan-graziani/.

Sabato 1 ottobre, alle 14.30, presso la Sala del Consiglio Comunale (Piazza del Popolo, 31) con l’Assemblea dell’Agimp (Associazione dei Giornalisti e critici Italiani di Musica legata ai linguaggi Popolari) prenderà il via la nuova edizione del Forum del Giornalismo Musicale ideato e sostenuto dal MEI e a cura di Enrico Deregibus. L’edizione 2022 è dedicata al giornalista Michele Manzotti che verrà ricordato in uno speciale evento in programma alle 15.45 da Giulia Nuti, Mirco Mariani degli Extraliscio, Enrico Deregibus e Simona Cantelmi, a cui seguirà l’assegnazione del Premio Michele Manzotti a Federico Savini. Alle 16.45 avrà luogo un incontro su “La Musica Indipendente in Tv e Web Tv” con il giornalista Fabio Luzietti e il regista Giangiacomo De Stefano. Conduce Giordano Sangiorgi.

La prima giornata del Forum del Giornalismo Musicale terminerà alle 17.45 con le premiazioni della Targa Mei Musicletter, il premio nazionale per il giornalismo musicale sul web ideato e curato da Luca D’Ambrosio con la collaborazione del patron del MEI Giordano Sangiorgi. I vincitori della 10ª edizione sono “Extra! Music Magazine”, riconosciuto come Miglior Sito Collettivo, e “Una volta ho suonato il sassofono” di Giuseppe Di Lorenzo, premiato come Miglior Blog Personale. Il Premio speciale – Targa Mei Musicletter, destinato quest’anno alla “Migliore iniziativa culturale contro la guerra”, va a “Canzoni contro la guerra”.

Il Forum del Giornalismo proseguirà domenica 2 ottobre alle 9.30 con un seminario realizzato in collaborazione con Il Piccolo (edizione faentina del settimanale Corriere Cesenate) durante il quale interverranno Federico Savini (che tratterà il tema “La narrazione della musica negli anni 20”), Simone Arminio (su “Ci sono ancora i generi musicali?”), Giulia Nuti (su “Il blues attraverso la lente del giornalismo specializzato”) e Giulio Donati (su “Dal diritto di cronaca, all’etica dell’uomo dei nostri giorni”). Aprirà per un saluto Giordano Sangiorgi.

La terza e ultima giornata del MEI 2022, dopo il primo appuntamento all’interno del Forum del Giornalismo, proseguirà presso la Galleria della Molinella alle 10.00 con la presentazione del libro “Street Art in Italia“ di Anna Fornaciari e Anastasia Fontanesi (Polaris editore di Daniele Bosi) e alle 10.30 con il convegno “Alle origini delle Indie, dalla Cramps al Napules Power: attualità e futuro delle nuove sonorità di oggi”, con Renato Marengo, Alfredo Tisocco, Donella Del Monaco, Raffaele Spidallieri e tanti altri ospiti.

Alle 11.00, mentre al Salone del Podestà si terrà la presentazione del libro “Frequenze fiorentine – Firenze anni ‘80” di Bruno Casini (Goodfellas editore), la Galleria della Molinella ospiterà la presentazione della Bixio Academy, la prima academy per musicisti di colonne sonore, curata da Renato Marengo.

Alle 11.30 alla Galleria della Molinella ci sarà un aperitivo per festeggiare i 20 anni de L’Altoparlante con Fabio Gallo, Bob Balera e altri ospiti a sorpresa.

Alle 14.00 prenderà il via il secondo concerto sul Palco Giovani in Piazza della Libertà che vedrà esibirsi Aftersat (Premio città di Leonforte), Amakorà (Premio Folk e World), Antonio Scafuri (Summer Day Music Fest di Terracina), BiVio (ti segnalo nel frattempo di correggere così la dicitura die BIVIO: BiVio (LAZIOSound Scouting 2022), Bob Balera, Ecofibra (Premio Emilia Romagna 2022), Edgar (Il liscio nella rete), Emancipo (Ascolti Creativi), Francesco Di Fiore (Festival Officine del Talento), Giulia Vestri (The Best Talent), Il Branco Barracuda, Il Silenzio Delle Vergini, Jasmine Costa (Punta alle Stelle), Layz, Le teste di Marvin (Pagella Non Solo Rock), Luca Casali, Ludovico Cherubini (Melacantotalent), Masua (Premio l’Altoparlante), Matilde Montanari (The Best Talent), Mille, MMk, Nartico, Nico Lattanzi, Ognibene, Sara Nuage (Nara Edizioni), Sillaba (Band Procida Festa della Musica), Stifanelli(Meeting Music Contest),  Tizio Bononcini, Urania (Roseto d’autore), Vanessa Petrova (Una Voce per l’Europa), Venti3 (Punta alle stelle), Vima (Meeting Music Contest), a cui aggiungerà la vincitrice del contest Onda Rosa Indipendente.

Il programma del MEI 2022 prevede, presso la Galleria della Molinella, alle 15.00 la presentazione del libro di Diego Alligatore intitolato “Giovani, Musicanti e Disoccupati” (Arcana Edizioni), con la partecipazione di Houdini Righini e la conduzione di Simona Cantelmi. Contemporaneamente, presso il Salone del Podestà, verrà presentato il vinile “L’Ispettore Coliandro – The Funky Adventures”, musiche di Pivio e Aldo De Scalzi (etichetta Music Day Roma).

Quest’anno il Mei si unirà a FCE – Festival della Comunità per una giornata di musica educante. Domenica 2 ottobre, nella giornata di chiusura del Mei e di inizio del FCE, tra le 15.00 e le 20.00, in Piazza del Popolo si terrà “La Musica Può Fare”, un progetto di valorizzazione dell’esperienza educativa, formativa e sociale del fare musica insieme, condotto dal cantautore Lorenzo Baglioni.

Piazza del Popolo è anche il punto di arrivo di “Bicicletta Sonora”, il tour emotivo sonoro in bicicletta per il centro storico di Faenza. Nelle tappe del percorso si visiteranno luoghi mappati nel progetto Mappa Emotiva rivisitati musicalmente dagli artisti della Long Train Running.

Hanno aderito all’iniziativa la Scuola di Musica “Sarti”, la Scuola Media “Strocchi”, la Cooperativa Sociale “Service & Work”, il Coro Ragazzi di Forlì Compagnia della Via, l’esperienza Loading, la Cooperativa Sociale “LibrAzione”, il Moma Artisti a Pedali e tanti altri.

Il MEI 2022 si concluderà domenica 2 ottobre con tre eventi in programma dalle 16.00.

Alla Galleria della Molinella si terrà l’evento “Skiantos Un storia come questa non c’era mai stata” con gli interventi di Bruno Casini, Oderso Rubini e Massimo Roccaforte.

In Piazza del Popolo, invece, Faenza Rock e Raggisolaris presentano Faenza Rock e il bando per l’Inno della Raggisolaris.

Al Teatro Masini, infine, Nada presenterà in anteprima il suo nuovo progetto discografico di prossima uscita. A seguire saliranno sul palco Grazia De Marchi e Enrico De Angelis, in apertura dell’evento realizzato da Pierpaolo Capovilla e Paki Zennaro per omaggiare i 100 anni di Pier Paolo Pasolini.

Biglietti disponibili su www.boxerticket.it/eventi/nada-presentazione-nuovo-album/.

Durante i tre giorni, la Galleria della Molinella (Via Voltone della Molinella, 4, Faenza) ospita la mostra “Crepax a 33 giri”, dedicata a Guido Crepax, il primo copertinista italiano di vinili, maestro del fumetto, celebre soprattutto per il personaggio di Valentina. La mostra, curata dall’Archivio Crepax e dai tre figli dell’artista, Antonio, Caterina e Giacomo, propone una particolare lettura del lavoro di un giovanissimo Crepax per l’industria discografica nazionale e internazionale: in esposizione 50 copertine estratte dal libro “Crepax a 33 giri” (Vololibero edizioni), una serie di ritratti inediti di maestri del jazz e una piccola selezione di tavole a fumetti dedicate al jazz e al mondo della musica, oltre a una selezione di 50 copertine presenti nel volume e alcuni spartiti musicali originali. Il libro verrà presentato al MEI insieme al docufilm di Roberto Manfredi sulla figura di Guido Crepax.

La mostra sarà aperta domani, venerdì 30 settembre, dalle 17.00 alle 20.00, mentre sabato 1 e domenica 2 ottobre dalle 10.00 alle 23.00.

Il MEI 2022 è realizzato con il contributo di Comune di Faenza, Regione Emilia-Romagna, Emilia Romagna Music Commission, AFI – Associazione Fonografici Italiani, La BCC Ravennate Forlivese e Imolese, Confesercenti Ravenna, ERCultura, Camera di Commercio di Ravenna, SIAE, Nuovo IMAIE, Lazio Sound, Ministero della Cultura, Unione Romagna Faentina. Inoltre collaborano Terapia Artistica Intensiva, Esibirsi, Siedas, It-Folk, Music Day e Figurine Forever.

www.meiweb.it

www.facebook.com/MeetingDegliIndipendenti/ – www.twitter.com/MEI_Meeting – www.instagram.com/mei_meeting/

 

Programma completo del MEI disponibile al seguente link: https://bit.ly/3dpL6mq

Inizia oggi fino a domenica 2 ottobre a FAENZA (Ravenna) la nuova edizione del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti. Tre giorni di concerti, forum, convegni, fiere e mostre nelle principali piazze della città. was last modified: settembre 30th, 2022 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Creative Hub Bologna: Sabato 8 Ottobre l’inaugurazione.
Articolo succesivo
KEVIN LOVE, PROTAGONISTA INDISCUSSO DELLA SCENA ELVETICA E PUNTO DI RIFERIMENTO PER MOLTISSIMI GIOVANI ARTISTI, TORNA CON “ICE KREAM LOV3”, IL SUO ATTESISSIMO DEBUT EP

Potrebbe interessarti anche...

MusicaCheCura festival 10 + 11 APRILE 2020,...

31 marzo 2020

Esibirsi in Diretta Facebook con Indies e...

21 novembre 2020

Feste della Musica in Europa, al MEI...

10 settembre 2018

La Musica ai tempi della Brexit: Corrispondenze...

5 febbraio 2021

Torna Trans Europe Express. Mezzogiorno in musica...

9 ottobre 2021

Conte chiede aiuto a Fedez per fare...

20 ottobre 2020

Claudia Barcellona intervistata da Italian Music News

13 gennaio 2022

Ecco la Nuova Puntata di Decollo Immediato...

17 gennaio 2020

Nuova Airplay Classifica Indipendenti: In testa Negramaro!

15 gennaio 2021

Vinci il cd di EDDA e MAROK...

4 luglio 2020

Ultimi articoli

  • Ecco tutto il Convegno dell’Independent Music Week a Cura del MEI: Un Grande Successo. In apertura i Saluti del Sottosegretario alla Cultura Gianmarco Mazzi, della Delegata alla Musica del MIC Beatrice Venezi e del Presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini, a Sostegno della Filiera della Musica Indipendente.
  • Presentazione de ‘Cantautori e cantautrici del nuovo millennio. Il dizionario, il nuovo libro di Michele Neri. Feltrinelli Appia, 1 febbraio
  • Da oggi in radio e in digitale “NEVICA”, il nuovo brano del rapper FRE insieme alla cantautrice ANNALISA MINETTI.
  • “QUEI MOMENTI PERSI” è il nuovo brano dei Sofisma da venerdì 27 gennaio su tutte le piattaforme digitali

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

Instagram post 18045915973398608 Instagram post 18045915973398608
Vi attendiamo domani e dopodomani con l’ Indepen Vi attendiamo domani e dopodomani con l’ Independent Music Week
Parleremo di bandi e opportunità di finanziamento nel settore della cultura e spettacolo con illustri ospiti. Puoi seguire il programma in diretta on line sulla nostra pagina fb oppure rivedere la registrazione in qualunque altro momento
🟨OGGI, 25Gennaio, dalle ore 18.30, su questo pr 🟨OGGI, 25Gennaio, dalle ore 18.30, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo intervisterà @chiararagnini .it con particolare attenzione alle sue ultime release.
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima POTRESTI essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#chiararagnini #band
#cantautori #cantautrice
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
🎶 LAZIOSound 2023 Compose your dream Torna il 🎶 LAZIOSound 2023 Compose your dream  Torna il programma di valorizzazione delle eccellenze musicali del Lazio.

Dallo Sziget Festival, fino al Donostiako Jazzaladia, passando dallo Spring Attitude e la Filarmonica Romana: per i vincitori l’accesso a festival e un percorso formativo e di sostegno per produrre e promuovere la propria musica.

Sei categorie per accogliere tutti gli artisti delle 7 note under 35

@regionelazio.official
@generazionigiovani.it

#LAZIOSound
#LAZIOSound23
#LAZIOSoundScouting
#ComposeYourDream
Canapa Mundi, dal 17 al 19 febbraio alla Fiera di Canapa Mundi, dal 17 al 19 febbraio alla Fiera di Roma: parole d'ordine, tradizione e modernità  

Dal 17 al 19 febbraio torna alla Fiera di Roma Canapa Mundi, la convention internazionale dedicata al mondo della canapa: tre giorni ricchi di appuntamenti per scoprire le mille anime di questo multiforme materiale, preziosa risorsa per l'ambiente e per chi riesce a sfruttarlo al meglio.

@canapamundi_official
@hf4comunicazione
Ciampa-Piccotti, dopo LAZIOSound arriva “Adios N Ciampa-Piccotti, dopo LAZIOSound arriva “Adios Nonino”

Erica Piccotti e Gian Marco Ciampa sono il violoncello e la chitarra del pluripremiato duo Ciampa-Piccotti, che ha vinto il LAZIOSound nella categoria “I LOVE MOZART”: nonostante la giovane età, I due musicisti hanno già alle spalle un curriculum non indifferente, con l'onoreficenza di Alfiere della Repubblica italiana conferita ad Enrica e la vittoria di 40 concorsi internazionali di Gian Marco, che ha suonato in 4 continenti diversi.

@gmciampa
@ericapiccotti
@laziosound
@regionelazio.official
@generazionigiovani.it
@hf4comunicazione
🟨DOMANI, 17 Gennaio, dalle ore 18.30, su questo 🟨DOMANI, 17 Gennaio, dalle ore 18.30, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo intervisterà @vima.it con particolare attenzione alle sue ultime release.
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima POTRESTI essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#Vima #band
#cantautori
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
🟨OGGI, 9 gennaio, dalle ore 18.30, su questo pr 🟨OGGI, 9 gennaio, dalle ore 18.30, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo intervisterà @yayanice_band con particolare attenzione alle loro ultime release.
🟨Se interessati/e ad essere intervistati, scrivete in direct sul profilo IG @robertagiallo - il prossimo/la prossima potresti essere tu!
.
 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#yayanice #band
#cantautori
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
Prologo di Fine Anno L’8 Marzo 2022 grazie al p Prologo di Fine Anno

L’8 Marzo 2022 grazie al prezioso appoggio e sostegno del MEI, ho dato vita a “Pareidolia Musicale” la mia Prima Rubrica dedicata agli artisti indipendenti.
Quest’anno ho avuto l’onore e il grande piacere di intervistare ben 153 artisti.
Grazie a voi sono cresciuto come persona, come artista e come mi hanno definito alcuni anche come giornalista.
Ho imparato tanto da tutti voi ed è stato un arricchimento incredibile che sicuramente mi da la spinta di voler continuare questo bellissimo percorso nel 2023.

https://meiweb.it/2022/12/31/per-mezzogiorno-in-musica-indie-ecco-la-nuova-rubrica-pareidolia-musicale-ideata-dal-cantautore-palermitano-andrea-gioe-lospite-di-oggi-e-andrea-gioe/

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Check out this article: Andrea Gioè
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Check out this article: Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantau… https://t.co/XQeXnMjTmy
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/kMC5ZfhZB7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • TELEPAZZIA il nuovo album di Andrea Gioè Fuori Ora! - https://t.co/ILg88rq0qE
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy